Menu Chiudi

Ubuntu 7.10 si chiamerà “Gutsy Gibbon” e avrà una derivata 100% libera

gutsy-gibbon.pngMr Ubuntu ha appena annunciato che la prossima versione della distribuzione più amata dagli esseri umani avrà un nome in codice ancora più improbabile delle precedenti: Gutsy Gibbon!¹

Prima o poi dovrò stringere la mano al genio che inventa i nomi in codice per le varie versioni di Ubuntu. Sappiate che c’era un altro nome favorito “in lista”, era “Glossy GNU” e a dire il vero in molti si aspettavano che arrivati alla lettera “G” si rendesse omaggio al progetto GNU.

Beh l’omaggio a GNU ci sarà comunque e avverrà non con una stupida mascotte, ma con una nuova distribuzione della famiglia Ubuntu, completamente libera e ridistribuibile… purgata insomma da tutto ciò che va contro i principi del progetto GNU. Se tutto ciò vi ricorda qualcosa avete ragione, perché la distribuzione verrà curata in collaborazione con il team di Gnewsense. Non si sa ancora il nome… Gnubuntu?

Gli obiettivi di “Gutsy”? Facile: conquistare il mondo :)


[¹] “Gibbone Coraggioso”, grazie a DanieleDM per avermi ricordato di tradurre il termine :)

51 commenti

  1. bigshot

    o temo che però ora magari si sentano troppo liberi sull’ubuntu “vera” dicendo: “e, ma c’è la versione 100% free… non ci scassate se mettiamo roba proprietaria”

  2. cover

    “Prima o poi dovrò stringere la mano al genio che inventa i nomi in codice per le varie versioni di Ubuntu.”

    Io la stringerei non solo a quelli di ubuntu, ma un pò a tutti quelli che scelgono i vari nomi in codice… :)
    Comunque k/ubuntu sta davvero conquistando moltissimo il “mondo umano”, e questo è solo un bene… :)

  3. max

    bigshot: bè.. se anche fosse così che male ci sarebbe?
    farebbero una distro pura per i puristi e una ‘bastarda’ per le presone normali che puntano all’usabilità a scapito di qualche compromesso (e per quelli che proprio non sanno cosa sia una distro totalmente ‘free software’).

  4. Il Gianni

    Per le prossime release mi aspetto (non necessariamente in questo ordine):
    Cavallo Goloso
    Delfino Curioso
    ^___^

    (ok, probabilmente la capiranno in tre…)

  5. Stefanauss

    Di che accorgimenti avrà bisogno Ubuntu per diventare GNUbuntu, libmono a parte? (non ci credo che non lo leveranno) =)

  6. barnux

    Breezy Badger (Tasso Arioso)
    ….
    Dapper Drake (Drago Signorile)
    Edgy Eft (Tritone Tagliente)
    Feisty Fawn (Cerbiatto Esuberante)
    Gutsy Gibbon (Gibbone Coraggioso)

    ..manca la “C C”, mentre la prossima dovrebbe essere “H H”, il problema è che c’è già stata Hoary Hedgehog (Riccio Veterano) :-)

    PS: complimenti a en.wikipedia, che ha già aggiornato la pagina relativa a Ubuntu aggiungengo il gibbone e la sua data di rilascio: 18 October 2007!

  7. Bac

    Che ne dite di di “Gibbone Gazzuto”(sic) per la versione italiana? ;-)

    Piacere di fare la vostra diretta conoscenza ragazzi.
    Un (ex)lettore passivo

  8. BogoMips

    non uso ubunto ma gentoo quindi nn sono informato al 100% … mi incurioscisce il titolo…..perchè ubunto allo stato attuale non è completamente libera ?? che restrizioni ha ?? scusate l’ignoranza

  9. Jeby

    Magari non commerciale, ma con qualche cosa di proprietario. D’altra parte per l’utente non integralista e magari poco esperto, trovarsi qualcosa di già pronto ma di proprietario (codec e menate varie) potrebbe essere un vantaggio, invece che uno svantaggio. Non credete? Con la doppia versione possono far contenti un po’ tutti!

  10. martino

    quoto jeby e max, secondo me qualcosa deve esserci del proprietario se si vuole arrivare all’obbiettivo di rubare più clienti possibili al mondo M$, almeno per partire e non avere un ostacolo troppo grande da superare all’inizio.

  11. riva.dani

    Quoto bigshot
    Anche perchè queste cose potete andarvele a fare con qualche altra distro, ma esula dalla filosofia alla base della nostra Ubuntu (e meno male!). Io ad esempio posso tollerare l’utilizzo di driver proprietari (ed infatti li uso!) perchè in quel caso il fine giustifica i mezzi, ma nulla di più. Spero però che l’alternativa libera non tardi ad arrivare.

  12. Thunder

    Sono anch’io d’accordo con bigshot, potete sempre usare altre distro che hanno le cose che desiderate… ne esistono a centinaia anche basate su Ubuntu.

  13. Piplos

    @ #9 barnux: devono pur avere qualcosa in comune, non possono averli inventati a vanvera…
    Forse sono tutti abitanti dell’africa… ma il drago dove sta? è solo un essere mitologico…
    Prima o poi lo scoprirò questo mistero cmq…

  14. fabio.devoti

    Anche a me piace l’idea. Una distro per puristi ed una per gli altri.
    In questo modo non si “escludono” i due mondi.
    Probabilmente metterò sul PC entrambe.

    Spero solo che le supportino nella stessa maniera. Cioè che non ne trascurino una a discapito dell’altra

  15. barnux

    @Andrea #25: io ho consultato la pagina di Ubuntu su Wikipedia italiana, se è sbagliato allora sbaglia anche Wikipedia ;-)

  16. Pingback:Gibbone coraggioso da Davide Bocci in…

  17. neXus

    100% libera vorrebbe dire che non includerà niente di commerciale? Koororaa che si morde la coda?
    O GNU che è troppo lenta nell’emanciparsi?
    Mha

    Spero sempre in SUN e java… Che ve devo dì

  18. franz

    Che bisogno c’è di fare una distro GNU-compatibile (cioè libera al 100% da copyright, modificabile e ridistribuibile) basata su Ubuntu quando esiste Debian (sulla quale si basa la stessa Ubuntu) che persegue questi obiettivi fin dalla sua nascita???????
    Ubuntu è nata per i neofiti linux ed in tale ottica dovrebbe rimanere, altrimenti diventerebbe solo una delle tante distro.
    Mi permetto comuque di consigliare i neofiti di spaccarsi un pò il c*lo sulla shell, perchè è l’unico modo per capire i meccanisi di linux, apprezzarlo e soprattutto impararlo ad usare!!!
    Per quanto riguarda i nomi forse cercano di entrare nel guinness dei primati per il nome più assurdo :-)

  19. Maux

    @quelli-che-dicono-tanto-vale-usare-Debian
    Ubuntu no è semplicemente una Debian “rimescolata”, quelli della Canonical mi sembra apportino parecchie modifiche a molti pacchetti.
    Quindi, pur avendo una forte parentela, non sono la stessa cosa!

  20. Pingback:Paki’s Blog » Ubuntu 7.10 si chiamerà “Gutsy Gibbon” e avrà una derivata 100% libera

  21. CyCop

    Sinceramente non capisco perchè i puristi scassino così tanto i maroni…
    Il sistama Gentoo non ha funzionato per portare linux alla grande distribuzione, vedasi freeBSD in quanti lo usano, il primo intento è guadagnare sempre + terreno su sistemi microsoft, se il sistema + diffuso (e un po’ + economico) fosse il mac linux probabilmente nemmeno esisterebbe, perchè il mac va bene…
    Il problema è windows, che vuole ingabbiarci, che rompe gli standard per ottenere un monopolio assolutista…
    E se per riuscire in questo intento bisogna “rompere” la ottusa regola del 100% free & open ben venga…
    Secondo me dovreste smetterla di tirarvela come se foste i cavalieri del santo graal, vivete di + nella realtà e fate in modo di non essere solo in quei 100 smanettoni che ricompilano la gentoo ad usare un ottimo sistema come è linux…
    Io uso Ubuntu da alcuni anni, se non avessi potuto farci girare i wma wmv e chissà quanti altri formati proprietari, oppure avessi dovuto porconare in 24 lingue per montare un modem usb credo che avrei mollati subito…
    Ed invece ora sono qui in attesa della prossima release, anche se ha un nome che può non piacere sai quanto mi frega, si potrebbe anche chiamare Pinco Pallino l’importante è che sia facile, veloce, comoda e senza intoppi.
    Scusate lo sfogo ma sono anni che mi sento dire “se non usi gentoo o slackware non sei un vero linuxiano”, bhe la mia risposta è sempre che “me ne sbatto la ciolla” XD

  22. Papo

    Ciao sono mac, ciao sono Ubuntu!
    Abbiamo tante cose in comune! Abbiamo un cuore Unix, abbaimo un browser basato sullo stesso motore
    – lo so ke c’è firefox su Ubuntu, ma cmq safari è derivato da Konqueror -n.d.r-
    abbiamo una grafica accattivante, un usabilità quasi perfetta e una notevole semplicità. Ci manca solo una cosa che noi mac e ubuntu non abbiamo!

    Un logo con 4 quadratini colorati!

    x ki non lo sapesse fatevi 2 risate!!
    http://www.apple.com/it/getamac/ads/
    è necessario il pacchetto mplayer-firefox in ubuntu 7.04

  23. rebus

    Bisogna aggiungere Hardy Heron Ora!
    La traduzione dovrebbe essere Airone forzuto …. o qualcosa simile

  24. mat-650

    20. Thunder – 12 Aprile 2007 @ 19:41

    Sono anch’io d’accordo con bigshot, potete sempre usare altre distro che hanno le cose che desiderate… ne esistono a centinaia anche basate su Ubuntu.

    Come si Fa a scrivere una cosa del genere?
    A mio avviso è proprio questo modo di pensare che non fa portar via a Linux una bella fetta di mercato che purtroppo ha BigM, perché il vero problema è che chi programma linux sono gli ingegneri informatici che come tutti gli ingegneri sono una lastra di granito e non vedono più in la del loro naso http://www.universitor.it/leggiarticolo.php?a=1&sez=56&art=438 bisogna mettersi nell’ottica che gli smanettoni sono solo una piccola parte di chi utilizza il PC e non tutti hanno il tempo per risolvere i problemi in maniera incasinata, perciò se Ubuntu è nata come una distro userfriendly tale deve rimanere, e cioè si devono poter vedere i film, ascoltare gli mp3 ecc… tutte cose che necessitano di codec proprietari.
    e smettiamola di inventarci nuove distro, perché saltano fuori i puristi, lo sanno anche i muli che l’unione fa la forza, Se non esistessero 1 miliardo di distro con 3 desktop environment ecc…. adesso avremmo solo alcune distro, ognuna che si rivolge ad una fasci di utenza e BigM sarebbe già fallita…… MA LE DEVO PROPRIO DIRE IO QUESTE COSE ELEMENTARI

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti