Menu Chiudi

Finalmente un nuovo monitor

Sono sicuro che ricordate tutti il post “Bruciato il monitor …evvai!“, perché è stato un argomento interessante e ricco di spunti per molti, me compreso. Bene, oggi pomeriggio, dopo aver appreso che il mio vecchio monitor ci ha lasciati per sempre, ho preso il primo monitor che mi è capitato sottomano:

hannsg-hw173d.jpg

Si tratta di un economicissimo HannsG HW173D, 17 pollici distribuiti molto più in larghezza che in altezza… ma non troppo (rapporto 16:10). Qualcuno di voi mi aveva consigliato gli HannsG e devo dire che le caratteristiche sembrano essere commisurate al prezzo che ho pagato…

Le specifiche:

Generale
Standard Lcd TFT a matrice attiva
Formato 17″ Widecreen
Diagonale 43.18 cm
Abilità Anti-Glare

Dettagli Video
Contrasto 500:1
Luminosità 250 cd/m²
Pixel Pitch 0.255mm
Angolo Visivo orizzontale 140°/ verticale 130°

Valori
Tempo Risposta 8ms
Risoluzione 1440 x 900 pixel
Consumo 28 Watt

Interfacce
VGA presente
DVI-D presente

Struttura
VESA compatibile
Alimentatore integato
Dimensioni 405 x 199 x 317 mm

Riconoscimenti
Certificazioni UL/CUL, TUV, CB, BSMI, FCC, CE, GOST, MPR II

Perché l’ho scelto

Non mi sono neanche addentrato più di tanto a studiare/comparare le specifiche… L’ho preso subito perché mi è costato solo 160 euro :D Non è di certo l’ultimo ritrovato in fatto di monitor, ma rispetto al mio precedente (Neovo F-417) è comunque un ottimo affare!

Poi, a dirla tutta… non credo che in mano mia un qualsiasi monitor arrivi a due anni di vita. Probabilmente appena qui comincia il caldo africano gli arriverà una prima bella botta, insomma conoscendomi lo distruggerò ben prima che scada la garanzia¹ :D

Se avete osservazioni o giudizi io sono curioso di sentirli, ah e mi consigliate di prendere il cavo per sfruttare l’uscita DVI?


[¹]
Nota per me stesso: LA GARANZIA È IN CANTINA, NELLA SCATOLA DIETRO AGLI SCI. STAVOLTA RICORDALO! :D

54 commenti

  1. thecursedfly

    l’ultima nota… XD

    personalmente ho comprato il cavo per l’uscita DVI su ebay a 6 € a inizio anno. C’è chi dice che si vede la differenza, ma anche chi dice che non si vede assolutamente. Io faccio parte della seconda categoria… Boh, fai te… io l’ho comprato forse perchè mi dispiaceva avere una cosa migliore e nn sfruttarla.. -_-‘
    ciao
    (ps. primo XD)

  2. thecursedfly

    @themajor
    molto nn cambia… o almeno io nn me ne sono accorto (per niente). se fai grafica 3d, grafica digitale etc, forse hai l’occhio più allenato e te ne accorgi… boh

  3. _theMajor

    @thecursedfly: per quanto ne so, teoricamente è come rimanere sempre in digitale… Usi lo schermo come una vera e propria matrice… cmq ho un monitor con ingresso sia vga che dvi, ma la marcissima geforce fx5200 ha solo l’uscita vga =)

  4. cover

    Bello….penso che tra un pò inizierò a cercare pure io un nuovo monitor…il mio 22″ sta iniziando a dare qualche problema… :°(
    E soprattutto la sfiga è che la garanzia è scaduta a dicembre… :°°°(

  5. tommyx_x

    Ciao felipe… dove hai conprato il monitor?
    (Sono anche io di catania) Vorrei comprarlo a mio fratello.
    Cmq compra immediatamente il cavo DVI, la differenza si vede tantissimo, io ho un samsung 17″ wide e col cavo DVI si vede molto + nitido.

    Ciao

  6. Nescio

    io ho (su win) il dual view con due HANNS-G HU196Dda 19. Subito li collegai uno con la vga, l’altro con la dvi. La differenza sui due monitor si vedeva, anche se di poco. In pratica col (costosissimo) cavo dvi l’immagine appare più definita.
    C’è da dire però che se nn avessi avuto la possibilità di confronto molto probabilmente non me ne sarei mai accorto.

  7. Mauro

    A breve tocca anche a me il cambio..le prese cominciano ad andare a quel paese e i colori che si vedono sono simili a quelli dopo una sbornia di assenzio :D

    Ma non widescreen c’era qualcosa di interessante?

  8. N3m0

    purtroppo gli lcd non vanno bene per chi gioca e non ha un computer ninja per giocare a 1280×1024 :D
    Cmq un consiglio… prendi una bella scatola e mettici dentro tutti gli scontrini.
    E’ più facile che io perda l’ipod che la sua garanzia :D

  9. vienvia

    io ieri ho preso un LG L192WS (19″, widescreen, 1440X900, 300 cd/m2, tempo di risposta 5 ms) a 179€ !

  10. Postman

    Se hai un monitor di buona qualità, la differenza tra DVI e VGA è marcata. Comunque, conviene sempre DVI, perchè migliora di solito la leggibilità delle font se si ha una risoluzione alta. Io ho un 17 pollici sony,a 1280×1024, e la differenza si vede

  11. riva.dani

    Io ho un Samsung 730BF, non credo che un HannsG farebbe al caso mio, sono un po’ troppo pignolo. :p
    Però il formato Widescreen mi intriga, quindi stavo valutando l’idea di vendere il mio e comprarmi un altro Samsung (mi fanno impazzire). L’LG di vienvia mi pare un’ottima segnalazione a quel prezzo…

  12. FabioA

    DVI dovrebbe dare una maggiore fedeltà del colore, non essendoci conversioni di segnale (?).

    Personalmente mi piace leggere 17″ e risoluzione 1440×900, che significa un’ottima densità di punti per pollice.

    Naturalmente mi dissocio dal mio stesso commento :p

  13. Michele

    No, mi dispiace… Non va per niente bene…
    Dopo l’esperienza con il mio Eizo, tutti gli altri monitor mi sembrano pessimi. Senza offesa.

  14. Bizzu

    Felipe usa il DVI, la differenza non è abissale, ma per un maniaco dell’ottimizzazione come te… non vorrai mica che il segnale parta in digitale, poi venga convertito in analogico, poi ancora una volta in digitale?! E’ una questione di principio :D

  15. ll

    Io usando VGA ho spesso problemi di sincronia/clock (appare una banda verticale leggermente sfocata, visibile soprattutto con testo sullo schermo, che non c’è verso di far sparire anche con i settaggi automatici o manuali).
    Ah e i widescreen… a parità di pollici l’area è minore che su un 4:3, ecco perchè li spingono così tanto secondo me. Sembra impossibile trovare qualcosa di non widescreen ora. Per me un’ottima scelta sono i monitor che ruotano in verticale, sembra una cazzata ma per un sacco di usi (quasi tutti quelli che faccio io) è una manna. Pensa solo a web, testo, ecc… A che servono 1400 pixel di larghezza?!?

  16. Ennio

    mi unisco al coro di chi consiglia il digitale: quando si è bruciata la mia scheda video conuscita dvi ho dovuto tenere il monitor col normale vga per un paio di settimane.
    Meno nitidezza dei caratteri, colori un filo meno fedeli ma soprattutto con alcuni sfondi desktop (uno era quello che avevo visto in un tuo post, quello tutto verde coi tre monitor bianchi in basso a destra) c’eran dei tremolii sulle aree uniformi di colore.
    Tornato al dvi con la scheda nuova… di nuovo perfetto!
    Ah ho un Samsung 931bf, per cui no è proprio una ciofeca :)

  17. fabio.devoti

    Bè, la differenza la noti se usi la risoluzione massima. Puoi notare differenze poi se guardi DVD o filmati in alta definizione.

    Io il monitor lo tengo attaccato con il DVI, più che altro perchè la porta VGA è occupata dal 360.

  18. giovix

    Questo post….mi è particolarmente interessante…datosi che sto cercando anch’io un buon monitor lcd per sostituire finalmente il mio vecchio monitor crt
    Relisys che ormai è pronto alla pensione :).

    Anzi datosi che ci sei Felipe perchè non fai un post con ulteriori info su modelli dalle caratteristiche interessanti e sopratutto…..economici ;)….che qui siamo sempre in bolletta perenne :))

    Ciao e buon Ubuntu a tutti!!!

  19. Tay

    Cavolo avessi letto prima l’altro post!

    Io allo stesso prezzo ho preso un 19 pollici JustQuality di cui sono soddisfattissimo….3 anni di garanzia con una diffusione capillare dei centri di assistenza, discreta qualità immagine, nessun effetto scia nei giochi, angolo di visuale buono.

    http://www.justquality.it/?210977

  20. jacques

    ….ti consiglio di collegarlo con il cavo in DVI…. io uso un samsung 172T da oramai 4 anni e passa..e la differenza si vede… in studio abbiamo i 192 t …e li si vede ancora di +…
    ciauz!
    jacques

  21. LoPissicologo

    Sarò probabilmente l’unico contro corrente, ma per quanto mi riguarda, il miglior LCD non potrà mai eguagliare la qualità di un buon CRT.
    Sarà forse perché per buon CRT intendo (ad esempio) un Brilliance Trinitron 21″ Philips capace di reggere 120Hz anche a risoluzioni elevate, e per miglior LCD, qualsiasi Sony da 17″ o 19″ (di più mi sa che si finisce col pretendere troppo e spendere ancora di più), ma sta di fatto che la qualità resa da un CRT, rispetto a quella resa da un LCD, io le trovo semplicemente non paragonabili.
    Del resto trovo del tutto assurdo che per visualizzare qualcosa si ricorra ad una tecnologia (LCD) che non emette luce, ma si limita a filtrare quella di una lampada (che col tempo di scarica) che emette luce bianca.
    Poi per carità, esteticamente gli LCD sono bellissimi a vedersi, per non parlare dei consumi di gran lunga ridotti rispetto ad un CRT, e all’ingombro praticamente inesistente, ma se si guarda la resa cromatica, l’uniformità dell’immagine, gli angoli di visuale, e non ultimo il dot-pitch (che ci porta a dover ricorrere a tutti quei trucchetti per rendere i font più leggibili tramite anti-alias e roba simile), i CRT stanno ancora su un altro mondo.
    Mi aspetto invece buone cose dagli OLED (anche se ancora tendono ad avere una breve durata) e ancor di più dai SED (cercate su wikipedia queste sigle se siete interessati, si trova sufficiente materiale per farsi un’idea di cosa si tratti).
    Gli LCD, per come la vedo io, sono solo una tecnologia su cui le case produttrici hanno investito dei soldi, e adesso devono vendere per poter rientrare delle spese sostenute. Se la loro esistenza fosse dettata esclusivamente dalla qualità ne venderebbero molti di meno, se non quelli veramente dettati da necessità di consumi ridotti, ingombri ridotti e “figoseria” per gli uffici (un ufficio che abbia un CRT ormai è considerato un ufficio da straccioni).

    Ovviamente il tutto IMHO.

    Da domani girerò sotto scorta a causa delle simpatie che mi sarò tirato dietro con questo mio post :D . Ciao ciao.

  22. Daniele DM

    @LoPissicologo
    Sai sono daccordo con te…. la qualità di un CRT (e i brilliance erano qualcosa di eccezionale, io ho 15″ di circa 13 anni fa che funziona da dio) non è paragonabile con gli LCD ma esiste un grosso ma che mi fa propendere per gli LCD:
    se si lavora molto al computer un LCD è più riposante, proprio perchè non emette luce ma la filtra…
    Il grosso problema degli LCD sono sempre stati, ed è tutt’ora così, e in parte dipende proprio dal funzionamento di tale tecnologia, l’angolo di visione e il refresh rate, quindi ad esempio…. se vuoi vedere un DVD, la tivù o giocare, un CRT è di gran lunga superiore…
    Io uso LCD dal ’98 (sono laptop dipendente) comuque quando devo vedere un film o giocare, tento sempre di usare un CRT o tivì attraverso S-Video

  23. LoPissicologo

    @Daniele DM
    Beh, per questo ho specificato “capace di reggere 120Hz anche a risoluzioni elevate”. A quella frequenza la vista non si stanca.
    Mi si stanca di più vedere su un LCD le notizie ANSA che mi scorrono sulla parte alta dello schermo sfarfallare perché scorrono troppo veloce. O avere l’effetto torcia (questa mi sa che la sto coniando adesso) se mi avvicino troppo allo schermo.
    Mi spiego: se l’angolo di visuale non è sufficientemente ampio (diciamo 178° sia in verticale che in orizzontale) se non stai alla giusta distanza dal monitor (diciamo non meno di 50cm e non più di 75cm), avrai che, o vedi la zona più vicina al tuo naso più luminosa del resto dello schermo, o parte dello schermo (la parte superiore o inferiore, dipende da come ci si siede) di una luminosità differente rispetto al resto.
    Ad esempio a me capita spesso che (dato che non riesco a stare 5-6 ore seduto sempre nella stessa posizione, e se non fosse per le proteste dei colleghi toglierei le scarpe e metterei i piedi sulla scrivania, così come faccio invece spesso a casa)… dicevo, capita spesso che la parte superiore del monitor la veda alla giusta luminosita (sto parlando di 19″ con angoli di visuale intorno ai 150°, quindi grandi ma molto scarsi anche se parecchio costosi e di ottima marca), con i colori giusti e tutto il resto, ma la parte in basso (quella dove si trova la barra con tutto lo scibile umano) sembra solarizzata. Come se mi avessero impostato il gamma a 2.2 solo su quei 2-3 centimetri la sotto. È fastidiosissimo.
    Ho quasi rischiato di litigare col capo quando ho ricevuto questo splendido “dono” fattoci dall’amministrazione centrale nell’ottica del rinnovo del parco macchine.
    Spero si guasti prima che io raggiunga l’età pensionabile :D .

  24. Heavymind

    @LoPissicologo
    concordo in pieno con te.Con il pc principalmente lavoro col CAD (purtroppo non con Linux, che lo uso per tutto il resto delle mia attività informatiche) e quindi ho una certa esperienza con le diverse tipologie di monitor…e il mio bel CTR me lo tengo stretto :D.

    Stessa cosa per chi compra quei megaschermi per la tv…con un contrasto penoso, risoluzione immonda…ma basta che ci sono i pollici…chi se ne frega? VERO?!!? bah

  25. Coobox

    La resa della crominanza non sarà molto fedele!

    Io sul display non risparmio mai visto che è l’interfaccia di out-put + importante!

    Sarà che io amo la fotografia e voglio vedere le foto esattamente coi colori reali.

    Il mio sogno? Apple cinema display 30″ inch :-) 2560×1600 godooooo

  26. Tobe Bofh

    @Coobox
    Monitor dei sogni:
    dell’Apple Cinema Display da 30′ ritengo migliori i nuovi HP LP3065, Dell 3007WFP-HC e Samsung SyncMaster 305T:
    intanto costano di meno, sono basati sullo stesso pannello e coprono ben il 92% del color gamut (nella maggior parte degli LCD che ho visto finora è proprio la resa cromatica il tallone d’achille rispetto ai CRT).
    Il Samsung ha caratteristiche leggermente migliori (contrasto 1000:1 anziché 700:1 degli altri due, tempo di risposta 6 ms anziché 8 ms) ma ancora in Italia non si trova…

    Per chi invece vuole esagerare c’è l’IBM/IdTech T221 da 22″ e risoluzione QUXGA da 9,2 Mpixel pari a 3840×2400. :O
    Ci visualizzerei in scala 1:1 le foto della mia fotocamera digitale… :P
    http://www.idtech.co.jp/en/920LCD/index.html

  27. gionni

    @AlessioP
    Essere modelli non vuol dire solo essere belli belli belli in modo assurdo! :D

    @Felipe complimenti per l’acquisto sto valutando anche io di prendere un bel lcd perchè ho un monitor acer mataffone che mi occupa mezza scrivania.

  28. justfrank

    Sono stato tra quelli, o forse l’unico non ricordo, ad averti consigliato l’ Hanns-G :)

    Io ho preso il 19″ a 180€, non è per niente male, con 3 anni di garanzia poi…
    Tieni conto che marche più conosciute vendono modelli 19″ ad un prezzo non molto superiore ( 200-220€ ), ma non ci si dovrebbe aspettare granchè solo perchè la marca è conosciuta: si tratta pur sempre di modelli economici, in quella fascia di prezzo non c’è marca che tenga, ci si deve accontentare.

  29. The_sky_was_pink

    Sinceramente un 17″ wide non lo sopporterei, già un 17″ 5/4 è difficoltoso da leggere, in quanto ha la risoluzione nativa 1280×1024 come quella del 19″ nel quale invece si vede bene, inoltre wide.. vuol dire che in altezza è ancora più limitato, e per leggere le pagine web devi scorrere molto. Era meglio se prendevi un 19″ 5/4 o anche 16/10 , con 180 euro trovavi qualche offerta e te la cavavi.
    ciao ciao

  30. felipe

    Grazie per i pareri e i commenti, io mi ci trovo bene per adesso, e avevo messo in conto che questo non fosse il monitor migliore in circolazione ;)

    Ho visto che da qualche parte lo stesso monitor è disponibile a un prezzo più basso, ma la comodità di andare dal mio spacciatore a due isolati da casa è un ottimo incentivo ad acquistare in locale, anche spendendo un po’ di più

    Infine vorrei anche dire che il mio PC è proprio sub-decente e la mia scheda video è una misera NVIDIA FX5500, non credo avrebbe mai accettato di farmi visualizzare un film a 1600×1200 con Compiz attivo :D

  31. mlg82

    OT:
    Dovrei comprarmi un monitor…non vi preoccupate, non voglio scocciarvi chiedendovi pareri su n-mila monitor, ma vorrei sapere dove trovare dei wallpapers per una risoluzione tipo 1440×900 volendo comprare un monitor wide. Posso adattare quelli 1280×760 oppure no?
    Io ho cercato su kde-look e gnome-look, ma non ho visto wallpapers per quella risoluzione
    Scusate l’OT

  32. LoPissicologo

    @felipe
    Compagno di sventura!!!
    Anche io infelice possessore di FX5500. Che schifo di scheda.
    I 60€ peggio spesi di tutta la mia vita.

  33. Ferny

    Ma do’ li trovate ‘sti monitorazzi con prezzi che neanche da Lidl? XD Consigliatemi un 16:9 con risoluzione full HD ;P (1920×1080 px)

  34. Botolo

    A me deve arrivare un samsung 19″ 16/10 con 2ms di risposta :D

    Ne approfitto per una domanda veramente niubba: com’è che io non riesco a settare correttamente la frequenza del monitor ?
    Nell’xorg.conf ho impostato le frequenze verticali, orizzontali e le risoluzioni, ma da gnome la frequenza non è corretta.

  35. MetalElf0

    Preso ieri un lcd asus 19”, 5ms… mi trovo bene… pagato 215 euro ma come sempre vale il discorso del rivenditore di fiducia. 3 anni di garanzia e tecnologia “Splendid”…. caruccio! :)

  36. Umberto

    Oltre al mio Dell24 su cui sulla DVI ho XP e sull’ingresso VGA ho Ubuntu con una nvidia7600, nell’altra scrivania come monitor a cui attacco i pc da riparare ho HannsG 17 prevo 99+iva :-) cmq è una buon monitor.

    Di un pò come ha fatto a settare le risoluzioni 16:10 ? vorrei settare ubuntu almeno a 1600×1200 ma non riesco. Una bella guida su questo argomento non sarebbe male. Grazie

  37. Pingback:Novità di Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon: “displayconfig-gtk” « pollycoke :)

  38. gerry

    chiedo scusa a tutti, io ho appena comprato un HANNspree 19” ma con ubuntu 7.10 non riesco a scegliere una risoluzione maggiore di 1024×768, in realtà arriva anche a 1440×900 però quando la scelgo mi si vedono delle fastidiosissime righe verticali e quindi non riesco a utilizzarla.

    credo che sia un problema di frequenza verticale e orizzontale… qualcuno mi potrebbe dire se è così e come settarle correttamente?

    grazie

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti