Questa caratteristica è stata introdotta poche ore fa da Cedric Bellegarde del team di Compiz:
Non è assolutamente niente di nuovo, ma a me piace e “serve” la possibilità di ingrandire una finestra solo in verticale o in orizzontale :)
Questa caratteristica è stata introdotta poche ore fa da Cedric Bellegarde del team di Compiz:
Non è assolutamente niente di nuovo, ma a me piace e “serve” la possibilità di ingrandire una finestra solo in verticale o in orizzontale :)
sembra utile asd :D
mmhh…
non ho capito come funziona..
cioè…
clicchi sempre sullo stesso pulsante, come fa a sapere in che ‘direzione’ ingrandirsi?
“credo” dal punto del quadrato dove clicchi :o , non vorrei sbagliarmi
Felipe, con che procedimento hai installato Compiz 0.4?
no, dipende dal pulsante del mouse che tocca sul quadrato! almeno spero!
Non vorrei fare puffo quattrocchi, ma in KDE e’ da tempo che ho collegato delle shortcut all’ingrandimento solo orizzontale/verticale: e’ molto utile soprattutto con le finestre di terminale, in cui a volte hai bisogno di vedere molti indietro nell’output di un comando, oppure in cui hai bisogno di lasciare le righe di output su una sola effettiva riga dello schermo…
forse dipende da alt/ctrl+click ?
In Kde basta premere il pulsante di massimizzazione:
– con il tasto centrale (rotellina) per avere l’ingrandimento verticale
– con il tasto destro per quello orizzontale.
Forse è così anche in Compiz?
Veramente molto utile. Una cosa di cui sento la mancanza quando uso Gnome. Sono contento sia stata inclusa in Compiz: Grandi!
Comodo quando ci si imbatte in un sito troppo “largo”; oppure per chi programma, quando quella riga di codice non è completamente visibile per pochi caratteri
Molto figo e molto utile. Peccato che incominciano ad esserci troppe combinazioni di tasti su sti desktop.
@felipe
ehm… guarda che in kde c’e’ da una vita O_O
Tasto dx o centrale sul bottone che massimizza
lo ha detto: non è nulla di nuovo… -.-
compiz è il cavallo di troia di kde :D
Ottimo e per averlo basta usare kde-window-decorator con beryl eheh ;)
cmq sarebbe stata piu bella una funzione che premi sul pulsante e in base ai movimenti del mouse (verticale/orizzontale/diagonale ti avrebbe ingrandito o diminuito la finestra)
@tutti:
Sì, scusate ho dimenticato di specificarlo. Non ci sono nuove combinazioni di tasti, solo diversi modi di cliccare sul pulsante “Massimizza”:
* click sx: massimizzazione “normale” della finestra:
* click dx: massimizzazione orizzontale
* click dx+sx (centrale): massimizzazione verticale
c’est tout :)
scusa feliper, io sono un utilizzatore atipico di desktop 3d, nel senso che l’ho installato ma lo avvio una volta ogni 5…
ma sbaglio o è il super+h super+v già visto su beryl?
ops felipe… la r tienila in considerazione per una eventuale registrazione del nome :D :D :D
Bello il sottofondo musicale ^___^
L’utilità di sta’ cosa però mi è abbastanza oscura…
:D 10 per i nofx di sottofondo
si shaitan è proprio quella funzione… ma sai felipe deve far passare per straordinaria qualsiasi cosa riguardi compiz… anche se era presente da decadi su beryl…
questa fa solo notare ancora di piu quanto aretrato era ed è compiz…
insomma tipo e17
Ed infatti Beryl ha chiesto di integrarsi per non morire, e per implementare certi plugins in Compiz.
La finiamo con ‘ste polemiche sterili, dato che i team si stanno riunendo?
Semmai chiedi ai tuoi sviluppatori Beryl PERCHE’ han deciso di integrarsi in Compiz.
a che per la cronaca… lo fa anche con il tasto destro e centrale sullo bottone di massimizzazione…
-.-
casso sto compiz 0.4 sara una vera ultra evoluzione… ghgh -.-
non ci vrederete ma oggi ho installato gnome+nvidia+compiz su un 333Mhz e ….. funziona!!! stentavo a crederci!! ill bello e’ che gli effetti sono davvero fluidi (anche il cubo e soprattutto la funzione expose) ed invece scatta un po con quello che riguarda il processore :-) ma penso sia normale :-) dovevate vedere l’invidia dei colleghi windosauri, per cose simili devono avere almeno 1gb di ram ecc, questo computer ne aveva solo 384Mb. Sono davvero conento, desktop di ultima generazione su un 333Mhz …. incredible.
Il video l’ho dovuto vedere due volte perché la prima sono stato colto di sorpresa dai NOFX e non ho prestato attenzione al filmato.
Grande, grande scelta musicale: “Drugs are good” è uno dei miei pezzi preferiti di sempre! =D
Pensa che io l’ho fatto girare su un pc con 126 MB di RAM!! :D
@Dzamir
E io su un AMD 900 Mhz con 256 MB di RAM … ma nn ho il video XD
[OT]Farlo girare è un conto, farlo girare BENE è un altro.
Io per esempio sul mio vecchio notebook P3 1.2Ghz con 1GB di Ram a 1280×1024 con scheda integrata I830 se non metto la profondita colore a 16bit non riesco a “godermelo”: lo scrolling è ultralento e animazioni a scatti.[/OT]
@Felipe: questa è una di quelle funzioni inutili che non vorrei in compiz.
Bellissima funzione e molto utile!
@tutti: ragazzi vi prego datemi una dritta per installare decentemente compiz con la ati… avevo le primissime versioni che andavano da dio ma poi con il passaggio alla 6.10 non sono più riuscito a trovare una guida soddisfacente. Vi prego aiutatemi se avete voglia e tempo! ;-)
E che evoluzione sarebbe? Mi pare abbastanza insignificante come cosa.. 0_o
“serve” …:D
pippo non ci crederai io ho installato compiz su un 286 senza comprocessore matematico e…. e…
e….
e….. ….c@zzo non andava niente. :-(
…cioè -non lo so!!- sta ancora macinando l’hard disk, magari si avvia… speriamo!!!! incrocio le dita LOL
lo fa window-maker da una vita! :-)))))))
non credo serva a qualcosa comunque…i nofx tirano!
Non è sconvolgente.. E nemmeno utile.. Però se uno non lo ha mai visto fa scena! ;)
Pingback:Anteprima di Compiz 0.4: posizionamento delle finestre « pollycoke :)
boh, forse mi sbaglio. ma mi pare che con KDE lo si può fare da sempre. E sicuramente lo fa da sempre Beryl.
Scusate se ho citato Kde e Beryl nello stesso commento. Non lo faccio più. Giuro.
Mi faccio 5 minuti di contrizione come atto di penitenza.