Questo deriva direttamente dal blog di un membro del team di Beryl
Notare che non è una proposta di niente, ma il titolo (ripreso da me in questo post) la dice tutta. Fa piacere vedere sempre più entusiasmo da parte del team di Beryl nei confronti di Compiz.
Sembra che anche la disputa sulla scelta del nome sia destinata a scemare, il nome resterà Compiz, mentre per Beryl si dovrà cercare di definire cosa vuole essere, forse una distribuzione di plugin aggiuntivi Compiz, o magari la comunità di riferimento a “Compiz Extra”… il tempo ci dirà :)
beh, farebbero bene a lasciarci il diamante al lato e fare plugin.. cavolo, un bel team:D, più fix meno bug, yeah!
come ho gia detto sarebbe proficuo per tutti che compiz fosse il core, beryl invece sviluppa gli effetti grafici aggiuntivi che forse potranno essere inseriti in un secondo tempo in compiz. In sostanza è quello che già avviene con la differenza che compiz è beryl dovrebbero restare pianamente compatibili. L’utente installa compiz ed ha il sistema base, poi se vuole aggiunge i plughin compiz che permettono maggiori funzionalità. Funzionalità magari non inserite in compiz perchè ancora
1-non sufficintemente testate
2-ritenute troppo pesanti
3-il core temm preferisce aspettare per inserire la funzionalità direttamente nel core.
queto avrebbe un senso. I compiti non sarebbero poi molto diversi ma ognuno avrbbe una parte precisa in progetto definito che pè il desktop 3d.
non sarebbe male :)
Benone! Un altro passo avanti in vista della fusione…
Una domanda: KDE4 includerà Compiz (o una versione modificata) oppure ci sarà un composite window manager completamente nuovo?
Grazie
kde4 avra’ il suo composite…kwin sta per diventare supersayan!!!
Felipe, i riferimenti… puoi mettere per favore i riferimenti (link) alle fonti informative dove trovi le cose. E’ incredibilmente fastidioso non avere la possibilità di risalire alla base delle notizie che pubblichi.
@ akira
a che mi risulta buona aprte del nuovo “modo di agire” di kwin deriverà strettamente da compiz/beryl
Daniele, clicca sull’immagine :)
Scusate, non centra strettamente con questo post, ma ho notato che su wikipedia alla voce “Window manager” Beryl è elencato tra quelli più usati mentre Compiz non è neanche nominato. Possibile!!!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager
Comunque, non dovrebbe essere più corretto indicarli come “compositing window manager”?
@KubuntUser:
KDE avrà *probabilmente* una implementazione di compositor direttamente in kwin, come detto in passato, e anche qui da Akira (grazie!)
@Daniele Medri:
Cerco di citare sempre le fonti, in questo caso basta cliccare sull’immagine, come ha già detto loopback (grazie!)
@Maux:
Iscriviti e correggi allora, questo è il bello di Wikipedia :)
Sono già iscritto e ho già contribuito per altre cose, ma su questo argomento non sono molto ferrato, per questo l’ho segnalato qui.
Aggiungerlo all’elenco non è un problema, ma creare completamente la voce potrebbe esserlo! :-)
Felipe, il link era un po’ infognato questa volta, neh…
Ho modificato io, ma solo la lista, anche perchè non c’è proprio la pagina di compiz, ma non mi sento così preparato da farne una pagina intera ¬¬
nella wiki manca proprio compiz in italiano…