Guardando il “commitlog” di Compiz ho notato qualcosa che potrebbe interessare a molti “cospirazionisti” e sostenitori della mitologia di David Reveman “orco” e “despota”…
Qui sopra potete vedere un paio di nuovi sviuppatori che hanno di recente ottenuto accesso al repository. Forse ad alcuni quei nomi potranno essere familiari ;)
Esatto, sono sviluppatori che provengono dal team di Beryl. Fa piacere vedere che alla fine tutta la falsa informazione di questi mesi si stia rivelando infondata e che la gente in gamba sia in grado di fare la scelta giusta. Il primo dei due è conosciuto alla comunità di Beryl come “onestone”, il secondo invece, “racarr” è quel tipo che avevo “segnalato” un paio di post fa :)
Per la cronaca, stanno già lavorando insieme a David per rendere Compiz forse meno “puro” ma più adattabile a diverse combinazioni di hardware, cercando di prendere il meglio delle diverse esperienze (non senza qualche errore… se notate il commit di Robert Carr ne corregge uno precedente, su consiglio di David). Questa cosa sinceramente non mi esalta proprio, ma sembra che la direzione indicata da tutti sia quella di non appesantire mai inutilmente, tranne quando “strettamente necessario”.
Dico io… questo è esattamente ciò che Compiz avrebbe meritato fin dal giorno #1! Purtroppo abbiamo perso qualche mese… ma sono contento che alla fine siamo arrivati a questa situazione e prevedo grandi cose.
10+ per i nuovi membri del team :)
fiiiiico :-P ( –use “CartmanVoice” )
Felipe, se qualcosa è cambiato ora con l’inserimento di questi due nuovi sviluppatori allora hai palesemente accettato la mia iniziale ipotesi che Compiz non era un progetto cresciuto nella comunità. Spero solo che questi 2 commit non siano gli ultimi, la foto fatta durante un evento raro che non si ripresenterà più.
Novell poteva assumere subito i membri del FORK Beryl così si sarebbe data una risposta pragmatica all’iniziale cattiva gestione delle cose con XGL e Compiz. In fondo, che si può pretendere da chi trova accordi con Microsoft ed è schifato da una sempre maggiore quantità di utenti.
Bene così allora, ma con cautela (sempre).
Dubito che sta gente sia stata assunta da Novell.
Che bello!! Avrò Compiz nella mia ATI finalmente!
felipe permettirmi di farti notare che le tue valutazioni su compiz/beryl e “compiz migliore di beryl” sono tutte fallate alla base da una considerazione che necessariamente devi fare: chi paga lo stipendio a David Raveman? Esatto, proprio quell’azienda lì, che ha bisogno di una soluzione enterprise level (quindi con un livello di stabilità più che buono) e quindi “impone” David (che peraltro è un eccellente sviluppatore). Fin quando il progetto sarà foraggiato dall'”azienda che fa accordi con un’altra azienda”, le redini di compiz, le sue aspirazioni, andranno sempre in una direzione, più che per scelta, per necessità aziendali. E checcè se ne dica Beryl è (è stato?) un grande laboratorio in cui sperimentare molte delle piccole soluzioni che mano mano confluiranno in compiz (il viceversa si è già avuto, of course!).
quoto pienamente su quello che dice ziabice….
Ovviamente ognuno è libero di scrivere le proprie opinioni, soprattutto su un blog come questo dove le informazioni sono all’ordine del giorno, ma io credo che se i due team si sono messi in testa di fare un re-merge, allora entrambi si sono resi conto che i tempi sono maturi e che le “bambinate” sono ormai sorpassate…. Non centra il fatto che compiz/beryl sia “meglio” di beryl/compiz o che David è uno con la testa sulle spalle e che gli altri di beryl bla bla bla….
Bisogna essere realisti e obbiettivi…. Nel Calcio si direbbe sportivi!!! ;D
N.B.
>questo è esattamente ciò che Compiz avrebbe meritato fin dal giorno #1!
Io scriverei “questo è esattamente ciò che ‘IL PROGETTO’ avrebbe meritato fin dal giorno #1″…
@ ziabica
non capisco cosa avere di male un progetto libero (vedi licenza GPLv2) anche se sviluppato da uno stipendiato novell che si da il caso che è quello che si è inventato tutta la baracca e burattini…
cioè, ora che ha fatto l’accordo con l’altra azienda dobbiamo rifuitare quello che ci offrono a priori? questi si chiamano preconcetti….
e anche se ci fosse grandi influenze dalla novell sulle scelte di feature? tanto meglio, vuol dire che la gente che pagano milioni per studiare l’usabilità di un software la sfruttiamo anche noi..
dopo sono d’accordo anch’io all’opinione comune a proposito di novell che ci svende il culo, ma non faccio di tutt’un’erba un fascio come molti…
detto questo compiz è un progetto freedesktop.org, come x.org
@Daniele Medri:
Non capisco che importanza abbia il fatto che io accetti la tua “teoria” in merito. In ogni caso non posso farlo, perché ho sempre sostenuto che era un po’ forzata (chissà perché poi?) e adesso lo si sta dimostrando coi fatti :)
Finché David è stato solo additato come “il mostro cattivo”, non ci si poteva fare niente. Adesso gli si fornisce l’occasione di dimostrare che quelle erano solo calunnie, e lui si comporta come previsto e auspicato. Questi nuovi sviluppatori sono stati accettati solo adesso perché si sono fatti avanti solo adesso. Dai pure un occhio agli archivi della ML.
PS: non vedo perché Novell dovrebbe assumere ogni sviluppatore che contribuisca a Compiz o0
@ziabice:
Il fatto che uno sviluppatore sia stipendiato per lavorare al suo progetto per fortuna non è una novità, abbiamo esempi eccellenti dapper-tutto e non mi sembra che abbiano mai portato problemi: secondo questa logica AIGLX sarebbe “di” Red Hat. Quasi tutto GNOME sarebbe una specie di terra di conquista di Red Hat, Sun, IBM, Novell e chi ne ha più ne metta…
In ogni caso le direzioni e gli standard di qualità “enterprise” che tu ritieni “imposte” da Novell non potrebbero portare ad altro che migliorie… francamente non credo che un compositor opengl dia tutto questo spazio per dettare regole che non siano: “fatelo funzionare, e bene” :)
PS: Beryl un “grande laboratorio”? Forse, ma forse solo “piccolo esperimento”, di demagogia :)
ah ah ah che figo!!!
dove studio si dice:”crederghe… ma non troppo!”
speriamo bene…
figo
figo
ma scusate, normalmente il “grande laboratorio” non dovrebbe essere il repository (git|svn|cvs) di un progetto? pare che la directory branch sia lì apposta…
Onestone perchè è un programmatore molto onesto ?
secondo me cmq i meriti di beryl ci sn stati indipendentemente da tutte queste questioni (sarei felice se si ricongiungessero visto che non si è trattato di un vero fork)
beryl con tutti i suoi effetti (che a quanto ho capito David gli aveva negato) ha contribuito a portare utenti verso linux!
inoltre c’è beryl-manager che è fatto benissimo perché da lì (anche da kde) si può scegliere il window-manager e il window-decorator che si preferisce
io x es su kde faccio partire il beryl-manager e scelgo compiz come window manager e poi il metacity, che tra l’altro ha il tema di e17 ;-D
Felipe: non mi toccare Il Medri che ti rivoluziono il modo di esistere:P
Cazziatone !!
Felipe, se avessi letto l’email che ti ho spedito qualche giorno fa… ora sapresti che gli sviluppatorii Beryl che lavorano “anche” sul core Compiz, con tanto di accaunt rilasciati da Reveman, sono almeno quattro :)
Ed anno iniziato a lavorarci circa due mesi fa :)
L’idea del merge, è nata proprio da questa situazione.. e Robert Carr ne è stato il portavoce ;)
Non solo, in un post del forum di Compiz, c’è una discussione dove l’admin del forum, si riferisce a R. Carr come “il più giovane sviluppatore Compiz !!” se non ricordo male ha 18 anni o poco meno.
:)
forse sarò un campagnolo superficialotto, ma tutti sti toni accesissimi attorno a Compiz e Beryl non li capisco… Teich it isi mennnn..!
Anche se il desktop 3d è sicuramente un esperimento interessante in termini di interazione umano-macchina e può gettare le basi per il modo di interagire coi pc di domani, mi sfugge il motivo di questo eccessivo interesse attorno alla questione…
Il nerd-o-meter è fuori scalaaaaa! aiutooo!
;-)
Meglio concentrarsi su tecnologie come xcb, aiglx, xrender per far si che gnu/linux abbia ambienti desktop migliori.
—
va’ a lavarti la bocca col sapone! :D
http://pollycoke.wordpress.com/regole/
—
felipe
Mi spiegheresti, di grazia, in quale punto del mio post ti insulto in qualsiasi maniera? Non accetti gli insulti o le critiche?
—
Andrea, critiche ok, insulti e/o accanimenti NON ok.
Chiaro così? Grazie mille, rispetta la mia libertà di scrivere quello che mi pare e io rispetterò la tua volonta di non leggere più questo blog.
—
felipe
Caro Andrea, capito perchè io preferisco Usenet? Questa è casa di qualcuno, e comanda lui, Usenet è un’anarchica piazza :-)
i mesi si son persi a causa dei talebani :)
in ogni caso son contento che Reveman si sia ammorbidito.
>PS: Beryl un “grande laboratorio”? Forse, ma forse solo “piccolo esperimento”, di >demagogia :)
e scommetto che questo esperimento è fallito, vero???
l’unica spiegazione che mi do riguardo il tuo odio nei confrionti di beryl è che facevi parte del team di beryl e ti hanno cacciato fuori… altrimenti non mi spiego il tuo modo di “giudicare” il lavoro altrui (fork o non fork)
Io ti consiglio di mettere “Secondo me” a ogni tua affermazione…
eviteresti commenti inutili come questo!!! :D
Queste 2 “paroline magiche”, servirebbero a far credere alla gente che frequenta questo blog (me compreso) che non vuoi “GIUDICARE”, ma “CRITICARE”!!!!
:DDDD
Certo che bisogna esser dei fenomeni per scriver certe cose.
é “OVVIO” che uno si esprime “SECONDO ME”.
Specialmente sul “SUO” blog.
Riguardo i talebani: perchè non ringraziate il Talebano Stallman, e la sua visione, che oggi vi permette di far girare il vs hw in maniera un po’ più costruttiva?
Pingback:Top Posts « WordPress.com