…e chi se ne frega, direte voi. Lo dico anche io in fin dei conti, ma è comunque interessante pensare che Mr DELL vuole che si sappia che usa Ubuntu:
Quelle che vedete qui sopra sarebbero le specifiche del notebook che usa con Ubuntu. Ora scrivo per segnalargli un paio di mie guide che farebbero al caso suo :D
Puzza di ufficio marketing? Ottimo segno allora! ;)
[fonte: Steven Harms]
A quest’ora aspetti l’uscita di Feisty vero!!!!!
Ciao.
niente male questo “mostro” chissà quanto costa
Ufficio marketing o meno, fa bene ad Ubuntu e GNU/Linux e questo è comunque un bene :)
Sarebbe semplicemente pubblicità ‘sana’…
@pusherman: feisty dovrebbe venire ritardata un po’ causa piccole magagne al kernel..
Beh penso che sia una macchina spropositata per le esigenze dei più, però ciò lascia ben sperare circa il supporto che Dell fornirebbe a Ubuntu.
E questo non può che farmi piacere, visto che sono in procinto di acquistare un notebook sul quale piazzarci, ovviamente, ubuntu :)
Quadro FX? sticazzi :D
A parte che con quelle belve che usa non so cosa ci faccia… con quei cosi ci controlli 10 centrali nucleari e ti rimango tanti bogomips da usare che ci puoi fare un film 3D stile il signore degli anelli…. cmq non so se avete fatto caso… ma solo sul portatile (forse il più “scadente”) è specificato il software…. per me è il segno che ubuntu sarà fra le distro istallabili e “supportate” ;)
Anche per me se quelli del Marketing hanno scritto Ubuntu, c’e’ un motivo…
Tra l’altro in bella vista all’inzio della pagina.
E hanno anche scritto tutti gli altri software a corredo: OO, firefox, etc etc
Non e’ un caso, garantito.
Porca vacca che mostro di PC! Non è che me lo potrebbe regalare?
Penso che tutta quella potenza gli serva per gestire il conto corrente :-)
Comunque dubito fortemente che Micheael Dell usi Ubuntu… pero’ diciamo che il fatto che sia pubblicizzato in questo modo e’ senz’altro positivo.
Facendo una rapida configurazione sul sito DELL italiano il costo del piccolo bimbo è di circa:
5.100,00 €
E’ bello notare che come sistema operativo si può solo scegliere winxppro…
convenienti i prezzi in € e specialmente in Italia…visto che papà Dell sta in USA vi dico quanto costa l’M90 con le sue configurazioni, togliendo il prezzo di XP o Vista e non aggiungendo nessuna periferica:
c.ca $4.800 che sono €3.534!
Beh se ordini per telefono puoi anche far presente che a te xp fa schifo. Io l’ho fatto quando ho preso il mio solo che dal momento che quel portatile lo userò per lavoro e spesso si è costretti a lavorare con xp l’ho tenuto. L’altro motivo era che non mi avrebbero scontato i soldi della licenza quindi tanto vale prendere una licenza che si paga comunque. In ogni caso io gli ho detto che avrei gradito la scelta con conseguente sconto. (da notare che questo è stato quasi 2 anni fa quindi molto prima dell’iniziativa promossa verso linux)
Secondo me fa bene il Signor Dell ad usare Ubuntu, lo faccio anche io sul mio e gli unici fastidi sono quelli derivanti dai driver ATI. Sì lo so, la prossima volta prendo l’Intel :)
Ottimissima cosa (sia che sia vero sia che sia solo una trovata pubblicitaria)
Ragazzi io dico che di questa notizia dovrebbe importarci molto invece…
Non è di troppo tempo da la notizia che Dell inizierà tra poco, a installare nativamente GNU/Linux sui propri Notebook e Desktop.
A me sembra una cosa importantissima: Dell non è l’ultima arrivata, è un’azienda potente, e tutto ciò si potrebbe tradurre in più driver, più supporto, più apllicazioni.
Domanda: ma perché Mr Bell usa un portatile del genere? Risposta: perché non se lo deve portare dietro tutti i giorni! Oppure ha chi glielo porta! Io ho un Ibm Thikpad R40, peso 3 Kg, non sono più un giovanotto (neanche Mr Dell lo è!) e portarsi dietro 3 kg di roba + cavi e armenicoli vari comincia a pesarmi e non solo sulle sPalle :-)
ce la stiamo facendo!!! :D
Quoto SergioUbu! Tenuto conto del contrattino che Dell avrà con M$ questa è una importantissima notizia! Aspetto la pubblicità sui giornali, magari su quelle porcate tipo Capital ecc.ecc.!
@SergioUbu
SPERIAMO!
Rilasciato! ;)
iced, anche secondo me il portatile deve essere piccolo e leggero, se no che portatile e’? Mio fratello si e’ appena preso questo qui, pesa 2.3Kg e’ piccolo (display da 13.3″) e molto bellino. Con Linux funziona piu’ o meno tutto (mancano i tasti per la luminosita’, ma so che c’e’ un driver del kernel, e non sono riuscito a configurare bene l’output vga+lcd assieme, ma anche qui dovrebbe essere possibile farlo):
http://vaio.sony.it/view/ShowProductCategory.action?site=voe_it_IT_cons&category=VN+C+Series
C’e’ anche colorato, che fa molto “giooovane”, a meno che tu non lo prenda rosa, in quel caso l’impressione che daresti non sarebbe di “giooovane”…
Beh, credo che sia eclatante anche l’uso di Automatix! :D
Quando esce Ubuntuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!
Ancora niente!!! Secondo me esce domani.
@Daniele and all:
Ubuntu 7.04 è uscita.
LOL
ahahha non riesco ad accedere a http://www.ubuntu.com !!!
poveri server…. :-)
si tratta di puro propaganda… e secondo me per attirare ubunteri… infatti se visitate il sito dell scoprirete un amara verità… Red Hat (server) e SuSE (destkop)….
http://www.dell.com/content/topics/global.aspx/alliances/en/linux?c=us&cs=555&l=en&s=biz
how sad…..
lo sapete che la dell e’ una delle poche aziende che comprando un pc con preinstallato wind*ws se nn lo si vuole c’e’ la possibilita’ di farselo rimborsare ??
ecco dei links :
http://www.sambarino.it/articoli/rimborso_windows.html
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036&numero=999
scusate forse e’ l unica azienda :( …
Pingback:Quasi.dot » Tempismo, coincidenze…
Ma Dell Italia a detto che non e’ ancora disponibile nel nostro paese
Mah… mi pare marketing allo stato puro!
Però vedete come viene reso male il font Arial su Linux? XD (è quello usato nell’immagine :P)
@loopback
Bello il VAIO, ma fa troppo “fighettone” per me, anche se l’idea dei colori è bella, sono 10 anni che uso portatili grigio-neri!
al portatile del signor Dell manca la web cam e il toutchscreen per non è poco
Pingback:DELL ha scelto Ubuntu, è ufficiale « pollycoke :)
Pingback:Ubuntu accordo con Dell, ... « [LINUX PIRATES]
Pingback:AMD/ATI, Linux e l’effetto DELL « pollycoke :)