Il comunicato in una mail di Jeffrey Laramie, ex sviluppatore di Beryl: “Compiz and Beryl are Reuniting“, e mi piace che a darlo sia proprio lui.
I punti salienti (e preliminari) dell’accordo sono quelli da tutti auspicati (me per primo), e sembra che sarà una situazione di crescita di tutti senza perdita per nessuno.
- “Compiz Core” – sarà il nome del nucleo del progetto, composto dal “core”, appunto, e da un set di plugin ufficiali. Il nome quindi resta Compiz, praticamente come adesso …Coral era carino però :P
- “Composite Community” – è un nome temporaneo, racchiuderà invece l’insieme di plugin e applicazioni di terze parti per Compiz Core. Quello che adesso è Compiz Extras, insomma. Non ripeterò che Coral sarebbe carino (…d’oh!)
- I siti, forum, e tutti gli altri canali di comunicazione saranno unificati sotto un unico progetto, con l’auspicio di accelerare il processo di fusione.
Qui trovate il testo completo dell’annuncio, dato poche ore fa sulla Mailing List di Compiz.
Congratulations to everyone who has worked to reunite the communities. Well done!
Mi associo al sentimento di Jeffrey e mi complimento per aver fatto la scelta giusta. Finalmente!
primo primo primo
finalmente!!!
secondo secondo secondo
ehi felipe…ma mi vai a postare alle 4 di notte??
capisco che è un annuncio importante :D
..vabbè che sto commentando alle 4 e 46…
cmq è una bella notizia ma spero ke “coral”(piace anche me…peccato…) mi vada meglio di compiz. purtroppo sono stato costretto a passare a beryl qualche settimana fa. compiz era davvero un macigno. beryl no.
strano
ad un orario improponibile ma terzo
la notizia non può che rendermi felice.
ho usato compiz fin dalle origini in su xgl e da una settimana mi sono detto proviamo beryl prima che sia troppo tardi, e mio malgrado devo dire che è più fluido e crasha meno spero che questa riunione apporti al progetto i miglioramenti su vecchie configurazioni come la mia, anche se come spiega felipe si tratta solo di alcuni hack ma che cmq fanno comdo. buona notte anzi buongirno a tutti
e ora che è solo un progetto unico se mantiene la “pesantezza” di compiz come farai?lo chiedo a te k l’hai scritto..ma è una domanda k ho da un pò di tempo!
beh, per quanto riguarda la pesantezza, potrei osare dicendo: Un pool di teste ottimizza il core, altri si buttano a fare plugin usabili. Facile che così, compiz diventi una skeggia.
Fatto sta che son curioso di vedere come sarà il composite di kwin. E allora se ne vedranno delle belle (secondo me ci sarà un circolo virtuoso di applicazioni).
Olè per il figliol prodigo che torna a casa! Ma in questo blog siamo tutti un pò nottambuli, nevvero? Secondo me è una feature pre-installata nel DNA/Kernel di noi patiti informatici… ;)
Finalmente :-)
Evvai :-)
– The Compiz-Extra division (what we think of as Compiz) will merge with the Beryl project to form a new community with the temporary name of “Composite Community”.
Praticamente si sta realizzando quello che avevo ipotizzato e sperato un paio di mesi fa! Wowww!!! Grandi David+Quinn!
Messaggio da parte della ragazza di Felipe: ALLE QUATTRO DI MATTINA STACCA IL PC E VIENI IN CAMERA, AMORE!!
:-)
A parte le battute: ottima notizia!
Fantastico. Così voi Compizisti la smettete di rompere. :)) Ma cosa avrà indotto Quinn ad accettare un accordo così restrittivo? Soldi? Una posizione di prestigio in Compiz? Non posto credere che dopo aver raggiunto fama e gloria torni indietro così facilmente…
Non so se è un caso, ma proprio oggi (per la prima volta) con l’aggiornamento dei pacchetti sulla partizione feisty gli effetti 3D con la stramaledetta ATI hanno iniziato a funzionare :P.
Il fatto è che con tutte le prove che ho fatto non saprei se il merito è di compiz (che stò usando) o di beryl (che è installato) :D.
Boooo…
OT: Dopo l’aggiornamento il sistema mi pare mooolto più reattivo di prima, sia nella grafica che la semplice lancio di applicazioni.
@felipe
Per avere dei caratteri “da leccare il monitor” in una tua guida facevi riferimenti ad un repo per cairo e altro (elisanet.fi). I repo sono cambiati, o almeno con feisty non mi vanno più, sono stati sostituiti (credo) da questi :
deb http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu feisty fonts
deb-src http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu feisty fonts
Maggiori info qui :
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=343670
Adios.
La ciliegina sulla torta consisterebbe nell’implementazione del supporto AIGLX nei driver fglrx…ora come ora non uso né compiz né beryl ( anche se li ho usati entrambi con soddisfazione ) perché mi sono stancato di vedere 400 MB di RAM occupati da XGL ( ho una ati 1600 e non posso usare altro…)
Ottima notizia.
beryl mi dava l’idea di essere + leggero semplicemente perchè le animazioni erano “curate” peggio…+ veloci e meno fluide…non credo sia difficile farlo anche con compiz se si volesse…ma spero ad interventi più profondi tipo ottimizzare xorg
Fantastico… ottima notizia…
ed ora aspetto impaziente il nuovo lavoro!!!!
@felipe
C…o fai non dormi!!!!!!
si ma ora quanto bisogna aspettare per vederlo fungere????
Probabilmente soldi, visto che Compiz e’ strettamente legato a Novell che
recentemente ha fatto i soldi a palate….
OTTIMA NEWS felip
Pingback:L'instanacabile N.J.Patel colpisce ancora « 32 in 23
Be’ sembra una buona notizia… ma io che ho installato Beryl devo reinstallare tutto?
vado un po OT ma volevo solo dirvi che finalmente ho provato anch’io il cubo e che è perfettamente funzionante sulla feisty su una ati mobility radeon 9700 con i drivers open :)
wow
E ora le applicazioni 3d funzioneranno correttamente con compiz abilitato?
Magari… purtroppo finchè non fixano il problema alla base, compiz è carino ma inutile.
Chi di voi non usa mai SL, G-earth, blender o una qualsiasi altra app/gioco 3d?
Disabilitare compiz ogni volta che usi un app 3d è una MENATA ENORME !!!!
Tanto che non lo abilito più se non per godere “a tratti”.
In pratica le cose rimangono così come sono, visto che Beryl continuava ad aggiornare il core prendendolo da compiz. Ma è giusto che tutto sia formalizzato, ora abbiamo un solo nome per il desktop 3d, e questo darà un gran ritorno d’immagine
FANTASTICOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!
magnum cum gaudium nuntio vobis abemus Compiz+Beryl ;-)
manco l’ultimo conclave e’ stato cosi’ appassionato!!!
Ottima notizia !!!
@Geppo
A me da problemi solo con alcune applicazioni… per esempio overture va stralento se prima non chiudo compiz, invece G-Heart wow(su wine) e second life che ho provato vanno tranquillamente anke con compiz attivo
Ciao
P.S. Visto che è il mio primo commento voglio fare i complimenti a Felipe per il suo impegno per tenerci sempre aggiornati sulle novità!!! ;)
bye bye Beryl
In certi casi l’unione fa la forza :) !
Pingback:Piplos’ blog » Blog Archive » Compiz e Beryl ora sono tutt’uno!
@jak
beh come farò… l’unica cosa che posso dire e che la mia corsa al ultimo aggiornamento mi porterà a tornare al rinnovato compiz. con la speranza che venga inserita la possibilità di settare la qualità degli effetti in base alle proprie esigenze, ovviamente senza strafare nelle voci di menù… credo che nessuno voglia 20.000 opzioni di cui ne conosce appena una dozzina.
Quindi in sintesi confido nel lavoro del nuovo team che mi auguro coniugherà al meglio la semplicità e la pulizia di David con le migliorie introdotte da Quinn
http://www.geekissimo.com/2007/04/05/yodm-3d-desktop-manager-3d/
oh my god….che ribrezzo….
ottima notizia e prova di intelligenza da ambo le parti =)
le suddivisioni dei compiti e della struttura è quella auspicata e non posso che felicitarmene!!!
spero solo che ora “gli stupidi” non inficino il tutto e che non sia data loro molta “corda” così come spero che gli elementi validi di Beryl lavorino per un compiz-extra da favola.
ps: io voterò Coral come nome semmai venisse fuori un sondaggio..
Olle’!
(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)
loooool
iserisce questa riga proprio appena sparisce il motivo di 1000mila flame in questo blog :D
appunto, pensa che noia adesso
che palle…
non ho mica capito bene :S chi sta usando una ati e compiz ha attivo aiglx oppure xgl ? perchè a me aiglx continua a non andare (feisty con ati x200m) e devo ricorrere a xgl che si ciuccia 76 mb di ram…. ma 400 mb solo per xgl non li ho mai visti occupare :S
in ogni caso noto effetti molto più fluidi rispetto a beryl 2.1 (sempre con xorg 7.2, xgl e driver ati 8.34)
@graymalkin
Allora allo stato attuale delle cose aiglx funziona su ati solo con driver open, che supportano l’accelerazione grafica 3D solo fino alla radeon 9600. dalla 9700 in poi il supporto al 3D è ancora scarso o assente, quindi per la tua skeda l’unica soluzione per usare gli effetti di compiz e xgl con driver proprietari. o attendere che AMD/Ati implementi il supporto per Aiglx
Bene, allora la storia finisce con un classico e quasi tutti vissero felici e contenti?
Se è così allora son momentaneamente felice e contento pure io.
Pingback:Top Posts « WordPress.com
Solo una cosa non mi torna:
Emerald con i suoi temi, che fine farà?
Personalmente è una delle poche cose (oltre a parte qualche pluggeen divertente) che da utente compiz invidiavo.
Spero fortemente che venga implementato in compiz
Pingback:Il blog di Guido Arata: diffusione-del-sapere-informatico: news-exploit-bug-sicurezza-informatica-programmazione
@primo
non sei primo perche’ felipe l’ha auspicato per primo.
quindi “secondo secondo secondo”.
Pingback:Rilasciati Compiz 0.4 e 0.5, verso nuovi orizzonti « pollycoke :)
ma solo a me beryl mi carica il procio come non mai ? :P
ho provato la stable e svn … ma è sempre un macigno :'(
Pingback:Ubuntu Feisty - Compiz | Scubarda.net