Menu Chiudi

La dipendenza da Compiz non esiste

Caro diario,

Giorno 8 aprile ho fatto un aggiornamento di routine alla mia Edgy; non ho avuto nessun problema, come al solito, e ho continuato ad usare la distro tutto tranquillo. Stamattina dopo un po’ che non lo facevo ho spento il PC uscendo di casa. Lo riavvio a ora di pranzo, appena tornato dal lavoro ma… zac! Compiz muerto!

face-plain.png
“…wobbla”. “dai, wobbla”. “wobbla *adesso*”.

Uh ok, niente panico… mi sono detto. Tra cinque secondi Compiz riparte da solo, sono sicuro. Anzi forse è già partito e sono io che sto diventando paranoico… potrebbe essere un sogno o magari un’allucinazione! Ok, faccio finta che la cosa non mi interessi, guardo lentamente verso il portapenne e poi mi giro di scatto! Niente, está bien muerto. Uhm… sono sicuro di avere del metadone da qualche parte…

Vado a drogarmi con impazienza, disperdendo al suolo gran parte della sostanza psicotrópica per l’agitazione. Poi torno al PC, con la speranza di intravvedere lo schermo che si ricompone in fretta dopo rotolamenti e wobblamenti frenetici compiuti in mia assenza. Ma niente. Decido di ignorare la prima goccia di sudore freddo e provo a lanciare un gioco, tanto per sdrammatizzare… e SBAM. Addio Xorg. Sento il “turutù” di gdm e in un nanosecondo immagino migliaia di africani che mi deridono, facendo comparazioni fuori luogo.

Rientro nel mio GNOME, riprovo col gioco. Crash. Provo ad avviare nuovamente Compiz. Crash! Passo, balbettando, attraverso tutte le fasi della sofferenza e del dolore: dal rifiuto incredulo fino al piacere sadico e masochista di vedere morire Xorg e sentire ogni volta le risate sempre più palesi di infiniti africani che mi fanno gesti inequivocabili, per misurare le presunte dimensioni della mia virilità.

Non riesco a capire… e allora comincia la furia omicida. Elimino file di configurazione di tutto quello in cui mi imbatto, rimuovo tutto quello che c’è in /usr/lib/compiz, installo e disinstallo tre o quattro versioni differenti di Compiz nel giro di venti secondi, le mie sinapsi schizzano a mille mentre il mio synaptic mi mostra i log di tutto quello che ho fatto ultimamente e finalmente ECCO l’illuminazione, che mi raggiunge sotto forma di produzione di un suono tramite l’emissione d’aria che attraversa il cavo orale, non proveniente dai polmoni attraverso la trachea, come nel caso della voce, bensì dallo stomaco attraverso l’esofago, tipicamente a seguito di processi digestivi¹. È stato Xorg.

Ecco chi mi ha fregato, dovevo immaginarlo da subito. Come ho fatto a non pensarci… Ma che razza di paranoico sono se non riesco a capire chi e cosa mi può fregare? Chiudo synaptic, lancio una ultima occhiata piena di rancore a compiz-tray-icon, chiudo la shell con disprezzo ed esco dalla sessione…
“Eccoci qui”, gli dico, guardando il cursore che lampeggia sulla tty1. Mi ritrovo a specchiarmi nel buio del framebuffer, nel vetro del monitor vedo riflessa l’immagine di io trasformato in una bestia feroce e assetata di vendetta. Non c’è più traccia di paura o panico, solo sete di vendetta, e infatti:

$: sudo rm -rf /usr/lib/xorg/modules/extensions/libglx.so

Pensavi di fregarmi così eh? Sei stato molto astuto ma non hai fatto i conti per bene evidentemente, hahaha crepa. L’ultima risata riecheggia vuota e metallica nella mia testa… dopo averne ascoltato l’ennesima rifrazione mi chiedo se realmente ho riso per aver eliminato il file infetto o se ho solo immaginato di farlo. O forse sperato di farlo. Avvio nuovamente l’installer dei driver nvidia del pene, pensando ovviamente agli africani, con un’aria di sufficienza un po’ troppo ostentata.

liv.jpg
“please felipe, be my hero…”

Le operazioni scorrono sullo schermo, il calcolatore calcola, la ram ramma, e tutto si conclude all’improvviso, con un bacio appassionato, onesto e pieno di gratitudine da parte di Liv, solo adesso scopro che era stata tutto il tempo accanto a me, in attesa del lieto fine. Ricambio con altrettanta passione. “Fatti in là”, le dico scostandola in maniera maschia ma garbata, “prima di festeggiare con te c’è qualcosa che devo verificare”.

Avvio gdm, stavolta vengo accolto da una folla di paparazzi che cerco di scansare. Urlo il mio nome e la mia password, ma non si sente praticamente niente perché al posto degli africani impertinenti adesso c’è Jason Kay che mi sta invitando a ballare assieme a tre o quattro modelle sul palco. Rifiuto l’invito, premo Invio e lancio un’occhiata d’intesa a Liv che si accarezza la pancia con un sorriso enigmatico. Finalmente. Ecco. Una luce. “Vieni”.

Caro diario, mi guardo furtivamente intorno, per assicurarmi che nessuno mi stia spiando mentre scrivo queste pagine… non vorrei che qualcuno pensasse che si può essere dipendenti da Compiz.


[¹] Definizione tratta da Wikipedia

114 commenti

  1. Tyler

    Oh mio dio, dovresti aggiungere la categoria “Diari di un geek” LOL
    Dì la verità, per un attimo hai anche pensato di installare Beryl…

  2. unwiredbrain

    LOL… Divertentissimo.
    Cambiando discorso …che ci fa la mia fimmina dalle tue parti???
    Potresti per favore dire a Liv di tornare, grazie?
    PS: Liv! Se hai deciso di tradirmi, cazzo, dimmelo! No, che devo venirlo a sapere cosi`!
    -.-” Scusate…

  3. Xander

    Bellissimo!
    Purtroppo il woobly credo stia diventando una droga comune..
    Anche se ci si vergogna ad ammetterlo..
    :*(

  4. njkjta

    …Altro che sterile informatica!
    Questo post è un condensato di Poesia e Narrativa :-)
    Complimenti, un vero e proprio blog multidisciplinare…che non annoia mai.
    Non vorrei sembrarti adulatorio ma rientro nella schiera di coloro che ti leggono spesso ma non commentano (quasi) mai.
    Questa volta non mi sono trattenuto.
    Continua così che è uno spasso.
    P.S.= Spero che in futuro lo spasso non derivi da qualche altro crash! LOL

  5. Anonimo

    ho avuto anch’io un problema dopo l’aggiornamento di xorg-core niente opengl ultimamente…..però sono stato molto meno poetico :D

  6. ph1lo

    ti capisco… l’ultima volta che mi son messo a giocare con il desktop 3d ho inventato almeno 15 nuove bestemmie, di quelle fantasiosissime che vengono in mente una volta nella vita XD

  7. illusion22

    Grandissimo felipe!
    mi era capitato giusto una settimana fa con beryl. addirittura non andava neanche gdm. mi apprestavo al formattone ma per fortuna linux non è così! .
    Ripristino da il recovery mode. provo a reinstallare beryl e niente. poi penso e vado a leggere il log del boot di ubuntu e vedo che non vengono caricati i moduli glx…
    le “scenette” erano uguali alle tue! saranno in molti nel mondo a fare così! eheh

  8. Tiziano

    ti piacciono gli africani eh? ahahha, pensa te che quando sono stato a Milano li attiravo tutti, tutti che mi abbracciavano, che mi baciavano e alla fine chiedevano soldi..avevo delle distro di ubuntu con me e ho detto “volete?” e quelli ahahha ubuntu io conoscere parola, ma tu di dove essere? “Lecce”. – Ah sì sì conosgo Legge vicino africa.. – E si come no siamo vicini di casa…
    Insomma…meglio dare un euro che i nostri cari cd di ubuntu che tra l’altro crashano sempre con compiz. Per installare beryl ho fatto salti mortali e ho perso almeno 5 giorni, alla fine ho capito che potevo installare solo compiz e…ahimè, ho dovuto dire addio a xgl. Vediamo cosa succederà con Feisty.
    CIAO

  9. BigPincer

    ahahaha ti capisco alla grandissima perchè a me lo stesso dramma da aggiornamento è successo un paio di giorni fa sul computer dell’ufficio dove naturalemnte ho messo un dual boot con ubuntu. Non hai idea dello smacco quando dopo vari tentativi non ho potuto far altro che ricaricare sotto windows per far vedere a un tale un semplicissimo dvd perchè non c’era verso di farlo andare sotto linux (usavo il driver opengl). Un’umiliazione esagerata.. sotto findus andava senza fare una piega… Era quello il mio tanto decantato linux ? L’animaletto che mosytravo con tanto orgoglio a tutti coloro che sbirciando sul mio monitor vedevano finestre gelatinose e bordi arrotondati e mi chiedevano “ma ti sei preso un mac ?”. E li a spiegare e a descrivere e a GLORIFICARE !!! Ma glorificarecosa ? Un SO che crashava di fronte al cliente e mi irrideva ogni qual volta volessi provare a far partire qualcosa che aveva anche lontanamente a che fare col 3D ?
    Sapevo che era stato l’aggiornamento di xorg, ma nn mi potevo mettere a smanettare li sul momento quindi ho dovuto cedere e riavviare optando per il nemico. Sono persino passato su pollycoke convinto di trovare un articolo su sto problema e la soluzione. Non c’era niente. Ho pensato che dovessi essere stato solo io il pirla che si era trovato in difficoltà per una minchiata simile e all’umiliazione se n’è aggiunta dell’altra.
    Una volta messo a posto (dopo vari tentativi inutili, è bastato installare nuovamente il driver nvidia) tutto ha ripreso ad andare ma il mio cuore è ancora ferito.
    Anche se ora va meglio….

  10. LoPissicologo

    Ehi, ma oggi era giornata allora.
    Vabbè ma io ero su una SuSE. In ufficio (quinti niente africani, … solo qualche collega strarompi che non sa farsi i razzi suoi).
    Comuuuuuuunque.
    Oggi, dato che beryl e compiz (ah ah ah te l’ho fatto apposta) hanno deciso di deporre le armi e tornare a far parte di un unico progetto, ho deciso di togliere beryl e dato che i repository davano un compiz 0.5, ho pensato bene di installare solo compiz.
    Clicchete, clicchete, frull frull, reinstall reinstall, cerco l’equivalente del beryl manager e… e mi ritrovo il compiz-tray-icon….
    Ehi! Ma almeno una voce “quit” o “exit” ce la potevano mettere, no?
    Comunque non è questo il punto (Però ne ha di strada da fare).
    Il punto è che, mentre beryl ha sempre funzionato senza colpo ferire, e senza mai rompere le biglie, compiz si limita a spararmi un bellisimo schermo totalmente bianco (un bellissimo, candido bianco, nulla da obiettare, ma non era questo che volevo). Alemno fin quando dalla tty1 non lo killero a sangue freddo (kill -9 per gli amici).
    Ravano un po’ su google, ravano un po’ nella mia memoria (4 neuroni si fa presto a consultarli: uno è quello che sa, un altro lo tiene fermo, il terzo lo picchia, e il quarto fa il poliziotto buono) e mi ricordo: se compili compiz con librerie diverse da quelle xorg (per gli amici: se sul sistema hai le librerie dei driver nvidia, per esempio, e compili con queste piuttosto che con quelle installate da xorg), compili un binario che non funzionerà mai (reminescenza da gentoo, la distro di casa) da nessuna parte, a meno di non avere XGL installato e funzionante. Ma dato che sia a casa che in ufficio ho una scheda nvidia, che non necessitano di XGL, di quest’ultimo non v’è traccia nel raggio di 250Terabyte.
    Quindi… che fai glielo dici tu a David di prepararli meglio sti pacchetti, che siete pappa&ciccia?
    Notte. :D

  11. LoPissicologo

    Raga, solo gentoo (et similæ) riesce a tenere tutto assieme con i driver nvidia.
    Per tutte le altre distro quando viene aggiornato il server X (in realtà si tratta solo di una o due librerie .so) e/o il kernel tocca reinstallare i driver (o da installer, o da RPM se la distro ne fornisce).
    Gentoo invece tiene traccia di questo e quando aggiorna qualcosa che ha dipendenze con qualcosaltro (ad esempio driver nvidia e server X) fa che aggiornare anche il qualcosaltro in modo da evitare noie (o al limite consiglia caldamente di forzare l’emerge del qualcosaltro).
    Ri-Notte.

  12. N3m0

    successo anche a me, dopo l’ennesimo blocco per aver dato un semplice glxinfo mi son detto: forse è meglio re-installare i driver :D

  13. Anonimo

    hanno amazzato kenny!! Brutti Bastardi !!!!!!!
    ps. : e Jerry? Era davvero un race car driver?

  14. Filippo

    Beati voi che potete usarlo Compiz…
    Io ho dell’hardware incompapitibile…
    freezeee ogni volta che lo lancio.
    notte

  15. Filippo

    poi scusa la domanda stupida da profano
    che non conosce tutti i meandri oscuri di compiz…
    perchè hai dovuto togliere quel file per far partire tutto?
    sudo rm -rf /usr/lib/xorg/modules/extensions/libglx.so
    notte ancora

  16. Brino

    Io non ho aggiornato nulla, ma a me anche compiz fa il “white screen”…
    Insomma, io ce la sto mettendo tutta per provare compiz sotto KDE 3.5.5, ma NON CI RIESCO, uso nvidia diretto (senza AIGLX) e lanciando compiz con tutti i flag possibili mi da’ sempre sto cubo bianco, riesco solo a girarlo, ma nulla piu….
    HELP

  17. sito

    Come diceva una pubblicità (o forse mi sbaglio?) “la finestra è dura, rendila morbida”, dunque se non funzia + il wobbleggio viene panico.
    Però potreste risolvere mangiano una morositas.

  18. Anonimo

    aihaiaiaiahi … :-\ …. gli automatismi da installazione clikkete clikkete colpiscono di nuovo :-\ …

  19. Giropizza

    Stesso problema settimana scorsa, a me crashava gnome e non capivo, poi ho avuto l’illuminazione anche io capendo che era lo screensaver in 3d che faceva crashare tutto.
    Ho rilanciato l’installer dell’nvidia che mi ha detto una frase più o meno del tipo “la tua libreria gl è andata a puttane, la rimetto a posto” ed ovviamente dopo un bel yes tutto è filato liscio e ripartito alla grande.
    Meno male che non sono l’unico sfigato ad avere questo problema….ora wobbla tutto anche a me…yep!!!

  20. italyanker

    @felipe:Stessa scena, stessi africani…Proprio due minuti prima leggere questo blog!
    Ieri notte ho dimenticato di aggiornare l’installazione dei driver nvidia spegnendo il pc dopo l’aggiornamento (era un mesetto buono e forse anche due che avevo lo schermo rotto) …
    Stamane accendo il pc e schermata blu di xorg che mi deride insieme agli africani…
    Guardo entrambi con aria di sufficienza, stoppo gdm, disinstallo il driver e lo reinstallo subito dopo…Riavvio e al posto degli africani vedo la schermata di gdm come un tappeto per terra e gli amici di sempre che mi invitano a prendere un drink (robert de niro, nikole kidman, j.lo. e così via!)
    …Ma io non sono wobbly dipendente! :look:
    …Già! ·_·’

  21. Babets

    Mi e` capitato qualcosa di simile qualche giorno fa -_-‘
    Riuscivo a loggarmi in gdm e dopo qualche secondo ero buttato fuori, cosi` ho deciso di passare con qualche giorno di anticipo a feisty visto che dovevo pure cambiare hd =)

  22. _theMajor

    @filippo: -rf è per metterci più viuuuulenza! :D
    Cmq complimenti felipe, questo post è un’opera d’arte

  23. ubuntista wannabe

    wobblamenti ?!?!
    ti capisco appieno…io ho la stessa sensazione quando al lunedì accendo il nero pc Dell anonimo nella megamultinazzional€ swizzera dove lavoro… per trovarmi davanti un winzoz xp anonimo…
    dopo un weekend passato su ubuntu …niente schermi rotanti…niente wobblamenti nè rollamenti nè srotolamenti…
    disperazioneeeeeeee!!!

  24. Kjow

    Non dico il 50% delle volte, ma quasi… mi tocca reinstallare i drivers nvidia dopo un aggiornamento (corposo) di synaptic…
    Oramai vado in automatico, quasi non ci guardo più… reset dopo aggiornamento, errore xrog, dir con i drivers, sudo sh N e via… :p

  25. Steno

    complimenti per le capacità narrative
    “produzione di un suono tramite l’emissione d’aria che attraversa il cavo orale, non proveniente dai polmoni attraverso la trachea, come nel caso della voce, bensì dallo stomaco attraverso l’esofago, tipicamente a seguito di processi digestivi”
    io non sarei ma riuscito a definire in questo modo un rutto :)

  26. killer

    Bellissimo : ) e il bello che anch’io dieci minuti fa ho impallato il pc al boot e dopo tante toccate ai gioielli sono riuscito a rimettere tutto a posto con un finto aggiornamento (da mandria 2007.1 r3 a mandriva 2007)… fregato!!!! per fortuna che non ci arrendiamo mai!!!
    @felipe: scrivi più spesso di questi racconti, sono intriganti!!

  27. giovanni recchia

    Bene, superlativo. Mi sono sbracato anche per i commenti degli utenti!
    Siete tutti grandi. Anche a me è capitato: per un giorni – prima di essere illuminato – ho dovuto lavorare senza smolleggiamenti vari con “nv” in xorg.conf. Poi ho reinstallato nvidia e riswitchato xorg.conf. Per il resto ubuntu non mi ha abbandonato un attimo!
    Vorrei dire a chi ha il dual boot che, a meno di giocarci, è inutile. Non voglio imporre niente, ma da giugno in ufficio e da gennaio a casa ho SOLO ubuntu e non sono rimasto bloccato nemmeno una volta. A casa posta, chat, immagini, internet e musica… ma in ufficio anche o.office, documenti strani, progetti.
    Sono decisamente un detrattore del dual boot.
    Saluti
    Franga

  28. Mauro

    Avevamo avuto lo stesso problema in molti settimana scorza e ne abbiam discusso sotto “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz”, per una volta potevamo esserti di aiuto noi :D

  29. italyanker

    Felipe???E’ una mia impressione o ho trovato la parte di sotto di pollicoke con scritto “HAI VINTO”?
    ·_·’
    Rispondi appena puoi! :D

  30. giovix

    E invece a quanto pare…esiste eccome :)…..io sino a pochi giorni fa usavo Dapper ( una vera roccia) dove però i mirabolanti effetti grafici non funzionavano per nulla…ora sono passato a Feisty da quando è uscita la beta ,e sia Compiz che Beryl vanno alla grande…..ma…..ma……continuo a non usarli…. perchè cmq si mangiano un sacco di ram, perchè cmq non mi servono per le operazioni classiche sul pc e per lavorare….e poi….perchè li considero del tutto inutili.
    Cmq buon Ubuntu a tutti!!!…cmq la pensiate ;)

  31. riva.dani

    Lol, ma c’è da un sacco di tempo il tappo con scritto HAI VINTO!
    Ho avuto penso lo stesso problema non molto tempo fa, e dato che molti utenti lo confermano, deve esserci stato un aggiornamento meschino che ci ha fatto saltare Compiz a tutti quanti! Magari è stato rilasciato l’1 Aprile! 0o
    Comunque sia io (preso dal panico, proprio come felipe) ho purgato compiz, disinstallato e reinstallato i driver nVidia, ed infine ho ripreso in mano la guida “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz”. Tutto è bene quel che finisce bene. ;)

  32. Logicoder

    Beryl ! (Inteso come imprecazione…)
    Per un attimo mi sono domandato se stavo leggendo il blog di William Gibson, un pezzo stupendo, bello davvero… ti dispiace se lo stampo e lo metto vicino Burning Chrome ?
    ;)

  33. Sdutz

    Cavoli e io che mi ritenevo sfortunato ad avere una ATI, con aiglx e beryl non ho avuto nessun problema negli ultimi giorni (tocchiamo ferro!!!)

  34. r00

    non so cosa tu abbia fumato/masticato/bevuto/sniffato ma passane un po’ perche’ sembra roba buona…..

  35. Fruskio

    Ciao Felipe!
    Da assoluto ignorante, senza sapere neanche come, sono riuscito ad aggiornare su Feisty Compiz dalla 0.36 alla versione 0.5 e tutto va da dio! Sembra anche stabilissimo… figata!
    Credo di potermi considerare anche io un “wobble-addicted”!
    PS. Cazzeggiando in rete invece ho trovato questo BumpTop (http://www.bumptop.com/). Sai di cosa si tratta? Sembra carino quanto inutile… dagli un’occhiata quando hai tempo!
    Ciauz!!

  36. Sythenast

    rotfl!! ma con cattiveria! evvai che beryl non crasha! anche se in questo caso non centra, qualsiasi cosa sarebbe crashata… ma comunque, beryl se la sarebbe cavata più onorevolmente. Aspettatemi fra qualche minuto a rimangiarmi le mie parole, ho in programma l’aggiornamento di Edgy a breve… e saranno dolori! ;-)

  37. mordredP

    molto bello :D soprattutto “il calcolatore calcola e la ram ramma”, mi ha fatto ridere molto :DD

  38. kr0n1x

    io il mio compiz non riesco più ad averlo, e l’ho dovuto disinstallare completamente:(
    tutto ciò dopo che ho eseguito alcuni aggiornamenti…
    se provo a installarlo..seguendo la guida edgy+aiglx+compiz….ecco che errore mi da:
    http://paste.ubuntu-nl.org/15379/
    qualcuno ha idea di come posso risolvere?

  39. .:FireFox:.

    Scusate un attimo al momento ci sono 73 post quindi devo intendere che avete capito quale era il problema chi me lo può illustrare?Xkè ha eliminato il file libglx.so?Grazie a tutti e al fantastico racconto (peggio di “il signore degli anelli”) di felipe!

  40. Anonimo

    Se si provasse a mettere le manine nel sistema ogni tanto :-D , si scoprirebbero un sacco di cosette :-D
    ad esempio se si installa un kernel nuovo e si usa un compilatore diverso da quello di default il driver Nvidia non si installerà mai :-D … i moduli del kernel – compreso quello di Nvidia – richiedono infatti che venga usato lo stesso identico, medesimo compilatore con cui è stato compilato il kernel installato ;-) … per capirci, se la mia distro ha il gcc-4.1 ma mi installo il compilatore gcc-4.2 , ci compilo il mio nuovo kernel e lo installo , al momento in cui vado ad installare il driver Nvidia mi da picche e l’unico modo di procedere è scaricare l’installer e lanciarlo da tty dopo aver dato un bel init 3 ed aver dato un bel export CC=gcc-4.2 ;-)
    quando si fa un aggiornamento di X , prima di effettuarlo è sempre consigliabile fare un backup di XF86config o xorg.conf che quasi sicuramente viene riscritto ad ogni aggiornamento :-D
    Meditate gente , meditate :-D

  41. Sythenast

    @bigshot
    Sì, ok, mi era già capitato e ho capito che basta reinstallare i driver (si può fare anche con Adept/Synaptic prima di logoffarsi dopo l’aggiornamento), ma era un po’ per stare nello spirito della tragedia… ;-)

  42. trez

    non per fare lo sborone eh….ma il metadone non è una sostanza “psicotropica”…parola tra l’altro che non esiste in italiano…prova con la buprenorfina la prossima volta

  43. Alex

    azzo Felipe, sicuro che era solo metadone? Tutte ste visioni immani fanno pensare ad un acido; Compiz a parte, tutti quegli africani inquietano…

  44. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  45. FYM

    OT: “…wobbla”. “dai, wobbla”. “wobbla *adesso*”. è una quasi citazione da un film….qualcuno ricorda che film fosse? Matrix?

  46. Bac

    Dalle mie parti ci sono ottime comunità. Se vuoi ti raccomando caldamente al parroco, Don Berilio…
    ;-)

  47. lorenzo

    ‘sto compiz è veramente a rischio di botto. Fermo restando che sono entusiasta sia del progetto che della reunion di beryl purtroppo personalmente non riesco ancora a coglierne la sua intrinseca utilità…So che sto’ dicendo una cosa assolutamente politically scaorrect nei confronti della maggior parte dei lettori di questo blog ( che leggo nquotidianamente e che apprezzo da mesi ) ma insomma dopo mesi di utilizzo ho deciso di levarlo di mezzo perché alla fine, al di là di interessanti features veramente “oltre”, non riesco a coglierne il lato pratico immediato che mi convinca della sua assoluta necessità. Ribadisco necessità! Inoltre da utente ati l’utilizzo forzato di Xgl, che va bene per carità, mi ha sempre comportato delle magnate pazzesche di VM…(400 MB di media )…insomma io detto la mia ma ovviamente è la mia personale opinione.

  48. lorenzo

    Son d’accordissimo con te :-) E io che pensavo che avrei avuto un coro di polemiche…sono in un blog frequentato da persone di buon senso :-P

  49. lorenzo

    Beh…su questa seconda parte passo…difatti ne faccio a meno :-))) ma insomma in buona sostanza da 4 post andiamo avanti a dire una cosa tutto sommato inutile al nostro vivere quotidiano :-)

  50. Feibrix

    Già compiz non serve.
    a voi :)
    E’ un ottimo passo avanti per la gestione di quello che ho davanti.
    è fantastica la velocità che ho nel cambiare desktop.
    senza, ormai, non potrei più vivere. Non saprei dove mettere tutte le finestra che ho aperte. Col cubo ogni faccia ha una istanza di terminal server collegata. La faccia 2 ha il server di posta, la 3 quello di dominio, la 4 ha in remoto il pc che devo finire di configurare.
    E’ fantastico.
    Davvero.

  51. Lazza

    Mi sa che avete frainteso. Intendevo dire che non sono indispensabili per usare Ubuntu, ma anche a me migliorano notevolmente l’esperienza Desktop.

  52. zoneso

    @FYM
    “Trinity, alzati! ora!” (o qualcosa del genere)
    Lo dice a se stessa dopo che aver saltato l’edificio, rotto la finestra, rotolato dalle scale e puntato due pistole contro la finestra rotta…non si sa mai arriva un agente.

  53. Saverio

    non so su ubuntu, ma se la versione di compiz di cui parli ha gli stessi 4 effettucci (e le prestazioni)di quella che ho installato sulla Fedora Core 6..e’ un gran bene che non sia possibile installare Beryl su Ubuntu..saresti SPACCIATO :-D
    (perdona il mio sadismo)rimango incantato nel vedere i menu a tendina sparire con l’effetto “flame” e le finestre minimizzarsi con l’effetto “lampada magica”(2),e nel costatare come l’installazione sia stata indolore, e le prestazione ottime su una ati 9250 (utilizzando i drivers xorg),
    anche se l’utilita’ di tutto il pacchetto si riduce (IMHO) a 2 funzioni, lo zoom in/out e l’effeto “scala”(compose’?)
    complimenti, gran bel blog, googlando alla ricerca di info su linux e’ praticamente impossibile non imbattervisi, mi ripropongo di passare ad Ubuntu (quando sara’ possibile installare Beryl s’intende :-D )
    sarebbe bello leggere una prova comparativa (oltremodo parziale naturalmente :-D) Fedora Core 6/ Ubuntu,
    oppure Ubuntu contro le Distribuzioni Unite, chissa’..:-D
    buona continuazione..

  54. Federico

    scusate ma come faccio a personalizzare i tasti per comandare i vari plugin di compiz? C’è un menu, un file di configurazione o qualcos’altro?

  55. Saverio

    @FYM
    Si tratta di una citazione del primo Spiderman (credo)..
    quando il ragazzuolo scopre i suoi poteri..cercando di lanciare la ragnatela accompagnava i suoi tentativi con pose strane e frasi del tipo (non esattamente) “ragnatela vola”, “vola..ORA”,
    cosa ho vinto ? :-D

  56. felipe

    @tutti:
    Grazie mille per aver recepito questa piccola “digressione” con leggerezza, era proprio quello che avevo in mente :)
    Avevo cominciato a scrivere un howto per aggirare il bug dell’installazione e bla bla bla… poi ho cominciato a scrivere stronzate e non mi sono più fermato :D Grazie anche a chi mi adula chiamando in causa esempi di autori, poesia e narrativa… vi assicuro che sono lusingato ma queste mie sono solo parole buttate a casaccio :)
    Per le citazioni “pop”, palesi o nascoste… ce ne sono tante, e molte non so nemmeno da dove derivino :p

  57. Saverio

    @Lazza
    Grazie, il fatto e’ che spesso si trovano informazioni discordanti, che dipendono dalla particolare configurazione magari..
    ad esempio ho sentito che Ubuntu e’ pesantissima nell’installazione di default, senza metterla un po’ a dieta, come dice Felipe..
    un altro dice che, invece, e’ la fedora core 6 (che io uso e che trovo molto responsiva..se non fosse per dei “problemini” di stabilita’ -che imputo alla scarsa qualita’ dei pacchetti presenti sui repository stabili- e alcune pecche nell’usabilita’, sarebbe fantastica) ad essere pesante..e consiglia di installare l’Ubuntu… :-(
    Su fedora core -secondo la mia esperienza almeno-, e’ compiz ad essere poco funzionale, i pochi effetti presenti son poco fluidi e non e’ presente -nei repositories ufficiali almeno – il pannello di controllo, presente in beryl..

  58. gitti

    Anche a me compare la schermata bianca di compiz. Mi aiutereste a risolvere? Cosa devo guardare?

  59. Nikalza

    …mentre ti sto scrivendo ho ancora i convulsi e le lacrime agli occhi dalle risate…
    “ECCO l’illuminazione, che mi raggiunge sotto forma di produzione di un suono tramite l’emissione d’aria che attraversa il cavo orale, non proveniente dai polmoni attraverso la trachea, come nel caso della voce, bensì dallo stomaco attraverso l’esofago, tipicamente a seguito di processi digestivi¹. È stato Xorg.”
    …me la sono immaginata che la parola uscisse dalla tua bocca a ralenty e avesse il suono che hai scritto : X..O..R..G..
    :)))
    SEI UN GRANDE!

  60. Pingback:blog.vagamente.net » Blog Archive » Chi non wobbla in compagnia…

  61. Nicola

    Ragazzi per chi ha il fatidico schermo bianco aggiornate la versione xserver-xgl scaricando il pacchetto da ubuntu. La versione preinstallata ha il bug del WSOD (White screen of dead)! Sono un debianizzato ma ho perso la testa così tanto da scrivere questo post in tutti i blog dove cercano aiuto!!! ByEz

  62. Pingback:Evidentemente io e Mark la pensiamo diversamente su Compiz « pollycoke :)

  63. Pingback:Compiz: orribile secondo alcuni « pollycoke :)

  64. Pingback:È vero crea dipendenza « il blog di malaerba

  65. HalphaZ

    Che risate!
    Felipe, ho iniziato a pensarlo quando ho iniziato a leggere il tuo blog e adesso, dopo aver letto questo post, ne ho la conferma: hai una capacità incredibile di scrivere! Non è da tutti!
    Potevi fare il giornalista, ma per come sono i giornalisti di oggi, meglio così come sei, ché nessuno, per questo argomento, ti dice cosa devi dire…

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti