Premetto che il risultato non mi piace molto e che non applicherei mai una guida del genere… so che a molti potrebbe interessare, quindi ve la segnalo: “Using Sharp Fonts On A GNOME Desktop“.
Per ottenere il risultato che vedete bisognerà modificare xorg.conf, impostare un dpi differente, installare i font micro$oft, restringere l’uso dei font (alcuni sembreranno orrendi) e in qualche modo snaturare l’aspetto di GNOME. La domanda è: ne vale la pena? A voi la scelta, io mi trovo benissimo con le mie impostazioni :)
La guida è per Ubuntu Edgy e Feisty, ma le impostazioni sono facilmente trasponibili per qualunque distro. Inoltre è in inglese, ma è facilmente comprensibile, in fondo i comandi da dare alla shell sono internazionali :D