Menu Chiudi

Da Ubuntu Edgy a Feisty: aggiornamento a prova di bomba! [gallery]

Ieri in un impeto di ottimismo ho aggiornato la mia Edgy – che sta su hda1, il mio OS principale – a Feisty. Ricordate il mio post “Aggiornare da Dapper a Edgy “consapevolmente”” di circa sei mesi fa? Descrivevo come prepararsi all’aggiornamento con mille cautele per non incorrere nei problemi descritti in “Aggiornamento (dist-upgrade): un problema solo per Ubuntu?“… bene scordatevi tutto e stavolta aggiornate senza alcuna reticenza!

e-f00.png

Ho personalmente stressato la procedura in maniera incredibile e non ha fatto una piega. A parte un piccolo problema con il kernel (adesso è stato risolto) devo dire che l’aggiornamento di Ubuntu rasenta la perfezione, e probabilmente la raggiungerà entro i pochi giorni che ci separano dal rilascio finale di questa spettacolare Ubuntu 7.04 “Feisty Fawn”.

Stress test

Se notate un certo entusiasmo :D è perché sul serio non ho mai visto niente di meglio in quanto a sistemi per aggiornare. Eccetto la piccola noia con il kernel, dovuta a qualche cambiamento che però adesso è completato, non ho avuto nessuna rogna di nessun tipo. Ecco gli “handicap” presenti nella mia Edgy e che ho lasciato, proprio per stressare la procedura di aggiornamento:

  • Configurazioni e personalizzazioni selvagge in /etc, inclusa l’eliminazione del bit eseguibile in alcuni script d’avvio in /etc/init.d
  • Installazione di una vasta scelta di pacchetti provenienti da repository non ufficiali
  • Installazione di pacchetti creati da me, spesso usando schemi di versioni quantomeno questionabili e sicuramente non del tutto conformi alla policy :)
  • Installazione di pacchetti tramite checkinstall, che normalmente crea solo casini al database di dpkg
  • Installazione di pacchetti convertiti tramite alien, leggasi sopra.
  • Installazione di driver e moduli per il kernel usando fonti alternative (nvidia-installer)
  • Spazzatura varia ed eventuale accumulata in sei mesi di utilizzo molto intenso della mia Ubuntu …da me documentato qui su pollycoke ;)

Bene… Tutto il software che avevo prima è ancora qui dopo l’aggiornamento, funzionale e all’ultima versione. Tutti i pacchetti di terze parti o da me compilati sono stati sostituiti dove possibile con versioni incluse nei repository ufficiali. Non c’è stato nessun intoppo e il sistema di aggiornamento ha presumibilmente forzato la sovrascrittura di tutto ciò di incongruo che trovava, portando la distribuzione quasi al pari con una nuova di zecca ma rispettando tutte le mie personalizzazioni :)

Il segreto del successo credo stia nel fatto che invece di processare l’aggiornamento dei singoli pacchetti installati si sia scelto di aggiornare i metapacchetti necessari alla distro, e quindi i vari ubuntu-minimal, ubuntu-desktop ecc ecc. Questo mi ha ovviamente installato qualcosina che nel tempo avevo rimosso dalla mia Edgy, ma il sistema funziona eccome!

Le immagini di tutta la procedura

Ecco tutto l’aggiornamento passo-passo. Si comincia ovviamente con la schermata che vedete in apertura, dando il comando:

$: gksudo "update-manager -c -d"

e la prima informazione che ci viene mostrata è che il nuovo rilascio della distribuzione è disponibile:

e-f01.png

Ovviamente basta cliccare su “Aggiorna” per cominciare. Appare subito una finestrella che ci accompagna per tutta la trafila, indicante il progresso delle operazioni:

e-f001.png

Nelle prime fasi dell’aggiornamento vengono modificate le informazioni contenute nel sources.list, per aggiornarle alla nuova versione. Una delle cose interessanti è che le fonti non ufficiali eventualmente presenti vengono subito disabilitate:

e-f02.png

Questo assicura qualche possibilità in più che i pacchetti non ufficiali installati possano essere sostituiti con versioni ufficiali. Finiti tutti questi controlli arriva il verdetto:

e-f003.png

4 pacchetti da rimuovere, 168 nuovi da installare, 1244 da aggiornare, per un totale di 1028MB di software da scaricare… sì, avevo veramente tanta roba installata ;)

Comincia il lungo scaricamento, a velocità accettabile, da 200 a 300 Kb/s (qui l’ho beccato in un momento “stanco”):

e-f002.png

Dopo la lunga attesa per lo scaricamento è stata la volta dell’attesa per l’installazione. Mi sono state poste le solite domande sui file di configurazione da me alterati manualmente, e il tutto è andato avanti per un po’, senza alcun intoppo.

…beh ad un certo punto è successo che la finestra si è allargata in maniera ridicola, qualcosa come 3.000 pixel o giù di lì, l’ho potuta fotografare solo grazie a “scale” di Compiz, fatevi i conti con le proporzioni:

e-f004.png

Carina eh? :D Dopo un po’ di tempo è tornata da sola alle sue dimensioni (probabilmente il problema era solo una riga troppo più lunga del previsto). Una volta completata l’installazione mi è stato notificato che alcuni pacchetti non erano più “supportati”:

e-f05.png

Tali pacchetti non vengono disinstallati subito, ma solo in un secondo momento e solo se non si abilita il repository “universe” che contiene software non supportato. Invece alcuni pacchetti obsoleti vengono eliminati subito, senza possibilità di scelta:

e-f06.png

Si tratta per lo più di pacchetti sostituiti da versioni con nomi differenti, non si perde alcuna funzionalità disinstallandoli. Una volta completato questo passo appare il messaggio che ci comunica che tutto è andato a buon fine e che possiamo riavviare:

e-f07.png

Fine!

Primo avvio

Una volta riavviato verrà automaticamente scelto il nuovo kernel installato e sarà presumibilmente funzionante dal “primo colpo”, con tanto di driver proprietari, che sono “presentati” da una piccola notifica del “Gestore driver con restrizioni” che avverte che Canonical non offre supporto per quelli e permette di disabilitarli:

e-f08.png

Purtroppo io ho dovuto allungare questo ultimo passo perché ho colto proprio un momento sbagliato… Ieri gli sviluppatori stavano sistemando alcune cose con il kernel, in vista del rilascio imminente, per cui ho dovuto aspettare un successivo aggiornamento.

Da migliorare (per i più pignoli)

La scelta di forzare l’installazione dei meta-pacchetti “obbligatori” è più che azzeccata: tutto funziona alla perfezione e dopo la normale attesa ci si ritrova con un sistema funzionante senza alcun problema. Sarebbe bello però che venissero rispettate le mie scelte precedenti, e che mi venisse fornita la possibilità di non installare software in precedenza esplicitamente rimosso.

Mi riferisco in particolare ai numerosi pacchetti di font che ho dovuto disinstallare manualmente seguendo la procedura descritta nel mio post “Mettiamola a dieta! (Ubuntu, non la biondina)“, liberando così oltre 200MB di cacca, e poi ovviamente a tutta la spazzatura/cavallo-di-troia di micro$oft – Mono – che ho dovuto eliminare esplicitamente seguendo le istruzioni del mio post “Niente fottutissimi .exe nella mia box!“.

Mi rendo conto però che il 90% degli utenti non si lancia in personalizzazioni esasperate come faccio io, e si limita ad usare le impostazioni e il set di pacchetti predefiniti… Quindi questa mia considerazione è la dimostrazione che non si riesce proprio a trovare alcun difetto reale a questo sistema di aggiornamento :)

Giudizio finale

Da uno a dieci? Undici :D Azzarderei pure un “cum laude” se venissero rispettate le scelte di quale software non deve essere reinstallato insieme ai meta-pacchetti, ma è proprio un voler essere pignoli giusto per avere qualcosa da dire :)

Il mio consiglio a tutti è quello di aspettare ormai i pochi giorni che ci separano dal rilascio ufficiale di Feisty (lo so, io sono un cattivo esempio ma non ho saputo resistere) e poi aggiornare senza alcun timore usando questa procedura. Nel frattempo mi sa che comincio a seguire/aggiornare le varie guide… ;)

Complimenti vivissimi e grazie al team!

151 commenti

  1. Letze Teil

    Evvvai Evvai Evvai.
    Quando ho installato feisty beta ho usato il ciddì d’installazione e zappato tutto il filesystem.
    Da 6.04 a 6.10 avevo avuto un sacco di problemi col dist-upgrade e quindi non ho voluto rischiare.
    Però rimane sempre il comp del lavoro, tanto che pensavo di far passare un mesetto tra il rilascio di feisty e il dist upgrade. Non sarà così
    Bravi bravi gli ubuntu developer.
    E’ valsa la pena che si smazzolassero così tanto per fare un upgrade liscio.
    E, a questo punto ubuntu diventa la distribuzione più usabile anche grazie a questa sua capacità di potere aggiornare le versioni.

    Bravo felipe!
    instilli fiducia anche in noi pavidi.

  2. deccab189

    uaoooo, questa è la mia prima dist-upgrade e credevo di dover reinstallare tutto :D. Devo resistere e non aggiornare…forza…..ma quanto ci manca?

  3. Federico

    Grandissimo! Anche io sono passato a Feisty da qualche settimana, e non ho avuto nessunissimo problema

    P.S: Felipe questo è il mio primo commento sul tuo blog, anche se ti leggo da mesi…volevo farti i complimenti..il tuo è il miglior blog su linux in Italia

  4. Tay

    confermo sui link.

    Grazie felipe, avevo qualche remora nel fare l’aggiornamento ma ora non più :)))

  5. Maux

    Una domanda.
    Dovendo aggiornare diversi computer, se aggiungo il CD alternative della feisty al repository prima di fare l’upgrade, riesco ad evitare di scaricare n-volte le stesse cose?

  6. j

    io ho aggiornato 2 settimane fa ed è andato tutto bene, ho solo 2 problemi che continuo a riscontrare all’avvio di gnome:

    * “Notification Daemon Error: Notification Daemon won’t work” (ma se poi lo lancio “a mano” non dice niente e parte) questo mi fa:
    – crashare nautilus se provo a fare, su di una qualsiasi directory/file, tasto destro -> proprietà
    – disabilitare quasi tutte le notifiche che usano dbus
    – non fa partire epiphany via “pulsante d’avvio” (a linea di comando funziona)
    – altri comportamenti fastidiosi registrabili dal mal funzionamento di dbus+nd

    * Baco + volte segnalato di trackerd e Deskbar applet che crasha malamente all’avvio smettendo di funzionare (magari può essere riferito ancora al mancato avvio del nd)

    bhe, tutto sommato cmq “ci si vive” io ho segnalato i bachi, quello di Deskbar è noto l’altro non trovo niente in giro e l’ho cmq segnalato… vedremo :)

  7. Filogamo

    una sola cosa non ho capito: i metapacchetti tipo ubuntu-desktop bisogna installarli prima di fare l’upgrade, o li installa in automatico?

  8. NoWhereMan

    > Ormai cmq credo aspetterò il 19 (giusto?) il rilascio ufficiale di feisty ^^

    non è una grande idea, così si intasano inutilmente i repository, meglio aggiornare qualche giorno prima o dopo del rilascio e/o scaricando iso da torrent :P

  9. redgun

    Ho aggiornato già da un mesetto a feisty senza alcun problema :) e di sicuro la feisty è la migliore distribuzione che abbia mai usato.

  10. Francesco

    Aspetto i pochi giorno che mancano, e formatto… :)
    Normalmente, quando siamo in prossimità di nuove release, mi lancio in mille e più prove di modifiche, test, installazioni folli sul sistema che sto per abbandonare, perchè tanto poi piallo tutto…. :)

  11. Sergej

    Oh, io uso feisty da un bel po’ oramai: ma a voi va compiz?
    Ho provato sia compiz che beryl (ho una scheda nvidia con driver proprietari caricati) ma niente da fare: non viene caricato il gestore di finestre…

  12. ShinjiLeery

    Credo che io la installerò ex novo anche perché devo partizionare meglio il mio hd. Ad ogno modo sono contento che la procedura si sia affinata. Anche questo problema sempre esistente in Linux è stato eliminato. Complimenti a Ubuntu allora :D

  13. dist-upgrade

    ciao

    secondo me ci vuole + tempo a leggere tutte le menate di cui hai fatto gli screenshot che a usare il classico dist-upgrade !!

    1- cambiare repo da edgy a feisty
    2- update
    3- dist-upgrade

    finito

    ovvio, i driver nvidia non funzioneranno, ma in 2 minuti si sistemano anche quelli !!

    parere personale: le finestrelle d’avviso e d’aggiornamento figose lasciamole a winzoz :)

    w la shell lol

    ciao ciao

  14. Simone

    Salve a tutti
    uso la feisty dalla versione alfa5 ma giusto due giorni fa … dopo uno dei tanti aggiornamenti ..il network-manager non va più e la rete funziona male… dopo il boot non si riesce a “pingare” un bel niente pur rillevando correttamete la rete…..mi sa che appena uscirà la vers ufficiale farò piazza pulita :-(

  15. |_NiGhTmArE_|

    io l’aggiornamento lo feci sulla mia kubuntu 6.10 passando a feisty heard 5…
    l’unica cosa da fare all’epoca era aggiornare il gestore dei pacchetti con una versione in edgy-proposal (che ora vedo inclusa)… il risultato fu a dir poco stupefacente anche perchè mi aspettavo chissà quali diavoli spuntare dalla mia root quando vidi che adept era crashato alla fine (poi ho scoperto che era “normale” O_O)

    cmq aggiornate anche ora… feisty è “stabile” e usabile al 99%… l’1% va contro quel bug che cita felipe nel kernel 2.6.20-14.24 che è stato corretto dopo circa mezza giornata

  16. Hayabusa

    Veramente sto constatando che il mirror del repository aggiorna ogni giorno più di 5-600 Mb di roba, tra cui ci sono sempre i kernel (adesso sta scaricando le versioni 2.6.20-15.27, ad esempio, ma stamattina mi ha scaricato una versione ancora diversa da quella di ieri…).

    Credo che aspetterò ancora un po’ a lanciare l’aggiornamento, troppi update successivi del kernel… non posso mica installare un kernel nuovo due volte al giorno su una macchina che mi serve…

    Tanto si tratta di 15 giorni al massimo

  17. dalloliogm

    Felipe scusa una domanda.

    Tu fai molte recensioni e critiche intelligenti a Ubuntu e su diversi programmi gnome…
    Ma poi tutte queste osservazioni come ci finiscono agli sviluppatori della distro e nei vari bugtracker?
    Alcuni leggono questo post? Non sarebbe cosa buona e giusta postare qualche bug report ogni tanto? Da parte tua o magari chiedendo a qualcuno che frequenta il blog manualmente?
    Altrimenti, secondo me tutti questi commenti vanno perduti, e facciamo un po’ come i winzozzari, che non sono capaci a partecipare ad un progetto opensource ;)

  18. dudek

    @Simone
    il network-manager e’ uno dei motivi del ritardo del rilascio, ma riconfigurando la rete manualmente e aggiornando, a me e molti altri sul forum ubuntu, il problema si e’ risolto, per ora, e gli ultimi aggiornamenti, quelli di oggi, sembrano rendere il tutto sempre più perfetto.

    quasi quasi mi dispiace che finisca il periodo beta! ma e’ solo un’illusione, gli aggiornamenti non finiscono mai! :)

  19. Kjow

    Io uso la herd5 da quando è uscita e mi sono sempre trovato molto bene, a volte è capitato anche a me che ad un aggiornamento del kernel mancasse un “pezzo” e che poche ore dopo bastasse un “refresh” per sistemare tutto.
    Davvero notevole questa Feisty, mai un problema di stabilità! :)

    Unico dubbio… continuando ad aggiornare regolarmente (come ho sempre fatto), mi ritrovo con una Feisty come nuova? Nel senso che venendo da una beta mi ritrovo con una “stable” a tutti gli effetti (un po’ come l’aggiornamento della distro del post) o è comunque meglio provvedere ad una reinstallazione fresca? In teoria mi ritrovo con la “finale”, ma visto mai… :)

  20. maurolinux

    ma quando aggiorno devo cambiare qualcosa nel mio sources.list? per esempio io ho beryl con i repo di trevino, devo cambiare qualcosa? è meglio che commento tutti i repo “esterni”?

  21. Vigliag

    Il mio dubbio era se i pacchetti per edgy che ho installato grazie a questo splendido sito devono essere rimossi prima di aggiornare: i driver nvidia vengono sostituiti automaticamente con quelli del nuovo installer driver per festy o devo rimuoverli a mano prima ? E per quanto riguarda i pacchetti di compiz installati grazie alla tua guida (repo di gandalfn) ?

  22. giovix

    Io sto già usando feisty dall’inizio di aprile…..è devo dire che sono stati fatti molti miglioramenti con l’intenzione di portare ubuntu sempre più a prova di newbye e user friendly…….però non è tutto così perfetto come sembra ( fatti un giro su http://forum.ubuntu-it.org/), molti hanno avuto problemi con il kernel 2.6.20-12 e .14 ed il riconoscimento dei dischi fissi (specie con gnome), che feisty ora vede come SCSI e legge sdxx invece di hdxx….cmq problemi che ora sembrano essere stati risolti :)..visto che siamo quasi alla data del rilascio stable.

    Cmq buon Ubuntu a tutti!!!

  23. neXus

    Io ho riscontrato problemi “abbastanza” curiosi… Usando l’apposito bottone di install dei drivers nvidia non mi va oltre i 1024×768 ^^’
    Il problema risiede nell’ errato riconoscimento del monitor.. Installati “a mano” i drivers nvidia funzia tutto perfettamente.. (parlo dell’ultima beta obv)

    Per il resto insisto nel dire che è una milestone.. Parleremo di lei per sempre.

    Spero che non me ne vogliate che non la ho più installata.. Troppo bella e perfetta, a me piace sperimentare, intanto so che c’è.

  24. asdrubale

    In ubuntu fino alla versione ultima stabile ci sono problemi di usabilità (nel senso che per un utente non troppo colto, risulta difficile) l’installazione di nuovi dischi interni !!!

    possibile che si debba ancora andare a mettere mano in FSTAB e non mi si presenti una procedura automatizzata per la formattazione e i permessi di accesso ??

    altra nota dolente, l’impossibilità di un wizard per lo scanner !!
    si deve sperare che tutto sia supportato da sane oppure andare mettere mano da shell

    per un uso desktop tutto ciò è inaccettabile.

    sapete se siano stati fatti progressi in questi punti ?

    ciao

  25. dav2dev

    @dalloliogm
    yes yes, qua c’è molta gente che riporta le proprie opinioni e proposte a chi di dovere, è quello il bello della comunità! :-)

  26. j

    io ho aggiornato da neanche una settimana e confermo tutti i problemi di j (mica per altro… ciao fratello!), in più appena ho riavviato ci sono rimasto male e ho rimpianto la scelta. boh edgy mi sembrava più scattante… ma magari è una impressione, in ogni caso aggiorno paccetti quotidianamente e penso la situazione migliorerà.
    altro fastidio, devo smontare i volumi usb da terminale con sudo…

  27. echelon

    ma scusate…allora adesso è anche possibile fare un cd personalizzato aggiornato con ubuntu-customization-kit…
    basta aprire una coneole e digitare quello che il buon felipe ha scritto sopra…
    mo adesso provo…

  28. Mefisto

    @tutti: se avete fretta di aggiornare, oltre ai consigli del buon felipuzzo, potete seguire le indicazioni di questa pagina wiki:
    http://wiki.ubuntu-it.org/AggiornamentoFeisty

    @felipuzzo: finalmemente hai aggiornato :-)

    @dist-upgrade:
    Attento! Il metodo che descrivi non è estremamente sbagliato. Si può aggiornare anche da riga di comando … ma con criterio. Fatti un’idea leggendo questa pagina wiki:
    https://help.ubuntu.com/community/FeistyUpgradesManual
    In ogni caso … questo è un metodo sconsigliato.

  29. Mefisto

    Ehm … scusate, ho messo un “non” di troppo nella risposta al prode “dist-upgrade”, amante della shell.
    La frase corretta è:
    “Attento! Il metodo che descrivi è estremamente sbagliato. […]

    ciao :-P

  30. giovix

    poco fa ho aggiornato il kernel alla nuova versione 2.6.20-15.27 che è ora presente nei repo, i famosi problemi sul corretto riconoscimento dei dischi sembra essere stato risolto finalmente, però prima di riavviare il sistema, consiglio di togliere le eventuali modifiche fatte prima al file /etc/fstab, io ad esempio avevo commentato hdb e hdc (perchè ubuntu mi rilevava 4 cd-rom invece di 2 ) nonche avevo aggiunto la riga sdb1 per il disco slave, ripristinato il file originale ora tutto è tornato normale: hda1, hdb1…ecc…ecc….
    Penso che ora anche k3b,che prima non funzionava agli utenti gnome, dovrebbe andare bene….

    Caro Felipe…la strada per la perfezione è lunga è lastricata…..;)

  31. SoulFire

    Per chi si trovasse a dover aggiornare un server con edgy (quindi sprovvisto di update-manager) consiglio questa via.
    Cercare su http://packages.ubuntu.com/ nei repository di feisty i pacchetti update-manager-core e python-central. installarli con dpkg -i seguito da apt-get -f install e poi dare un do-release-upgrade -d per avere l’equivalente dell’update manager su riga di comando.
    nei repository di edgy update-manager-core ancora non c’è, quindi è virtualmente impossibile fare un upgrade nel modo consigliato, ovvero senza dist-upgrade…

  32. critico

    buhauhauhauh ubuntu come winzoz.. non ho letto niente pero’ ho visto un “riavviare il sistema prima di proseguire” buhahuauhahuauhauauhahu

  33. pierissimo

    vabè è il minimo dopo che fai l aggiornamento di versione….non trovi?
    anche da Mac Os Panther a Mac Os Tiger è così…..

    in questo senso tutti i sistemi operativi sono come windows.

  34. Mavimo

    Buaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
    e io che devo aspettare di avere i CD e fare uninstallazione da 0 (magari è anche meglio, almeno sistemo le cose con calma e a dovere, visto che spesso la prima volta i problemi vengopno risolti alla BIIIIP), visto che l’ADSL non arriva a casa mia… a quando il WiMax?????

    Ciauz!
    Mavimo

  35. Dario

    Ciao Felipe e un saluto a tutti.
    Sono passato da pochi giorni a feisty (installazione da zero con il live cd). Non posso che condividere i grandi elogi che si leggono per la rete riguardo la nuova versione di Ubuntu. Vorrei chiedervi, però, come sono i vostri tempi per il boot? A me l’avvio é parecchio lentino e sicuramente peggiorato rispetto ad Edgy.

    Voi che dite?

  36. giovix

    @critico
    Beh allora sappi,come è già stato detto che quando installi un nuovo kernel (che un utente winzoz non sa neanche che cosa sia) il cuore del sistema devi riavviare per cambiarlo….ma ti posso assicurare che finora da quando uso linux, ho installato ed aggiornato migliaia di programmi e non sono mai stato costretto a riavviare la macchina…a differenza di win dove devi riavviare anche se ci installi un programmino per gli screensaver :))….per non parlare poi delle schermate blu, dei programmi che disinstalli e il pc ti si impalla, dei cd-rom che provi a copiare e sul più bello il pc si blocca e ti esce la scritta “errore di ridondanza ciclica”, del ripristino di sistema che funziona 1 volta su 10……devo continuare? insomma lasciamo perdere va che è meglio…..:))

  37. bigshot

    il kernel è il programma che si incarica di gestire l’hardware, il software e l’interazione tra essi…
    se si aggiorna il kernel vuol dire togliere dalla ram il kernel e caricare quello nuovo.. tutto ciò dovrebbe farlo il kernel che però non è caricato…
    quindi si riavvia..

    ad ogni modo giusto da pochi mesi c’è un set di demoni e patch per il kernel che permette di cambiare kernel senza riavviare niente…
    ma è una cosa molto sperimentale….

  38. dist-upgrade

    @mefisto
    >“Attento! Il metodo che descrivi è estremamente sbagliato. […] :)

    se ti rifersici ai comandi -.- ovviamente non sono quelli -.- (le guide le scrive felipe non io…era una sintesi di quel fantastico tutorial lol che hai incollato dove si spiega nel dettaglio anche come editare il file sources.list lol…)

    per quanto riguarda il metodo…non ci vedo nulla di sbagliato -.-
    anche perchè ha sempre funzionato :)

    ciao ciao

  39. shaitan

    mannaggia a te felipe! :D

    già non sto nella pelle fino al 19, con questo post mi tenti parecchio! :P

    ma aspetterò il 19

    resistere, resistere, resistere :D

  40. Xander

    Ho aggiornato ieri pomeriggio, dopo aver reinstallato ubuntu-desktop e relative dipendenze Mono.
    Tutto liscio, tranne un problema coi pacchetti extra di Compiz che non mi facevano avviar i desktop-effects. Tolti quelli, tutto ok.
    In pochi minuti ho riabilitato i repositories non ufficiali, upgradati a Feisty, ed ho ritrovato praticamente tutto quel che avevo su Edgy.

    Complimenti davvero al team Ubuntu.

    Unico “neo”: un po’ troppa “sporcizia” installata su Edgy è rimasta. Ma d’altronde questa è l’altra faccia della medaglia.

    Attendo qualche guida aggiornata per le pulizie di primavera, e poi “WoW!”, quello vero!

    ;-)

  41. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  42. Anonimo

    @47. Anonimo
    Cambiare kerner senza riavviare è un pò difficile

    E invece si può … c’è una nuova chiamata di sistema nel kernel linux che consente di avviare un nuovo kernel “a caldo” … naturalmente qui il kernel lo conoscete tutti :-\

  43. Anonimo

    config KEXEC
    bool “kexec system call”
    help
    kexec is a system call that implements the ability to shutdown your
    current kernel, and to start another kernel.

  44. Azrael

    Ciao, volevo farvi una domanda…
    Io dalla mia edgy ho rimosso il metapacchetto ubuntu-desktop per rimuovere alcune applicazioni che non mi interessavano.
    Secondo voi senza questo metapacchetto riesco ad aggiornare a Festy??

    Grazie

  45. iced

    “AVANZAMENTO DI VERSIONE””!??!?!?!!? ma chi è quel cane che ha tradotto UPGRADE in AVANZAMENTO??? Forse era meglio AGGIORNAMENTO… :-((

  46. Tobe Bofh

    Anch’io ho aggiornato il mio portatile principale la settimana scorsa con l’update manager.
    L’unico problema che ho riscontrato è che non mi funziona sound juicer, quando vado ad estrarre dal cd in qualunque formato mi restituisce “File non trovato”:
    sarà legato all’assenza di gstreamer0.10cdparanoia ?

  47. giovanni recchia

    Un dubbio. Se io ho la tray di compiz nell’area notifica, quando riavvio in festy non va in conflitto con i nuovi metodi di gestione di compiz? Compiz in festy verrà attivato automaticamente se io l’avevo attivo? E se verrà attivato automaticamente, il modulo di gestione nuovo riuscirà a gestire le mie precedenti customizzazioni senza problemi?

    Finito con le domane ti faccio anche io i miei complimenti. Da parte mia confermo il giudizio di alcuni tuoi fa: questo, grazie a te, è il miglior blog su linux in italia. Più che un blog direi proprio un sito di risorse.

    Complimenti.

  48. davide-ubuser

    ciao!
    io ho aggiornato venerdì… non resistevo più.
    ho alcune mie opinioni:
    – positive -> gnome è più veloce all’avvio, mi ha installato automaticamente i drivers del mio modem interno, non crasha, tutte le mie personalizzazioni sono state mantenute.
    – negative -> la trovo ancora molto lenta all’avvio (magari si può rimediare rimuovendo qualche servizio, però credo che la “velocità” dovrebbe essere di default tanto quanto i drivers del mio modem interno ;-) ), non funzionano gli effetti compiz-extra… il collegamento simbolico del modem punta alla scheda audio e non al modem!!! (ma si può mettere a posto… e non è “colpa” di ubuntu).

    Secondo me il bilancio è positivissimo soprattutto pensando al fatto che è una beta.
    ciao
    d

  49. Pingback:Ubuntu 7.04... countdown iniziato! « 32 in 23

  50. playwords

    Da un paio di mesi a questa parte sono su mandriva, dopo aver passato 3 anni sulla suse, nel passaggio da una all’altra ho provato diverse distribuzioni, simpatiche, più o meno “semplici”… ma ogni volta che passo da qui, e leggo… mi vien voglia di mettere ubuntu… l’ho anche scaricata qualche giorno fa… una grande tentazione, in realtà l’unica cosa che al momento mi perplime è che vorrei metterci una sv nvidia, perchè la mia ati, con la live di ubuntu mi ha dato diversi problemi di visualizzazione… grandi tentazioni… grandi spunti dal tuo blog!

  51. faithful

    Ma a voi la Feisty non ha rallentato il dischi IDE??? Lo avevo sentito subito dopo il primo riavvio ma hdparm me l’ha confermato: DIMEZZATI i transfer rate … :'(
    Ho cercato in giro se è possibile tornare a utilizzare i vecchi driver IDE (Ho solo un HD PATA) ma non sembra che nessuno si lamenti tranne me. Sono curioso di sapere le vostre esperienze su questo campo.

  52. Vikingo

    Ma se uno volesse aggiornare da Dapper a Festy direttamente, continua a valere quanto spiegato da felipe?

    non è che mi tocca passare per la edgy? ho aspettato proprio per evitare :)

  53. AleX-75

    Aggiornata Edgy a Feisty oggi!

    E’ andato tutto alla grande! ;)

    Tutte le vecchie impostazioni sono state mantenute e il sistema si è riavviato senza problemi.

    L’unica cosa è che ho dovuto installare nuovamente in drivers nVidia perchè dopo il login mi rimaneva tutto lo schermo bianco e non mi visualizzava più nulla.

    Dopo questa operazione … Feisty a manetta!! :D

    Grazie felipe, e complimentissimi per il blog!!

  54. Fabio

    due domande
    1) coloro che hanno aggiornato kubuntu lo hanno fatto con adept?

    2) in media quanto è durato il tutto?

    ciao

  55. Pingback:Ubuntu 7.04 at Andrea Bondi

  56. Wonderland

    Unica pecca in 3 sett di utilizzo e installazioni su vari pc …
    Troppi popup invadenti …. simil windows … ecco questo si devo dire e’ l’unico neo da me riscontrato …
    Magari utili a un neofita ma ripeto invadenti a mio avviso
    Per il resto grandiosa distro molto molto user friendly (driver proprietari, codec ecc… ) bella nn c’e’ che dire …
    Insomma che aspettate aggiornate ….

  57. Wonderland

    — Scusate ma dimenticavo ….
    Buoni miglioramenti con i driver ati open source (Xorg 7.2) e Compiz: effetto acqua ora va …:)(inutilissimo ma bello)
    La stessa cosa dovrebbe essere valida per i possessori di schede integrate Intel.
    Ciao

  58. jero537

    la mia esperienza:

    aggiornamento abbastanza liscio

    però:

    al riavvio compiz non funzionava:

    come già si diceva ho dovuto rimuovere i pacchetti compiz extra (sia quelli di gandalf che quelli standard) dopo di che è andato.

    unica pecca ora all’avvio il computer (tra la schermata di gdm e il desktop) si perde un poco…
    sembra che rallenti proprio prima di avviare compiz…

    devo verificare…

    comunque grande felipe…

    ps i rep per i font da leccare hanno ripreso a funzionare da poco per il cerbiatto infoiato!

  59. Bl@ster

    Io per aggiornare tirerò giù tutto, visto che smanazzando quà e là ho toccato roba che non era proprio li per essere toccata.

  60. Pic_Himself

    Io ho avutpo un problema con l’aggiornamento…

    MI E’ SALTATA LA CORRENTE MENTRE CONFIGURAVA I PACCHETTI @#+§#]@!!!

    e all’avvio kernel panic -.-

    che sfiga…

  61. Darko82

    Ho aggiornato a Feisty piallando tutto un paio di giorni fa.
    Che dire, rispetto ad Edgy è molto più rapida sia all’avvio (a parità di processi in autoavvio) che in uso normale.
    Piuttosto reattiva.
    Ho solo un piccolo problema con Compiz (mi rallenta il pc in maniera devastante), ma credo da imputare ai driver -glx dei repository (Geforce 4). Proverò più in là con il binario dal sito nVidia

  62. Marco M.

    Come Vikingo (#69) chiedo: questo metodo (gksudo “update-manager -c -d”) si può usare per aggiornare da Dapper?
    Bisogna proprio eseguire due aggiornamenti distinti, prima a Edgy e poi a Festy? Allora è forse meglio, in quanto a pulizia finale dell’installazione e rischi di malfunzionamenti, azzerare tutto e installare Festy da zero?

    Ho controllato e in Dapper c’è update-manager e l’opzione -d sta per “Check if upgrading to the latest devel release is possible”…

    Grazie.

  63. |_NiGhTmArE_|

    @ Fabio #74
    1) ho usato adept
    2) non ricordo bene visto che è passato un mese o più… comunque oltre il tempo per il download dei pacchetti ci saranno stati circa 20 minuti per la configurazione

    solo una cosa che mi è sembrata “strana”… le cartelle e i contenuti sono rimasti come in edgy… porto un esempio:
    su edgy ho /usr/bin/mioscript – su feisty da aggiornemento ho /usr/bin/mioscript
    su feisty (liscia) invece la cartella bin me la ritrovo in /usr/local/bin/mioscript

    mi sono fumato qualcosa io di sbagliato o anche a voi è così???

  64. felipe

    @tutti:
    Grazie mille per i commenti e per i complimenti :)

    Pensavo di trovare almeno un paio di impressioni negative, come è normale che sia, invece ho letto tutti i commenti e a parte qualche piccola noia imputabile a cause secondarie… nessun problema su circa 90 commenti!

    Sono davvero impressionato dalla bontà di questo aggiornamento :)

  65. gio

    non so come mai ma a me è saltata l’integrazione tra la deskbar e tracker…
    inoltre adesso la deskbar è semre in “bianco e nero” e quindi inutilizzabile…

  66. Anonimo

    appena riavviato, parte compiz e nn compare ne la barra di sopra e ne quella di sotto. cosa faccio??

  67. Chalda

    Ecco un commento negativo:
    Dopo l’aggiornamento scopro che la mia scheda video (ATI RADEON 9250) non viene supportata dallo Xorg 7.2. Ho provato a cercare soluzioni in tutti i forum del mondo ma non c’è verso di attivare il rendering 3d…
    Ora ho solo DUE soluzioni:

    1) Aspetto e spero
    2) Torno a Edgy
    3) Uso winzozz.

    Indovinate quale ho esclso :-)

  68. deccab189

    alla fine non ho resistito, ho solo 2 problemi:

    1- all’avvio non si vedono le cornici delle finestre, se avvio desktop-effects tutto ok

    2- ma come si a girare il cubo???????non va con i tasti classici

  69. gio

    ho risolto il problema con la deskbar rinstallandola, ma è normale che tracker abbia perso tutto il database e stia rincizzando tutto??

  70. netG

    Confermo la grande stabilità di feisty … Io la uso da qualche mese e non ho avuto problemi. Molto più stabile di Edgy appena uscita. E’ bello vedere che le cose migliorano di volta in volta.

  71. Steo

    Una cosa che non centra niente….io utilizzo Kubuntu perchè preferisco la veste grafica…ma vedendo i tuoi screenshot Gnome con gli effetti che hai tu non sembra affatto male….perchè non scrivi un tutorial su come hai personalizzato la tua distro? Partendo dalla versione installata arrivando al tuo attuale desktop. Mi farebbe molto piacere, sarebbe una tentazione per passare ad Ubuntu ;)
    Grazie!!!

  72. djts

    anche io come qualcuno sopra ho un problema riguardante compiz… una volta fatto l’aggiornamento da edgy a feisty abilito compiz tramite l’utility Desktop Effects… compiz si avvia, ma qando termino la sessione e riloggo compiz non mi si avvia e sono costretto a richiamare l’utility Desktop Effects e riabilitarlo manualmente. Per di più i settaggi di compiz mi risultano resettati :(:(. Help!

  73. derek J.

    Ho provato ad aggiornare kubuntu da edgy a feisty circa dieci giorni fa. Tutto ok ma non funzionava il microfono. Sui forum si parlava di ALSA 13 come colpevole. A qualcuno risulta.? Per ora e’ una partizione di prova e non ho piu’ guardato. Non vorrei compilare la rc 14 di alsa, ma senza mic sono senza voip ovviamente. Poi c’e’ anche la questione virtualbox che non ha ancora il .deb per feisty e penso vada compilata anche lei. Non sono un buon compilatore. :-)) non mi ci metto.

  74. Ruiner

    Ho fatto anch’io l’aggiornamento. Avevo un’installazione praticamente liscia di Edgy, pochi paccehtti di terzi, in pratica riconducibili a compiz e al murrine di Cimi. Beh l’aggiornamento sembrava essere andato tutto ok, ma al riavvio non riesco più a entrare in gnome… alla finestra di login una volta inseriti i dati fa per entrare in gnome e poi mi looppa indietro nuovamente alla finestra di login. Il problema è che non riesco neppure a passare a nessuna delle consolle, l’unica cosa che va è il terminale di emergenza di gnome… il prob credo sia compiz e in particolare il tray-icon… avevo un utente farlocco e mai usato con cui sono riuscito a entrare in gnome e appena ho fatto partire compiz è crashato tutto e ora non riesco più a entrare neppure lì… idee a parte reinstallare tutto?

    PS.
    Ho una ATI e con edgy funzionava alla grande

  75. JeKo

    Ottimo l’articolo :) ebbravo Felipe :)

    Io comunque con Feisty ho avuto un problema (una stupidaggine ma mi ha fatto tribulare non poco a capirne il motivo…. che in realtà mi è ancora poco chiaro): dopo il fatidico apt-get dist-upgrade (su ubuntu LAPM server), il mio beneamato mldonkey è morto e defunto… o meglio… a volte loggava e funzionava ma crashava dopo poco più di 10 minuti di utilizzo… con un semplice “apt-get remove”, rm del .pid e “apt-get install” è tornato tutto regolare…
    Segnalo giusto perchè magari qualcuno si è trovato nella mia stessa situazione :)

    Ciao e buona continuazione :)

  76. Boooh

    Potrebbero posticipare tutti gli interventi che necessitano di interazione alla fine del processo, uno di questi mi ha fermato l’installazione di diverse ore…

  77. LukeSky

    Faithful, concordo: a me questi “libata PATA” sdX al posto dei vecchi IDE hdX danno molti problemi.

    Ho una sfilza di errori (da ATA Bus error, a HSM violation, I/O error, il cdrom si incanta dopo un po’ e non si schioda finché non riavvio, ecc…), ma ho letto che ci sono grossi bug nel kernel; e la scelta che stanno facendo in upstream di blacklistarli uno per uno con apposite patch del kernel non è una cosa destinata a risolvere il problema in modo rapido.

    IMVVHO hanno fatto una grossa fesseria i devs di Ubuntu a mettere libata come default, tantopiù che p.es. nel kernel vanilla molti di quei driver sono marcati experimental o addirittura very experimental, e gli IDE funzionavano benissimo prima.

    P.S.: Mi rendo conto benissimo che Feisty sia non ancora stabile, ma non mancano molti giorni a che lo diventi … e allora sarà una bella mazzata di immagine, per una distribuzione facile e immediata per nuovi utenti.

  78. Serpico

    ….Da ieri che provo a fare l’upgrade dalla 6.10 alla 7.4 ma mentre stà nella fase iniziale cioè
    durante la “Distribution Upgrade” arrivato ad un certo punto mi dice: Errore durante l’aggiornamento, probabilmente dovuto ad un problema di rete. poi mi indica i vari errori tipo…
    Failed to fetch http://media.blutkind.org/xgl/dists/dapper/main/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
    Failed to fetch http://media.blutkind.org/xgl/dists/dapper/aiglx/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
    ecc.ecc.

    Qualcuno sà aiutarmi??
    grazie

  79. Nemo

    Io ottengo un singolare errore e per il momento, dato il poco tempo, ho lasciato stare e non mi ci sono applicato.
    Ad ogni modo, alla fine dello step “Modifica dei canali software” mi viene mostrato una finestra di messaggio con dentro scritto (più o meno)

    “Spazio su disco insufficiente. Liberare 12,2 mega da /boot, svuotare il cestino e eseguire apt-get clean”.

    Peccato che spazio su disco ce ne sia e che la partizione di /boot sia occupato per soli 9.4MB su 50MB (e quindi non posso liberare 12.2MB -_-).

    Pertanto, non posso proseguire oltre. Se qualcuno incappa in e/o risolve questo problema prima di me, lo segnali per favore, che io non ho tanto tempo per “sbariare” ultimamente :)

  80. Carlo

    Stranamente mi appare il seguente messaggio di errore:
    lancio gksudo “update-manager -c -d”
    sulla shell mi appare il seguente messaggio:
    warning: could not initiate dbus
    mi appare l’interfaccia senza però nessuna scelta sull’upgrade della distro. Qualche idea?

  81. kar

    Forse sono l’unico che ha problemi con l’aggiornamento ….
    Ho questo errore :

    Failed to fetch http://thomas.enix.org/pub/debian/packages/dists/edgy/main/binary-i386/Packages.gz 302 Found
    Failed to fetch ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/dists/sarge/main/binary-i386/Packages.gz Impossibile ottenere un file, il server ha detto ‘Can’t open /debian-marillat/dists/sarge/main/binary-i386/Packages.gz: No such file or directory ‘ [IP: 62.4.17.14 21]

    Aiuti ?!?
    Grazie

  82. Nemo

    Per quanto riguardo il mio problema di sopra, che si verifica credo per il fatto che ho un partizionamento particolare che prevede /boot su partizione a parte:

    – disabilitare il mount automatico di /boot all’avvio
    – avviare il sistema di aggiornamento
    – dopo che ha passato lo step “critico” (vedere l’altro commento), montare /boot

  83. Matteo

    Anche a me appare questo errore: “Errore durante l’aggiornamento, probabilmente dovuto ad un problema di rete…”
    A cosa può essere imputato? Qualcuno ha qualche soluzione?

  84. Baxbax

    Ciao a tutti.

    Durante l’aggiornamento ho questo problema: mi dice di ripulire /var/cache/apt/archive, cancellare i files da cestino e fare “sudo apt-get clean” per pulire, perche’ gli mancano 118MB liberi.

    Qualcuno a qualche idea?

    Grazie
    Baxbax

  85. Grizzly

    Ottimo, ottimo. pero’ sulle macchine piu’ “a rischio” oltre a concludere un ennesimo backup aspettero’ almeno giorno 20 [da una parte per l’uscita ufficiale, dall’altra perche’ oggi il sito di ubuntu e’ sottoposto al gigantesco DDDDDDDoS (-: di milioni di utenti che ravanano per le info sulla nuova versione (((-: ], comunque sono piu’ che ottimista.

  86. Pingback:Terronista Blog » Il giorno di Ubuntu Feisty Fawn - è impossibile non comunicare

  87. Fog

    Ciao Felipe, si può fare l’upgrade a Feisty invece che via web, a posteriori, dopo aver scaricato l’immagine del CD e usando quello come sorgente?

  88. Pingback:La lucente Feisty Fawn « Mai paura

  89. dheuma

    fatto l’aggiornamento, risultato: xorg non parte e il messaggio di errore è “no screen found”
    credo abbia problemi con i driver proprietari della nvidia (però avevo seguito la guida proprio qui su pollycoke :/ )
    Provo a reinstallarli… pessimismo e fastidio…..

  90. gelax!

    a me si è bloccata l’installazione dei pacchetti quando mancavano 20 minuti e si è chiusa la finestra di aggiornamento!…. ho riavviato ed ora è tutto uguale a prima… non è cambiato nulla….
    in compenso in “aggiornamenti software” non c’è più la casella della 7.04……

    bho! sono abbastanza confuso…..

  91. dheuma

    driver aggiornati (sempre usando la quida su pollycoke) per il kernerl 2.6.20. Kubuntu partita e funzionante

  92. Pingback:Qualche spunto per conoscere meglio Ubuntu Feisty « pollycoke :)

  93. Pingback:Toasa » Debian e Ubuntu

  94. Pingback:Io Medesimo » Siccome lui è un mago…

  95. Hayabusa

    Purtroppo anche a me l’aggiornamento “bomba” è esploso in faccia per colpa di un difetto della procedura. :D

    Update-manager disabilita di default tutti i repository di terze parti, il che è anche buono, se non che io prendo i pacchetti da un mirror locale del server ufficiale che non viene riconosciuto come “ufficiale” e quindi viene disabilitato lo stesso. Risultato: dopo avermi detto che posso upgradare alla 7.04, mi dice “non ci sono aggiornamenti per il sistema” (sfido! non c’è nemmeno il repository, a quel punto! :D )

    Ho aggiornato con il buon vecchio dist-upgrade, ma ovviamente quello non fa tutti i controlli del caso e ora mi trovo con una feisty con vari pacchetti “obsoleti” e qualche problemuccio minore (di quelli che, però, fai prima a risolvere reinstallando da capo che non andando a sfruculiare per capire cosa c’è che non va…)

  96. Conquy

    Salve ragazzi!Innanzitutto complimenti per il blog a felipe!
    Ho aggiornato anke io da Edgy a Feisty…tutto bene al primo colpo.
    Ora mi kiedevo…siccome nel grub c’è sia il vekkio kernel e cioè 2.6.17.11 e il nuovo 2.6.20.15…se avvio il vekkio kernel sto sempre in Feisty?O è come se avviassi Edgy? Poi un’altra cosa…se avvio il nuovo kernel non mi riconosce più la skeda wireless PCMCIA D-LINK DWL-650+ come mai?
    GRAZIE 1000

  97. Francesco

    anche io ho lo stesso problema di Gelax, è scomparso il pulsante per l’aggiornamento!!! cosa devo fare?

  98. Pingback:Ubuntu 7.04, feisty fawn, è tra noi « www.ubuntista.it

  99. friz

    aiutooo!! io dopo essere passato alla feisty e aver installato il 3D ho dei problemi con i bordi delle finestre che non si vedono e il terminale resta sempre tutto bianco!!!!!i problemi scompaiono se disattivo desktop effect….qualcuno sa aiutarmi???
    ps felipe sei mitico

  100. ilario

    scusate, sono l’unico ad aver avuto problemi con il monitor??? non andava oltre a 1024 x 768, con dapper non ho mai avuto problemi, sched ati radeon 9600xl(?! mi sembra), per la tristezza ed il mal di testa ora ho installato fedora, ma ho intenzione di fare una seconda partizione con ubuntu, i like this, but fedora non mi da tutti sti problemi con la scheda video.

  101. Giancarlo

    Ciao a tutti. Io dopo l’upgrade non riesco a fare il boot con il kernel 2.6.20-15.27. L’errore è relativo al can’t open tty e va in initramfs non riuscendo a montare le partizioni su disco esterno. La mia confiurazione è la seguente: /boot e swap su disco interno di un HP Nc6000. I restanti file system (/ /home /var /usr) su disco esterno usb. Con 6.10 era tutto funzionante. Ora riesco a partire solo con il kernel 2.6.17.1-10.37. Some help?

  102. Anonimo

    @118 dheuma
    è normalissimo…. è dato dal fatto che ora hai anche un kernel differente, e di conseguenza i driver nvidia vanno reinstallati ;).

    @128 francesco
    io ho risolto subito , nel gestore aggiornamenti fai click su “installa aggiornamenti” e continuerà automaticamente…

    Ciao ;)

  103. orse

    oggi ho provato ad eseguire in terminale il primo comando specificato nel blog ma con la mia solitata sfiga mi ha restituito questo errore.
    sorser@sorser-desktop:~$ gksudo “update-manager -c -d”
    X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 154
    Major opcode: 143
    Minor opcode: 3
    Resource id: 0x0
    Failed to open device
    X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 154
    Major opcode: 143
    Minor opcode: 3
    Resource id: 0x0
    Failed to open device

  104. Bersè ;)

    ho aggiornato, ma all’avvio il server x non vuole sapere di partire….ho reinstallato i driver e niente, ho provato con gli ultimi disponibili…se faccio startx parte, ma al riavvio niente…
    ho modificato xorg.conf da driver nvidia a nv a tutto parte ma senza accelerazione…helpppp

  105. Gelax

    134. Anonimo – 27 Aprile 2007 @ 23:53

    @118 dheuma
    è normalissimo…. è dato dal fatto che ora hai anche un kernel differente, e di conseguenza i driver nvidia vanno reinstallati ;).

    @128 francesco
    io ho risolto subito , nel gestore aggiornamenti fai click su “installa aggiornamenti” e continuerà automaticamente…

    Ciao ;)

  106. LuNa

    aggiornamento perfetto e senza intoppi con adept (c***o veramente fiko tutto cio’) ovviamente reinstallazione del driver nvidia … e lo ha fatto con una montagna di pakketti provenienti da ovunque e non necessariamente fatti per *ubuntu, smanettamenti vari in /etc e un po’ ovunque.
    ho dovuto soltanto reinstallare compiz che non funzionava piu’ andandomi a prendere i deb a manina e usando dpkg perke’ apt non trova la versione aggiornata di compiz-kde (non ho capito xke).
    e’ stato l’unico problema riscontrato, in quanto a impostazioni non mi ha toccato una virgola, digerendo anke tutti i casini non proprio ortodossi :-D che abitualmente faccio nelle mie distro :D

  107. Horo

    Appena aggiornato e come da tradizione è andato tutto a p******e… stavolta addirittura megaerrore nell’installazione di alcuni pacchetti crash di update-manager sistema mezzo funzionante e addio sistema…

    Sto tentando di recuperare i dati essenziali e poi mi toccherà ‘come al solito’ formattare…

    Solo a me l’upgrade di ubuntu non a mai funzionato su nessuna versione?

  108. alistair

    ho aggiornato e adesso all’avvio mi compare l’ errore: busybox v1.1.3 (deb…..) /bin/sh: can’t access tty; job control turned off (initramfs)
    ho provato ispi=off e qualcos’altro che ho trovato qua e la per il web ma ….niente

  109. andlop

    ho capito ragazzi per chi ha il problema da me indicato al msg 141 dovete disabilitare in adept o sYnaptic i repository che danno problemi anche perché probabilmente non danno più il supporto da noi richesto.
    Spero di essere stato utile a qualcuno
    Ciao ciao adesso continuo con l'”avanzamento” di versione

  110. phil

    Ma quale prova di bomba… e’ un vero disastro!
    A me ha funzionato tutto fino a quando mi ha chiesto se sovrascrivere un file di configurazione di samba, a quel punto ho backuppato il file suddetto e ho lasciato che l’aggiornamento sovrascrivesse a suo piacimento (convinto di poter riconfigurare successivamente). A quel punto il sistema non ha piu’ dato segni di vita, quindi ho terminato il processo di installazione ma i successivi tentativi di ripristino mi davano un errore sul file /var/lib/dpkg/lock. Ho verificato che non fossero aperti gestori di pacchetti vari, ho tentato diversi comandi da terminale, consigliati sui gruppi di discussione e dopo svariati tentativi ho riavviato il sistema, risultato: non si avvia piu’. Ora non so come recuperare il sistema, anche se sono certo che qualcuno tra di voi mi sapra’ indirizzare ;-)

    Grazie

  111. Donato

    Mha?! perfetto non direi.
    Io ho dovuto formattare tutto ed ora devo usare solo i drive video di Ubuntu, se metto quelli Nvidia non parte più nulla.

  112. Anonimo

    Buongiorno a tutti, sono un utilizzatore (mio malgrado) di XP (regolare!) e vorrei provare a passare a Linux perché condivido l’idea che sta alla base. Ho scaricato e masterizzato la versione live su CD, l’ho metto sul PC, ma dopo che compare normalmente la scritta Ubuntu , lo schermo impazzisce, come che quando cerca di riconoscere la scheda grafica (NVIDIA GeForce4 MX 440 da 64 MB) sbagli: lo schermo diventa di una predominante giallastra con frequenti righe multicolori che appaiono e scompaiono e non si può più andare avanti.
    Qualcuno può consigliarmi cosa fare?
    Grazie
    Antonio

  113. Pingback:Que viva Ubuntu ! at Vita media di un impiegato medio in una città media

  114. elcamilo

    aggiornando a gutsy ho dovuto riinstallare un sacco di roba, troppa: da xsane al evolution, ekiga, tutti i font cancellati, rimuovere pidgin per rimetter gaim, mono e tutti i vari tomboy e f-spot, tutti gli orribili temi humann….ekkkekkaz…!

  115. Pingback:“Gutsy Gibbon”: proviamo a sputtanare l’aggiornamento « pollycoke :)

  116. Pingback:Siccome lui è un mago… | Io Medesimo

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti