È nata una nuova “rivista” specializzata su Ubuntu, si chiama “Full Circle” ed è appena uscito il numero zero:
In questo numero viene fatto un escursus sulla storia di Ubuntu, dalla prima gloriosa versione 4.10 “Warty Warthog” alla imminente e acclamatissima Ubuntu 7.04 “Feisty Fawn”. Da pagina 9 c’è una veloce ma intrigante anteprima delle novità di questa nuova versione di prossima uscita, con molte schermate esplicative. Che dire, si legge tutto d’un fiato ed è ovviamente molto piacevole, ecco il link al PDF [2,5MB].
Buona lettura!
Niente male, peccato solo che sia tutta in inglese,e vabbe…!
Non vedo l’ora di leggerlo, mi è sempre interessata la storia di Ubuntu!
Speriamo che in futuro non parlino solo di storia e aneddoti vari ;-)
grazie per la segnalazione! Però non si vede l’immagine png che hai postato….
W Ubuntu! :D
bello! mi piace!
@Federico:
Per la faccenda dell’immagine che sparisce… Non dipende da me! Credo sia qualcosa che dipenda dai server su cui è ospitato il blog… Ogni tanto le immagini vengono sostituite con il nome del file ma poi riappaiono.
Non so cosa stiano combinando quelli di wordpress.com, ma senza dubbio stanno facendo qualcosa di importantissimo per il futuro dell’umanità, visto che chiedono in sacrificio la leggibilità di pollycoke :D
Nah semplicemente hanno fatto in modo da oscurare le immagini di quel sito linkati su un altro, forse per copyright? :D
L’immagine non si vede, appare solo la scritta del file (full-circle00.png) :P
Ciao!
La copertina è poco accattivante, avrei preferito una gnoccolona seduta sul logo ;-)
Cliccate sul link per vedere l’immagine della copertina ;)
Comunque spero ne venga fuori una versione tradotta in italiano, sempre che il progetto vada in porto… Credo comunque che potremo contare molto sul gruppo di ubuntu-it in questo senso. La ciliegina sulla torta sarebbe poterla trovare stampata su carta in edicola: sarei il primo abbonato d’Italia.
Comunque per ora me la godo tutta in inglese. :)
(non odiatemi)…. carina la copertina, ubuntu che va a fuoco…. :P
Letto ieri, molto carino ;)
Per l’immagine fate un bel “refresh” e apparirà.
Pro:
e’ bellissima esteticamente, semplice, accattivante, come sempre entusiasmante.
Contro:
(inutilmente polemico) e’ la dimostrazione che Ubuntu ha fallito la sua missione, cioè di rispettare tutti gli individui portando la tecnologia e non la lingua inglese.
ok, non e’ colpa di nessuno, se non sai l’inglese devi semplicemente arrenderti al fatto che linux non fa per te, hai un qi tra 140 e 160 ma sei analfabeta, colpa tua, invece delle altre 5 lingue potevi imparare l’unica giusta.
ragazzi, ma che discorso è questo sull’inglese? o.O
In che lingua dovrebbero scriverla, in armeno?
> e’ la dimostrazione che Ubuntu ha fallito la sua missione,
> cioè di rispettare tutti gli individui portando la tecnologia e non la lingua inglese.
Lo preferivamo forse in esperanto (che comunque non conosce praticamente nessuno) ?
“Peccato che non sia in italiano”, scusate mi pare logico che scelgano l’inglese… è assodato che è la lingua usata per il commercio, internet, e in generale, che piaccia o no, *attualmente* per la comunicazione tra persone di lingue diverse.
Visto che è una distro africana vorse dovevano usare il francese. O magari un bel dialetto africano… mah.
Scusate sono diventato polemico anch’io :D
@ 12
cazz… volate….
se hai a cuore la riuscita del progetto ti rpendi la briga di tradurre… sennò stai zitto…
@NoWhereMan
ma le spari perchè ci hai riflettuto o solo per fare il troll?
:)
@macheficofarel’inglese: indicami una lingua migliore dell’inglese perché una rivista del genere possa rimanere quello che dice di essere
non dico mica che l’inglese è la lingua-cura-di-tutti-i-mali, ma se hai idee migliori…
Lo spagnolo non lo insegnano come prima lingua straniera in Italia, tanto per dirne uno. Il francese era la prima lingua una volta.
Se preferisci pensare che sto trollando, comunque, fai pure.
(“che l’inglese *sia*”)
Polemiche inutili!
Chi ha voglia, tempo e soprattutto capacità la può tradurre tranquillamente in qualunque lingua vuole.
Loro hanno fatto il primo passo, magari la comunità farà il successivo, altrimenti pazienza…
Io continuerò a leggerla traducendo con il mio inglese maccheronico
mi sembra il giornalino della scuola…
che senso ha nell’era di internet fare un giornale?
quando le notizie ci sono si pubblicano, quando non ci sono si aspetta.
letta…carina…
ma onestamente è piu interessante questo blog (slurp, slurp, slurp)
Pingback:Quasi.dot » Segnalazioni sparse /12
ehm… excursus.. è latino….
per favore abbiate pietà: è un po’ tardi, è giusto escursus… :P
però parla e fa vedere in tutta la sua magnificenza il network tool che con i nuovi aggiornamenti non funziona!!!!!!!!! :'(
ciauuuuuuuuuuuuuu! :D
PS OT: felipe che kernel hai???l’aggiornamento al 2.6.20-15 non è piaciuto al mio pc!:D
Excursus, non “escursus”! LOL
Pingback: Segnalazioni sparse /12 by GiCi
In Ubuntu Feisty Fawn sarà inserito un nuovo gioco: Sudoku.
Per avviarlo da terminale e giocare come root basta fare
$sudo ku
Ciao a tutti,
l’ho scaricato e letto ieri, molto interessante.
Poi l’ho visto qui da te ed allora ho pensato di replicare l’informazione anche sul mio blog.
Speriamo che mantengano un certo livello, cosi da poter aiutare sia l’admin che il niubbo.
Sto già sperimentando il nuovo Fauno , non c’è che dire, hanno lavorato molto bene e i pochi bachi si possono tranquillamente sistemare o attendere le patches proposte da questo ed altri blog della rete.
Buon divertimento e ci si sente alle prossime, Paolettopn.
P.S. Sarò in Fiera a Pordenone questo fine mese, sia al Linux Party di LugPN che allo stand dei Radioamatori.
Ciao,
quanto leto sopra mi lascia un pochino perplesso…….. mmmmh !
Certo che non tutti conoscono l’inglese ma se ‘qualcuno… di voi’ si impegnasse un pochino in più per la comunity italiana, si potebbe già realizzare la versione italiana del magazine sopra descritto.
Io ci sto provando, ho già contattato il responsabile della traduzione in lingua italiana, poi….
… se son rose fioriranno. Staremo a vedere…
Voglio fare questo per agevolare tutte quelle persone che non hanno avuto la possibilità di studiare ed imparare la lingua inglese a scuola o nel tempo libero…
.. e non per tutti quelli che non si vogliono scomodare a leggere il magazine pur conoscendo la lingua.
(E’ stato solo uno sfogo… si sappia…. HI!).
Alle prossime, Paolettopn.
grande paolo :D leggo ora questa discussione, i soliti ´gnurant parlano a sproposito :D http://fullcirclemagazine.org/downloads/
per il n.0 andate a vedere sulla nostra wiki, per qualche motivo non l´hanno caricato sul sito principale.
http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Edizione/Archivio?highlight=%28archivio%29
Ci sono tutti i numeri giá tradotti dal nostro gruppo, al momento siamo i soli ad averli tradotti tutti, dal numero 0 al numero 7 (con l´8 in arrivo).
Pingback:Segnalazioni sparse /12 | quasi.