Menu Chiudi

Qualche spunto per conoscere meglio Ubuntu Feisty

L’incredibile boom di ieri (I server di Ubuntu presi d’assalto per Feisty) ha dimostrato ancora una volta che Ubuntu è la distribuzione GNU/Linux più acclamata della storia. Non siamo ancora all’unanimità dei consensi (per fortuna, direi) ma non ho mai visto un’ondata di entusiasmo così erotico come quello di ieri… tutta questa energia esalta, c’è poco da fare :)

pollycoke-feisty-thu.png
vi anticipo: ecco il tema (qui è modificato) e lo sfondo del mio desktop

Non so se tra chi mi legge c’è qualche utente Ubuntu che non ha ancora aggiornato la propria distribuzione, ma nell’attesa che si normalizzi la situazione ho deciso comunque di fornirvi qualche spunto utile per imparare a conoscere le interessanti novità del cerbiatto, sono veramente molte!


Chiunque volesse lanciarsi in una recensione di Ubuntu Feisty si imbarcherebbe in un’impresa ardua (menomale che questa non è una recensione!). Ci sono talmente tante chicche e novità appetibili che nessun post di lunghezza ragionevole potrebbe rendere loro giustizia.

Per questo ho pensato di stilare un elenco di alcune delle caratteristiche che mi entusiasmano particolarmente, tenendo comunque presente che la sensazione di usare questa distribuzione non è una cosa che si può spiegare, e tantomeno trasmettere con un semplice post ;)

Il “tour” ufficiale

Direi che il punto di partenza per scoprire questa nuova Ubuntu è il tour ufficiale, che fa parte delle curatissime note di rilascio. Si tratta di una pagina, neanche troppo affollata, in cui vengono elencati i principali motivi d’orgoglio per il team di sviluppo:

Le “chicche” segnalate dalla comunità

Come sempre quando si tratta di Ubuntu, la comunità svolge un ruolo decisivo, Phil Bull mette a disposizione una corposa lista di chicche o piccoli dettagli interessanti, forse ancora più delle novità presentate nel tour ufficiale, cito i punti più interessanti:

Il bollino di Ubuntu anche su pollycoke?

Ho sempre cercato di evitare il “bollino di Ubuntu” su pollycoke, visto che sono per natura un “cane sciolto” e non mi piace essere catalogato, ma è un dato di fatto che il 90% degli argomenti trattati da questo blog siano in un modo o l’altro legati a Ubuntu.

La verità è che non mi interessa più granché rifiutare questa etichetta, almeno fin quando continuerò a divertirmi ad usare “linux per esseri umani” e anzi oggi rilancio: dopo aver provato praticamente tutte le distribuzioni a partire da quella fatidica “Slackware 7” e passando per tutte le altre, facili, complicate, da nerd, ultrasemplificate, non esito a definire Ubuntu il top di ciò che può essere GNU/Linux attualmente.

…e questa Feisty è per me la migliore distribuzione di tutti i tempi

113 commenti

  1. Ext2

    ho scaricato la feisty ma appena avvio da cd-rom per formattara mi crasha il server grafico !!!!
    dandomi la shell… non riesco a installarlo e pure e strano xche in /etc/X11/xorg.conf mi carica i driver vesa quindi non vedo il problema… io ho una scheda Ati Mobility Radeon X1300

  2. cover

    meno male che esiste ubuntu, conosco alcune persone che sono passate a linux solo per il fatto che c’è ubuntu…speriamo solo che in futuro non ci sia l’accoppiata: linux=ubuntu… oppure che ubuntu ha inventato gli effetti grafici (dato che ho già sentito una cosa del tipo: “microsoft ha inventato l’interfaccia grafica”…uhm…da brividi.. :) )

  3. Nemo

    Felipe, nel punto dove dici

    “Molte altre anche qui, dateci un occhio ;)”

    Ci dovrebbe essere un link da qualche parte?

  4. Darko82

    @Ext2
    apri il terminale e dai un bel sudo apt-get update seguito poi da un sudo apt-get upgrade
    Dopo prova nuovamente a formattare e ad installare

    A me ha funzionato così

  5. Mavimo

    Bash “intelligente”, se non trova un applicazione non si lamenta: restituisce il comando per installarla
    Solo io la trova una cosa NON buona? :P

    Ciao

  6. Raffo

    Segnalo solo che sto patendo non poco per un bug del kernel che i dev hanno considerato non stopper (era presente nella beta) e per il quale sembra non esserci soluzione al momento. Distro IMO nata un po’ frettolosa (ci sono anche altri bug, non so di quale entità), ma che tutto sommato ha parecchie novità interessanti.
    Occorre, a mio avviso, sottolineare che non è proprio tutto rosa e fiori ciò che ha portato feisty ;)

    Se interessa: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-source-2.6.20/+bug/103410

  7. psychomantum

    gusti felipe :P, io amo la mia debian, mai visto un OS così stabile e figo *___*, ubuntu ha tutto :D, per questo userò ubuntustudio, che tra una schitarrata e un altra saprò come cazzeggiare avendo tutto pronto, fighissimo ;)

  8. 2dvisio

    @ Ext2
    “Gutsy Gibbon = Gibbone Coraggioso”

    Gutsy e’ piu’ slang mi sa. Una cosa tipo “Cazzuto”

  9. Lore

    Per me è una gran bella distro, sicuramente la migliore in circolazione! E ieri mi sono divertito un casino a settarla! In realtà fa quasi tutto da sola… :P

    Compiz mi piace e funziona bene, però non riesco ad installare il manager per gli effetti extra. E non riesco a riabituarmi a Metacity dopo aver passato 6 mesi con Emerald. I bordi arrotondati delle finestre sono decisamente pixelati! :(

  10. KubuntUser

    […]L’installazione facilitata di driver proprietari (ultima immagine)[…]
    Va bene, ma perchè su Kubuntu non c’è? Magari la inseriranno in tempo per il gibbone?

  11. Anonimo

    Bella Bella Bella! Domani provo l’installer sul pc di un collega! Sul mio Pavino ho aggiornato via via percui sono curiosissimo di installarla su un PC che poverino ha visto solo w…w…w…non riesco neanche a pronunciarlo….come si chiama quel sistema operativo che hanno tutti o quasi e che si paga? Tutto per dire che concordo anke io che gutsy stia piu per cazzuto!
    Ma qualcuno per caso sa perchè sto fawn è cosy festoso?

  12. giordy72

    Bella Bella Bella! Domani provo l’installer sul pc di un collega! Sul mio Pavino ho aggiornato via via percui sono curiosissimo di installarla su un PC che poverino ha visto solo w…w…w…non riesco neanche a pronunciarlo….come si chiama quel sistema operativo che hanno tutti o quasi e che si paga? Tutto per dire che concordo anke io che gutsy stia piu per cazzuto!
    Ma qualcuno per caso sa perchè sto fawn è così festoso?

  13. liscazza

    Secondo me, la cosa davvero interessante è che alla fine, vuoi o non vuoi c’è una sorta di vittoria di linux nei confronti di m$, ce ne sono state altre ma questa è davvero un comlpaccio, infatti se pensiamo che l’ultima creatura di m$ è una bestia che ha bisogno di almeno un 1gb di ram e una scheda video pci-e, per funzionare dignitosamente, e se chiedete a chi la usa quali sono le novità non sarà in grado di rispondervi, o al massimo vi dice “la grafica” che per me in questi casi è “fumo negli occhi”, allora si che vi rendete veramente conto di come una comunità come la nostra può davvero cambiare le cose!!!!!

    byezzzzzzz

  14. clandestino

    Ho anch’io il problema con deskbar e tracker.. Crash ad ogni avvio e deskbar inutilizzabile.. Qualche soluzione?

  15. dudek

    sul forum di ubuntu c’e’ tutto, anche il modo di far funzionare il cubo a quelli che proprio non riescono.
    ps: non fate i troll, prima cercate e leggete poi fate domande :)

  16. Fed7

    Uso Linux da anni e come Felipe sono passato da e per tutte le distro. Ma dico mai prima di oggi mi sono lanciato in una installazione 12 ore dopo il rilascio!
    È vero, è la migliore!!

    @Ext2: su Matterhorn (la mia workstation “seria”) non l’ho ancora installata, ma su Signal che porta una ATI radeon 9200 non ho avuto mezzo problema! Su Climber (notebook HP) uguale … liscio come l’olio :D

  17. mauro

    Carino il desktop l’ho simile anche io in uni..
    anche se i miei preferiti son sul blu/bianco simil osx..

    ps. Ho messo come url dove metto io i miei screenshot (e il resto )

  18. cga

    se solo mi piacesse gnome…. comunque metterò la ubuntustudio e quindi sarò “costretto” ad usarlo. vediamo se riesce a (ri)piacermi… =)

    ottime le novità di Feisty.. chissà cosa farà il Gibbone Cazzuto!!!

  19. riva.dani

    @felipe
    A quanto sembra da quel tema hai tolto l’odioso arancione però!

    Parlando di cose serie, che repository si debbono usare per avere la versione instabile di Compiz su Feisty?

  20. amisis

    Anche se oramai la uso da quando era in beta, direi che l’uscita del cerbiatto merita un brindisi ^_^

    Forse avrei preferito che ritardassero anche di due o tre settimane e la pulissero un po’ di piu’ ( io uso kubuntu, in cui adept e’ probabilemnte il software peggiore mantenuto dalla grande C. ), pero’ posso dire di usare con allegria la nuova versione su un cpu con 256 mega di ram, e seppur faticando ieri ha sostenuto, in contemporanea

    -kopete
    -eclipse
    -tomcat
    -azureus+kget per scaricare le iso
    -konqueror+firefox
    -akgregator

    dopo aver visto questo, diversi miei colleghi si sono persuasi al passaggio fatidico da utonti winzozz a pinguini liberi ^_^

    Un saluto e buon cerbiatto a tutti
    amisis

  21. Garu

    Gusty Gibbon = Gibbone Cazzuto??? :D
    Ma è troppo bello. Nessuno che prepara un bel wallpaper con la scritta in italiano???

    Cmq sì, i passi fatti da Feisty sono proprio molti, e se riesce a notarlo un novello come me che ha cominciato solo con Edgy e non sa una mazza di Linux, direi che la strada presa porterà notevoli sorprese.

    E allora … AVANTI TUTTA,GIBBONE CAZZUTO! Salvaci tu dalle forze del M($)ale! XD

  22. DarkDream

    Ieri ho installato Ubuntu Feisty…

    Posso dire ke lo amo.. ??

    Mi ha risolto entrambi i prob. “critici” che avevo:
    – Il non funzionamento della regolazione della luminosità tramite i tasti del portatile
    – L’audio ke partita aleatoriamente

    Feisty ti adoro !!!

  23. ilgufo

    feisty e’ probabilmente la migliore distribuzione per l’utente che vuole installare una distribuzione che FUNZIONA SUBITO e basta… ottima cosa per tutti gli utenti scettici o che hanno paura di metterla per la difficolta’…

    comunque questo non rende ubuntu la distribuzione migliore, la rende la piu’ adatta ad un certo campo.

  24. Gaiden

    e basta con questa ubuntu-mania!!!
    una cosa che mi uscire pazzo è la questione codec: non sono presenti nell’installazione ma hai addirittura _strumenti fatti apposta_ per installarli subitissimo dopo… ma che senso ha?? le licenze, debian… mah, a me sembra una boiata.

    ubuntu installa quello che vuole lei, si imposta come vuole lei, ti dice come fare quello che vuole lei.. perchè mi viene in mente windows?? o, peggio ancora, MACOS?

    per carità, da sostenitore di linux e dell’open source può solo farmi piacere che il “movimento” si amplii e aumenti di popolarità.
    ma per chi usa il pinguino da solo più di 6 mesi non vedo motivi per cui passare a questa distro..

    se voglio qualcosa di pesante, stabile e completo molto meglio SuSE a questo punto!!

  25. Pingback:Io Medesimo » Siccome lui è un mago…

  26. Pingback:Cerbiatto esuberante « Il blog al termine dell’universo

  27. Xander

    @ Gaiden: la frase “il modo semplice di fare le cose..” può bastare come motivo?

    Uso Ubuntu, nonostante per molte cose non mi piace, perchè ha un’ottima comunità, c’è Felipe con le sue guide, ed ho tutto lì, pronto, comodo. E’ un’ approccio troppo win/mac-user? Probabilmente sì. Ma c’è sempre la possibilità di far le cose da terminale, se voglio.

    Spero di non scatenare flames.

    Per la Deskbar, anche a me ogni tanto crasha. Lancio il monitor di sistema, uccido e riparte. Non sarà la cosa più simpatica, ma funziona, al momento.

    Idem per la questione cubo. Idem per lo scale che ogni tanto non funziona sugli angoli.

    Peccato per Compiz 0.36 senza extra, piuttosto che 0.40 o 0.50.

    Saluti.

  28. Andrea Paiola

    i bug più fastidiosi ancora presenti:

    – gestore di risoluzione mooolto migliorabile: ha ancora molti problemi

    – network manager ancora non funzionante con gli ip fissi (perde i DNS)

  29. simone

    a me la wireless viene vista ma non si accende. come faccio??? con edgy usavo ndiswrapper e andava tutto a meraviglia. ora niente!! per favore aiutatemi!!

  30. GionX

    “non ho mai visto un’ondata di entusiasmo così erotico come quello di ieri…”

    Azz….a chi lo dice,mi sono fatto anche una se.. mentre l’ho scaricavo!

  31. Ext2

    fatto aggiornato da internet mi riconosce anche il tipo di processore
    Turion 64 solo 1 problema…. la schede wireless Atheros Ar5005g la rileva ma non si connette… mentre su edgy era automatico…

  32. 2dvisio

    ATTENZIONE ATTENZIONE.
    Il seguente e’ un appello molto OT. E quindi felipe cancellalo pure se non ti va.

    Come faccio a trovare on line (ftp o http) le iso di Kubuntu o Ubuntu DVD?

    Torrent proprio non lo posso utilizzare causa porte assolutamente blindate :(

    C’e’ quache buon samaritano, o qualcuno lo conosce, che abbia messo le iso su un suo serverino?

    Grazie

  33. Fed7

    @Gaiden: una domanda: il pc con linux lo usi per lavoro o per “diletto”?
    Io lo uso per lavoro e non posso mica “perdere” ore e ore per una installazione di un desktop. Piuttosto le “investo” nella preparazione di un server! Li si!! Ma per Internet, la posta, la contabilità, le fatture e (per me) i materiale per i corsi ho bisogno di una distro che si possa aggiornare ed installare in niente!
    Ricordo quando mi compilavo il kernel e i sorgenti per il primo ctrl sata …. bei tempi, ma per un desktop forse non ha molto senso. A mio parere questa distro è il giusto compromesso tra stabilità, flessibilità, facilità d’uso e rapidità d’installazione. Infatti dal 2004 sui desk ho solo Ubuntu!!!

  34. Anonimo

    quello crasha, quello non funziona, quello si dovrebbe migliorare..

    sarò orbo ma mi sfugge il miracolo….

  35. Anonimo

    chi di voi ha xfs?
    io è la prima volta che l’ho scelto e ci vorrei installare feisty, ma quando l’installazione arriva al grub mi dice:
    ERRORE FATALE
    e si chiude l’installazione :-((

  36. max

    chi di voi ha xfs?
    io è la prima volta che l’ho scelto e ci vorrei installare feisty, ma quando l’installazione arriva al grub mi dice:
    ERRORE FATALE
    e si chiude l’installazione :-((

  37. Framp

    @Andrea Paiola e apedic: A me networkmanager funziona alla perfezione.
    Uso un ip fisso e non mi ha mai perso i dns…
    Poi cosa intendi per gestione della risoluzione??

    Comunque davvero una gran bella distro!

  38. Krak76

    @max: se non ricordo male grub ha dei grossi problemi con xfs, o meglio non funziona proprio, dovresti fare una piccola partizione di boot con un filesystem diverso

  39. Yum Yum

    …e questa Feisty è per me la migliore distribuzione di tutti i tempi.

    Finché non esce Fedora Core 7, OpenSUSE 10.3, …..

    Non so se mi mi sono spiegato. ;-)

  40. Shuren

    Il giorno che lascierò Slackware per Ubuntu, per vostra fortuna, sarò morto. :) Da utente desktop, per il momento, mi limito a dire: che figata!

  41. Gurulan

    Ho dei grossissimi problemi con feisty, nello specifico driver video pensavo che questa vrsine ne avesse meno di problemi ma a quanto pare e mooooolto peggio non mi si avvia un cavolo il processore và a mille e s’impianta tutto mi sàche devo aspettare qualche settimana almeno spero!

  42. BigPincer

    Quoto Fed7 e aggiungo:
    Qualcosa impedisce di personalizzare e spingersi nei segreti del SO se si usa Ubuntu ?
    O viene impedito di patcharsi i vari sorgenti a manina e compilarseli da soli ?
    Semplicemente anche chi non ha tempo o voglia di farlo si trova con un sistema che funziona subito bene e più spesso che negli altri casi queste operazioni sono superflue (ma mai impedite).
    Scusa, ma le nuove feature di Ubuntu io me le aspetto da un SO serio.. cavolo alcune me le da addirittura Windows !!!

  43. flux

    io l’ho aggiornata da edgy… aggiornamento automatico perfetto, nessun problema e compiz addirittura migliorato… insomma, sta feisty è da sposare :D

  44. stefanauss

    @ I possessori di ATI x700 (ma credo chiunque abbia una ATI della serie X su un laptop).

    Anche a me restituiva l’errore fatale di Xorg:
    (EE) VESA(0): No matching modes.
    (EE) Screen(s) found, but none have a usable configuration.

    Io ho risolto senza installare i fglrx, entrando nel terminale dopo il crash (CTRL+ALT+F1) e modificando lo xorg.conf nella sezione monitor, *aggiungendo*:

    HorizSync 36-52
    VertRefresh 36-60
    Option “MonitorLayout” “LVDS, AUTO”

    dopodichè bisogna riavviare il server X (con “startx” o “gdm restart”).
    Ho avuto dei piccoli intoppi proprio nel riavvio di Xorg perchè non riuscivo a killare bene la precedente sessione, con un po’ di perseveranza troverete il metodo :P

    Ah, se la risoluzione del vostro LCD non risultasse nella sezione Modes dello xorg.conf, aggiungetela. (a me non risultava, e vai di mano).

    Comunque: mi vengono i lucciconi con sta Feisty *_*
    Il boot sul mio notebook è più veloce di svariati secondi *_*
    Dopo un po’, la nuova NetworkApplet mi viene comodissima *_*
    Gaim non mi scrashia più *_*

    Eppoi ho spento, c’era la scuola. Mano a mano che mi vengono verrò a commuovermi ancora. =D

    P.S. Il tema fa sempre schifo, ma mi rassegno tanto non c’è speranza che cambino quello di default :P

  45. stefanauss

    Compiz va con un pulsante *****______*****

    P.S. Scusate, questa dovevo dirla.

    Sono convinto che se una così facile attivazione di Compiz sia un workaround ottimo per il Bug #1

  46. 2dvisio

    @stefanauss

    “Il boot sul mio notebook è più veloce di svariati secondi *_*”

    Sara’ che e’ installata fresca fresca… Magari aspetterei dopo il 1mo o 2ndo mese di utilizzo… :)

  47. NetPaolo

    Se posso dire una cosa… secondo me il nuovo programma di partizionamento durante la procedura di installazione è più macchinoso e difficile per i principianti rispetto a prima… cioè ad esempio io devo sapere che /media/sda1 è il mio disco windows e non il contrario… prima era più semplice secondo me. In questo è stato fatto un passo indietro…

  48. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  49. stefanauss

    @ 2dvisio

    Senza dubbio peggiorerà (non ho ancora ottimizzato i servizi però, quindi ho qualche cartuccia da parte xD), però il mio paragone regge anche con una nuova installazione di Edgy.. ovviamente in misura minore.

  50. stefanauss

    @ NetPaolo

    Sono d’accordo, era meglio con Feisty, il GParted in Edgy era intuitivo, ben strutturato e bello da vedere. In Edgy mi riconosceva il disco sul quale installare il FS di root, mentre con Feisty me lo voleva montare in /media/sda5..

  51. j

    ragazzi ma solo a me sembra più lenta??? boh… invece di buono ha che gnome 2.18 a me occupa meno ram o almeno mi pare. il boot invece è peggiorato sensibilmente, almeno 15 sec in più

  52. Fruskio

    @Felipe: ho letto non so dove (credo su launchpad) che il problema Deskbar/Tracker è dovuto al fatto che la Deskbar “crusha” perchè si avvia in contemporanea o prima di Tracker… mi sembra di aver letto che la versione 0.6.0 di quest’ultimo risolverà il problema. Ora ho avuto qualche problemino nel compilare la versione svn, quindi non so se questa cosa è vera. Comunque “killando” e lasciando autoriavviare gnome-panel tutto si carica a perfezione. Nell’attesa che una versione aggiornata e stabile venga inserita nei repository…

    PS. Questo blog, i tuoi post ed i commenti di tutti sono per me una guida formidabile. Grazie a tutti :) [ora mi faccio un pianto e vado a dormire ahahah!!]

  53. Raideiin

    Dire che ubuntu sia la migliore in termini assoluti forse è un po’ troppo, però devo dire la verità, non sarei mai passato a lavorare solamente su linux se non ci fosse stata ubuntu. Con le altre distro cosiddette “facili” c’era sempre qualcosa che non funzionava o che non mi permetteva di fare qualcosa… mai tentato di compilare in SuSE? è un’esperienza che non consiglio a nessuno…

    Ubuntu è certamente una distribuzione che segue la filosofia “più tempo per farci qualcosa che per configurarla”, e per quanto mi riguarda il sistema operativo dev’essere qualcosa che prima di tutto mi permette di creare qualcosa, di lavorarci. È come una matita o un pennarello. È uno strumento che serve per fare. Certo, altre distro si focalizzano sulla personalizzazione, sulle prestazioni ottimali, su mille altre questioni che lasciano alla fine lo scopo di tutto in un secondo piano. Ben vengano anche queste distro, per l’amor di Dio, però ubuntu forse è la prima distro che secondo me può ambire a sostituire i sistemi operativi desktop proprietari “tradizionali” perchè proprio come questi ultimi ha come scopo il permettere a qualsiasi utente di usare Linux in maniera produttiva e semplice. Gli enormi sforzi di semplificare ogni aspetto del funzionamento di linux in modo da renderlo accessibile ad un pubblico non esperto fanno di ubuntu non solo la distribuzione “più umana” e universale, ma addirittura probabilmente “il” sistema operativo più facile da usare in un ambiente produttivo in questo momento.

    Merdows è (abbastanza) intuitivo nel 90% dei casi, ma per mantenerlo pulito bisogna saperne abbastanza di sicurezza e per usarlo produttivamente senza incorrere in un salasso, bisogna giocoforza diventare pirati. Non parliamo poi dei requisiti hardware e del semplice fatto che Windows richiede “di fidarsi” delle buone intenzioni di Microsoft.
    OSX ha una bella grafica ma non è più secondo me facile da usare come lo era il vecchio OS9. Tutto si è complicato. Oggi per installare una fottuta condivisione di rete Win/OSX alla sorella della mia ragazza ho dovuto cristonare per una buona mezzora. Con ubuntu sarebbero bastati 3 clic.

    Quindi sono d’accordo con te felipe, ubuntu sta diventando un sistema operativo veramente concorrenziale e sta segnando in maniera sempre più profonda la storia di Linux e del movimento del free software. Speriamo continui così, senza però sopprimere gli altri “flavours” di Linux, che resta bello perchè variato e quindi adatto ad ogni categoria di utente.

  54. luponero

    @ felipe

    non riesco ad installare questo tema come hai fatto? trascinandolo nelle preferenze tema mi dice formato non valido

    poi il tuo senza l’arancione è + bello xchè non ci linki il tuo anche….. ;-)

  55. Frez

    @ Felipe,
    sei grande…

    una domanda pero, adesso con theme, si puo scegliere i colori, che parametri usi tu?

    Frez

    PD: scusate i possibili errori ma sono spagnolo.

  56. mauro

    @riva.dani
    Le icone le trovi su http://www.gnome-look.org/ sono le OSX.. in AWN non ho cambiato niente ho solo creato i launcher per i quali decido io l’icona.
    Mi sa che dovrò aggiornare le immagini perchè del tema così si vede ben poco :D

    @2dvisio
    http://www.kubuntu.org e trovi i vari mirror (sia per iso cd che per iso dvd)…kubuntu penso sia l unico s.o. che mi sembrava una bestemmia modificare graficamente:D

  57. prade

    Anche a me piace molto, però compiz non mi sembra ancora al 100% in Feisty. Se ad esempio guardo un video con totem non vedo il video ma una schermata nera dopo il primo fotogramma.. Se provo a spostare più volte la finestra dopo un po di tentativi qualche volta si rivede abbastanza bene mentre se metto a tutto schermo non va.. Ok, ho un’ati e probabilmente è quello ma mi sto stancando di questi problemi, se mai cambierò pc/portatile mi sa che mi prendo una intel e amen…

  58. prade

    ritiro tutto, lo faceva ieri, oggi dopo il riavvio oltre ad aver fatto andare la scheda audio integrata (ieri ne usavo una pci) compiz non fa più i capricci.. notevole..

  59. stefanauss

    Bhè, usa la bellissima espressione “anteprima tecnologica” non per caso, nella applet Effetti Desktop =D

  60. emiliano

    scusate
    qualcuno sa dirmi un editor WYSIWYG per Feisty???
    mi è sparita Nvu che adoravo :(
    grazie

  61. Anonimo

    @48 max
    non ho ancora visto all’opera il programma d’installazione , non sono ancora un ubuntista XD …
    comunque xfs è preferibile non usarlo mai come fs della partizione principale per due motivi :
    1. la dimesnione del blocco è molto “grande” (rispetto agli altri fs ;-) )
    2. ha una politica molto aggressiva per quanto riguarda il caching in ram … può capitare ad esempio che dopo un improvviso crash , molti dei dati che avevano “pezzi” in attesa di scrittura su disco vadano perduti :-O

    Per le sue caratteristiche è adatto, IMHO , per una partizione atta ad ospitare file multimediali , ma non per usarlo come fs “normale” ;-)

  62. Anonimo

    69. Raideiin

    >Gli enormi sforzi di semplificare ogni aspetto del funzionamento di linux in modo da renderlo
    >accessibile ad un pubblico non esperto fanno di ubuntu non solo la distribuzione “più umana” e
    >universale, ma addirittura probabilmente “il” sistema operativo più facile da usare in un ambiente
    >produttivo in questo momento.

    IMHO , tutti questi sforzi per renderlo più user-friendly tendono a nascondere la vera natura di linux e quindi a diminuirne complessivamente la sicurezza … :-\
    una distro fondata su kernel 2.4 era veramente inaffondabile , quasi tutte le distro su kernel 2.6 sono tutto il contrario … e sarà sempre peggio sul lato sicurezza proprio perchè intrinsecamente linux permette di “fare” alcune cose senza che le sue policy vengano, all’apparenza, palesemente violate …

    >… e del semplice fatto che Windows richiede “di fidarsi” delle buone intenzioni di Microsoft.

    La licenza parla chiaro : si compra la “possibilità” di usarlo :-\

    >… ubuntu sta diventando un sistema operativo veramente
    >concorrenziale e sta segnando in maniera sempre più
    >profonda la storia di Linux e del movimento del free software.

    Ho il timore che di “free” , se continuano di questo passo, ci rimarrà ben poco :-(

  63. mosco

    salve a tutti!
    mm avevo la beta di xubuntu, aspetto un pò a rimettermici su, cmq ho avuto dei seri guai con la mia geforce2 (legacy!!!!) visto che mi è saltato tutto cercando di abilitare l’accelerazione 3d.
    vediamo… in ogni caso feisty è una figata

  64. Artemis

    Tanto per dirne una, network non parla con NetworkManager.
    O uno sceglie wifi+dhcp, o uno imposta la connessiona manualmente con ip statico, con il risultato che NetworkManager va in depressione ed il pc in internet non ci va lo stesso.

    Chi usa wifi+ip statici cosa deve fare? modificarsi a mano il file interfaces?

    Bah, a volte mi chiedo chi li testi sti prodotti. Probabilmente il mago zurlì, oppure l’uomo nero della pubblicità delle TABU’.

    E’ durata più o meno 20 minuti sul mio pc, il tempo di trovare il difetto e risolverlo. Una volta risolto ho formatto e ho rimesso Fedora, che non sarà ultrasemplice, ma almeno fa quello che un sistema operativo dovrebbe fare: funzionare senza avere bug palesi.

    Ah, a proposito. In questi commenti ho letto dei messaggi che fanno davvero rabbrividire chiunque abbia confidenza con il free software.
    Ma del resto siete utenti ubuntu, è ovvio.

  65. davidonzo

    I repository Universe e Multiverse abilitati automaticamente! Questa è una vera svolta.

    Ho fatto una clean install e i repository universe e multiverse erano commentati…

  66. stefanauss

    Ah, bhè, Fedora 6 non supportava nessuna delle mie tre schede wireless.
    Aveva risolto il bug proprio alla radice :P

    E crashava se impostavo l’IP statico di una ETHERNET.

  67. Artemis

    Beh, significa che ha un kernel un po’ più pulito da vari driver del del cavolo, che comunque sono solitamente pacchettizzati come moduli esterni.
    Oppure, più semplicemente mancavano i relativi firmware.

    Quella del crash del tool di rete non l’ho mai sperimentata, pur usando fedora da 3 release.

  68. felipe

    @Artemis:

    Ah, a proposito. In questi commenti ho letto dei messaggi che fanno davvero rabbrividire chiunque abbia confidenza con il free software. Ma del resto siete utenti ubuntu, è ovvio

    Invece il tuo commento è molto acuto e tipicamente aperto allo spirito comunitario, complimenti… bah, ma fammi il piacere!

  69. Vaquerito

    @shu :D non rimpiazzerei slack nemmeno in due vite… it’s love

    pero’ non si puo’ fare a meno di applaudire, è stato realizzato un mega lavoro… se la mission e’ quella di realizzare una distro linux adatta alle persone in generale, intendendo i non addetti ai lavori, IMHO la direzione seguita è perfettamente in linea con lo scopo.
    Sei un newbie? E’ semplice e intuitiva. Vuoi approfondire il discorso? linux è tutto li sotto, basta aprire una shell come in tutti gli altri linux flavours…

  70. AleXit

    Volevo riportare un’altra novità introdotta con Feisty, passata un po’ in sordina ma secondo me geniale:
    è stato notevolmente migliorato il supporto per lo “smontaggio” delle periferiche di archiviazione esterne (es: hd esterni).
    Sono comparsi gradevoli pop-up che informano quando è possibile togliere la periferica in sicurezza, ma soprattutto c’è finalmente la PULIZIA AUTOMATICA DEL CESTINO (ovvero la cartella .Trash) memorizzata nel disco, appena si richiede la rimozione!!! Finalmente!!
    Ecco uno screeshot:
    http://img85.imageshack.us/my.php?image=schermataemptytrashmc0.png

  71. Kekko

    Ciao ragazzi, ho installato anch’io la nuova versione di Ubuntu, qualcuno saprebbe dirmi come installare l’awn per questa versione ? Avrei un’ altra domanda: è normale che quando viene caricato il sistema op la barra di caricamento si blocca per una decina di secondi poco prima della metà ? Mentre quando spengo il pc lo schermo diventa nero per 1-2 secondi poco prima che la barra di caricamento arrivi alla fine. E’ normale tutto ciò ??? Mi rallenta parecchio l’avvio rispetto alla vecchia versione …

  72. Pingback:Pista di lancio per idee superate

  73. Palma'ndaHauz

    Quoto fiesty che funge terribilmente bene………non ho compilato niente, xorg ok , i codec li scarica da soli , repository ok ………. pure wine mi emula un programma essenziale come swishmax (potente editor flash che sulla edgy non mi partiva)….e allora che vuoi piu’ dalla vita?

  74. Artemis

    @Felipe

    La mia visione era aperta allo spirito comunitario quando la comunità di ubuntu non se la tirava tanto.
    E’ chiaro che, essendo il “punto di ingresso” del panorama opensource per gli utenti non formati e dalle ridotte capacità informatiche (del resto è proprio questo lo scopo di ubuntu, e non dico che sia necessariamente sbagliato, anzi) va da sè che la community che si forma è normalmente niubba, normalmente a digiuno dei concetti fondamentali del free software e, dato che ha fatto il passaggio, solitamente molto tifosa per l’opensource, che per loro si incarna in ubuntu, vedendo sempre morte e distruzione in microsoft, contro cui bisogna combattere per missione.

    Questa è la visione che è riportata in molti dei tantissimi commenti qui sopra, ed è una visione incompleta, pressapochista e che io, personalmente, trovo oltremodo vomitevole.
    Dato che non sei di questa specie, felipe, e lo so perchè ti ho letto più volte, dovresti rendertene conto anche tu.

    Ecco perchè i miei commenti non portano spirito comunitario: perchè la comunità non c’è, ci sono solo un armata di niubbi che vogliono mettere al robo zio Bill perchè usano Linux. E questa non è una comunità.
    Datemi una comunità, ed i miei commenti saranno pieni di spirito comunitario.

    Come ho già ribadito, niente contro di te, felipe, mi sembra ovvio. Hai una conoscenza delle questioni maggiore ed una visione più equilibrata. Purtroppo parli di ubuntu, ed è per questo che attiri queste persone.

  75. Leo

    No, ti prego il logo di Ubuntu su pollycoke no!!!
    Oggettivamente ed obbiettivamente sei sempre stato uno dei miei idoli, proprio perchè “cane sciolto”: un logo vuol dire legarsi a tutto quello che Ubuntu rappresenta (e va bene) ma anche a tutto ciò che rappresenta Ubuntu, quindi anche la cosiddetta comunità italiana, i cui amati-odiati moderatori e operatori vari hanno un modo di fare criticabilissimo.
    Il passo successivo è vederti magari affiancato a MefistoRQ,mdke o Twilight nella lista massonicamente pubblicata di tutti coloro che fanno della “scalata sociale on-line” la loro unica immeritata ragione di vita.
    Ti prego Felipe, non deludere una cagnolina sciolta, innamorata di Ubuntu, ma convertita alla repulsione verso tutto ciò che riguarda Ubuntu-IT!!!
    Medita…..

  76. felipe

    @Leo:
    Dicevo bollino, non “logo”, nel senso di accettare l’evidenza di essere uno che scrive molto più di Ubuntu che del resto. Non mi sto “affiliando” a niente/nessuno :)

    Lo spirito e l’indipendenza di pollycoke non cambieranno mai, perché tengo molto alla mia libertà e alle mie cagnoline sciolte che pensano con la propria testa :)

  77. markk0

    @Leo: c’è sempre la comunità internazionale di Ubuntu, che sembrerebbe (IMHO, ovviamente) differente…
    ;-)

  78. Q

    Installato Feisty sul laptop: tutto bene, e mi autenticato l’accesso alla mia
    mia rete wireless con autenticazione WAP tramite il NetWork Manager in
    un baleno (nelle versioni precedenti c’era parecchio da lavorare).

    Installato Feisty sul desktop from scratch per avere una distro pulita

    Sono 3 giorni che ci giro, modifico, installo rimuovo e sembra tutto a posto!

    Per la mia personale esperienza sono molto soddisfatto!

  79. Maux

    Io invece sto avendo dei problemi con una scheda PCMCIA della 3Com, non va molto d’accordo con il NetWork Manager.
    Comunque grandi K/X/Ubuntu !!!

  80. Leo

    @markk0
    Vero, in effetti è in inglese che leggo e intervengo di più, una comunità fondata sulla meritocrazia è quanto di meglio tutti noi possiamo augurarci: non si va da nessuna parte se ci si fa guidare da chi non ha i requisiti per farlo.

    @Felipe
    Grazie :-) resti il mio mito (senza ingelosire la tua femmina) :-)))) xxx

  81. sonia

    Con le ultime versioni di Ubuntu (quelle successive alla 5.10) ho sempre riscontrato il problema dello shutdown (in pratica, al termine delle procedure di spegnimento il pc resta acceso…). Qualcuno sa se questa nuova release risolve questo problema?

  82. Linuz

    Ciao a tutti, scusate se non è posto giusto dove inviare queste richieste di aiuto.
    Ho installato feisty da cd formattando tutto (prima avevo edgy)

    Ora ho i seguenti problemi:
    audio: anche se metto mute l’audio si sente ugualmente (problemi di alsa)
    compiz / nvidia: la configurazione automatica imposta il DRI 0666 e quindi non va niente, rimuovendolo compiz parte ma risulta abbastanza lento e inoltre inutilizzabile in quanto ha impostato di default il button1 e il button2 su screenshot e annotation… sono dovuto intervenire manualmente per risolvere il problema.
    rete: qui ho il problema + grosso ancora irrisolto. Se avvio il pc con il cavo di rete connesso va tutto ok, se avvio senza il cavo e lo inserisco successivamente non succede niente… ho provato con ifup, ifdown, dhclient, network start e stop… nada niente da fare… qualche suggerimento???
    tastiera… non ho nessuna possibilita di scrivere la “@”… solo copia e incolla da qualche parte…
    openoffice sputtanato appena installato… ho dovuto rimuoverlo e reinstallarlo…

    Prima ero riuscito a configurare edgy e funzionava tutto perfettamente, dopo varie nottate di smanettamenti…
    Pensavo che feisty mi avrebbe risolto tutti i prob e invece me ne aggiunge di nuovi.
    Sono l’unico ad avere questi problemi o anche qualcuno di voi è in lotta col cerbiatto?

    PS: Ho un portatile asus F3jC core2duo, nvidia 7300go…

    GRazie a tutti e se magari avete link di riferimento o altro vi prego aiutatemi oppure ritorno a edgy! :D

    Ciao linuz…

  83. skakky

    salve, free utenti di ubuntu — son passato a linux da poco meno di 2 mesi , e con feisty sto avendo un sacco di problemi grafici con la mia scheda nvidia geforce 6, praticamente il cd live parte solo se cambio la risoluz grafica da vga a 1024, e poi al riavvio dopo l installazione il bujo…. ho provato a ricompilar xorg.conf ma nulla da fare… qcuno mi sa dire se c-e- una guida x problemi del genere??

  84. riva.dani

    E’ normale che il pulsanti di OOo siano diventati enormi? Va bene, sono più carini e integrati col resto del sistema, ma sono davvero giganteschi…. :(

  85. ReNegaDE

    Ciao!
    Sono un fan ormai da mesi della distro Ubuntu, e ho utilizzato fino a ieri sul mio portatile la Dapper Drake.

    Ho un portatile Asus M6VA (M6S00VA), scheda video Ati Mobile X700 a 128MB, 1GB di Ram, 80GB di hdd, e Centrino 2GHz (azz!), insomma un laptop di tutto rispetto (Doom3 sotto Win girava una bellezza!).

    Il mio problema è appena sorto installando il “Cerbiatto”, insomma la Feisty Fawn. Il portatile sembra RALLENTATO, e non è solo una mia impressione: la scrittura sul terminale bash non è “fluida” (se provo a cancellare “rrrrrrrr…rrr” va a scatti!), e anche lo screensaver scatta un po’ (Atunnel…), con tuto che fglrxinfo mi da Ati come gestore del 3D.
    Ma la cosa più strana… dal monitor di sistema la mia CPU è utilizzata per non meno del 50%!!! (20% solo per il system-monitor stesso…)
    La Dapper non mi ha mai dato questo tipo di problemi… cosa può essere?

  86. Lazza

    Se hai 3 minuti mi spieghi come faccio a far montare anche in scrittura la partizione Windows in Ntfs? Perché anche aggiornando da Edgy a Feisty me la monta in sola lettura… Per carità, non che io usi Windows però se devo passare un file ai miei fa comodo.

  87. Pingback:Siccome lui è un mago… | Io Medesimo

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti