Menu Chiudi

11 cose che non avete ancora visto di Ubuntu Feisty Fawn

Ho letto un bell’articolo riassuntivo delle novità di Ubuntu Feisty:

screenshot-desktopeffects.png
Di questa ne avevo parlato in precedenza, credo che la possibilità di attivare Compiz con un semplice click sia tra le più interessanti caratteristiche di Feisty :)

Ancora più carino se si considera che vale anche come “sneak peak” di GNOME 2.18. Lettura consigliata, se non altro per le numerose schermate :)


La mia “nuova” caratteristica preferita? In realtà sono due: il redesign delle sessioni:

screenshot-sessions.png

e la possibilità di modificare colori del tema in uso senza mettere mano al “gtkrc”:

screenshot-themedetails.png

In realtà tutte le caratteristiche presentate nell’articolo sono meritevoli e sono sicuro che diventeranno indispensabili per tutti noi, dopo la prima settimana di utilizzo :)

Correte a leggere l’articolo qui.

54 commenti

  1. piero

    il semplice click attiverà AIXGL solamente immagino….

    noi utenti sfortunATI dovremo sempre sbatterci un pò…

  2. EffE

    Ma il compiz di Festy quanto sarà personalizzabile? Li vedo solo due opzioni…
    Suppongo che si dovrà installare il compiz preferences.

  3. Pusherman

    Si ma non credete che basti premere il pulsantino per far funzionare “Compiz”, almeno sul mio pc con una ATI.

  4. cga

    piero , a detta di un mio “amico” di chat (che ne sa davvero parecchio) la feisty gli ha riconosciuto la ATI 9550 (RV350) che prima non andava nemmeno a spingerla.

    in sostanza: ci sono buone speranze

    …ah dimenticavo: coi driver liberi!!!!

  5. Dzamir

    Ho provato feisty su un pc con ATI e su un altro con Nvidia.
    In quello con Nvidia ho installato i driver con il Restrictred Driver Manager e abilitato Compiz in un totale di 1 minuto, in quello con ATI alla fine invece ci ho rinunciato :'(. Comunque complimenti alla Ubuntu che sta diventando qualcosa di fenomenale, la Feisty è davvero molto più facile da usare! (Fenomenale quando, aperto un file multimediale per cui non ci sono i plugin, suggerisce quali plugin installare per fare funzionare il tutto!)

  6. nessunohastonick

    ma perchè funziona solo a me la ati 9700 fin dall’inizio e senza smanettare niente in xorg.conf ? :-D

    da dire però che riguarda al compiz integrato in feisty il cubo non mi funziona! :-(

  7. firstbit

    la mia preferita? la gestione automatica delle reti wireless! Se penso a quanto ho penato per configurare a mano la rete sotto edgy… con feisty è stata una pacchia collegarsi ad internet

  8. Dzamir

    @nessunohastonick:
    Effettivamente neanche a me mi funziona il cubo con il compiz integrato in feisty. Io ho una Mobility 9600, perchè non mi funziona niente??? :'(

  9. Wonderland

    Feisty e’ notovele … le chikke di gnome 2.18 nn sono molte e nemmeno le differenze rispetto ad una edgy … pero’ tutte le differenze sono migliorie ben studiate che vanno a tappare piccoli buki e carenze (es. possibilità di modificare i colori del tema)
    La uso da + di un mese e nn ho un’ a da obbiettare per ora …

  10. killinmilk

    provato su un toshiba 1900-303 con ati e ha funzionato il desktop effects.
    per attivare il “cubo” bisogna modificare due voci in gconf ma è cosa di poco (pare sia un bug noto)
    altri effetti non li ho provati

  11. Saltatempo

    Riguardo al funzionamento o meno desktop effects con schede ATI ecco la mia esperienza.
    Io utilizzo i driver liberi (ati). I desktop effects funzionano da subito (tranne il cubo, per il bug di cui si parla anche qui sopra) ma in maniera tutt’altro che fluida. Tutto quello che ho fatto è stato aggiungere in /etc/X11/xorg.conf nella sezione Device le voci

    Option “XAANoOffscreenPixmaps”
    Option “AddARGBGLXVisuals” “True”

    quindi riavviare il server grafico. Dopodiché tutto okay. Per il cubo mi è bastato cambiare da gconf-editor le seguenti chiavi in apps>compiz>general>screen0>

    number_of_desktops: 1
    hsize: 4

    Nei changelog degli aggiornamenti di ieri sera però, mi è sembrato di leggere che questo piccolo bug sia stato risolto.

  12. sito

    Bene, sembra tutto figo, si sta andando verso una semplificazione delle cose per l’utente pigro/niubbo che arriva da windows (ma anche per quello che non vole perdere tropo tempo perchè magari c’ha altro da fare), proprio quello che ci voleva.

  13. Yum Yum

    Che Ubuntu diventi un pò Fedora-like. :p
    Fedora Core 6 ha Il Desktop Effects di “serie” da ottobre 2006 e pure in italiano. ;)
    Mi sembra di vedere Logic con Cubase, ad ogni versione ognuna aggiunge le caratteristiche dell’altro oppure tra la grafica di Aqua e Aero.
    Sono curioso di vedere che scopiazzamenti avrà Fedora Core 7 da Ubuntu quando uscirà.

  14. Federico, A. Moretti

    Confermo… con ATI (anche installando i drivers proprietari, come richiesto…) Compiz “el và no” con un click… pare che Beryl, invece, una volta installato non richieda altre configurazioni, ma non ho ancora provato. Ma perché ci odiano così tantooo!? :'(

    @Saltatempo: proverò, ma dubito che funzioni, visto che NULLA funziona… si resetta proprio Metacity, come con Beryl + Edgy all’ultima release che avevo provato… :\

  15. Coobox

    si si le avevo notate tutte

    ho installato da qualche giorno sul laptop la beta

    cmq il desktop effect funziona col sedere “spero per ora” a volte compiz di avvia ma i contenuti delle finestre aperte sono vuoti (nautilus – terminale eccc…) e non ne vuole sapere di spegnersi pena riavvio del server X

  16. |_NiGhTmArE_|

    su kubuntu feisty ci sarà poco di nuovo (o almeno questa è la mia impressione)… per ora ho potuto ammirare compiz funzionante ma da attivare a mano o cmq con script di avvio vista la mancanza di un tool come desktop-effects (cmq il cubo funziona anche se con le facce superiore/inferiore colorate di marrone :S)… l’aggiunta di base di knetwork manager così è più comodo gestire le reti… alcune chicche per adept tra cui l’avviso di una nuova versione disponibile di kubuntu e l’invito all’aggiornamento “indolore” (nel senso che fa tutto lui)… questo è quello che ho notato… se ci fosse altro fatelo sapere :D

  17. Gianluca

    qualcuno mi può spiegare dove si trovano le istruzioni per usare i desktop effect? Non riesco a vedere il cubo.
    Grazie

  18. stingray

    “e la possibilità di modificare colori del tema in uso senza mettere mano al “gtkrc””

    Alleluiah!

    Queste sono le cose di cui un utente KDE sente la mancanza quando mette mano a Gnome. Finalmente si va nella direzione giusta, adesso ci sono sempre meno scuse per non provare a “capire” Gnome.

    Speriamo stavolta di riuscire a resistere piu’ di tre giorni consecutivi senza KDE… :-)

  19. Artemis

    Bella soprattutto la prima…. è roba che Fedora 6 ha da ottobre, non è certo una mirabolante features di Feisty.

  20. |_NiGhTmArE_|

    tay il wpa lo riesci ad usare tranquillamente con (k)NetworkManager che da feisty è installato di default :)

    Gianluca prova a configurare i plugin di compiz da gconf-editor oppure installa compiz-settings (questo se sei su gnome)… se sei su kde segui la guida postata qualche giorno fa

  21. Giuliastro

    Sono passato a Feisty ed ho provato Compiz dopo tanto tempo. Scusate ma come fate a preferirlo a Beryl? A prescindere dal fatto che e’ decisamente piu’ lento, le animazioni non sono fluide, non ci sono temi per il decoratore, mancano un bel po’ di caratteristiche per me fondamentali (rotazione cubo con la rotellina sul desktop). Manca anche un configuratore decente, la maggior parte delle opzioni sono cripticissime e si settano da gconf. Felipe, mi sa che con Compiz e Raveman hai proprio preso una bella cantonata… :)

  22. |_NiGhTmArE_|

    uff ancora… ma che diavolo c’è che non va? (felipe non esitare a tagliarli gli altri 2)
    (le animazioni non sono fluide) — puo’ dipendere dalla scheda video che usi
    (non ci sono temi per il decoratore) — il decoratore di compiz usa temi per metacity quindi http://www.gnome-look.org scarichi il tema che vuoi e lo usi…
    (rotazione cubo con la rotellina sul desktop) — prova ad usare la rotellina sul pager
    (Manca anche un configuratore decente, la maggior parte delle opzioni sono cripticissime e si settano da gconf) — sudo apt-get install gnome-compiz-manager e se non ti basta sudo apt-get install compiz-settings
    vediamo ora se lo fa vedere il messaggio

  23. ubuntutnubu

    Un aiuto passato a Feisty, mentre prima, avendo una connessione flat adsl, il pc era semrpe collegato, adesso mi tocca cliccare sull’icona della connessione.
    Come posso fare ad avere la connessione attiva appena accendo il computer?
    Con Edgy non c’era bisogno appena accendevo si collegava automaticamente.

  24. netG

    Ragazzi io uso Feisty da un po’ e vi posso garantire che è veramente un passo avanti rispetto a Edgy.
    [mode polemico on]
    Ma è possibile che appena si parla di qualcosa che ha a che fare con beryl/compiz/driver Nvidia/ATI debba esserci qualcuno che scrive: “io ho una ATI xxxxx o Nvidia xxxx non riesco a configurare xorg.conf”???? Non ci sono forum dedicati a risolvere il vostro problema?
    [mode polemico off]

  25. Giuliastro

    |_NiGhTmArE_|

    Non era polemica la mia, ho provato entrambi e non c’e’ confronto secondo me come prestazioni. Beryl e’ proprio piu’ fluido nelle animazioni, a parita’ di hardware chiaramente. Per quanto riguarda i temi io non parlo del decoratore che usa i temi di Metacity, pensavo fosse chiaro. Se usi Beryl hai la doppia scelta e i temi di Emerald sono decisamente migliori di quelli di Metacity. Per quanto riguarda la rotellina del mouse.. mi sa che non ci siamo, con Compiz non ho cio’ che voglio. Il configuratore.. beh, ha un decimo delle opzioni, tutte le altre sono configurabili con gconf. Non serve a molto.. hai mai visto quello di Beryl?

    Ripeto non e’ polemica, Compiz e’ sicuramente il progetto orginale e probabilmente meglio gestito di Beryl. Ma Beryl e’ qualcosa (beh, molto a mio parere) di piu’. Soprattutto in termini di prestazione e versatilita’. Tornare a Compiz e’ stato un po’ come tornare indietro nel tempo. Attendo con ansia i repository Feisty di Beryl o la tanto agoniata unione tra i due progetti, sperando che questo possa portare a qualcosa di ancora superiore.

  26. Anonimo

    Ciao a tutti voglio chiedere una cosa a chi ha già provato feisty anche se non è esattamente il luogo *migliore* ma so che leggete in tanti: con NetworkManager non si memorizza l’essid(nascosto) del mio AP, e se uso l’impostazione static Gaim non mi rileva la connessione e non si collega(anche se internet va) e parimenti NetworkManager non mi segna connesso…sbaglio io qualcosa o devo segnalare un bug?

  27. |_NiGhTmArE_|

    @Giuliastro
    lo so che non era una polemica ma ho voluto sottolineare che tutto quello che dicevi non era molto corretto… il fatto della scelta doppia non la vedo una cosa sensata… se ho la possibilità/capacità di creare un tema perchè devo farlo per emerald (e quindi usabile solo con beryl) quando posso farlo in gtk/qt e quindi farlo usare anche a chi non ha un desktop 3d? ah però… mi sa che compiz-settings manco lo hai provato :P… quello di beryl l’ho visto e l’ho classificato come opera realizzata dal diavolo dopo un party a base di hashish :S (è incasinato e dispersivo e puo’ confondere utenti alle prime armi)
    detto questo ti dico anche che sul pc uso beryl perchè al momento è più fruibile su kde (parlo di release stabili) mentre sul portatile che è abbastanza meno potente uso compiz (su kde) perchè beryl è un mattone e va letteralmente a scatti anche il solo effetto wobbly :P
    ripeto che non voglio creare polemiche ma solo esprimere una opinione riguardo cio’ che hai detto :)

  28. Booh

    Quali di queste 11 novità sono effettivamente di feisty e quali invece sono di gnome 2.18?
    Per esempio, la configlet per i desktop effects è sicuramente di feisty, ma quella per i colori dei temi è di gnome.

  29. Domenico

    Non ho nulla contro compiz, l’ho provato su un notebook con
    Ati radeon mobility 9700
    Desktop con Ati radeon 9200
    Desktop con Nvidia GForce 400 MX

    su tutte queste 3 configurazioni compiz non è stabile.

    Crash continui… se apri troppe finestre va a scatti….

    …. a differenza di Beryl che funziona benissimo su le tre macchine. Stabile, superconfigurabile… ho letto commenti negativi su alcuni plug-in Extra tipo lo splash screen ecc.. ma sono a mio avviso aspetti secondari in quanto questi Extras sono configurabili e possono essere spenti. In verità penso che molti dei plug-in di Beryl sono inutili e quindi facoltativi. La notevole quantità di plug-in fa fronte ad un “beryl” che è comunque in grado di gestirli con fluidità. Quindi beryl privato di tutte le “pacchianerie” è perfetto. Non capisco perchè compiz non è così stabile, ad ogni modo io non ho nulla contro compiz o contro beryl. Se la situazione era inversa (stabilità con compiz e instabilità con Beryl) ora sul mio sistema avrei installato compiz.

    In virtù dello spirito “linuxiano” mi farebbe piacere capire perchè compiz non gira bene… magari contribuendo a risolvere questi bug che forse afliggono solo le mie macchine :) (che sfortunato che sono!!)

    Confermo tutti i commenti su ATI.. Ragazzi… ho 25 anni ma nelle ossa sento qualche anno in più dopo essermi impuntato di dover far funzionare sta maledetta accelerazione 3D su ATI… Non ho ancora capito perchè abilitando le estensioni Composite non funge l’accelerazione 3D vorrei tanto capire perchè le ATI sono così Fastidiose !!! dopo 3 settimane di notti bianche… ( tra la mia donna e il pc non ho dormito per niente) finalmente sono riuscito a far fungere al 100 % le mie macchine, dichiarandomi finalmente ESORCIZZATO da Microsoft e dal cirlcolo vizioso delle Pach di protezione; la mia CPU finalmente ringrazia per le più basse temperatore che il Pinguino (rimanendo in un contesto polare) ci regala. Per far girare windows VISTA dobbiamo comprare i pc dal rivenditore di fiduca della NASA, e non possiamo farvi girare software freeware ? puff … che merXX di mondo è mai questo ? Menomale che c’è linux… Ubuntu ormai è sul pc di tutti i miei conoscenti amici parenti conoscenti… (L’ho fatto installare persino al mio barbiere ) mi chiamano il messia ormai sono un predicatore di linux. Di mestiere faccio l’ingegnere civile… mi serve il CAD e l’unica maniera per far girare il mio CAD sotto linux (archicad) è creare una macchina virtuale, con Qemu installarvi sopra XP e i software che con tanti sacrifici ho acquistato (solutore FEM e CAD) Speriamo che le cose cambino in fretta, non oso immaginare cosa potrei ottere dalle mie macchine con i miei software professionali con un OS così leggero !!!!!

  30. khelidan

    Una curiosità,perchè il ” HPLIP Toolbox” c’è lo rifilano sempre di default?Mi sembra un software veramente diretto a pochi…..

  31. NevidS

    Effettivamente queste novità elencate mi sembrano più legate a Gnome che a Feisty in se :|

    Il vantaggio di usare Beryl, per quanto mi riguarda, sta più nel fatto che si integra meglio nella mia Kubuntu cosa che Compiz non mi permetteva senza portarsi dietro numerose librerie GTK. E’ anche vero che Compiz ho usato appena uscito quindi non so nel frattempo che sviluppi ci siano stati, fatto sta che mi unisco al quel minuscolo -e legittimo- gruppo di voci fuori dal coro che nutre dubbi sugli effettivi vantaggi da questa fusione.

    Oh, ben chiaro: spero di sbagliarmi!

  32. RushingMonkey

    domanda da ignorante e senza alcun intento polemico:

    ma se beryl non è altro che il core di compiz con l’aggiunta degli effetti “tamarri” e emerald, com’è possibile che a molti utenti (me incluso, per altro) beryl giri più fluido?

    a rigor di logica dovrebbe essere tutto il contrario, no?

  33. Nexus

    Beryl più fluido? :D
    Sul mio PC Beryl è terribilmente lento mentre Compiz va a meraviglia.
    Domanda scema;
    Come mai non mi trovo più la prima opzione? O_O

  34. Kjow

    Non ho letto tutto, ma dico anche io la mia (uso Feisty da quando è uscita la herd5) :p

    Sul mio NB (con una nvidia 7600go 256Mb) ho dovuto installare Beryl per via di alcuni problemi che avevo con compiz (tra l’altro Beryl [togliendo l’opzione “trova refresh rate” NEL MIO NB è molto più fluido di compiz].

    Sul NB di mio padre (al quale ho installato Feisty) ho messo Compiz con un ATI 9700Mobility 64Mb dopo un po’ di “magheggi”. Devo dire che mi sembra addirittura più fluido che il mio NB :)
    Per installarlo ho seguito 2-3 guide e mischiate tra loro… cmq sia faccio partire ubuntu con la “sessione xgl” e i drivers proprietari.

    Voglio riprovare compiz sul mio NB visto che sono usciti molti aggiornamenti “dai” repository da quando ho provato a farlo partire l’ultima volta… (dal selettore di beryl posso scegliere compiz… ma le decorazioni delle finestre rimangono trasparenti! (pur rimanento del tutto funzionali).

    Ciao!

  35. nessunoHaStoNick

    premetto che non ho letto proprio tutti i commenti ma pare ci sia ancora un pò di confusione con le ATI, quindi:

    xgl funziona con driver proprietari ati ( i catalyst)
    aiglx funziona SOLO con driver “open” (ancora per poco sembra)

    non è più necessario modificare xorg sia con compiz che con beryl

    ultima cosa: se non riuscite a vedere il cubo in feisty installate separatamente gnome-compiz-preferences e attivate da li i 4 desktop.. pare che non ci sia una vera integrazione con gnome.. infatti da tale applettina dovete impostare un unico desktop altrimenti ci sono altri problemi che non sto a spiegare..

    Ciao! ;-)

  36. Andrea

    Scusate ragazzi… A parte tutte le cavolate grafiche ed effetti carini quanto poco fondamentali se visti dal punto di vista della funzionalità, sapete dirmi se hanno ampliato il database dei driver supportati per l’hardware? Tanto per dirne una: su edgy per configurare la mia chiaveta wireless Netgeart WG111v2 sono impazzito e comunque andava un po’ senza verne più di tanto il controllo… Come se la cava Feisty da questo punto di vista? Vorrei comunque fare presente che a prescindere da cubi rotanti, l’importatnte e che Feisty non faccia venire le palle rotanti per configurarla ahahahhahaha!!!! :D

  37. Ferny

    Pollice verso per il NM, mancanza di wap e comunque anche far andare il solo WEP per me è stato un casino… Debbo PRIMA modificare l’interfaccia come fosse statica, non so perché… Poi che è ‘sto avahiautoipd che parte ogni volta? E l’interfaccia wmaster0? Booooh… Tutto il resto perfetto :D (a parte problemino ati/compiz, ma il supporto e dichiaratamente sperimentale)

  38. Baffo

    Non mi dire che 11 era in binario? Cosi’ sarebbero in effetti 3 dimmi che sono un visionario perche’ non voglio credere che tu abbia fatto questa battuta XD

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti