Volete vedere come muore una Linux box?
Hai TRE SECONDI, dopo di che ESPLODERAI!
Attenzione: funziona davvero! Seguendo il semplice link che trovate qui sotto potreste causare danni al vostro PC, avvisati :)
Semplice, cliccate su plugin1.gif per visualizzare una semplice gif animata (creata da Lucas Rocha per scopi totalmente innocui) e verificate voi stessi. Io posso confermare che con GNOME/Compiz/Epiphany crepa tutto, ed è molto triste ammetterlo :/
PS: ho usato una piccola misura di sicurezza, per farvi del male dovrete correggere l’estensione del file nel link ;)
Ma hai provato se con Windows funziona regolarmente?
A me (Gnome 2.16 su Gentoo) non e’ morto nulla, ho semplicemente chiuso epiphany a meta’ gif perche’ e’ troppo lunga :D! non e’ un qualche problema di ubuntu?
Provato con Firefox su Uindius XP… naturalmente è morto tutto XD
Non ho visto tutta l’animazione fino in fondo, ma Firefox su windows sembra reggere..
Sarà un bell’overflow pesante.
io con gentoo e firefox sono arrivato alla fine..
ho vinto qualcosa?:D
mammamia.. scandaloso. ma… scandaloso.
Mi ricorda la Unix Forkbomb di Jaromil:
http://www.runme.org/feature/read/+forkbombsh/+47/
:(){ :|:& };:
A me non è accaduto assolutamente nulla, sono con Gnome – XGL – Ati – Beryl – Ubuntu.
Ho fatto provare un amico che aveva winzozz è gli è crashato :D
io ho switchato a console, ho provato a killare swiftfox ma era già morto… uuuuaattaaaa… felipe t’è andata di sfiga, ma avevi visto la stella della morte???
Hum…. esattamente quando dovrebbe crepare la mia linux box ?!?!?
(Firefox/Feisty)
Io non sono masochista e non provo. Però mi piacerebbe sapere perchè succede questa cosa…
Ho provato con konqueror su Gentoo e stesso problema. La ram viene completamente occupata in meno di 3s, l’immagine la vedo solo che devo killare il programma.
Salve a tutti. E’ la prima volta che scrivo anche se leggo spesso questo blog.
Aperto il file con Firefox su Ubuntu e… non è successo niente di strano.
Devo preoccuparmi? ^_^
@tutti:
Non ho winzoz, non posso provare.
Però carina la cosa… una specie di roulette russa dei sistemi operativi…
cit. indovinate di chi :P
Ubuntu Gnome e non è successo nulla.
:O
nessun problema.
Io qua nessun problema, Debian, kde, beryl, firefox…
Felipe, secondo me è qu3ll0 sk1fo d1 C()mP1z k3 ti F4 cRa5hi4e3 tuTTo!!!
Scherzi a parte (non prendetevela mi raccomando!!!) Stesso comportamento @9
A me non è crashato Epiphany.
Anche se per me la combinazione è Gnome/Beryl/Epiphany e tutto a 64 bit su una gentoo box.
Vuoi vedere che è colpa di Compiz? :-)
Per la prima volta ho visto entrare la mia linuxbox in modalità Windows…..
ho visto la gif animata fino in fondo con gnome-system-monitor sott’occhio:
Mentre l’occupazione di cpu si attestava su valori tutto sommato normali (entrambi i core oscillavano tra il 2% e il 7%), il dato sbalorditivo riguardava la memoria.
Memoria utente: praticamente quasi tutto il giga era occupato
Memoria di swap: circa 700 MB occupati!!!!
di solito la memoria di swap è vuota, e incasi estremi l’ho vista arrivare intorno ai 100 mega (ma cmq mai con la memoria utente occupata al 100%, essenzialmente avevo lasciato un paio di applicazioni esose di memoria aperte, lasciandole inutilizzate, e sapientemente sono state spostate su swap)
Inoltre ho provato ad aprire la gif in GIMP, e dopo circa un minuto di caricamento il file risultava aperto, ma con un messaggio che indicafa che il file era probabilmente corrotto. Ogni tentativo di modifica (anche un semplice mostra/nascondi livello era lentissimo)
Penso di essermi salvato dal crash solo perché non ho “rispettato” la regola secondo la quale più di 500MB di swap sono inutili, e ho fatto lo swap di 2 GB (il disco fisso è davvero sovrabbondante, quindi mi son detto: «melius abundare»… )
Saluti : P
@felipe BLUE BROTHERS!
no eh? :/
dai la tipa con il mitragliatore???
Dando un’occhiata veloce comunque Ephiphany arriva a occupare circa 900 mb di ram.
File not found, mi sono perso qualcosa?
@lcip
dopo che hai ottenuto il 404-File not Found, vai sulla barra degli indirizzi, rimuovi le ultime due lettere dall’URL e premi invio ;)
ma dove le trovi tutte queste cose? Sei un grande!
Non è successo praticamente nulla… a parte tutto il mio GB di RAM occupata (debian, firefox, KDE)
@lcip: hai rinominato il file/percorso in .gif?
Io con Ubuntu feisty non ho avuto nessu problema.
Devo pagare una cena o basta una birra?
all’inizio ha iniziato a laggare di bruttooo…poiin 15secondi si è stabilizzato e liscio come l’olio!
a me con ubuntu aiglx compiz e 512 di ram no problema. Ciao
la cit. è forse il cacciatore?
comunque io non ho notato niente di strano sul mio ubuntu(ati)+xgl+beryl ma poi che roba è quello che viene scritto sarà forse un incantesimo x tutti i pc che hanno ancora win?
@ Pythagoreion
grazie
Su kde con konqueror, quest’ultimo crasha dopo circa un minuto, in cui tutto risultava rallentato per l’occupazione della ram. Sobh!
noooo è rambo !!!!! si si si
ah prima era un typo (blueS ovviamente). beh ora esco così la smetto di sparar cazz…
Per sfizio ho provato su Mac OS X + Shiira (Browser basato su WebKit come Safari). Nulla di fatto. Comportamento normale.
Sulla mia Linux Box ci sta lavorando mia sorella al momento, quindi non voglio che mi bestemmi dietro se le faccio crashare tutto :)
Nuuuuuuu… Ho un pc troppo potente nn si bomba.. O forse sarà perchè ho tolto Compiz? mha…
[Gentoo + Compiz] * [firefox(giffe) + compilazione di firefox + tvtime] = non è successo niente.
E’ in casi come questo che rimpiango Windows…
Allura, my configuration:
bomba di pc con ubuntu 6.10 Edgy Eft + compiz e awn
apro con firefox…
MI FUNZIONA TUTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO XD
felipe, non puoi dirmi ke il mio linux è più stabile del tutto, sei un mio idolo, non è possibile ciò :|
Su Kubuntu con Firefox non è successo nulla ;-)
Con openSuSE e FF 2.0.0.2 funziona senza problemi.
“l’immagine (bla bla) non può essere visualizzata perché contiene errori”
firefox 1.5 su fedora + gnome
non è rambo!!!!è ken shiroooo…l’eroe della mia infanzia :D
Ringrazio di avere 2Gb di RAM, ecco cosa succede su Windows a fine caricamento GIF (e dopo averla “lasciata andare” tutta): http://www.pctuner.info/up/results/_200703/20070322220744_jesus2.jpg
Naturalmente il pc era perfettamente usabile (c’era ancora un sacco di spazio in ram) ma comunque è veramente assurdo. ;)
Noto che in certi casi crascia con Winzoz e in altri casi con Linux non ci sono problemi, come nel mio caso. Non sarà che il problema sia un errore fatto dal webmaster del sito?
Inoltre credo il sbaglio che si fa e dare troppo peso al sistema operativo usato, e non all’ hardware.
A me difatti mi va tutto liscio non perchè uso Feiisty o bla bla bla, o che se provassi con Winzoz mi prenderebbe fuoco la macchina, ma la differenza la fà la componentistica. Diffati come apro l’immagine mi viene occupata 1.1 gb di ram, ma me ne resta quasi altrettanta ram libera quindi non problem.
Raga ma scusate, è colpa mica di linux?
è colpa di pc vecchi, perche il mio nuovo AMD ce la fa tranquillamente, anzi vi scrivo mentre sto vedendo il video in gif sull’altro tab di firefox…
chi è stato il genio che ha fatto quel programma che salvava il destkop come gif? mi ricordo lo provai anche! :D
ciao a tutti, ps fate crashare piu IE che potete cmq ;) :p
Provato… Ubuntu Edgy + FF 2.0.0.2 = CRASH!!
…………… Ubuntu Edgy + IE 6 con WINE = Nessun Crash!
…………… Win XP + IE 6 = Nessun Crach!
Mi sa che il crash sia dovuto essenzialmente a causa di Firefox o sbaglio?
Non e’ successo nulla di nulla, ne con Suse + beryl su AIGLX, ne’ con XP pro…
T2600 dual core con 2 gb RAM
Per coloro i quali volevano un test su Windows…ho provato su Vista :)
Non crasha nulla pero CPU e RAM vanno a palla lol, 100% CPU e 400 MB per internet explorer…Cmq non è un baco di Linux/Ubuntu…è proprio una gif cicciona. :)
slackware current + konqueror: nessun problema
slackware current + firefox: in pochi secondi CPU al 100% e memoria penso piena visto che ho dovuto riavviare…
per quanto riguarda lo swap io proprio l’ho abolita sul mio pc, ma per questo scherzetto 1 giga di ram non è bastato…
nessun crash neanche per me memoria alloca solo da firefox da 952.472 KB a 952.880KB .. assurdo LOL.. totale 1522 MB di memoria allocata… come cavolo si fa… non ho parole…
io di ram ne ho 512 e sono su feisty con firefox 2.0.0.2 e beryl….è bastato dargli un po’ di tempo evitando di fare altro (difficile visto quanto caricava..cmq in qualke modo andavo avanti a chattare)
io ke mi preoccupavo..non è nemmeno morto firefox…
Per sfizio mi avete fatto provare con un altro browser.. In effetti riesce ad occupare +di 1 giga di ram con firefox..
Sarà veramente pyton ???
Muahahahah
Anch’io sono uno dei sopravvissuti (768 MB di RAM, Iceweasel 2.0.0.2, Debian Etch), e per di più senza rallentamenti.
Anyway, LOL
Ubuntu Edgy : salvando il gif sul desktop, la ram e la swap si riempono a dismisura, solo con “nautilus -q” riesco a riportare le cose a posto …
Dato che al momento ho le mani su una macchina WinXP, ho fatto la prova con la catapecchia di Redmond :) e 1 GB di ram
Risultato:
FF 2.0.0.3 : memoria fisica tutta occupata + altri 600 MB di swap
IE6 : anche questo rallenta molto, cpu al 100%, ma iexplore occupa soltanto 350MB di ram in tutto. L’animazione ad un certo punto si corrompe e si blocca, ma il sistema è ancora utilizzabile.
Temo che il problema non sia di linux, ma esclusivamente di Firefox, la gif è stata creata apposta per farlo sbarellare :)
”
Mai
Mai
Scorderai
l’attimo
l’ubuntu che crashò!
“
Kubuntu + firefox + beryl… nessun problema con più tab aperti ;)
mo provo sul muletto.. PIII 450 Mhz con misere 750 e rotti byte di RAM… siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii….. sconfiggerò la stelal di hokuto!
sotto win xp con firefox e un giga di ram si e’ bloccato firefox e l’ho chiuso da task manager… per il resto, no problem. ah, avevo un gioco aperto ridotto sulla barra :P
serve semplicemente MOLTA ram e un cpu decente credo.
ciao
oh mio dio… hanno ucciso kenny!
Brutti Bastardi!!!
Maledetto Lucas Rocha credevo di avere un computer a prova di virus ma non avevo considerato le gif!
@lupetto1974 #30:
Bravo! :)
Qui sul mio Mac con Firefox 2.0.0.3 e 1.5 non è successo nulla di grave; in entrambe le versione è apparso un messaggio in cui il browser diceva di non poter aprire la gif perché danneggiata.
Cavolo, sono rimasto fregato oggi pomeriggio appena ho visto il post di Rocha, non potevi postarlo prima? :-)
Pensavo fosse un mio problema ma in effetti in sintomi sono stati pazzeschi, pensavo di avere recuperato la situazione killando firefox dalla console, ma al ritorno in X dopo qualche secondo di normalità lo schermo ha assunto connotazioni in stile matrix offuscato.
Per finire, dopo un hard reboot nella mia home ho trovato un bel file core dump che non vedevo dai tempi in cui compilai la versione beta di gnome 2.0…
Ma alla fine cosa mostra il video?
A me mi si è inchiodato tutto… ^_^
Tutto ok con Solaris nv_53
debian sid + konqueror + kernel 2.6.20.3 con patch scheduler rdsl 0.30
aperte tre tab con la gif animata e non succede nulla di particolare:
top – 23:37:36 up 32 min, 2 users, load average: 0.96, 0.66, 0.45
Tasks: 83 total, 4 running, 79 sleeping, 0 stopped, 0 zombie
Cpu(s): 24.9%us, 2.5%sy, 0.0%ni, 68.3%id, 3.9%wa, 0.3%hi, 0.0%si, 0.0%st
Mem: 1035996k total, 323476k used, 712520k free, 23600k buffers
Swap: 979924k total, 0k used, 979924k free, 133040k cached
Con Camino (comunque bastato su gecko) su Mac OS X non è successo nulla, mi ha riempito qualcosa come 700 mega di ram, però mi è bastato chiuetere il tab del browser per tornare alla normalità, in ogni caso anche con 700 mega di ram occupati il sistema era abbastanza reattivo, dopo proverò con debian…
egy+compy+ff 2.0.0.2—-ok
win+ff—-ok
Tranne il consumo di ram esagerato(1.1GB) non ho notato nessun rallentamento cpu sempre bassa. Credo che dipenda molto dalla quantità di ram che nel mio caso è di 2gb+dual core.
Però mi sono divertito a mandare il link ad un paio di amici…..
Comunque esiste un problema di non restituzione di memoria da parte di Xorg che naturalmente e’ abbondantemente aggravato da FF che carica allegramente.
ubuntu dapper 64 bit + gnome + firefox
1 GB di RAM
512 MB di swap
in pochi secondi sono arrivato a RAM totalmente occupata e 256 di swap liberi… azz, salvo per un pelo
Il bug è stato già segnalato? Sempre che di bug possa trattarsi… dovrebbe essere xorg a impedire un’allocazione superiore alla massima capacità disponibile, o no?
Sisi e’ ben conosciuto dagli sviluppatori.Spero che risolvano in fretta.
Questo e’ quanto Alan CooperSmith ha risposto in merito a questa affermazione:
Affermazione:
“Xorg, keeps on going and going. You exit firefox, and Xorg does not return
the memory”
Risposta:
“Xorg uses standard UNIX malloc, so memory won’t be returned to the OS upon
free, just to the free space list in the Xorg heap, unless it was a shared
memory pixmap that was attached to and later released.”
Se non erro ho verificato una situazione simile anche su Ubuntu 6.10 (con FF 2.x),mentre sopra si parla di Solaris (ma credo non cambi molto).A voi risulta di avere problemi simili?
Mac OS X 10.4.9 (PowerPC):
– Camino: rallenta tantissimo, il sistema ralenta un po’ anch’esso, dopo un po’ camino si blocca, esco e tutto torna come prima
– Safari: non accade assolutamente nulla.
sembra quindi un difetto del browser, probabilmente aggravato dal modo in cui vieie gestita la ram dai vari OS.
Comunque mi ricordo di un’immagine “ammazza windows”, che se aperta (da qualunque browser) decretava nel 9)% dei casi una bella BSOD!
Testato su un macbook con un giga di RAM ed è arrivato in fondo.
Pare quindi che serva 1Gb e mezzo di RAM+swap. Tutto il resto sembra ininfluente.
Credo che il modo migliore per risolvere il problema sia farlo direttamente in kernel space. Ci sono patch per il kernel che restringono la quantità massima di memoria per processi cattivi, o limitano il numero di fork per unità di tempo.
Insomma niente di nuovo, ma fa un certo effetto vedere la propria macchina cadere cosi’…
Volete un altro esempio?? Compilatevi questo, se avete un kernel “paranoico” dovrebbe resistere:
int main(){while (1) fork();}
Su ubuntu edgy con dual core 2 e 2GB di ram l’aperta senza fiatare su firefox impiegando però 900MB di ram… ho provato ha salvarla e tutto è diventato lentissimo, ho riavviato X ed era ancora lento finché l’ho cancellata e allora è tornato normale. NON SALVATE SU HARD DISK!!!
ps. Noto che la voglia di mettere alla prova il proprio PC è più forte della paura per molta gente :-) come quando si dice a un bambino che una cosa è pericolosa, lui la fa subito.
Il mio ha retto! (non nel senso di deretano)
Firefox 2.0.0.2 su Edgy su Vaio FE 11S
Confermo Firefox su Feisty Gnome 2.18 nessun crash…!!!
debian, kernel 2.6.20-2, gnome 2.16, epiphany 2.18: nessun problema! ;-)
@Zanza: il video mostra uno screenshot del desktop con un animazione pallosissima di lui che scrive e cancella su un editor di testo..
Io non ho aspettato che finisse ma dopo un minuto di attesa penso di aver superato la prova.
Ubuntu + Gnome + Compiz + Epiphany + 2 GB di RAM + una pizza salsiccia e pecorina con birra media al tavolo 3!
Confermo un utilizzo impressionante della RAM (rallenta tutto il desktop) anche su Feisty usando Firefox .
Però proprio da saltare no…
Ho 784MB me ne usava 760 + 500MB di swap (che non usa praticamente mai)
Lol, non male firefox ciuccia 923,8 mega di MB di ram, io comunque ne ho 2 giga dunque non è crashato niente, giusto un piccolo rallentamento.
ubuntu box + 512 mb: tutto normale.
quella gif ha fatto la fine che si meritava…le ho insegnato che non si infrangono le regole sacre delle arti marziali!
…ops, avrò sbagliato cartone?
provato con ubuntu dapper a 32bit, athlon64 3500+, 512MB di Ram, 957MB di partizione swap. xgl+beryl su scheda video ati con driver proprietari.
non si è bloccato nulla, però ho tenuto sulla barra il system monitor: l’utilizzo della ram sale vertiginosamente fino ad essere occupata tutta, lo spazio di swap si riempe fino al 70% dopodiche si stabilizza tutto. l’ho tenuta aperta per piu di 1 minuto e nessun crash…. il fatto curioso però e che anche se cambio pagina web, ad esempio tornando indietro, tutto lo spazio di ram e swap occupato rimane allocato fin quando non si chiude firefox!
mi stava crashando il pc quando ho tentato di aprire il .gif con gimp, giusto in tempo a premere il tasto annulla.
il problema non è ne in windows, ne in linux: il problema sta nella testa di quello che ha ben pensato di fare una gif animata di 4,5MB quando la navigazione di una pagina web e l’uso del pc rallentano gia con una gif animata di media/piccola grandezza messa come sfondo ripetuto su di una pagina web. non sa che per fare i video dei desktop ci sono programmi tipo “recordMyDesktop” con la sua interfaccia grafica “gtk-recordMyDesktop”
A me non da grossi problemi.
Certo, la CPU lavora al top e la memoria si intasa a livelli mai visti (ho provato tenendo il monitor di sistema aperto in contemporanea) ma non solo Linux non si pianta, ma ho potuto chiudere Firefox comodamente (vabbè, con un po’ di lentezza) col mouse!
Uso Ubuntu Edgy con 512 Mb di RAM, un AMD K6-2 800Mhz, AIGLX e Compiz :-)
Da winnoze proverò domani, ma ho già una mezza idea di come andrà a finire… eh eh eh…
debian etch + aiglx + beryl + iceweasel – tutto normale + o meno !!!
si sta fumando quasi tutti i 512 mb di ram ma regge bene ^__^
credo sia finito !! :) sono sopravvissuto alla roulette russa !! lol
ciao ciao
Kubuntu Edgy+Firefox TUTTO OK!! Magnific!
A parte un’utilizzo spropositato di memoria non succede niente. Naturalmente tutto è dovuto certamente alla grandezza immane della gif animata.
Gentoo + Gnome 2.16.2 + Compiz + Mozilla Firefox 2.0.0.2
Dimenticavo. Sistema:
Intel Centrino 2.00 GHz, 768 MB Ram, GeForce 6400 go
Non ho resistito ed ho provato subito anche su Windows.
Ebbene, con Winnoze Mistake Edition (Win Me) e Firefox mi si è piantato il browser, intasata la partizione di swap (eh, col pinguino si prendono certi vizietti…) ma niente crash. Tant’è che sono ancora qua che vi scrivo, dopo un rapido CTRL+ALT+CANC per chiudere Firefox.
Chissà come se la cava con IE…
firefox+thunderbird+gaim+rithmbox, compiz-aiglx-ati, ubuntu edgy; 2,4GB e 512MB di ram – 1 GB di swap. Memoria che schizza da tutte le parti. Ma pur abilitando compiz, il sistema regge bene.
Piccolo aggiornamento:
Non e’ un problema di Firefox, almeno qui da me nessun problema ne’ con firefox su linux, ne’ ff su win…. il problema e’ quando apro la gif con Konqueror = macello = hard disk frulla senza fine, X va lentissimo (suse 10.2, 2 gb RAM)
Piccolo aggiornamento:
Non e’ un problema di Firefox, almeno qui da me nessun problema ne’ con firefox su linux, ne’ ff su win…. il problema e’ quando apro la gif con Konqueror = macello = hard disk frulla senza fine, X va lentissimo (suse 10.2, 2 gb RAM)
Provato qui da mio zio su XP su un P4 e 384 mb di ram.
Opera: Funziona e si carica fino alla fine, ma lo scroll va lento.
Firefox: Funziona ma ad un certo punto si impalla, verso la fine e scroll lento.
IE: Parte e si blocca subito TUTTO.
konqueror in arch emulata ciuccia la cpu, ma la memoria è a posto ;)
ciao,
mi satura la memoria fino ad 1,1 Gb di RAM in pochi secondi….
perfettamente funzionante su slackware-currente, sia su firefox 2.0.0.2 che su konqueror
con vista + firefox ho preso un bsod
windows xp sp2 + firefox Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.3) Gecko/20070309 Firefox/2.0.0.3
Si pianta tutto!!
Con Firefox 2.0.0.3 su Fedora Core 6 non succede assolutamente nulla. Certo, consuma un po’ di ram, ma nulla di più.
test 1: ubuntu+gnome+firefox…………..tutto ok (no swap, ram al 15%)
test 2: ubuntu+firefox+beryl…………….tutto ok (no swap, ram al 22%)
test 3: firefox+WinXp…………………….tutto ok (pc non mio)
sembra che tutto funzioni.
P.S.: dati della macchina, core solo t1350, grafica intel integrata 64 mega shared, ram 1,5 giga.
Ciao a tutti
Funzione alla perfezione e niente crash tranne un uso di ram di 800MB :)
Felipe io l’ho visto sia su Linux che su Windows e non è successo nulla oltre che vedere l’hdd swappare a morte ma non è crashato nulla.
NON CAPISCO BOH
file non c’e’ piu’….!!!!!
Dove porta il link?
Usate Opera.
Da me con Kubuntu Feisty e Opera 9.20 build 615 non ha crashato. E ho solo 512mb di ram.
ciao
su 1 GB di ram fisica ha usato 900 e rotti mega e quasi 300 mb di swap, ma non ha crashato nulla, ho solo dovuto killare epiphany da terminale dopo che ho chiuso la finestra perchè l’istanza era risultava aperta (anche se in realtà aveva già disallocato la memoria).
Uso aiglx + beryl con xorg 7.2 + mesa (pacchetti 3vino), 1 GB di ram fisica ed 1GB di swap.
Debian Sid, Firefox 2.0.0.2. Nessun problema, nessun sovraccarico, solo tanto tempo a caricare l’immagine.
Kubuntu + firefox: tutto ok.
Kubuntu + konqueror: tutto ok.
“Questo è questo e quello è quello.”
Ubuntu (Beryl) + Firefox = tutto ok
Ubuntu (Beryl) + Swiftfox = tutto ok
Ubuntu (Metacity) + Firefox = Tutto ok
Come modo per uccidere Linux mi sembra un po’ una cacata poco affidabile. È un semplice bug che non funziona a tutti.
Un po’ meno proclami clamorosi dai…
“Mi sento come il tappetino di un taxi” (cit.)
non mi succede assolutamente nulla, 0 utilizzo di swap
mentre guardavo la gif ho 4 istanze firefox aperte con 2-3 tab ognuna
beryl – gnomedock – cairo clock
gaim
konversation
3 shell aperte
thunderbird
il 1° aprile è ancora lontano per gli scherzi.
qui Linux non centra nulla
quella GIF è utilizzata come “filmato”
ora.. i filmati non vengono MAI caricati completamente in memoria per essere visualizzati
mentre le immagini, anche quelle animate si!
questa “gif” è in realtà un filmato ad alta definizione che occupa qualcosa come 750 MB di RAM una volta caricata
il fatto è che cambiano pochissime cose in questo filmato, quindi il file in se non occupa molto.. ma una volta “decompresso” e caricato in memoria va ad occuparne quella quantità.. questa è un ipotesi ovviamente
ad ogni modo.. io con 2 GB di RAM non ho notato il minimo rallentamento
se però (come spesso accade) qualcuno ha meno di 1 GB di ram quasi sicuramente entrerà in swapping.. se anche lo swapping non basta si pianta tutto!
beh.. a voler parlare di BUG.. si può dire che sia Firefox o comunque qualunque programma che apre una GIF che dovrebbe effettuare un controllo sulla dimensione allocata.. e nel caso fermarsi e chiedere all’utente cosa fare
Dapper Drake su centrino 1500 con 512 di ram e 1,5GB di swap :-P
testato con firefox e una ventina di tabs aperti: tuttappost :D
Ho Ubuntu Edgy con Firefox e l’ho aperta tranquillamente.
a me su windows non crasha né con firefox, né con flock (vabbe’, sono uguali) né con IE7.
Dal lavoro:
Con P4 3.2 GHz e 512 MB di RAM…
Windows 2000 SP4 sia con IE 5.0 che con FF 2.0.0.1 mi accade quanto segue:
Si avvia la gif, la memoria viene rapidamente saturata, il sistema inizia a swappare e l’animazione rallenta progressivamente, il tutto nel giro di una decina di secondi !
Ho bloccato l’esecuzione mediante TaskManager prima che sopraggiungesse il sicuro crash :)
P.S.
ho provato ad avviare l’immagine anche mediante software per la grafica, ma non c’è stato verso di aprirla, da sempre errore.
xp + ffox 2.0.0.3 ha rallentato di brutto, fino quasi a bloccarsi; ho chiuso il tab
io uso windows vista ultimate p4 3.4 ghz, 1 gb di ram e con firefox crasha di brutt, ho dovuto resettare!
anche su OpenSuse nessun problema!
/etc/security/limits.conf
Provato su altre 3 macchine linux, tutte con kde beryl firefox. A parte la ram non succede e arrivo alla fine. Le distro eran 2 kubuntu e 1 debian
p4 3 GHz
ram 1 giga
swap 2 giga
archlinux+firefox: cpu 70-100%, ram 100% swap 20% ha tenuto.
archlinux+konqueror: cpu 100% ram 100% swap 100% bloccato il pc :asd:
non e’ successo niente o_o
firefox 2.0.2, archlinux voodoo e gnome 2.16
non ho capito una cosa… perche’ dovrebbe farti freezare il pc? per la pesantezza? boh o.o
comunque la forkbomb e’ moolto piu’ efficace :-)
cia
Non ho potuto provare, lo hanno rimosso sigh :(
file not found, buono buono… almeno nn ha crashato un emerito ca…volo XD
io ho provato su una macchina windows 2003 con 1 gb di ram, browser seamonkey
non crasha ma occupa tutta la ram…
@chi dice file not found / è stato rimosso
dall’articolo…
PS: ho usato una piccola misura di sicurezza, per farvi del male dovrete correggere l’estensione del file nel link ;)
ora guadate l’url
http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/03/plugin1.giffe
non vi pare ci sia un “fe” di troppo?
@a chi chiede perché crasha
perché occupa tutta la ram e la memoria di swap..
in realtà non crasha.. vi fà solo provare le brezza di lavorare come se non aveste la ram, direttamente su hard disk
osx 10.4.9 …non succede nulla
windows xp ..non succede nulla
a me ha epifanio ha retto senza fare una piega. PC del 2002 con 512 di ram…. sono IMMORTALE MUAHAHAHAHAHAHAHAHAH
la mia linux box non muore affatto. sale il carico e dopo un po’ muore il visualizzatore di immagini.
anche negli altri casi i toni eclatanti degli altri articoli di questo blog corrispondono a tanto rumore per nulla?
Athlon64 3500+ con 1GB di RAM + Arch Linux + kernel 2.6.20.3 con patch ck + KDE + Konqueror: nessun problema e swap immacolata :)
Ciao a tutti!
E’ la mia prima volta qui (ci sono arrivato cercando istruzioni passo passo su come installare Ubuntu, xkè mi è venuto un piccolo dubbio….) Cmq, ho appena provato la “giffe” su Windows XP con IE 7 (Config. HW: Core2 1.66MHz – 667MHz FSB; 1GB RAM; ATI X1300 128MB):
(ovviamente) non è successo nulla di strano anzi, la gif di suo è piuttosto noiosetta (quando finge di sbagliare a scrivere, poi… vabbè, lasciamo stare!!)
E’ vero, occupa molta Ram, ma non tutta (ne rimanevano sempre non meno di 230MB liberi)
Impegna molto la CPU, ma non più del processamento di un video (in questo caso non si superava mai il 60% e dei due core solo uno lavorava “a regime”. Invece quando trasformo un avi in mpeg e masterizzo arrivo al 90% con entrambi i core….
Insomma, se la gif fosse stata più.. “movimentata” sarebbe stato un test divertente, ma non mi pare molto indicativo (per fare un confronto di prestazioni, x es)
…non vi pare?
Ora installo Ubuntu sulla stessa macchina e ci riprovo, così vi faccio sapere..
ciao ciao,
Maui.
Anche da me nessun problema. Edgy+Gnome+Compiz+Firefox con decine di schede aperte… Non so, magari è merito della tecnologia NXbit o come cavolo si chiama, oppure semplicemente se si ha una buona CPU (io ho un E6600) regge tutto. Cmq mentre scrivo ho aperta la gif ed è tutto fluido!
@tutti:
Grazie mille per le testimonianze e per aver provato! Incredibile quanto possa essere attraente il pericolo di sminchiare il proprio OS :D In ogni caso, tutto molto interessante: il problema apparentemente si esplicita un po’ a casaccio:
* Ram: più se ne ha, meglio è. Io cmq ho 1GB di Ram… non esattamente poca
* Swap: come sopra
* CPU: anche se schizza a 100 sospetto che il problema sia appunto la Ram
* OS: quelli nominati sembrano un po’ tutti coinvolti, anche con diverso grado di intensità
* Browser: sembra che i problemi avvengano con diversi “motori” di rendering
Stando ai commenti il problema potrebbe dipendere da molti fattori, probabilmente un misto di tutti quelli indicati, variabile in base alla combinazione hardware/software.
Francamente di tutti gli altri OS non mi frega più di tanto… Quello che dispiace è che Linux non si opponga al fatto che qualcuno gli tolga tutta la Ram “da sotto al culo”, per dirla con un termine tecnico :)
Adesso magari provo a seguire il suggerimento di Andrea (dnc) #119 e riprovo :F
@mastro
A me con Opera non funziona neanche correggendo l’url:”L’indirizzo (NON SCRIVETE L’INDIRIZZO CORRETTO) – felipe – cui si è tentato di accedere, non è al momento disponibile.”.
#134
Ok, chiedo scusa…
non va + l’hosting dei file di wordpress ti prego uppala da qualche parte
mi serve
trovato.
se volete riprodurre l’errore registrate il vostro pc con x11rec
Sull’ “i’m going t” ho preferito chiudere la scheda di firefox :D
athlon 3000+, 512MB, swap ~500MB
FC6 e FF 2.0.0.2. Fedora non ha crashato, e di swap restavano 500mb
Nessun problema con ubuntu 6.0 e firefox 2.0, certo pero’ 5 mega di gif so tantini :D
Ram 1gb
swap 2gb (sempre utilizzata la proporzione ram x 2)
Finita di caricare la gif avevo tutta la ram occupata e 300 mega di swap, la cpu e’ schizzata all’inizio poi e’ tornata normale. Insomma nulla di nulla ma … se in certe condizioni crasha bu ….
@felipe
il problema è esclusivamente la ram
qualunque programma che alloca troppa ram può stroncare Linux.. ed è una tecnica su cui si basano gli attacchi DoS (Denial of Service)
ho fatto qualche prova.. ho copiato il file sul desktop… il thumbnail di gnome mi ha piantato tutto :D e il bello è che anche al riavvio + login si stava piantando di nuovo… ho ucciso X e cancellato il file da console! (non fatelo se non sapete usare la console)
ad ogni modo l tuo titolo è allarmistico e ingiustificato
la gestione della ram è lasciata ai programmi, il kernel non può prendere decisioni a priori.. insomma.. non è una cosa che si “corregge” in 4 e quattr’otto.. e se ci pensi: tutti gli OS ne subiscono gli effetti.. il che significa che c’è un motivo per cui il kernel non impedisce l’allocamento a memoria fino a consumarla tutta..
@Anonimo
sarà… ma a me il link funziona :/
Mac OS X Tiger + Firefox 2.0.0.3: no problemo
@mastro:
Grazie per la critica. Secondo me un titolo allarmistico e ingiustificato è: “Scappate tutti, hanno messo una BOMBA!!!” Questo invece è semplicemente un dato di fatto: non capita a tutti per fortuna, ma una semplice gif ammazza il mio OS preferito. Ovviamente non pretendo che tutti abbiano la stessa percezione delle cose.
Una discussione come questa serve anche a capire perché questo succeda, e come fare per evitare danni. Ho sperimentato un po’ con le impostazioni di limits.conf, adesso il sistema riesce a sopravvivere (solo uccidendo epiphany), ma il problema persiste e non sembra essere così scontato.
PS: non tutti hanno 2GB di Ram, anzi c’è gente che viaggia con 512MB o meno. Non credo che minimizzare il problema serva a molto :)
Io ho provato con diversi browsers: con Konqueror 3.5.5 la gif non causa alcun problema, RAM e CPU non vengono occupati, mentre con Firefox 2.0, Seamonkey 1.0.6 e Opera 9.02 la RAM viene completamente occupata.
Commento OT – chiedo scusa – ma avete visto il servizio del Tg2 di stasera col poliziotto che giocava con Compiz sul portatile?
Davvero? Non l’ho visto!!!
Comunque, ho scoperto che il kernel di Linux ammazza automaticamente un processo se questo occupa tutta la memoria disponibile! Leggete qui e provate il secondo programmino, che non fa altro che occupare memoria: alla fine viene ucciso dal kernel!
http://www.linuxdevcenter.com/pub/a/linux/2006/11/30/linux-out-of-memory.html?page=1
Provato su Windows Vista Home Premium…crasha tutto in una ventina di secondi!!! Prima si è rallentato Firefox, poi si è chiuso Aero…poi schermata nera!!! lol
Athlon 800 – 512 MB – SimplyMEPIS 6.0 (KDE + Beryl) – Firefox 2.0.0.1
Il sistema non è all’ultimo grido, ma posso godermi tranquillamente la gif in tutto il suo splendore :P
Ubuntu Edgy, Firefox 2.0.0.2, Core Duo T2300, 2 Giga di Ram —> mi sono addormentato guardandolo :D
niente crash!
SLED10 + compiz + ati + firefox 512 mb ram e 512 mb di swap crasha solo firefox
è normale??
arch linux aggiornata,
aiglx beryl konqueror
vecchio acer 1356
512 ram
1,5 g swap
ksysguard dice 473 mb ram usati 0 mb swap usata,
anzi piano piano si libera ram….era partito da 485….
cpufreq a 1.46 ghz su conservative….max 2.2 ghz….
ho pensato sono strano, o forse il link non è più quello…….
è quello della dimostrazione sulla creazione plug in?
ho aperto bon echo(firefox) e lui si, in effetti mi ha rallentato è diventato scura la fin sua e di konqueror ke avevo lasciato aperto..), ma cliccando sulla crocetta della finesta(senza killall da console), chiuso….niente problema….
pensiero:
non ho provato con kubuntu perchè quando l’avevo(non troppo tempo fà…..sono stato uno di quelli in ansia collegati la tutta la mattinata ad aspettare che edgy fosse nei repo….)non c’era questo link per provarlo,
ma arch non mi fà mai pentire di nulla, anzi…stò proprio godendo….
finora, la numero 1 per me
credo che il tutto sia equiparabile ad una ricorsione infinita, il SO ad ogni ricorsione alloca nello stack il contenuto del PC e i vari flag quando lo stack è saturo…
@felipe: 153 commenti per una stupidata come questa, un vero successo. :-)
turion64, feisty, swiftfox 32, gnome … 1gb di ram
Nessun crash rilevato ;)
un esempio di paginazione degenere (trashing) …
ubuntu su amd64+aiglx+compiz ,1gb di ram :nessun problema,lag per i primi 3 secondi poi fluidissimo…Felipe compra un pc nuovo :D
Saluti da Catania.
Provato su una SuSE 10.1 Gnome + Compiz + XGL Firefox3-alpha3 con 256 MB e 1 GB di swap … crash !!!!!
Le gif animate sono state e sono un grosso problema per il consumo di memoria e per la sicurezza di un OS … su Win è possibile veicolare virus o malware attraverso le gif animate ;)
Nella nuova alpha di Gran Paradiso – alias di Firefox 3 – è stato introdotto il supporto alle immagini APNG ( Animated Portable Network Graphic ) come riportato nelle Release Note ;-)
http://www.mozilla.org/projects/firefox/3.0a3/releasenotes/
Forse sarà il primo passo verso il pensionamento del formato GIF89a :-\
GHAGHAGHA nel frattempo ke caricava l’immaggine ho eseguito le righe e devo dire ke ho imparato qlcs d programmazione:-P. Acer aspire 5601+ubuntu+glx+beryl a parte gli skerzi e andato tutto liscio sarà stato ke anke io nn ho rispettato la regola dello swap ed lo ho fatto d 1gb.
pentium 3 700Mhz 128MB di ram e 256MB di swap
debian + fluxbox + iceweasel xD
data la lentezza ho pensato di salvarmi la gif su hd
poi l’ho aperta con e dopo 20min iceweasel è crashato…
ho fatto in tempo a leggere solo “I’m going to show” …
allora:
$ sudo apt-get install imagemagick
$ display plugin1.gif
ma sta caricando da parecchi minuti… :(
ps: certo, la lentezza con cui andava la mia linuxbox era incredibile,
però non ho dovuto killare niente…
la stabilità di linux, riesce ancora a sorprendermi!^^
Elamadò!
Intel PIV 2.4 GHZ, 1 GB RAM
Firefox 2.0.0.3 su Microsoft Windows Vista Ultimate non crasha…
Però rallenta tutto!!!
lapop P4, ram 704, swap 512… ubuntu 6.10 e ffox 2.0.0.2
carica la gif lentamente, satura in un batter d’occhio la RAM, poi più lentamente la swap. Il pc rimane usabile abbastanza a lungo da killare ffox e così salvando tutto… ma se si aspetta finchè non satura anche la swap non c’è verso: l’unico modo di riprendere il controllo è il pulsante POWER.
Trovo infantile dire orgogliosamente “la mia ubuntu 7.04 ecc ecc sopravvive”… con 2 GB di ram sopravvive anche windows 3.1 (ovviamente esagero). Il problema è un cosiddetto memory leak, no? Probabilmente creato ad arte dal fabbricante di questo simpatico scherzo.
In effetti è inquietante che OS come windows e gnu/linux non abbiano protezione contro una cosa così banale… la si giri come si vuole, una semplice gif caricata in un browser è in grado di impallare il sistema operativo. (credo che se hai 2 GB di ram sarebbe sufficiente inventarsi una gif che causi un memory leak ancora più pesante). E se sei un utonto rischi anche di non capire mai perchè.
Speriamo che qualcuno ci metta una pezza. Inquietante, davvero.
mac os x firefox 512 di ram…non fa una piega
Con konqueror 3.5.6 il consumo di ram si attesta su valori normali.
Con Iceweasel 2.0.3, invece, sono costretto a chiudere la tab.
Aggiornamento :(
Con IE sotto wine (!) rallentamenti mostruosi ovviamente nel caricamento della gif ma il sistema non ne risente, la ram arriva al 75% e non sale più, la swap appena 1 o 2 %.
Non so se è perchè in qualche modo il SO limita la quantità massima di RAM che può allocare wine…
…però di fatto è così.
Provai su WinXP+un sacco di altra roba dietro, 1.5 GB di ram e CPU un athlon 2400+ @ 2000MHz. Risultati? Windows ne è uscito sano, mentre caricava su IE7 ho fatto un sacco di altra roba (lentamente, molto):
FFox 2.0.0.3: Si blocca appena arriva alla 3a riga di GEdit. si chiude da solo.
Opera 9.20, ultima weekly: Si blocca alla 10a riga di GEdit.
IE7(ingrediiiiiiiiiibbileeh): la carica tutta, alla fine rimane ferma(non reinizia come dovrebbe fare una gif normale) ma il sistema, e anche IE rimangono usabili! Inoltre IE si piglia 320 MB di ram mentre carica :D
Ho anche fatto uno screen, non fatevi ingannare dal look, è WinXP con vista transformation pack.
http://img105.imageshack.us/my.php?image=ie7doesxb4.png
Konqueror con una CPU da 3 GHZ e una ram da un giga, ha rallentato il sistema in modo obesissimo, ma ha resistito. Invece non ho capito come ha fatto MarcoZ ha resistere >_>
*a resistere, scusate l’errore
Stessa macchina di ieri sera, ma con Windows XP.
IE7 si comporta abbastanza bene: scarica neanche troppo lentamente la prima parte della gif (le prime 4 righe circa di gedit) poi rallenta… ma la ram si assesta su un valore limite (me ne lascia 110 kb e oltre non va) e il file di paging pure, cresce poco e poi non sale più.
FFOX sotto win… beh pessimo come con ubuntu… occupa la ram al 99% poi attacca con il file di paging… ho killato ffox prima del sicuro crash.
Che dire? Costa dirlo ma in questo caso IE7 si comporta meglio di ffox. Aspettiamo i fix.
firefox e windows vista niente problemi
Non ho resistito neanch’io alla tentazione.
Sempron 2200+ con 512 MB RAM e 1GB swap. Kubuntu feisty + firefox, niente compiz o beryl. Driver ati proprietari.
Niente crash, però mi ha richiesto tutta la RAM e 650 mega di swap.
Minchia!
Scaricato in locale ho provato con ” display plugin1.gif ” …. succede una cosa strana : file di swap riempito in pochi secondi e poi la directory temporanea si riempie di file img******* :-O ….
non è che display storizza nella tmp ogni frame della gif ????????
cmq alla fine il programma esce senza visualizzare nulla … ma nn ho segni evidenti per dire che vada in crash :-O …
WordPress.com404 — File not found.
cambia l’estensione….
Ubuntu Feisty con:
Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-US; rv:1.9a4pre) Gecko/20070328 Minefield/3.0a4pre ID:2007032815 [cairo]
Occupati 300 mb da Firefox durante il caricamento della gif.
L’animazione my si ferma quando crea il collegamento per il desktop del plugin scritto in python.
Firefox sta su.
Torno a pagina precedente, su Pollycoke, e scrivo questo commento.
Firefox è salvo. Ubuntu feisty è salvo.
Sono prorio contento di smentire ;-)
HP nc 6220 con 1GB RAM – WinXP
Firefox 2.0.0.3 –> CRASH
IE7 –> OK
Sigh sigh.. sono un “tifoso” di Linux in generale, opensource e firefox… ma stavolta mi ha abbandonato!!
Ciaoooo
ubuntu edgy 1gb ram+2gbswap (lo so è tanto ma de gustibus no?) e il sistema non si è mica impallato…sono abbastanza contento…
Aiutooooooo!!!!
Provata la gif in Firefox 2.0.3 su Windows Xp! Risultato: firefox impallato e memoria di sistema allocata di 1,5 Gb. Appena sono riuscito a chiudere la gif la memoria è tornata al valore di 512mb. La cosa strana è che il task manager di windows, questa memoria extra utilizzata non la associava a nessun processo.
provato su kubuntu edgy ed effettivamente dopo aver brevemente consumato tutto il GB di ram e’ passato allo swap, prima che finisse pure quello sono riuscito a uscire da firefox, per fortuna con un dual core era rallentato ma neanche di troppo.
Io credo che si’ ci dovrebbe essere un blocco, perche’ e’ vero che devi lasciare liberta’ ai programmatori, ma di certo non puoi permettere che il SO si pianti, MAI e per nessun motivo.
Quando si arriva alla fine della ram e alla fine dello swap che altro c’e’ da fare se non killare il processo scusate?
Ovviamente opzione disattivabile per carita’, se uno deve fare degli esperimenti e’ giusto che possa farli, ma il daily use no.
@Cimmo
modificare /etc/security/limits.conf
oppure
ulimit firefox
potrebbe mantenere vivo Linux in caso di situazione anomala, ma firefox o il browser usato se supera i limiti viene ucciso senza pietà :-\
E cmq x chi ha citato la fork bomb , ma sbaglio o linux ha il limite di 20 processi figli ????
P4 2400 512ram (266mhz) xubuntu 6.10 + nvidia + compiz + firefox 2.0.0.3
tutto ok, riesco a vederla sino alla fine… la ram si riempe subito e lo swap rimane stabile sui 700 utilizzati (ne ho 900mb) per tutta la durata della gif…..
Test superato! ;)
sul’XP di lavoro AMD 3000+ 1gb ram (400mhz) sia con IE che con Firefox crasha tutto.
;)
P4 3GHz 1GB RAM Kubuntu 7.04 + nVidia + Opera 9.20 tutto ok
Hai davvero riesumato questo post… Comunque sia il commento all’immagine mi ha fatto venire in mente un post ben più recente di questo: “Ti restano TRE SECONDI di vita… Ma non consecutivi!”
Ahahaha. =D
Bene. Pare che il mio PC (P4 3.2 GHz con Ubuntu Feisty/Firefox 2.0.0.3) regga il test… ma Monitor di sistema mi dice:
Memoria utente: 895 MB di 1010.4 MB
Swap usata: 580 MB di 1.9 GB
PS: ai tempi avevo necessità di far girare un programma agli elementi finiti che ciucciava memoria come una sanguisuga affamata (allora avevo 3 GB di swap su tre partizioni diverse). Avevo pensato di liberare le partizioni di swap che, dopo di allora, non venivano più usate. Ora sono contento di averle lasciate :-)
Non si sa mai cosa puoi trovare in rete.
Roba da matti!
Ahahha ragazzi, innanzitutto vi ringrazio per il buonumore che mi avete messo leggendo i vostri commenti in questa afosa domenica di fine aprile :-))
Veniamo al test….io che sono un Winaro DOC…
Browser utlizzato: Firefox 2.0
OS Utilizzato: Windows Vista Ultimate
RAM Utilizzata: 2 gigabyte Kingmax DDR400 (e cioè vecchiotta)
NESSUN PROBLEMA…ho sorbito la palla delle “righe di testo” del programmatore fino alla fine….non è successo niente…beh…fino a quando ho dato un’occhiata ai Tachimetri di Vista: RAM all’80% , ma grazie a SuperFetch quel 20% restante a Vista gli è bastato per non iniziare a Swappare…Il sistema è rimasto reattivo e stabile lungo tutta la durata della GIF, e considerate che sotto c’erano Media Player e il Mulo in attività… :-)))
Ciao a tutti e grazie ancora per il simpatico diversivo
@coolermaster
e con questo cosa vorresti dimostrare?
si è detto lungo tutto il post che il problema è la quantità di ram
tu hai 2 GB, vecchia o meno, 2 GB sono! Riprova con 512 MB o anche “solo” 1 GB
@ Coolermaster: è arrivato lo sborone!
Guarda che con Ubuntu sul mio portatile da 1,5 GB di ram fisica non è successo nulla!
@Anonimo
appunto.. perché (ed è quello che contestavo a Felipe) questo problema non ha nulla a che fare con il sistema operativo.. l’unico fattore è la RAM.. e se si vuole.. quanta ram utilizza il sistema operativo (e quindi quante libera ne rimane)
Questo può dar da pensare, certo, ma non in relazione al solo Linux
Ciao a me non è successo niente fino alla fine della gif, ha resistito tutto perfettamente e non ho nemmeno riscontrato rallentamenti, solo per 3 secondi ad un certo punto, ma poi è ritornato tutto scattante e adesso sto lasciando il commento dopo aver finito di vedere la gif, senza aver avuto il bisogno di riavviare.
Il browser di navigazione usato è stato firefox 2.0.0.3 su ubuntu 7.04
Il pc non è una potenza eccezionale, è semplicemente un portatile asus con processore intel centrino 1.7 GHz, ram 1 GB, scheda video ati x700 128 MB.
Ho provato anche nel mio vecchio computer fisso pentium III 400 MHz, scheda video matrox G450 di 32 MB e ram da 384 MB, ma il computer con windows xp professional ha resistito fino alla fine della gif, anche se il sistema si è rilevato abbastanza appesantito e proprio alle ultime battute della gif è spuntato l’avviso che si stava per esaurire la meoria virtuale, ma tutto qui; quindi penso si possa discutere sull’opinione di @Anonimo.
Ciao
nessun problema a parte la la lentezza considerando che faccio girare ubuntu si vmware !
Trovato la soluzione :
normalmente la memoria cache di Firefox è gestita dinamicamente secondo esigenza il che effettivamente trovandosi di fronte a questa gif può provocare l’esaurimento della memoria e al conseguente crash del programma. Fissando un valore per la memoria cache succede invece che la CPU comincia a macinare , ma il programma resta in piedi e se si ha pazienza si riesce a vedere anche il risultato. Se ci si stanca di aspettare si può comunque chiudere la scheda ;-)
Ho provato con Ubuntu feisty + firefox e non mi ha dato problemi, solo un po’ di lag verso la fine del caricamento (tra l’altro con l’immagine ridimensionata per adattarsi allo schermo, non so se è meglio o peggio…); poi ho attivato compiz e ho riprovato, ma sono riuscito anche in quel caso a non crashare… e mentre caricava l’immagine ho pure provato a fare cose tipo ruotare il cubo, aumentare la trasparenza del monitor di sistema…
Certo ho occupato tutti i 500 mega di ram e pure 800 mega di swap, ma tanto di quest’ultimo ho 1,4 giga!!!
Pingback:Fork bomb: per quando vuoi far male al pc! « Paso’s BloG
Interessante questa immagine… sul mio pentium2 (Slackware 12 – 256 Mb di ram e 512 di swap) è stato su tranquillamente, ha dato qualche leggerissimo rallentamento nel momento che ne ho aperte 2 insieme (tenendo conto che ho evitato il buffering avendo l’immagine salvata localmente sul desktop). A mio avviso dovrebbe trattarsi di una ridondanza nel codice dell’immagine stessa considerando che chi ha avuto il freeze istantaneo è chi ha salvato localmente mentre via internet ha aspettato diversi secondi (probabilmente dovuto dal tempo di buffering e dalla velocità di scaricamento).
Un buon metodo per evitare sorprese con questo tipo di file è una configurazione dedicata del kernel in base al proprio hardware (in quanto evita i consumi inutili da parte del kernel stesso sul sistema) ed una versione dello stesso quantomeno recente (visto e considerato che *ubuntu usa dei kernel piuttosto datati rispetto a quelli attualmente utilizzabili).
Ad ogni modo è un bell’esempio di virus (un ‘coniglio’ nello specifico) multipiattaforma!
Pingback:☠ non compilate KDE 4 oggi ☠ « pollycoke :)
MacBook Pro con Tiger + Flock 1.0.1 -> 1Gb di memoria occupata dal processo, performance a zero per 25/40 secondi (ho fatto più test) Nessun problema
MacMini con Tiger + Safari -> i tempi raddoppiano ma il risultato non cambia ;)
Test Superato?
Su slackware 12, la cpu è rimasta intorno al 10% e ha caricato tutto fino alla fine.
Però ha occupato tutta la memoria!
Scientific Linux 4 (lo so, fa pena, ma sono al lavoro) e ha caricato la gif senza problemi.
gif lunghissima..a me però regge! ^__^
memoria piena ma funziona tutto tranquillamente a parte un po’ di lentezza nel caricamento, durante il quale ho cmq continuato ad usare il sistema.
(ubuntu 7.10, compiz, amd athlon 2500, 700Mb ram, 1Gb swap)
PS: Felipe, il titolo mi sembra un po’ esagerato visto che il problema credo sia comunque risolvibile killando il processo bloccante. Comunque per stroncare un sistema operativo in 3 sec. (anche meno…) io ho un metodo migliore: staccare la spina! Funziona su ogni piattaforma :)
non sara normale ma il mio portatile con gnome compiz e ubuntu va benissimo……… :-O
ho visto il grafico della ram salire vertiginosamente fino al giga e mezzo!!!
però tutto ok…
Mandriva 2008… be che dire… vi ricordate Falco della luce dorata di gento? Ha bruciato i suoi tsubuto … in altre parore si è auto killato senza occupare le memore di swap e ram… (forse perchè ho 4 gb swap e 2gb ram?) e senza provocare problemi alle altre applicazioni…
Vai MANDRIVA!!!
il mac si blocca rallenta solo firefox….
con la mia ubuntu (con qualche piccola modifica) nessun problema, la apre..anche se doopo 170 secondi è ancora al 50
davvero molto interesante ma non ha causato problemi la mia ubuntu! ho un portatile acer con 1 giga di ram e 2 giga di swap
Si apre in un istante senza nessun problema:
Firefox/2.0.0.11
Linux Debian 2.6.21 no swap 1,5G ram
Ho fatto qualche prova con WinXp x64 edition, 2GB di ram, IE7, Firefox 2.0
Aprendo l’immagine con firefox si usa più swap che non con IE. (entrambi già aperti su una pagina neutra).
Però IE succhia molte più risorse al processore.
L’utilizzo massiccio della cpu è data solo dal RISCALARE l’immagine.
file not found :(
beh, sara’ che il pc e’ un po’ diverso rispetto a quando hai fatto il post, ma la ram non viene occupata piu’ del 18% (sara’ perche’ ho 4giga??) allo swap non ci arriva proprio, mentre le cpu oscillano tra il 12 e il 16 %, ma ho solo un E4300