Menu Chiudi

Velocità dei giochi a confronto tra Windows, Linux, Cedega… sorpresa!

Nel post precedente scrivevo che GNU/Linux è un’alternativa perfettamente accettabile come piattaforma per il gioco, e che l’unica cosa che manca è il supporto “dichiarato” da parte delle aziende che sviluppano giochi. Ecco qualche conferma:

xp-vista-linux-cedega.png
Clicca sull’immagine per l’articolo intero e le altre immagini

Il grafico che vedete qui sopra mostra la resa di un gioco abbastanza diffuso (Doom 3) su tre diversi sistemi operativi: Windows XP, Windows Vista e GNU/Linux. Linux è stato provato sia con la soluzione nativa, che in emulazione grazie a Cedega.


Sia ben chiaro: le conclusioni raggiunte sono assolutamente indicative e spesso i risultati di questo genere di test varia tantissimo in virtù dell’hardware usato… ma in ogni caso sono molto interessanti e offrono qualche spunto apprezzabile:

  • Windows XP è abbondantemente superiore a Vista nella resa dei giochi. Questo può dipendere da molti fattori, tra cui viene spontaneo citare la pesantezza del nuovo sistema operativo M$ e la tanto chiacchierata immaturità dei driver
  • GNU/Linux si comporta in maniera egregia, spesso lasciandosi alle spalle XP in quanto a velocità della resa dei giochi, misurata in Frames Per Second
  • GNU/Linux in emulazione è in alcuni casi perfino più veloce di GNU/Linux nativo! Questa è proprio una sopresa.

Sul fatto che GNU/Linux sia meno avido di risorse rispetto a Windows non ho niente da aggiungere, a parità di hardware il pinguino va meglio, sempre e comunque. Anche se una installazione freschissima di Windows XP è generalmente più veloce di una equivalente di una qualsiasi installazione di una distribuzione GNU/Linux, col passare del tempo le prestazioni di Windows tendono a rallentare in maniera esponenziale mentre quelle di GNU/Linux restano più o meno tali o addirittura migliorano, se si usa qualche accortezza ;)

Due parole sull’ultimo punto invece le voglio spendere: Cedega è un emulatore delle DirectX di Windows su Linux basato su Wine, che è a sua volta una specie di livello di compatibilità tra Linux e Windows che traduce le chiamate di sistema del secondo in “pinguinese” …non chiamatelo emulatore perché gli sviluppatori di Wine s’incazzano! :D

Pur basandosi su Wine, Cedega non è completamente libero e richiede una sottoscrizione per poter essere usato. Io l’ho messo in prova, tempo fa, e devo dire che ha funzionato alla grande con Half Life², tanto per fare un esempio. Anzi proprio Valve, l’azienda che sviluppa Half Life, ha contribuito direttamente a far sì che il proprio gioco giri bene su Linux/Cedega! Se qualcuno fosse interessato, ecco la lista dei giochi compatibili per Cedega, si possono tutti installare e giocare su Linux come se fossero giochi nativi.

Approfitto per segnalare che se non si vogliono sganciare soldi a Cedega, c’è sempre una decente selezione di giochi e applicazioni per Windows che girano su Linux con Wine …il liberissimo Wine, soluzione consigliata! ;)

44 commenti

  1. 49JoE49

    beh per la ID è facile il discorso… Ci supportano fin da sempre…

    Ma se andiamo nel dettaglio… (lo sapete parlo di PES 6) la situazione si fa dolorosa…

  2. drizzt

    Soprattutto ecceZZionali!
    Cmq wine recenti (0.9.29+) emulano abbastanza bene anche DX9 (attivando a mano GLSL) e fanno andare anche giochi pesanti tipo Oblivion senza problemi, l’unica cosa per cui è comodo cedega è la gui in python e le varie autoconfigurazioni.

    Wine has the current lead on 51 tests
    Wine has a lag between 0.1 and 10.0 percent on 27 tests
    Wine has a lag between 10.1 and 20.0 percent on 17 tests
    Wine has a lag between 20.1 and 50.0 percent on 24 tests
    Wine has a lag of more than 50.1 percent on 8 tests
    Wine aborted on 5 tests

    da http://wiki.winehq.org/BenchMark-0.9.33

    Direi che fra poche release diamo la biada a winzozze :)

  3. felipe

    @hardskinone:
    Grazie per la precisazione, infatti avrei sperato anche io in un confronto con qualcosa di DX, ma – da quanto leggevo – i test sono stati svolti prima del rilascio del nuovo Cedega. Avrei sperato che comparassero il da me citato Half Life²

    Se so qualcosa di nuovo aggiorno :)

  4. italyanker

    Bè…Ma io già da un pò giocavo a Half Life 2 e Cedega…
    Peccato che mi si sia rotto il monitor LCD poi…
    Ah…Felipe???Grazie per avermi consigliato il monitor da mediaworld…L’ho comprato proprio in extremis…Tra qualche giorno mi dovrebbe arrivare…Poi ti faccio sapere com’è…Ciao

  5. Bertrand Russel

    @ coobox:
    Z superflua a parte, Drum3 è OpenGL e di directx ha veramente poco, se non forse la parte che gestisce l’input.

    Per quanto riguarda la velocità sotto Cedega, ricordo che il programmatore Id responsabile del porting sotto Linux ha detto che il client nativo non ha compilate le parti di codice che usano SSE2/3 , in quanto scritte in asm e il codice asm di VisualC++ è diverso e non compatibile con quello di gcc. Per contenere i costi hanno preferito disattivarle ed usare codice C, piuttosto che riscriverle. Questo potrebbe spiegare le differenze di prestazioni tra il nativo e l’emulato… considerando anche la bontà di Cedega nell’eseguire codice per win, s’intende! :)

  6. Daniele

    eh, vabbè… a 800*600 a bassa qualità… come dire che una ferrari sui 500 metri va più veloce di un aereo.. Non è molto indicativo, anzi.

  7. Alex

    Breve spiegazione:
    La versione nativa di doom3 (su linux), non consente di disabilitare gli shaders. Quindi o si ha una scheda grafica buona o si perdono fps. Su Windows non so.
    La versione di Windows fatta girare su Linux, invece deve “arrangiarsi” con quello che trova, e quindi, pur ottenendo risultati visuali ottimi, non attiva tutte le boie che attiva la versione nativa: quindi più fps.

    Perché dico ciò?

    Perché l’ho letto tantissimo tempo fa sul sito proprio della IDsoft (non mi ricordo quale FAQ fosse, è passato molto tempo).
    Se ravanate con google magari trovate ancora qualcosa a riguardo.

    Poi che con WINE con i benchmark di Widows si ottengano risultati (tranne che per la grafica) migliori che su Windows, è abbastanza ovvio: sotto WINE gira un sistema operativo, non un giocattolo travestito da sistema operativo.

  8. Paolo

    mah???(perplesso)… per i giochi di ultima generazione la storia cambia… io sono dell’idea di usare software opensource quindi disponibile per ogni piattaforma, se non c’è, pazienza!!!… ci sono ottimi giochi liberi.
    …wine ormai sta diventando parecchio grosso oltre che stabile, tra un po’ non so se il gioco varrà la candela

  9. sirus

    Io gioco a Jedi Outcast su GNU/Linux da un bel pezzo… :D c’è da dire una cosa, senza cambiare PC e passando da Debian ad Arch ho notato un nettissimo incremento prestazionale.
    Per quanto riguarda Windows Vista il problema, IMHO, rimangono i driver; all’uscita di Windows Xp ricordo perfettamente che Windows 2000 gli era superiore in termini di velocità, soprattutto nei giochi, oggi non gli fa neppure le scarpe, questo perché i produttori dei driver non lavorano quasi più per Windows 2000 ma solo per Windows Xp.

  10. Mi piacerebbe giocare su Linux

    Concordo perfettamente con Sirus. Addirittura una fresca installazione di Windows Xp rispetto ad una di Windows 2000 risulta più stabile (e l’ho provato su un vecchio 225MHz).

    Interessantissimi i blog riguardo queste comparazioni per giochi Windows e Linux, dato che spero di poter giocare a Linux come se installassi giochi su Windows (e giocarci…).

    +1 Ragazzi

  11. Mac

    Ma per ottenere fps in quei range a 800×600 in low quality avevano l’equivalente hardware di un tostapane? Scherzi a parte, sarebbe bello che su linux si potesse affermare di poter giocare con resa migliore che su windows, ma di fatto fantascienza…

  12. felipe

    @800×600:
    Avete “guardato” (sono per lo più immagini) l’articolo che ho linkato? Ci sono altre risoluzioni e ci sono le spec dell’hardware :)

  13. UnableToLoad

    cavoli voglio fare girare anke io oblivion sul mio pinguino!! qualcuno sa siegarmi come si abilitano le GLSL ??

    Grazie 100000000!!

  14. cantor

    scusate ma non viene a nessuno in mente che i driver per linux non implementano assolutamente tutte le feature a livello di rendering che hanno sotto windows (e posso testimoniarlo, quake 4, doom 3 e unreal sono “diversi” sul pinguino), quindi che la velocità sugli fps sia dovuta anche a questo?

    cmq da anni sulla mia distro c’è sempre posto per quake 3 e una sessione in “skirmish”.. w id software ora e sempre, sin dai tempi di “kill me, John Romero!”!!

  15. Pingback:Il blog di Guido Arata: diffusione-del-sapere-informatico: news-exploit-bug-sicurezza-informatica-programmazione

  16. Mazzulatore

    X DOOM3
    “Sia ben chiaro: le conclusioni raggiunte sono assolutamente indicative e spesso i risultati di questo genere di test varia tantissimo in virtù dell’hardware usato… ”

    Piuttosto quelli di phoronix potevano sforzarsi di metterci una scheda video…. hanno usato quella integrata grazie che a 800×600 fa intorno ai 10 fps

  17. NevidS

    Avevo aperto giusto qualche giorno fa una discussione a riguardo su forum di Ubuntu, dove mi chiedevo come fosse possibile che un gioco come World of Warcarft girasse mediamente al triplo di FPS su Linux + Cedega che su XP fresca di reinstallazione.
    La cosa non mi può che far piacere ovviamente, ma non riesco a capirne il motivo ancora.

  18. Andrea

    Scusate se entro in merito della cosa nella esaltazione generale ma vi pare che un confronto di fps in un gioco come Doom3 (uno dei pochi con porting ufficiale),a 800×600 miserabili e in basso dettaglio abbia un senso ? Nessuno gioca con settaggi da anno 2003.

    Provate a fare lo stesso (come ho fatto più volte) a 1600×1200 con texture high e vedrete circa 200000 fps di differenza a favore di windows ovviamente.Per non parlare poi dei giochi non supportati ufficialmente che sono una pena.

    Colpa del mancato supporto di giochi e driver,sicuramente.Ma che gliene frega alla gente che vuole giocare ?

  19. Zan-Shi

    Io non ci vedo nulla di strano: Enemy Territory usa il motore di Quake3 (nativo linux) e DooM3 non è nativo al 100% ma quasi.
    In ogni caso sono entrambi motori basati su openGL e quindi è logico che non girino bene sul Vista che ha un supporto minimo di queste librerie, al contrario dell’XP.
    C’è da dire che, in entrambi i casi i giochi sono nativi WindowsXP ed è naturale che girino meglio delle loro conversioni o “non-emulazioni”.
    Un ultimo appunto per chi registra un incremento di fps passando da windows a linux con wine/cedega: è semplicemente dovuto dal fatto che i sistemi operativi microsoft tendono a collassare su se stessi col passare del tempo. A me è capitato di aumentare anche del 25% gli FPS dopo una formattazione (senza nessun upgrade né hw né sw), questo cedimento non è tipico dei sistemi Unix.
    Infine OpenGL >>>>>>>>>>>>>> Direc3D!

  20. Seth

    Sembra che ID abbandoni Linux in via definitiva… spada di damocle il famigerato xna…
    Per quel che mi riguarda posso dire che quake da Windows funzionava meglio ma in Linux era più veloce… sensibilmente più veloce.
    Peccato che un altro colosso tra i sostenitori di opengl passi a directx…

  21. Zan-Shi

    Quake 3 è natixo Lunux/MacOS, il supporto per windows è stato aggiunto in un secondo momento (sempre in fase di sviluppo) anche se si è puntato tutto quasi esclusivamente sulla versione windows per motivi commerciali.

  22. pikappa

    Windows XP appena installato vameglio di una qualsiasi distro, è vero, ma per fare un paragone su XP bisognerebbe installare openoffice, gimp e tutti i pacchetti che una distro ha di default.
    O sbaglio…?

  23. Anonimo

    @pikappa

    Athlon 900Mhz – 256MB di Ram

    – Partizione 1 : Gentoo compilata con i seguenti flags : -march=athlon-tbird -O3 -pipe -ftracer -ffast-math -fforce-addr -falign-functions=64 -momit-leaf-frame-pointer -fmessage-length=0 -funroll-loops -maccumulate-outgoing-args -fstack-protector -D_FORTIFY_SOURCE=2

    – Partizione 2 : Winzozz XP appena installata

    Indovinate un po’ quale dei due va una scheggia ;-)

  24. Zan-Shi

    Quì non si sta discutendo su quale os è più performante in generale, ma nello specifico dei videogiochi e quì non c’è storia: gli os microsoft prevalgono; non perchè siano più adatti per lo sviluppo di giochi rispetto ad altri os, ma solo perchè tutti i giochi vengono sviluppati per Windows. Logico che se io sviluppo un gioco per Linux e poi lo converto Win questo girerà meglio sotto Linux (vedi Quake3), ma finchè tutti i vg sono sviluppati sotto Win c’è poco da fare.

  25. Anonimo

    Per dirla tutta. Se volete giocare compratevi la playstation. I PC sono macchine costruite con altri intenti e per altri scopi. Se proprio non potete farne a meno, giocate con giochi liberi e che girano nativi.

  26. Anonimo

    In ogni caso è ingiocabile in tutti gli OS… e la cosa nn mi sembra proprio così lusinghiera per il possessore di quella scheda video.

    Del resto è facile ipotizzare che su sistemi recenti le cose siano diverse.

  27. norule

    Mi sa che non sapete come funziona un programma! eheheheheh Se faccio un game per linux uso le chiamate linux se poi faccio un porting per win uso chiamate win. Doom 3nativo linux usa alcune istruzioni C che in win sono fatte in asm (prestazioni migliori) ma a quanto pare Doom 3 gira meglio pure in linux modalita’ nativa. Questo deve farvi riflettere su alcuni aspetti.
    Comunque i programmatori del progetto wine stanno facendo una riscrittura delle API windows
    altro aspetto che fa riflettere (programmatori opensource scrivono meglio di quelli strapagati) DX in primis. Linux tra 3 anni sara’ la piattaforma di gioco che useranno tutti.

  28. orangeek

    ma sono io l’unico a non riuscire ad usare le applicazioni 3d se compiz è attivato?
    ho una scheda video intel e uso aiglx.
    Se disattivo compiz, il tutto funziona; se rimane aperto invece ho un sacco di porzioni dell’immagine del gioco che vanno ad intermittenza finchè non si bloccano… sono veramente l’unico??

  29. marco

    Benchmark RIDICOLO basato su differenza di TRE fps, mi vergognerei a prenderlo sul serio..e uso ubuntu..

  30. Jack 2

    Semplicemente perchè DOOM3 usa le openGL. Mentre per motivi di marketing usano tutti le DirectX.
    Semplicemente per questo DOOM3 gira nativamente sotto linux e sotto windows.
    Ora la Apple sta migliorando le OpenGL speriamo che con una potenza come lei siano finalmente utilizzate di più e non solo dalla ID Software.

  31. Marco F

    >>Cedega rende di + perchè le DirectX di MS sono eccezzionali!

    Questa frase non ha senso, visto che
    1) DOOM non utilizza le direct X
    2) Al massimo si potrebbe dire che le direct X sviluppate per cedega sono migliori delle direct X della microsoft.

    Quindi spero che stavi scherzando :) .
    Ciao
    sempre solo Linux

  32. Melvin

    “L’unica versione di windows stabile è la finestra di camera mia”
    (Abramo Lincoln, 12 marzo 1861)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti