Appena uscita Debian 4.0 “Etch” …e già per qualcuno è vecchia! Gli sviluppatori di GNOME stanno valutando l’ipotesi di ignorare i bug-report provenienti da BugBuddy di GNOME 2.14 o addirittura GNOME 2.16.
Ciò significa che tutte le segnalazioni automatiche di problemi che faranno gli utenti di Debian Etch tramite GNOME 2.14 potrebbero venire ignorate e quindi essere totalmente inutili. Questo sarebbe un po’ l’equivalente di dichiarare GNOME 2.14 software non supportato, oppure peggio ancora: dichiarare Debian distribuzione non supportata da GNOME?
Io mi forzerei volentieri a guardare il lato positivo della faccenda: lo GNOME 2.14 che troveremo in Debian è stato testato così a lungo da essere completamente privo di bug! Ma purtroppo sappiamo che non è così :P
[via: Foreseeing Linux]
Allora speriamo si passi direttamente a gnome 2.18 in debian unstable! :D
Così si risolve il problema alla radice!
Da un lato è una cosa logica ignorare i bug report di gnome 2.14 dato che oramai è vecchia la release presente in etch (ed ancora presente il sid :( ), però arrivare persino a dichiarare Debian distribuzione non supportata da GNOME mi sembra una mossa alquanto estremista. Speriamo si muova qualcosa…
Pur essendo un Debianista della prima ora penso che ora la nostra distro preferita stia un po’ esagerando nella “stagionatura” degli applicativi su “Stable”.
Siamo davvero sicuri che Apache 1.3 o Gnome 1.2 siano davvero più sicuri delle versioni più aggiornate?
un ambiente grafico che dovrebbe supportare una distribuzione LINUX? uahuahuahauhuah
debian mi sta simpatica perchè ignora gnome (versioni vecchissime su sid) mentre kde è sempre stra-aggiornato! mitica ahahah!
Pingback:Il Fornaio » Gnome in Debian è vecchio…
@paolino: mica tanto straaggiornato, dato che kde è stabile alla versione 3.5.6 ma in debian sid c’è la versione 3.5.5 Se vogliamo la 3.5.6 dobbiamo mettere mano ad experimental
Che sia il momento giusto per velocizzare un po’ i tempi in Debian?
bah… se fai una installazione desktop con debian, non ti chiede l’ambiente grafico, ti installa soltanto gnome… e poi penso che (almeno fino ad ora) debian abbia privilegiato gnome a kde…
ma chi usa debian su desktop?!?
Afaik per segnalare un bug su debian si usa reportbug: sarà compito del manutentore eventualmente segnalarlo all’upstream.
@antani
Io… da otto anni circa.
@ antani
Io. Ovviamente non la stable, ma la unstble. Molto stabile, pacchetti aggiornati, tool ottimi…
@antani
Io. :)
@antani
Io. la sid :P
@felipe
il 2.14 di etch è strapieno di patch, tanto da farlo assomigliare a un 2.16 o perfino un 2.18; certo, non ci sono le feature, ma sicuramente non ci sono i bug risolti nell’anno trascorso tra .14 e .18.
@Emmanuele:
Non uso GNOME su Debian da… tanto. Immagino che quello che dici sia molto vero cmq.
La sottile (neanche tanto) critica però potrebbe essere anche rivolta alla scelta di seguire questa strada rispetto a quella di procedere di pari passo con il team di GNOME e rilasciare versioni aggiornate non solo nella parte relativa alla sistemazione dei bug, ma anche delle nuove caratteristiche :)
“Te come la vedi?” (cit Guzzanti)
Diciamo che sarebbe ora di dare una svecchiata a Debian con un 2.18
quoto alex, alcune feature sono “essenziali” per l’utente desktop comune, la 2.14 mi vien da dire che è obsoleta XD!!
Non scordiamo che chi installa debian su server difficilmente ci piazza dentro l’ambiente grafico.
Chi la installa su desktop al 90% va di sid ergo non cambia la vita a nessuno se c’è dentro 2.14 o 2.18.
Anch’io sono su sid + gnome da anni.
@felipe
gnome non è in linea con l’upstream in quanto già il 2.16 richiedeva le gtk 2.10 che avevano un bug per cui non entravano in sid.
@psychomantum
Quali sono queste feature “essenziali” che mancano a gnome di etch?
@Tutti
Debian + software aggiornato = sid (quasi sempre).
Debian _stabile_ + software aggiornato = _non esiste_
Mi sembra la discussione sia sempre la solita: “Io vorrei che debian fosse bla bla bla, wikipedia del software libero, bla bla bla, ultrastabile ma con già il software che deve ancora uscire, bla bla bla, vorrei che fossero meno rigidi nel rispettare il manifesto debian, bla bla bla …” a me sembra sempre che che vogliate una debian che non sia più debian ;)
GNOME non supporta debian? e chi se li incula, dico io.
slackware ha segato via gnome e nessune se ne e’ lamentato, mi pare.
@Andrea
Ehm… backports…
Enrico
@il fornaio: Adesso è così perchè doveva uscire etch… ti assicuro che è così, ogni release nuova di kde esce prima dell’annuncio ufficiale… gnome è fermo da parecchio…
@felipe
beh, ormai etch è stable, quindi non va più installata su desktop e affini. ;-) GNOME 2.18 è in experimental e sta per arrivare in unstable (questione di poco, solo qualche pacchetto è ancora indietro). per il resto: GNOME supporta debian, nel senso che se dal bug tracking system della debian arriva un bug per 2.16, 2.18 o GNOME unstable allora i maintainer faranno il possibile per chiudere il bug.
@andrea
che bug avevano le gtk+ 2.10 per non entrare in debian unstable?
paolino:gnome non è fermo!Ha solo deciso di passare alla versione tre quando ci sarà davvero qualcosa di sensato per cui fare il mitico salto…E poi…Sono solo numeri! ( L’importante è quello che è sotto! )…
@Henryx
Tu installi debian per l’affidabilità, la cura della distribuzione, gli elevati standard di sicurezza, etc. etc. etc… e poi installi software non “debian”? Imho è un controsenso…
@Emmanuele
Da una rapida ricerca non ho trovato nulla, in ogni caso se ben ricordo era un bug che riguardava l’uso di GtkTextView (o GtkTreeView). La versione di libgtk2 in experimental soffriva di questo bug e come un pò di gente che si era presa gnome da experimental avevo qualche programma che andava in segfault.
Ciao
Ps: cambio nick da “Andrea” ad “Andrea L.”, visto che c’è (minimo) un altro andrea che bazzica nel blog.