Tempo fa nel post “Second Life è GPL, installiamolo! (Howto)” vi avevo segnalato che il client di SL era GPL. Adesso sembra che l’azienda che lo produce sia decisa a rilasciare anche il codice del server! Questo mi ha fatto tornare la voglia di fare un giretto nel mio universo parallelo:
Sì, è esattamente quello che sembra…
Forse un tentativo da parte della Linden di avvicinarsi all’idea che il gioco stesso suggerirebbe, ossia di un luogo creato da chi lo abita. Ovviamente la Linden continuerà sempre a detenere le prerogative che già ha, in fondo questo è un grosso affare …e pure in crescita!
Come al solito: gioco, ultima frontiera dell’alienazione o futuro dell’umanità? Io sto pensando di fondare un “Pollycoke Lounge Club” su Second Life :D
Il tuo desktop che cambia spesso mi getta addosso ansia. E’ schizofrenia questa.
@biancospino:
…e stai attento perché è contagiosa
uh ci ho provato a second life la scorsa settiman, mi son trovato in un isola di 10 metri quadri… con 30 persone sopra…. dove cavolo è la civiltà?????
è il tuo primo screen in 16:10, festeggiamo!
E’ una sim goreana?
magari SL in un repository per Ubuntu sarebbe carino :)
Ve lo richiedo qui, che sotto data la ressa, non mi ha risposto nessuno:
dove trovo i sorgenti del kernel usato nella ubuntu 6.10 o 7.04?
Non devo installarli. Mi serve scaricarli completi di patches per poterne visionare i sorgenti, ma non riesco a trovarli (anche a causa dei mirror e del sito ufficiale intasati).
Denghiù (da pronunciarsi, possibilmente, imitando Aldo Biscardi).
La prima che hai detto: alienazione.
Second life e’ una banale Chat con avatar 3D, niente di piu’. E’ come IRC solo con l’avatar, quindi con tutti i problemi dell’apparire invece che l’essere. L’interazione col mondo virtuale e’ prossima allo zero assoluto, se non per qualche cambio di texture.
Tra l’altro il vero motore di SecondLife sono, quasi piu’ che nella vita reale, i soldi, piuttosto che l’aspetto ludico e di comunicazione.
Per me e’ veramente ripugnante.
@dudek
http://ubuntu.cafuego.net
be’, io ho provato a installarlo qualche mesetto fa sulla mia gentoo, era praticamente inutilizzabile, mi hai fatto tornare la voglia di riprovarci
@giorgio
Senza cattiveria ma si vede che non sai molto di SL ;) (da parte di uno che sta iniziando a odiare SL)
lento lento lento Second Life
io vedevo praticamente tutti nudi perchè le texture ci mettevano ore a caricarsi
poi i laggoni paura…. del tipo 0,5 fps
insomma.. se lo facevano un poco piu leggero preferivo
e dovrò pure studiarmelo sto coso per comunità virtuali
-.-
@jero537
grazie.
@mauro
Ci sono stato per un mese filato su SL, so di cosa parlo. L’ho fatto per curiosita’ e per capire la chiave del suo (gonfiatissimo) successo, e dopo aver capito che dietro c’e’ veramente il nulla (se non il paraculissimo modo di una scoieta’ per fare soldi a palate sull’apparire delle persone) ho smesso per dedicarmi ad altro di ben piu’ costruttivo.
A chi vuole provare SL, io consiglio piuttosto di giocare in rete a scacchi, o al massimo a qualche Mmorpg o gioco multiplayer evoluto, usate i neuroni per pensare, e non per farvi l’avatar con la t-shirt firmata pure li’ (oltre che nella realta’), su quella che e’ una banalissima chat, che esiste dalla notte dei tempi di Internet.
@ Qesar_NeRON
Sicuramente sei entrato nel periodo di manutenzione server, cmq voglio consigliarti di provare a ridurre un po’ i parametri della grafica…che tipo di scheda grafica hai?
Forse possiamo dare la colpa dei tuoi problemi al tipo di connessione: dall’adsl 2mega in su SecondLife funge bene.
@Giorgio Caligni
E’ vero in parte, e cioe’ quando dici che second life non rispecchia solamente il lato ludico: io per primo posso assicurare che second life è un gioco in cui si valorizza anche il “marketing”, dove esiste la possibilita’ di cambiare soldi veri in soldi virtuali e viceversa.
Odio SL… non foss’altro perché c’è anche Di Pietro…
Ad ogni buon conto c’è di buono che, diventato completamente open source, il motore potrà essere usato per creare un GDR decente per linux. O no? Insomma gente, sono stufo di giocare a GDR emulati o completamente chionzi (come Planeshift), o peggio ancora completamente in spagnolo (come regnum online)! Voglio qualcosa di buono! (che non mi costringa all’alienazione come SL °_°)
si si dai Felipe fonda il club!!
odio e disprezzo per second life
Voglio entrare in Second Life e fare il serial killer. Si può?
speriamo vadano i media (video, etc) con il client linux dopo questa “novità”
Anche se il problema quicktime credo rimarrà.
E cmq SL non è una semplice chat 3d.
io lo vedo come il web 3d (3.0?)
e ci ho seguito la fine di una lezione sull’isola di linux italia su come creare oggetti in SL…
Cmq SL è ancora in fase pre-alpha. Aspettiamo a sparargli contro.
magari dovrebbero permettere di usare ogg-theora anzichè quicktime. Mò che è open forse ci arriveranno.
Certo che ogg-theora non è supportato neanche da youtube. Ancora non è riconosciuto abbastanza come standard nonostante sia un gran bel codec
@Giorgio Caligni:
Non lo trovo ripugnante, cmq concordo in pieno sul fatto che sia una “banale chat con degli avatar 3d”. Immagino che prima o poi verrà implementato una sorta di teamspeak globale
@taiabati:
Purtroppo la variabile della morte non è stata introdotta, Linden preferisce continuare a precepire i soldi di chi si iscrive ;)
@tutti:
Come immaginavo l’argomento è un po’ controverso… io generalmente non sono un tipo da “opinioni tiepide”, ma in questo caso resto dell’idea che alla fine è un semplice gioco :)
Certo, hanno preso un singolo aspetto su cui si fondano le nostre società (occidentali) e lo hanno reso motore fondante di tutto, ma la cosa non mi sorprende più di tanto, e forse sfruttare l’idea di libero mercato è meno grave che incentrare tutto sulla violenza allo stato puro, come è pratica ricorrente e accettata per gli “sparatutto”.
Per la cronaca, queste ultime versioni del gioco adesso funzionano malissimo anche a me, notate l’uso di memoria e processore nella “prima schermata a 16:10” :D
Mah speriamo allora che migliorino l’interfaccia che fa venire il mal di testa (usabilità ZERO!) e la grafica che sembra quella del VIC20 (visto che è una chat 3D, che almeno il 3D sia decente)
Mah io second life l’ho provato, più di una volta…ma non mi ha mai detto nulla! non mi è neanche mai piaciuto il fatto dei soldi reali…
Vi consiglio di andare sull’isola di Vulcano è di proprietà di David Orban e su quest’isola avete la possibilità di fare le vostre creazioni senza che vi vengano levate la sera prima.
E stata spesso citata anche da Grillo ;)
Se passate di li mi trovate..
Non son d’accordo sul fatto del gioco..
A) vale se entri per un mesetto perchè non hai un cavolo d altro da fare
B) se lo usi puramente per chattare.
C) E’ di una noia mortale, Wow è un gioco non questo
Molti vengono portati a SL per altre motivazioni, io ci sto facendo una tesi universitaria e ci sto anche lavorando pubblicizzando delle aziende, e quindi è difficile vederlo sotto il punto di vista ludico
X LoPissicologo, OT OT OT
Vuoi i sorgenti? nulla di piu’ facile.
sudo apt-get install linux-source-2.6.20
il comando ti scarica i sorgenti in un file compresso in /usr/src
cd /usr/src
sudo tar jxvf linux-source-2.6.20.tar.bz2 per scompattare
voila’ eccoti i sorgenti da controllare.
Tocco finale?
sudo ln -s /usr/src/linux-source-2.6.20 /usr/src/linux
per avere un link simbolico ai sorgenti in caso devi compilare qualcosa
Si, ok, grazie comunque, ma se avevo una Ubuntu (e apt) ce la facevo da me.
E lo so che sono OT, ma sotto, che ero un po’ più IT non mi ca….va nessuno.
Invece mi servono solo i sorgenti per studiare le patch applicate dai maintainer di ubuntu.
Vabbè, oggi che i server sembrano un po’ più svegli, mi metto a ravanare un po’.
Ok, trovati.
Non sia mai che a qualcun altro possano servire ecco dove recuperare gli ultimi
ftp://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/l/linux-source-2.6.20/
Hm… che poi continuando a ravanare, ho visto che Ubuntu ha la stessa struttura di directory sui server, di Debian. Giustamente essendo una Debian derivata, hanno voluto mantenere tutto il più aderente possibile.
Però ho trovato (negli anni) molto più comodo il sistema delle RPM based per queste cose.
In particolare SuSE (si lo so non dovrei pronunciare quel nome qui, ma ricordatevi che c’è stato un tempo in cui era SOLO SuSE) è solita distribuire dei file src.rpm in cui sono presenti i sorgenti vanilla più le patches da loro applicate. Per studiarci sopra è il massimo.
@felipe
e forse sfruttare l’idea di libero mercato è meno grave che incentrare tutto sulla violenza allo stato puro, come è pratica ricorrente e accettata per gli “sparatutto”.
peccato che si tenda a contrappore solo queste due alternative in una sorta di XOR esclusivo :-\ …
@LoPissicologo
In particolare SuSE … è solita distribuire dei file src.rpm in cui sono presenti i sorgenti vanilla più le patches da loro applicate. Per studiarci sopra è il massimo.
Concordo pienamente , si può al limite scegliere le patch da applicare e personalizzare ulteriormente il kernel ;-)
anch’io a breve lo sfrutterò commercialmente per fini di visibilità di una struttura
io credo che la via intrapresa è giusta data la natura open del progetto.
E prima che prenda piede un’alternativa chiusa, meglio buttarsi su questa
i linden dollars non costano un c…o
@all un paio di opinioni.
I ) SecondLife come RPG fa schifo?
Se lo vedete come gioco e in confronto ad altri RPG (MMRPG o no) non regge, sul singolo confronto.
Ma lo potete considerare un meta-RPG: scegli il tema che più vi interessa. Dune? Gor? Bora Bora e campionati di surf? Caccia ai vampiri?
E se non c’è quello che proprio volete, lo potete creare.
II ) SecondLife e i soldi.
Già dal 1999 esistevano ambienti 3D su VRML. Essenzialemente identici, a parte la legge di Moore, che non è poco per avere un buon feedback alle tue azioni. Ma sono spariti o languono. Proprio perchè in SecondLife chi ci ha messo 20 Euro ci tiene a renderlo interessante,
per non parlare dei LindenLab che ci campano. Come al solito l’Italia arriva ultima: la campagna marketing nazionale è partita nell’estate 2006.
Ma osservate chi c’è da 12 mesi o più, guardate dove abitano: è costato in Euro o in tempo? La cosa seccante è che non vi rimane in mano nulla.
Se i lindenlab spengono i loro server Sun…. bye bye. Per questo c’è da sperare nel server GPL.
III ) SecondLife mista alla realtà.
Visitate le zone più vecchie. Lì trovate il problema maggiore: tecnica perfetta, look curato, qualcuno si è impegnato, molto. Ma non c’è nessuno.
Per cui chi vuole ottenere qualcosa da SecondLife (soldi, pochi o pubblicità)… mette in atto ogni tecnica possibile per arrivare al risultato.
Ci potete studiare gli aventi economici e sociali. Spesso fin troppo realistici.
IV) IMPORTANTE
Importante è sapere che le prime ore di ‘vita’ sono le più gustose, quelle che rendono di più se volete uscire dai vostri schemi abituali.
Non perdetevi dietro all’aspetto tecnico. Ci sarà tempo dopo. Mi è stato detto da avatar di varia nazionalità e età. e posso confermarlo.
Un pò come per le droghe: la prima volta è quella che agita i neuroni al massimo.
Saluti
Ciao raga,
nell’ultimo periodo la Linden rilascia aggiornamenti (obbligatori) a manetta…
Ma non esiste l’aggiornamento automatico per Linux!
Se vi interessa ho pubblicato sotto GPL V2 uno script per aggiornare SL in automatico! Ma anche per cancellare le vecchie versioni, etc.
Si chiama slclient-update. Siamo alla versione 0.9.4. Fatemi sapere se vi piace!
ciao ciao .hachreak.
ma KE MERDA QUESTO GIOCO. e’ LENTISSIMOOOOOOOOOOOO.
l’HO CANCELLATO