Qualcuno ha scritto che “pollycoke è pornografia” :D …Neil continua a deliziarci con questo che definisco il software più pornografico che io abbia mai usato, e la dice tutta :D
Affinity, per chi si fosse perso qualche puntata, è una interfaccia a Tracker/Beagle, con diversi elementi che lo classificano come un menu d’avvio, dal momento che è possibile usarlo per lanciare applicazioni, documenti e utilità, ma non solo…
Tramite una serie di filtri integrati, è possibile usare Affinity per cercare tra i nostri segnalibri, documenti, immagini e tutti i tipi di file conosciuti da Tracker, è inoltre prevista la possibilità di cercare tra i nostri contatti, grazie allìintegrazione con Evolution.
La novità di oggi (in realtà ieri) è che Affinity – nata come applicazione a sé stante – adesso è disponibile come applet da aggiungere al pannello di GNOME, come vedete dalla schermata in apertura. Questo ne fa un perfetto sostituto per il menu di avvio di GNOME, o di altri tentativi di reinventare il menu principale. Vedi SLAB, il menu per GNOME sviluppato da Novell.
Subito dopo aver compilato l’ultima versione svn di Affinity, mi sono accorto che esiste un repository per Ubuntu Edgy, solo che il pacchetto disponibile in quel modo dipende da una serie di pacchetti inutili. Per questo motivo ho deciso di mostrare entrambe le procedure, così potete scegliere voi.
Tenete sempre presente che si tratta di software molto molto giovane e ancora incompleto e/o potenzialmente instabile. Avvisaty ;)
Repository
È lo stesso usato per installare Avant Window Navigator, per attivarlo basta seguire queste istruzioni e installare il pacchetto “affinity-tracker-svn”.
Pacchetto debian
L’ho compilato io per Ubuntu Edgy, e sono stato attento a renderlo compatibile con il pacchetto distribuito nel repository qui sopra. Il vantaggio di usare il mio pacchetto è che non dipende dalle GTK1.2 e da altri pacchetti francamente inutili :)
Potete recuperare il pacchetto di Affinity per Ubuntu Edgy a questa pagina. È stato compilato con il supporto a Tracker, quindi dovete averlo installato per poter usufruire di Affinity. Non dipende da Beagle, tranquilli: non tengo schifezze targate mono :)
Solo una raccomandazione: non esagerate con Affinity, o diventerete ciechi!
-.-
Bello!
salve… scusate per il post inutile ma sono un niubbo… come installo il tracker? un tutorial? grazie!
devo dire che mi ricorda un bel po la tanto criticata SLAB :P
e’ migliorata ok, ma la sostanza e’ quella..
Non ti sembra ora di passare a Feisty?
@ ilgufo: infatti..
Installato, settato e subito tolto.. Windows-style.. Ahh! :D ;)
per fiesty???il deb tuo non funziona…
ma sopratutto dove l’hai scoperto????
In effetti ricorda troppo windows xp per finire sul mio piccì :P
mi fermo prima di andare avanti…
come si installa il tracker?
ho notato la “trasparenza”, c’è bisogno di xgl o aiglx?
bello…però l’icona dell’applet è orrenda!! sapete come si può cambiare?
A me compare il logo di Ubuntu..
Si può cambiare da Gconf-editor.
Come installo e configuro tracker ?
@xander: grazie del suggerimento, fatto :D
per installare tracker:
http://www.gnome.org/projects/tracker/start.html
Io non riesco ad impostare Affinity come applet, ho installato affinity-tracker-svn con i repository di awn, ma non trovo nessuna opzione sia in gconf che in affinity preferences.. e ovviamente in aggiungi al pannello. Come avete fatto voi? :D
Ancora non ho potuto provarlo causa lavoro fuori sede ma noto che nella sezione places la voce computer potrebbe pure essere eliminata visto che gia vi si trovano home, filesystem, network, e i vari hd*. Il comportamento si puo impostare a piacere o è standard? Cmq neil ha fatto un gran bel lavoro speriamo continui cosi :)
secondo me per soppiantare il menu al 100% manca una cosina: il menu “applicazioni” …. micca nulla eh ? :D
ragazzi ho un problemino con le proprietà sia di avant che di affinity… qualcuno è così gentile da zipparmi e mandarmi il il contenuto di /usr/local/share/affinity e di /usr/local/share/avant-window-navigator??
grazie
a me personalmente non piace…
troppe funzioni per prendere il posto della deskbar..e troppo poche per soppiantare il menù..questa via di mezzo non mi serve a nulla..
il fatto che poi funzioni come e quando vuole lei mi dice di aspettare ancora :D
Copio & incollo dal tuo pacchettino:
dpkg -c affinity-tracker-svn_0.1-svn41_i386.deb | grep libexec
drwxr-xr-x root/root 0 2007-03-24 15:55 ./usr/libexec/
-rwxr-xr-x root/root 74128 2007-03-24 15:55 ./usr/libexec/affinity-applet
In realtà affinity-applet deve andare in /usr/lib/gnome-applets; affinchè accada,
basta specificare nelle opzioni del configure
–libexecdir=/usr/lib/gnome-applets
Sorvolo poi su /usr/sbin
Pollicoke non pacchettizzare più, sei un disastro : ))))))))
Ave
@Mir:
/usr
/usr/bin
/usr/bin/affinity
/usr/bin/affinity-preferences
/usr/sbin
/usr/libexec
/usr/libexec/affinity-applet
/usr/share
/usr/share/affinity
/usr/share/affinity/actions
/usr/share/affinity/actions/open-folder.desktop
/usr/share/affinity/actions/open-webpage.desktop
/usr/share/affinity/actions/open-http-webpage.desktop
/usr/share/affinity/actions/send-email.desktop
/usr/share/affinity/window.glade
/usr/share/icons
/usr/share/icons/hicolor
[icone icone icone]
/usr/share/icons/hicolor/scalable/apps/system-installer.svg
/usr/share/applications
/usr/share/applications/affinity.desktop
/usr/share/applications/affinity-preferences.desktop
/usr/share/locale
/usr/share/doc
/usr/share/doc/affinity-tracker-svn
/usr/share/doc/affinity-tracker-svn/changelog.gz
/usr/share/doc/affinity-tracker-svn/README.Debian
/usr/share/doc/affinity-tracker-svn/copyright
/usr/share/doc/affinity-tracker-svn/changelog.Debian.gz
/usr/lib
/usr/lib/bonobo
/usr/lib/bonobo/servers
/usr/lib/bonobo/servers/GNOME_Affinity.server
/usr/sbin/ viene solo “toccato”, non ci mette niente dentro. Adesso provo con quel prefix per restare più compatibile con il resto, anche se funziona benissimo in /usr/libexec…
Insomma, “disastro” mi pare un tantino ingiustificato, ma forse volevi proporti come impacchettatore per gli utenti di pollycoke? :)
@felipe
Per carità, troppo ignorante per simili propositi!
Comunque, per /usr/sbin, basta modificare debian/dirs.
Ciao!
nessuno mi zippa e manda le 2 cartelle?? commento 18
grazie
Scusate, esistono repository per Feisty?
risolto… avevo affinity-preferences e avant-preferences in usr/local/bin… li ho cancellato e ho reinstallato tutto… funziona benissimo…
Cxxxo! Ero quasi riuscito a smettere di farmi le pippe passando a KDE, (stavo sperimentando tracker con il kioslave per konqueror) ma se continui così non resisto….
Che faccio, torno a Gnome?
Niente MONO…blah blah blah!!!
Una domanda a tutti… ma quante righe di codice avete scritto nella vostra vita?
No… perchè altrimenti non vi mettereste a dire certe sciocchezze che potrebbero
suonare da verbo santo a chi come voi non sa nemmeno di cosa parla… a parte le
quattro cavolate da “bar” che si sentono in giro!!!
Prima di disprezzare il lavoro delle persone pensateci un pò su!!!
Vigliacco… Perché mi hai CENSURATO il post precedente!!! FASCISTA!!!
RIECCOLO!!!!
Niente MONO…blah blah blah!!!
Una domanda a tutti… ma quante righe di codice avete scritto nella vostra vita?
No… perchè altrimenti non vi mettereste a dire certe sciocchezze che potrebbero
suonare da verbo santo a chi come voi non sa nemmeno di cosa parla… a parte le
quattro cavolate da “bar” che si sentono in giro!!!
Prima di disprezzare il lavoro delle persone pensateci un pò su!!!
@MonoGamo:
Ti definisci da solo
@felipe & Co.
Mi dispiace se ho offeso qualcuno… ma onestamente non se ne può più di sentire queste parole di disprezzo nei confronti di un progetto Open Source come tutti gli altri e al quale si lavora senza nulla di “nascosto” e senza scendere a patti col demonio… che poi implementi una tecnologia standard ECMA figlia dell’eterno nemico del mondo open… beh… allora è diverso!!! insomma non mi pare che l’idea di avere un ambiente nel quale milioni di righe di codice scritte in decine di linguaggi diversi e incompatibili possano confluire… voglio dire… si parla tanto di RIUSO del codice che mi sembra meraviglioso il lavoro che è stato fatto con .net/mono!!! e non mi dite che sono nipote dello zio bill perché vi assicuro che non è così…
Mono permette di evitare di buttare nel cesso anni di lavoro… di coding… debugging e progettazione!!!
Non è un pezzo di codice impestato da bruciare allegri!!! Quindi pregherei chi asserisce certe cose di valutare bene ciò che dice… potrei accettare casomai delle critiche tipo: il garbage collector non mi piace perché…. il parsing una un algoritmo che… etc etc… insomma sarebbe diverso e costruttivo… oppure dire che è ottimo per scrivere…. ma non per…
Spero di aver reso l’idea…. e ancora mi scuso se ho potuto offendere qualcuno!!!
@MonoGamo
Gli utenti come te sono la peggior specie in Linux.
Offendi, blateri la libertà e urli fascista a chi giustamente ti censura le amenità che scrivi e pretendi che le tue cazzate siano lette e approvate da tutti.
Riprenditi o torna a giocare con i Lego.
Saludos.
@ferdinando
Onestamente con i lego ci tornerei a giocare… e di gusto!!! io ho sempre amato i Lego!!!
Ad offendere e chi insulta il lavoro fatto da altri… ed è fascista chi si reputa degno di sputare sentenze e non vuole ascoltare le risposte di chi lo contesta ma solo applausi e inchini alle sue stupende parole prive di fondamento!!!
Se io sono della peggior specie… come utente… eheheh… mi viene solo da ridere… ma fa niente… ognuno sa i suoi affari…
Cmq… nemmeno tu hai portato delle argomentazioni tecniche sul perché bisogna eliminare mono… e con me ti rivolgi abbassandoti al mio stesso livello… ovvero offendendomi… ti potevi evitare questo inutile batter di tasti amigos…
Bye Bye
Ci sono delle dipendenze speciali o dei parametri da passare al configure per compilarlo come applet? o_O
@Twiggy:
No, non serve alcun parametro particolare
@felipe
Si, ho risolto. Andavano installati i dev dei package *applet. Grazie per la risposta! ;)
AIUTO NON CI VEDO PIÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙÙ
Una sola domanda: i miei “Favourites” sono vuoti… Si riempiono da soli in base ai programmi che lancio con affinity o devo creare dei link (simbolici?) in qualche cartella?
Grazie e perdonate l’ignoranza, ma ora sono di nuovo su XP (maledetto SPSS!!!) e non ho la possibilità di fare prove. :)
@riva.dani:
“Favourites” sono in realtà le app lanciate più di frequente o più recentemente, si popola usandolo :)
@felipe
Senti felipe mi dici con che parametri di autogen/configure hai compilato tu affinity? Ero riuscito a compilarlo la prima volta come applet… Adesso non va più… o_O
Grazie in anticipo.
ieri mi son detto “epprova ‘sto tracker”
metto i repos di tracker-project.org e installo…
faccio partire tracker e io HD inizia a frullare… mi dico “davide: ennesima cazzata… ma non puoi tenerti le mani in tasca??? vabbe vado a farmi una doccia, felipe ne parla bene… funzionerà!”
torno… meraviglia l’HD era vivo e non frullava più inoltre mi aveva indicizzato anche 1,5GB di pdf! quindi cerca anche dentro i files di testo… che figata!!!
Ho visto le dimensioni di .Tracker… 100MB come vi sembra?
d
Ho provato a usare i repo per feisty, ma non funzionano -.-
a me i repo per feisty vanno
deb http://apt.schmidtke-hb.de/ feisty main
però la versione che ho installato è la 0.1.1-svn173
ma è proprio l’ultima???
uhm dunque … vi estrapolo qualcosa :
checking for APPLET… no
checking for TRACKER… no
checking for BEAGLE… no
affinity-0.1:
prefix: /usr/local
source code location: .
compiler: gcc
applet support no
tracker support: no
beagle support: no
Now type `make’ to compile affinity
ovviamente non proseguo … dove sto sbagliando ? :-D
@pollycoke/felipe
se non ci foste bisognerebbe inventarvi :D
ps. tracker ovviamente e’ su’ e il demone funzionante !
3 post di fila: magari se installi i dovuti development package FORSE funziona che dici LuNa ? :P risolto !!
@LuNa:
configure cerca le librerie di sviluppo di tracker, e non che il servizio si in esecuzione. Install libtrackerclient-dev (o qualcosa del genere, vedi synaptic)
“@pollycoke/felipe
se non ci foste bisognerebbe inventarvi :D”
…dammi pure del “tu”, sono un’unica persona :D
affinity per feisty?
o meglio: affinity-beagle per feisty?
perchè affinity l’ho trovato qui:
deb http://download.tuxfamily.org/syzygy42/ feisty avant-window-navigator
deb-src http://download.tuxfamily.org/syzygy42/ feisty avant-window-navigator
ma non è integrato con beagle, e infatti, quando faccio una ricerca con affinity non mi da gli stessi risultati di quando la faccio con beagle… non trova file….
ho installato affinity su feisty da repository con
sudo apt-get install affinity e funziona
ma nn lo vedo tra gli applet…
ho dato un locate affinity-applet dopo un updatedb ma nulla…
che mi serve??
è in applicazioni –>accessori, non su applet.
E per il lancio:
affinity