Aaron Seigo ci segnala che al momento il trunk di kdelibs presenta qualche errore in compilazione, a causa dell’elevato numero di commit che sono stati effettuati in questi giorni…
Leggendo il suo post viene come una sensazione di vertigini per tutto il lavoro che si sta svolgendo :D
Il “trunk di kdelibs” non è altro che il deposito del codice attualmente in sviluppo che ci porterà a KDE4 entro l’autunno del 2007 (se tutto va bene). Provo ad elencare i punti più appetitosi segnalati da Aaron:
- La barra laterale del nuovo file manager Dolphin è stata tolta via dal singolo progetto e incorporata in kfile, pronta ad essere usata in qualsiasi luogo si voglia (es. nel dialogo “Apri file…”) nella migliore tradizione della riusabilità del codice di KDE.
- Khotnewstuff2 è stato finalmente integrato nelle kdelibs, adesso l’azione di scaricare temi, modelli, skin e quant’alto sarà immediata e direttamente effettuabile da dentro le applicazioni.
- Kdecore adesso richiede 18 librerie in meno. Alla faccia delle ottimizzazioni.
- Molta attività anche attorno a Strigi, l’indicizzatore e motore di ricerca per KDE4
Molti altri piccoli miglioramenti e soprattutto ottimizzazioni per il port a winzoz e macos sono stati effettuati e sono ancora in atto. Leggete il post originale per farvi un’idea più dettagliata.
Questo KDE4 è veramente sempre più intrigante!
primo?
ossignur anche qui sono arrivati i troll del “primo”?
ESTINGUETEVI!
sì ma ottobre (se non ricordo male) è ancora lontano… 8°°D
asd, però dai stan facendo un buon lavoro :)
quoto Alex, non sopporto gli sfigati che devono scrivere “primo” per sentirsi qualcuno..
per il resto, quanto mi piace questo kde4!!!
a giugno la installo accidenti, non posso aspettare fino a ottobre. :)
agno5*
loool
ahhhhrg la censura!!!(?)
@felipe,tutti
Un chiarimento non esattamente secondario.Ma dov’e’ finita l’idea cambiare nome al desktop KDE ventilata tempo fa’? Giuro il logo e la kappa ovunque mi da’ su i nervi rendendomi antipatico a pelle questo (sicuramente) ottimo ambiente operativo.
…mejo la solita k della finestrella colorata ultimate edition…
La sensazione è che quelli di KDE stiano facendo veramente un bel lavoro.
P.S: secondo?
speriamo che facciano un buon lavoro, dopotutto KDE è il desktop environment più utilizzato da chi passa a linux, il primo impatto è sempre decisivo!
sarà la fine di gnome?sembra proprio di si! :D
Ho idea che Kubuntu soppianterà ubuntu nel mio pc..
@Daniele: hai un’idea sbagliata, perche’ kubuntu se non sbaglio solo nella lontana 8.10 adottera’ kde 4…
@Cirene
A chi lo dici, mi fa vomitare… non sarebbe male se decidessero con la release 4 di cambiare non dico il nome ma almeno il logo…
@Cirene,cyber: mmm, il logo mi piace, ma la K ovunque proprio no. Fortuna che qualcosa sta cambiando (Dolphin, Strigi…)! Magari per l’uscita avranno levato qualche K!
Anche se odio la k secondo me il logo è fantastico, quello di Gnome mi da un senso di inferiorità xD
@Neo
Se togliessero la K da ‘ovunque’ già mi potrei accontentare! :DD
@il-logo:
Non vedo perché dovrebbero cambiarlo. Non sarà bellissimo ma dietro quel logo c’è una comunità immensa che vi si riconosce.
@il-nome:
Nessuna novità a riguardo, non credo ci sarà nessuno sconvolgimento ma non ho più seguito la faccenda.
@le-kappa:
Spero che sempre più applicazioni seguano l’esempio di “Dolphin”, ma siate consapevoli che un conto sono i nomi “interni” e un altro sono quelli esposti all’utente. Il vecchio lettore multimediale di winzoz si chiamava “mplayer” ma credo che nessuno ci abbia mai fatto caso.
passi nome e logo, ma vogliamo parlare dell’orrenda immaginetta del drago che compare quando si decide di chiudere la sessione?
è brutto e mal modellato!
@felipe
Strano perchè (secondo la roadmap):
April 1, 2007: Subsystem Freeze
From this date forward, no new KDE subsystem or major changes can be committed to kdelibs.
Boh, speriamo bene :D
un mio amico odiava gimp anche per l’interfaccia fatta con le gtk, forse con le qt l’apprezzerà di più
@montoya83
“April 1, 2007: Subsystem Freeze
From this date forward, no new KDE subsystem or major changes can be committed to kdelibs.”
Questa indicazione sta a significare che nessun cambiamento “drastico” (tale da stravolgere del tutto o in parte le kdelibs) può essere inserito dopo la data del primo aprile..
Aaron e felipe hanno parlato di “tanti piccoli aggiornamenti”, come sottolinea felipe in questo passaggio : “Molti altri piccoli miglioramenti e soprattutto ottimizzazioni per il port a winzoz e macos sono stati effettuati e sono ancora in atto”
;-)
Mi chiedo perche perdere tempo a fare porting win e mac os, chi è quel pirla che si installa kde su mac avendo gia un’interfaccia ottima e pulita come quella del mac??
* con il logo di gnome ti senti i piedi addosso ahahahhaha XD
@vola
Avere le kdelibs su mac e win permetterebbe di portare su questi sistemi i programmi scritti per kde su linux …… o anche scrivere programmi basati sulle kdelibs e qt4 su win o mac e portarli facilmente su linux.
Si cerca, insomma, di aumentare il parco di programmatori per kde e quindi per linux.
La vera innovazione di kde4 non sara’ ne l’interfaccia grafica, ne dolphin, neanche l’usabilita’, sara’ un ambiente pensato dal principio per facilitare la scrittura di programmi in grado di sfruttare tutto cio’ che offre linux:
phonon, solid, plasma, decibel, kross.
Dopotutto, vi siete mai chiesti del perche’ skype non abbia ancora implementato la chat video su linux?
O perche’ su Celestia per linux non ci sia la possibilita’ di fare un video della propria navigazione, quando su windows e’ possibile?
;) ciao
KDE è ottimo tecnologicamente. Se miglioreranno con l’usabilità, diventerà proprio un bel prodotto. Per il momento, è troppo complesso per i miei gusti.
Macchisenefrega del nome!
Io non vedo l’ora di poterlo provare!
@ vola
Io!!
KDE rules!!!
Io continuo a preferire GNOME… fino a prova contraria… :P XD
OT
@taiabati:
io sta cosa di entrare e commentare per primo scrivendo “primo” non la capisco e’ davvero infantile
trentaquattresimo! trentaquattresimo! X-D
In un modo o nell’altro, kde 4 è “buona pubblicità” per linux… invece a chi dice ‘passo a Vista’ basta ricordare che non può masterizzare i cd per fargli cambiare subito idea :)
@ visik7
Ogni tanto butto un occhio alle statistiche del mio sito, e osservo che alcune volte tra i referral del suddetto ci sono i post di Pollycoke nei quali metto il mio umile e insignificante commento.
Il numero dei visitatori generati da questi link non è mai prevedibile: puoi scrivere 10 righe geniali e incomprensibili oppure commenti che rimarranno nella storia dei blog universali come il #31 qui sopra: “KDE rules!!!”. Non puoi mai sapere perché cliccheranno il tuo nome: per dirla in breve, il SEM è fottuto voodoo.
Ma la vuoi sapere la cosa strana? Il 5 aprile Pollycoke è stato il top referral, con oltre 40 visitatori unici in poche ore. Vien fatto di pensare che scrivere “PRIMO” come primo commento abbia messo in subbuglio i visitatori di questo stimatissimo blog, che forse non vedono l’ora di gridare “al troll” per rivendicare con arrogante sicumera la filosofia pidocchiosa del “noi siamo meglio di loro”. Non prima di aver visitato il sito del troll in questione e averne accertata la trollaggine, ben inteso.
Ora, non che io metta un post per stare a vedere se e quanti visitatori questo generi! Non sono così sfigato, ho una mia vita, che lo crediate o no. Ho scirtto “primo” così, senza pensarci su, senza farmi troppe seghette mentali, ecchesaràmai? Però mi si permetta di osservare che anche il tuo commento #33 lascia il tempo che trova. Vuoi darmi dell’infatile? Scrivimi una fottuta mail. Vuoi darmi dell’infantile pubblicamente? Contento tu! Del resto sei lo stesso che sei mesi fa nel proprio scriveva “fuck paypal fuck ebay” a chiosa di un illuminante post di due righe, l’unico presente nella categoria “odio”.
E sai che ti dico?
Trentacinquesimo!
@taiabati
si ma almeno io “fuck paypak fuck ebay” lo scrivevo sul mio blog senza rompere il cazzo a nessuno
ma ti pare paragonabile la cosa ?
bah ma che sto a parlare a fare
scusa felipe per averti invaccato i commenti