È stato appena aperto il repository per la prossima Ubuntu: the Gutsy Gibbon (il gibbone coraggioso). Dal link appena fornito sarete in grado di seguire le evoluzioni del gibbone, tribù dopo tribù…
Per altre versioni e una lunga spiegazione consultate la pagina wiki: UbuntuLogoMascotSuggestionMedicineMask
Il wallpaper non ufficiale (e anzi molto contestato) che vedete qui sopra non c’entra niente con la notizia, tranne per il fatto che accenna ad una tribù… Bene, Tribe sarà proprio il nome delle versioni beta di “Gusty”, non vedo l’ora di poter provare la Tribe 1. Sono l’unico a pensare che sia un nome azzeccatissimo?
Join the tribe!
Primo! a me e simpatico. Il wallpaper un po meno… ma si e’ appena all’inizio!
Il termine “tribe” piace anche a me.
Il wallpaper mi pare bruttarello, invece…
8-)
ricoda la TIM tribu :D
il wallpaper mi piace, nel senso, comincia ad avere un logo piu simbolico, che meglio lo rappresenta, e anche molto punk, molto cartoon :) insomma mi piace, cambierei il berretto pero :p
Non so perchè l’immagine mi ricorda uno dei personaggi di “The Monkey island” XD
anche io trovo azzeccatissimo il termine ‘tribe’!
Bellissimo… tribe! Semo tribbbaaali! :P
Però, il logo è oréndo! :'(
Mi piace molto sia la scelta della parola “tribe” che questa mascotte. Certo andrebbe perfezionata ma l’idea mi pare molto buona :-)
Io proprio non riesco a condividere tutto questo entusiasmo dietro la tempistica di un qualsivoglia release cycle… ma non è meglio, ogni giorno o più volte al giorno, sincronizzarsi con il repository di pacchetti di Arch ed essere sempre “on the bleeding edge”? :)
Stupendo!!
Mi piace un casino!
@Encelo:
il release cylce serve per definire anche cosa è supportato e cosa no…
Poi è anche più chiaro per affrontare eventuali problemi, per cercare informazioni su cosa è supportato e cosa no, ecc…
Join the tribe!
a me piace un sacco sto wallpaper, sono l’unico? più che monkey island mi ricorda grim fandango
concordo pienamente con encelo. felipe, prima o poi devi riprovare arch :D
@encelo & Neo:
Ho già scritto di Arch in post dedicati a quella distribuzione, che reputo simpatica, leggera, interessante e tutto il resto. Questo post però era dedicato ad Ubuntu :)
Lunga vita ad arch, fedora, gentoo, red hat, slackware… e tutte le altre in fila
Io invece son stufo di vedere questo stramaledetto marrone!
Ok la distro è africana però questa cosa di volersi mantenere di default sul marrone con tutti i colori che ci sono non mi piace.
Si può anche fare di diverso colore e sempre africana rimarrebbe e comunque non capisco per quale motivo la tengono marrone se poi la prima cosa che gli utenti fanno è tentare di eliminarlo!
E’ stata aggiunta anche alle release di launchpad
https://launchpad.net/ubuntu/gutsy
@ sito: Pensa che prova di forza, senza nemmeno bisogno di mktg!
Molti usano Ubuntu nonostante odino lo stile Marrone.
XD
ma sto cappello è orribile… pare un talebano °_°
Sul wiki indicato nel post c’è linkato anche un’altra proposta come wallpaper:
https://wiki.ubuntu.com/UbuntuLogoMascotSuggestionMedicineMask?action=AttachFile&do=get&target=backgroundmedicine.png
ehi che dire.. io sono debianista ma mi piacerebbe anche a me avere un logo così! Senza nulla togliere alla fumata della Debian Swirl! ;)
@ dalloliogm: BELLO!
Mi piace anche più di quello postato qui!
Magari se riprendesse un po’ lo stile del primo sarebbe anchè più apprezzabile..
Piace tutto, anche il disegno. E’ particolare!!!
Il colore marrone, oltrechè all’africa fa pensare alla terra. E’ molto tranquillizzante.
L’ho già messo come wallpaper… A me piace un sacco… Ora devo studiare un tema adatto. Sto usando blended da un po’, e avevo lo sfondo “Simple gnome”, tutto in stile silver… A proposito, Darkiluche su Edgy non funziona! 0.o
vero!! ricorda moneky island! piu specialmente quegli oggetti che era possibile vedere quando si entrava nella casa della maga vodoo!
A me non dispiace affatto il logo. Esce un po’ dagli schemi e lo trovo molto simpatico.
Io forse sono uno dei pochi a cui piace tenere il tema Human. :D
@tutti: faccio notare che il wallpaper in questione è presente da mesi (o anni?), più o meno dall’uscita di Breezy Badger (Ubuntu 5.10). È una delle prime corpose proposte grafiche fatte ad Ubuntu da un “esterno”… Non è né ufficiale né è il wallpaper di Gutsy attuale… Mi è venuta in mente anche a me quasi subito, però, dopo aver sentito che le alpha saranno “Tribes”… Non è molto condivisa, ma cade “a fagiuolo”!
Bello il wall.
Mi piace l’accoppiata dei colori del cappello…
Ho letto il link e la storia del marketing. Premetto che non sono un esperto di comunicazione a vedere quel simbolo come cool la vedo dura…o almeno ammetto che possa piacere a non ha molta forza secondo me. Non so manca di qualcosa.
I nomi alle release (feisty, gibbon) e alle versioni (herd, tribe) questo sì che mi piace è simpatico.
Anche io non sono un fan del marrone e cambio subito tutto…però penso che prima o poi o debbano cambiare tonalità o colore…all’inizio comunque quello di scegliere il marrone è stata una bella idea. Hanno creato una sorta di “mitologia” di ubuntu (africa, terra, bla, bla,…).
@dalliogm: bel wallpaper!
Bella la parola “Tribe” per indicare le Alpha Release, da un senso di comunanza di distro…
Anche a me piace molto questo wallpaper…non so, l’indicazione della tribu potrebbe essere un indicatore della loro strategia di marketing futura: join the tribe, entra nella tribù, vieni a far parte di una ristretta cerchia elitaria, di persone che condividono, collaborano, si aiutano a vicenda..è come entrare in una comunità, non di sconosciuti, ma di gente che ti conosce e che ti aiuta…
Mi piace.
@felipe:
ecco il nuovo logo per Gutsy Gibbon!!! http://it.static.facebox.com//p/oo/002/438/2438344.jpg
Sì, dai, bella lì, facciamo una tribù, la tribù degli Zulù!
Chiudiamoci a riccio, noi che capiamo veramente di computer, però mi raccomando: che ATI e NVIDIA si accorgano di noi!
Bellissima l’idea di rappresentare Ubuntu, cioè il tentativo di un ricco sudafricano di dare un’identità moderna ed efficiente ad un continente sfortunato e sfruttato, tramite un bello stregone *negro*! Nemmeno Borghezio sarebbe capace di pensare una cosa così orrendamente razzista.
Pensate se Ubuntu fosse italiana anziché sudafricana: cosa pensereste se si proponesse come mascotte un panzone con i baffi che con una mano tiene una fetta di pizza e con l’altra un mandolino (o una lupara)?
La mascotte proposta è molto bella di per sè, per carità, ma è troppo stereotipata.
Chi dice che dovrebbe diventare “ufficiale” mi ricorda quelle aristocratiche dame di carità che elargiscono danari ai barboni ma che si guardano bene dal parlare loro o stringere loro la mano. Stessa genìa.
A parte questo, il logo proposto non regge le risoluzioni basse (tipo favicon), mentre quello ufficiale resta riconoscibile anche se ridotto a un quadratino.
E poi il logo ufficiale già rappresenta i valori della parola Ubuntu, ma senza razzismi e reductio ad unum dei mille popoli d’Africa.
Pingback:Compilare con Ubuntu: 6) Miscelare repository per avere pacchetti più recenti « pollycoke :)
Join the Tribe… anche secondo me suona favoloso… ti propongo solo una traduzione alternativa per Gusty Gibbon.. a me lo hanno spacciato per Gibbone Cazzuto e secondo me rende perfettamnte l’idea
Dall’ italia.. Un consiglio usate ubuntu lasciate perdere altri sistemi operativi che vi danno maggiori problemi e minori servizi, una volta riusciti a capire come funziona capirete le vere potenzialità di questo sistema..ciao a tutti miraccomando…solo UBUNTU!!!
Achenza 89 (Sassari)