Menu Chiudi

Sam Hocevar nuovo Debian Project Leader …ci piace!

Sam Hocevar è il nuovo Debian Project Leader, questo è il messaggio dell’ultima ora, e viene fatto rimbalzare da una parte all’altra della blogosfera, completo di opinioni personali variegate e discordi.

Da parte mia cercherò solo di segnalarvi qualche link per ricordare chi è questo personaggio e per capire la sua posizione all’interno di Debian.


Prima di tutto sappiate che Sam è l’uomo che sta dietro al controverso espediente di “Dunc-Bank“, che sta per “Delay until new critical Bugs are nastily killed (Bank)”, tradotto grossomodo in “posticipare [il rilascio di Etch, N.d.felipe] finché i nuovi bug critici non sono eliminati“. Dunc Bank è un modo per sovvenzionare finanziariamente la caccia agli ultimi bug prima di rilasciare la nuova stabile di Debian, Etch.

Probabilmente questo vi fa suonare un campanello? È il campanello d’allarme! Il progetto Dunc Bank è stato infatti avversatissimo da molti sviluppatori (probabilmente allergici ai soldi altrui) che hanno attuato una forma di protesta molto costruttiva e arguta: hanno smesso di lavorare e causato volontariamente il ritardo di Etch. Ne abbiamo discusso nel post “Sviluppatori Debian insoddisfatti ritardano Etch“. «« in questo periodo avevo scritto di “Dunk Bank” ma pensavo a “Dunk Tank”, l’espediente realmente controverso dell’ex DPL Anthony Towns, questo significa che “sciogliamo ogni riserva” su Sam, che con quella controversia non c’entra niente e anzi ha cercato di contrastarla ridicolizzandola anche un po’ (e infatti ci sono cascato in pieno :D grazie per la segnalazione Yupa e buluca!)

Beh, non capisco come una figura apparentemente tanto osteggiata sia stata alla fine eletta come rappresentante del progetto Debian, ma lasciamo perdere perché ci porterebbe lontano (vedi periodo precedente), invece vorrei segnalarvi la pagina che riassume le idee che Sam intende mettere in pratica, col vostro permesso, mi permetto di commentarle:

Rendere Debian di nuovo Divertente

Sam promuove l’idea di creare nutriti gruppi di lavoro per piccoli progetti, piuttosto che avere grossi obiettivi a lunga scadenza e gestiti con poca comunicazione.

Secondo lui Debian è ferma e gli sviluppatori non sono più innovatori da tempo, ed è ora di cambiare adottando delle vere strategie di gestione dei progetti, rendendo più accessibile l’ingresso in Debian come mantainer grazie a dei “mentori” che aiuterebbero le nuove leve a raggiungere gli altissimi standard qualitativi di Debian… attirare nuova gente, dunque.

Rendere Debian di nuovo Sexy

Beh, è vero: l’immagine di Debian è ai minimi storici, Sam comincia spiritosamente proprio dal sito, perfino freebsd è più sexy di debian :D

C’è una quantità vergognosa di servizi pensati per debian ( http://www.buildd.net/, http://bts.turmzimmer.net/, http://bjorn.haxx.se/debian/, http://www.backports.org/) ma mai integrati nella distribuzione, per difficoltà oggettive o per semplice immobilismo. Quando usavo Debian avevo un sources.list con svariate combinazioni incompatibili tra loro, solo per poter ricevere aggiornamenti di questo o quel software, immagino sia così per tutti e il nuovo DPL me lo conferma ._.

Uno dei punti più interessanti e che prevedo farà nascere controversie infinite è il “suggerimento” di rilasciare contemporaneamente Etch e Lenny, ossia avere una versione stabile un po’ vecchiotta e adatta ai server, e contemporaneamente anche una distribuzione aggiornata, anche se più giovane e acerba, per appetire gli utenti desktop.

Rendere Debian di nuovo la Migliore

La sua migliore proposta che leggo è: “accettare suggerimenti dalle altre distribuzioni“. Qualcuno si sorprenderà di leggere che Sam propone come fonti d’ispirazione Ubuntu e Gentoo, ma io sono pienamente d’accordo! Prendere come ispirazione non significa snaturarsi o imitare, ma appunto discernere ciò che vale la pena di adottare :)

Conclusioni, le mie

Debian è idealmente il massimo che possa esistere: l’ho sempre scritto e sostenuto, ma per continuare ad essere davvero competitiva ha bisogno di tutto quello che dice Sam come nuovo rappresentante dell’intera comunità, e di molto altro.

Se i voti sono andati a lui un motivo ci dovrà pure essere, significa forse che Debian vuole scrollarsi di dosso il proverbiale torpore che ormai tutti percepiscono, a partire dal project leader?

18 commenti

  1. Pingback:Debian 3.1 "Sarge" e 4.0 "Etch" rilasciate in doppietta « pollycoke :)

  2. psychomantum

    beh inanzitutto bisognerebbe fare una cosa
    1)Creare un home page sexy XD loool (joomla docet)
    2)integrare gnome 2.18 (se non è integrato con la nuova versione) e un kde più innovativo possibile :o
    3)prendere spunto da ubuntu e dare possibilità all’utente tamarro di integrare le cazzatelle (stile dock che io cerco disperatamente haha)
    3)mandare in giro quei wallpaper che ti fan prendere a pugni il monitor (ASDXD)

  3. italyanker

    @psychomantum: siamo d’accordo su tutto, a parte le tamarrate! ( se la dock è fatta come AWN, ok; se deve essere come la jiba dock o roba del genere meglio lasciar perdere! :D )…

    @felipe: forse il nuovo first man di mamma debian la potrà anche pensarla come battuta, ma vuoi davvero mettere i due siti a confronto?? LOL
    (per il resto sono totalmente d’accordo!)…

    auguri di buona pasqua a tutti e scusate il ritardo con cui li do!

  4. psychomantum

    XD ma si tamarrate alla AWN, compiz.. cioè roba che può avere qualcosa di utile e bello di impatto.. kiba dock è bella da mettere al tamarrino che non sa che fare ahahahha
    @matto, psychomantum XD

  5. Dampyr85

    Debian Testing = Ubuntu stabile
    Debian Stable = SOLO Server ed aggiornata ogni tot anni
    Ubuntu unstable= Debian Unstable

  6. davide-ubuser

    quoto completamente psycomantum, ed è la via (secondo me) per rendere debian di nuovo divertente. Infatti io ho una voglia matta di tornare a debian, ma non adesso che ubuntu è così frizzante… sono molto combattuto.
    Per me debian è “meglio” però ubuntu è divertente, troppo divertente e dopo diventa addirittura “facile”.
    d

  7. Yupa

    @Felipe: “Dunc Bank è un modo per sovvenzionare finanziariamente la caccia agli ultimi bug prima di rilasciare la nuova stabile di Debian, Etch”

    Permettimi di correggerti un’imprecisione: il vecchio DPL ha creato il progetto Dunk-Tank che aveva come finalità quella di sovvenzionare ALCUNI mantainer per velocizzare il rilascio di debian Etch; a questa manovra si sono opposti numerosi sviluppatori ed è stato avanzato il progetto Dunk-Bank che aveva la finalità opposta: RITARDARE il rilascio di Etch trovando più Bug release critical possibile, allo scopo di mostrare l’inefficacia della manovra Dunk-Tank.
    Il fatto che abbia vinto le elezioni si spiega in modo molto semplice: alla comunità non è andata giù l’idea di sovvenzionare gli sviluppatori.

    Chi usa Debian lo sa: Debian Stable viene rilasciata quando è pronta. Non un giorno di più, non un giorno di meno (a prescindere dalla roadmap!).

    Se si cerca un sistema affidabile, si aspetta. Altrimenti si PROVA testing (che ha da un po’ di tempo un repository dedicato ai rilasci di sicurezza) oppure unstable. Per gli amanti del brivido c’e’ Experimental, che non è una distribuzione completa, ma solo un ambiente per sperimentare ALCUNI pacchetti estremamente nuovi.

  8. dr_gogeta86

    debian for life

    solo che ci vorrebbe anche piu supporto io lavoro con RH e mi sto pure certificando e mi faccio schifo da solo voglio un supporto anche commerciale per debian, courier sulle macchine che installo io ( che metto su sistemi di posta certificata ) lo devo compilare xke la versione distribuita è antidiluviana ma se c’è un serio impegno da domani tolgo ubuntu dal portatile

  9. buluca

    @ felipe: Correggi il post perché l’imprecisione è bella grossa: Dunc-Bank era un’iniziativa semiseria (ritardare il rilascio cercando nuovi bug) nata come reazione alla famigerata Dunc-Tank… Tu hai messo insieme un po’ dell’una e un po’ dell’altra. Sam non era una figura controversa quanto Anthony Towns, che infatti nelle elezioni si è piazzato piuttosto male.

    Link fondamentale: com’è andato il voto: http://www.debian.org/vote/2007/vote_001

  10. felipe

    @Yupa:
    @buluca:
    Grazie mille! Effettivamente tra “Tank” e Bank” c’è un bel po’ di differenza e ci sono rimasto intrappolato… ora sistemo il post con le vostre segnalazioni :)

    …A questo punto allora sciolgo qualsiasi riserva su questo DPL e mi dichiaro ufficialmente impaziente di vederlo al lavoro! ;)

  11. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  12. mastro

    @felipe
    questo si che è un bel post! bravo..
    condivido in pieno le tue conclusioni e mi piace questo nuovo orientamento di Debian! Spero che non sia un semplice entusiasmo iniziale destinato a riassestarsi come prima..

  13. Mario

    W Debian! W Debian! W Debian!
    Di ritorno da tre giorni di vacanza ho trovato Lenny e 215 MB di aggiornamenti. Vai Sam! Rendi Debian più sexy!

  14. Pingback:Il nuovo Debian Project Leader già al lavoro... a partire dal sito « pollycoke :)

  15. Pingback:"Ubuntu è il nuovo OS Universale", parola di sviluppatore Debian « pollycoke :)

  16. Pingback:Shipit @ Debian? « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti