Sono ufficialmente aperte le domande per ricevere i CD di Ubuntu 7.04 “Feisty Fawn” direttamente a casa vostra, a costo zero.
Clicca per accedere al sito del programma “shipit”
Per la precedente versione di Ubuntu, la 6.10 “Edgy Eft“, non era stata offerta questa opzione, forse per valorizzare la 6.06 “Dapper Drake LTS” e il suo supporto a lungo termine. In molti saranno contenti di questa novità, e c’è chi ne approfitterà per farsi mandare centinaia di cofanetti senza spendere una lira …non siate avidi! :)
Inutile dire che la pagina è stata immediatamente presa d’assalto
[via: Ubuntu Blog]
aspetto che passi l’odra di gente che fa ordinazioni e poi me ne faccio mandare un bel po’…
ma che senso ha questa cosa? i cd dovrebbero essere ordinabili “pagando”… in modo da fare una giusta donazione alla community..
@bigshot
è il motivo per cui fino ad ora non è stato fatto… poi che ci fai con quel “bel po’ di cd”?… almeno siate responsabili.. non fate sempre gli italiani
Mi raccomando, non chiedeteli per usarli come soprammobili. Se avete l’adsl scaricateli ;)
Tuttavia io ne ho richiesti 3 di Ubuntu e 3 di Kubuntu che distribuirò a potenziali user, si sa, un cd bello rilegato e professionale fa tutt’altra impressione di un misero cd masterizzato. Lo feci a suo tempo anche con Dapper.
Quindi ordinate ma non abusate ;)
Mi unisco all’appello di Tyler..
Calma, calma…state bbbooooniii…
Non sono dei freesbie gratuiti ricordate, invece di metterli nella vostra “collezione” a fare la muffa, distribuiteli ai vostri amici winzozziano..
Go Feisty, GO!!!!!!
La pagina reindirizza ancora alla spedizione di Ubuntu 6.06.
Per fortuna hanno pensato di mettere un freno (come era già stato fatto per la 6.06 LTS) dando solo queste possibilità:
– 1 Ubuntu CD (1 64-bit PC Edition)
– 1 Ubuntu CD (1 PC Edition)
– 3 Ubuntu CDs (3 PC Edition)
– 3 Ubuntu CDs (2 PC Edition, 1 64-bit PC Edition)
Volendo si può fare una “richiesta speciale”, ma Canonical si arroga il diritto di rifiutartela (giustamente) e chiede il favore di utilizzare quest’opzione solo se si ha una reale necessità (insegnanti che devono dare i cd ai ragazzi o organizzatori di convegni).
Dal canto mio uno me lo tengo, uno lo di ad una mia amica ed un’altro ad un mio amico che sta cominciando a cedere :D
Grande notizia
Ma per ordinare il cd di Kubuntu 7.04 ? Che devo fa’?
Straquoto Critico.
Però almeno le spese di spedizione potevano essere a nostro carico, 5 euro non cambia la vita a noi, mentre magari a loro 5 euro alla volta può cambiare.
eheh ordinati, 2 per me 64 e 32bit e una per il mio cliente che ha i terminal server ubuntu :-)
critico:
li ordino così poi li distribuiamo chiedendo delle offerte per il mio Lug…
richiesti 10 CD :-) li distribuirò a chi di dovere…
Se volete contribuire ad Ubuntu, acquistate qualcosa:
http://www.cafepress.com/ubuntushop
io stesso ho acquistato maglia e tazza da caffé :-)
ragazzi, NON NE ORDINATE DECINE senza motivo,
Un po’ di buon senso, il fatto che siano “gratis” non vuol dire che siete autorizzati ad ordinarne a dozzine, come ho visto fare da qualcuno.
E poi, se avete la banda larga, scaricateli dai!
ho notato che dopo aver cliccato sul link, comunque le pagine successive parlano della Dapper Drake….si saranno dimenticati di aggiornare?
Mi correggo, è solo nella pagina di login che c’è ancora scritto Ubuntu 6.06… ho ordinato i CD (2 x86, 1 x86-64) per me ed alcuni amici.
eh, ma quando con il lug vado a fare dimostrazioni in giro è molto più convincente dare un disco con cofanetto rispetto ad un cd anonimo…
Scusate la domanda, ma non ci sono spese di spedizione? Data la mia tirchiaggine, anche 2 euro mi farebbero stare in pena per mesi… mal che vada c’è l’ADSL gentilmente offerta dalla squola… prima che blocchino il mirror di Ubuntu con squid (unico software open che usano in mezzo ad una perfetta rete di wxp e w2k3)
e per PPC? Spariti?
@ma-io-voglio-pagarli!
Ok, fallo :D Ma l’iniziativa “shipit” è stata un boost per il marketing di Ubuntu, e la sua forza sta proprio nello strabiliare in questo modo. Non solo è free da scaricare, ma “allo stesso prezzo” te la portano fino a casa.
Ho sentito dire che a consegnare i CD è una coniglietta di playboy (esiste un equivalente per le ubunteras? tipo un coniglietto playgirl? -.-)
@italia-sì-italia-no:
Non mi piace troppo quel “non fate gli italiani”, anche se in fondo forse ha un po’ di verità, però mi da un po’ di fastidio :D
@Jeby:
tra Ubuntu e PPC l’idillio è finito
scusate, ma chi li ordina adesso che la 7.04 è ancora in RC…. riceverà la versione finale o no?
io ne volevo uno a 32 e uno a 64 …. -.- che me ne faccio di un doppione a 32 ?
quando ho ordinato la 6.06 c’era la possibilità di farlo… buhhh!!
a parte che l’ultima volta che ho ordinato i cd, mi sono arrivati dopo 1,5 mesi…. nel frattempo l’avevo scaricata, masterizzata, installata, cancellata, reinstallata, sistemata e customizzata. Bel casino no! Poi arrivano questi cd e …. hanno fatto da soprammobile. Addirittura mi ricordo che ordinai i cd della 6.06 ma arrivarono 1 settimana prima che uscisse Edgy… ovviamente ho installato da dapper ma ho aggiornato ad edgy dopo manco una settimana! Quindi.. è vero che spediscono gratis, ma già che è gratis lo fanno come dicono loro… meglio scaricare!!!
(alla napoletana: e che cazz, una cosa gratis ka putimm scaricà, e c’ha facimm mannà a cas)
@ AGM
basta che aggiungi una k al link ;-)
Vero, il servizio è “lento”, però io non mi lamenterei: CD completamente gratis, e in omaggio anche gli adesivi ;)
@Jeby:
STRAWOW! Anche gli adesivi?
Qualcuno ha idea di quando arriveranno i CD di Kubuntu? E per i DVD? (Poca disponibilità di banda)
a dir la verità canonical si arroga il diritto di rifiutarti l’ordine anche se il tuo non è un ordine speciale…
Piuttosto che CD potrebbero mandare i perizomi personalizzati Ubuntu.
Sai che pubblicità ? ;D
Eppure quando io ordinai ubuntu 5.04 non si potevano ordinare meno di 10 CD. In effetti ne ho ancora qualcuno, perchè tra il tempo che ci misero ad arrivare ed il fatto che erano dieci, non riuscii a darli via tutti. :p
COmunque sia meglio così, perchè ho 2 o 3 amici che potrebbero sbilanciarsi vedendo un bel CD rilegato, invece che uno masterizzato o, peggio, vedersi invitati a scaricarlo direttamente. Però non so se li ordinerò, faccio prima a stamparmi le copertine in casa e fare tutto io, dato che poi so già che mi sentirei in colpa, anche per via dei CD di Dapper che ancora conservo inutilizzati (in una custodia però conservo le mie copie dei CD di Edgy 32/64 bit ;) )…
Ad ogni modo penso che avesse più senso prima: inviandoti tanti CD ti invogliavano a distribuirlo a più persone possibili, dato che il costo di qualche CD in più immagino sia irrisorio rispetto alle spese di spedizione.
se volete che vi arrivi subito, potete comprare il cd da qualche parte su internet, siti ce ne sono, anche su ebay credo.
la risposta a chi si lamenta che è gratis e a chi si lamenta che ci mette troppo.
Canonical ha iniziato questo sistema per farsi pubblicità…..ma ora credo sbagli a continuare a spedire cd, rischia in pochi anni di collassare come azienda (pensate ai costi di spedizione a livello mondiale…e voi al posto loro, diciamoci la verità ;)…lo fareste?)…e se Canonical collassa….addio Ubuntu per tutti!!
Quindi, almeno, non abusate nelle richieste….
Ciao e buon Ubuntu a tutti!!!
p.s: almeno finchè dura…e c’è Shuttleworth che mette mano al portafoglio… ;)
Io ne ho ordinato due x86 e un x86-64.
Io però credo anche che non siano tutti degli ingenui, e la Canonical è un’azienda di livello mondiale, credo che abbia calcolato tutto. Evidentemente come spese di marketing sono irrisorie, o comunque controbilanciate da un rientro a livello di immagine, sapessi quanto costano 30 secondi di pubblicità su una qualunque delle nostre reti televisive… -_-
@ giovix
penso che canonical metta nel suo budget una quota di spesa riservata a questa pubblicità,
quando le richieste esauriscono tale quota, quelle successive vengono annullate
Ordinato il mega pacco e diffonderò il seme! :D
Yeah!
io ne ho ordinati 40, ho finito i sottobicchieri
Spero davvero che le cose stiano come dite voi :)….perchè di aziende dai bilanci allegri o dalla condotta assai poco ortodossa….ne abbiamo notizia ogni giorno sui giornali e notiziari…fallite dalla sera alla mattina…e si trattava per lo più di aziende che facevano vero business nel mercato…immaginiamoci quindi le difficoltà che debbono incontrare coloro che lavorano e scommettono sulla causa del software libero…..mettendoci il loro denaro pur di far partire e decollare l’open source!!!
Quindi speriamo bene :) e viva Canonical e Ubuntu!!!
Scusate la domanda niubbissima, ma… e chi ha Edgy e volesse aggiornare a Feisty, quando uscirà, senza dover reinstallare tutto (windows style), come potrà fare?
Dovrò scaricare l’immagine, masterizzarla e installarlo sopra? L’aggiornamento sarà una modalità prevista, spero…
richiesti 3 e 3, numero perfetto.
Gratis, a costo zero, ma che scherziamo, devono pagarlo profumatamente il mio tradimento a Fedora. ;)
Dato che c’è, Canonical potrebbe mandare anche 3/4 putt… ehm, dolci donzelle a sollazzarmi durante il “montaggio” di Ubuntu. :D
#MarKco
cambia in /etc/apt/sources.list tutti gli “edgy” in “feisy”
sudo apt-get dist-upgrade
uhm…. io credo che ubuntu è “la distro” anche grazie a shipit… un mio amico ha un internet point basato su sistemi linux e i cd vanno via come caramelle… quindi quoto in pieno riva.dani (33)… non sono mica sprovveduti!!
@ Giovix (31)
tu, io e gli altri che seguiamo pollycoke e le peripezie di felipe e delle sue guide, conosciamo ubuntu da tempo… ma ci sono persone che ancora non sono state folgorate/informate… e shipit è la soluzione meno cara che una ditta può usare per accattivarsi clienti, pochi giorni fa mi è arrivato un cd da Sun, e loro non stanno benissimo economicamente…, un cd con il marchio ubuntu, anche se usato da sottobicchiere è pubblicità…. anzi se fossi in canonical, consiglierei di fornire sottobicchieri in tutti i bar… prendi la birra e prova l’ebrezza della libertà
@ MarKco
non sono sicuro al 100% (al 90 si però)
sudo vi /etc/apt/source.lst e modifichi tutte le entry edgy con feisty
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade
sicuramente si potrà fare in altri modi (vedi aptitude, etc), comunque per sicurezza googla un po’ o cerca sui forum ubuntu
capisco che avere il cd originale di ubuntu sia quasi irresistibile ma, a meno che non possiate scaricarvelo, non lo ordinate.
Non ha senso togliere fondi alla Canonical per queste minchiate. Un Cd per me un cd per te un cd per il tuo amico sono già un bel po’ di spesa.
Volete il cd originale di ubuntu? lo potrete acquistare su diversi e-shop per 5 euro circa.
Usate il cervello, quello che togliete alla canonical lo togliete alla community e quindi a voi stessi.
Ormai ubuntu ha già un nome e non ha più bisogno di questo lancio pubblicitario, fate a meno. seriamente. resistete alla tentazione.
@blood
Assolutamente d’accordo ;)
Grazie mille :-)
(comunque concordo con blood sulla questione dei CD in spedizione gratuita…)
Sono d’accordo con chi dice di scaricare il CD.
E poi bisogna anche dire che se uno ha già installato una versione precedente il CD masterizzato neanche serve: come già detto da altri basta cambiare in “feisty” tutte le voci “edgy” del file /etc/apt/sources.list e poi aggiornare con apt-get. Secondo voi lo sa la gente che si può fare così? (e con meno rischi per il sistema secondo me)
Ordinato il classico pacchetto di 10, che distribuisco un po’ in giro tra amici e parenti.
@chi-vuole-aggiornare
Il modo migliore e più sicuro (ed anche l’unico “garantito”) per aggiornare da una versione all’altra è il comando gksudo update-manager -c
Ho ordinato 2 pc e 1 64 bit, anche se del doppione non so che farmene e penso che cercherò di infilarlo a qualche mio amico :D
Cmq per non farmi sentire in colpa di aver “abusato” della generosità di Canonical, sono andato dal loro sito e ho ordinato una tazza con la scritta Ubuntu sopra, BELLISSIMO!!
A proposito, il link del sito è sotto per chi vuole usare
http://www.cafepress.com/ubuntushop
Shuttleworth ha iniziato la sua carriera vendendo un sistema di protezione a delle aziende come VeriSign e ci ha guadagnato 575 milioni di dollari… nel frattempo avrà aumentato di molto la sua ricchezza… credete davvero che la spedizione di cd possa rappresentare problemi per la Canonical? Siamo seri…
Con questo non voglio dire che se ne debba approfittare, anzi, ma mi metto a ridere quando sento che la Canonical potrebbe collassare per dei cd che distribuisce gratuitamente…
@ Thunder
d’accordo in linea di massima e spero che canonical duri il più a lungo possibile
cmq, come diceva qualcuno prima, anche la sun spedisce i cofanetti coi dvd di solaris e opensolaris, e se è in rosso non è certo per questo, anzi il fatto che continui a farlo vuol dire che la spesa non è esagerata e pensa che invece possa venirne un buon rientro pubblicitario
@Christian
però i prodotti siano tutti bianchi, poco fantasiosi x me..cmq sto pensando di richiedere il cappellino :-)
@Thunder:
Esattamente, tranne che quello che hai descritto è stato l’inizio di Ubuntu, non della carriera di Shuttleworth, cominciata con la fondazione di Thawte (poi venduta per quella cifra astronomica) :)
Io ne ho ordinati tre… 2 da distribuire e 1 da tenere per me.
Eh eh … per chi deve fare marketing i dati sui CD/DVD scaricati da internet dove una connessione può essere utilizzata da più persone non è un \”buon indice\” ; altra cosa è raccogliere indirizzi di persone singole che ordinano i CD/DVD ;-)
uhm..
già che ci siamo provo anche il servizio che offre solaris, per curiosità..
insomma, mi sorbisco il loro marketing fatemi almeno avere un po’ curiosità…
Pingback:Debianizzati.Org » È nuovamente possibile richiedere i CD della nuova Ubuntu Feisty Fawn
beh capisco che Shuttleworth sia spropositatamente ricco (in effetti sapevo che era miliardario, ma non pensavo così tanto!! O_O), ma non penso voglia donare tutto e nemmeno gran parte del suo patrimonio alla community
E inoltre perchè far rimpinzare i servizi postali di soldini per una serie di bit facilmente scaricabili da internet (quando possibile)?
E dato che esiste bit torrent (et similia) scaricatevi la ISO col pitupì per non sovraccaricare i server ufficiali e relativi mirror e contribuendo a dare e a far risparmiare banda..il Cd lasciatelo a chi davvero ne ha bisogno.
In questo modo si risparmiano anche inchiostri,cartone e plastica che servono per fare i cd e i carburanti dei vari corrieri che portano in giro i cd.
spero di non aver fatto la parte del talebano ambientalista, ma insomma..dove si può cerchiamo di dare il ns contributo!
La M$ ha distribuito vagoni di cd con il suo SP02 per Winzozz XP a suo tempo :-\
Pingback:A volte ritornano... « Paso’s BloG
Io adoro Ubuntu! Mark sei il migliore!
sapete se arrivano con le poste? busta o pacco?
ripesco il st per dire che a me questa mattina sono arrivati i 3 cd che avevo ordinato circa 2 settimane fa (giorno piu’,giorno meno).
sono in un pacchetto e credo siano arrivati con le poste.
Pingback:Linux gratis? I CD di Ubuntu Feisty a casa tua « www.espertointernet.com
dire che questa idea commerciale e stupenda mi sembra riduttivo ho ordinato 2 cd ubuntu una da 64 e un altro da 32bit idem per (k)ubuntu visto che ho bruciato 14cd e 3dvd per masterizzare ubuntu 7.04 64bit (e tuttora nn va per colpa dell’ md5 errato)
Io l’ho ordinato non perchè mi va di far spendere soldi alla canonical ltd ma semplicemente perche sono con 56k e ogni tanto, come adesso riesco a fregarmi il pc a mia sorella e a navigare con adsl. Quindi il più delle volte non vado molto veloce! quindi se qualcuno ha gia ricevuto le copie scrivesse qui se veramente le inviano! Comunque ordinare 200 copie di ubuntu è da “sabotatori” nel senso, che ordinando tante copie porterete alla società di smettere con il servizio! Ordinate le copie necessarie!!!
una guida grazie
non riesco a achistarlo mi chie il mio email address e non so cose……
quando mi arriveranno i cd gli adesivi li attavhero subito sul mio pc