Menu Chiudi

Rafael: no va a ser éste el estilo final, eh?

De ser así, alguien tiene que decirte que el diseño está bastante feo:

categorization4.png
KlistView con separazione per categorie (cfr. “KDE4: liste ordinate per iniziale“)

…aunque la funcionalidad es muy chula!¹


[¹] Rafael, questo non sarà lo stile finale, eh? Se così fosse, qualcuno deve dirti che il design è abbastanza brutto …anche se la funzionalità è fichissima!

22 commenti

  1. cover

    Uhm, mi piace (anche se sono di più per la visuale di dettaglio.. ^^)…però non ho potuto non notare altre due cose…
    La prima è la cartella della home, c’è dentro un foglio bianco…al primo impatto ho pensato che in base a se ci sono o meno file nella cartella cambia l’icona..però poi ho vista quella di music (con dentro 29 file), che è rimasta uguale…
    La seconda cosa è che…finalmente viene usata la terminologia corretta: KiB e non KB :)

  2. Xander

    Molto utile con un approccio Win-like, o meglio, a browser.

    Per caso sarà disponibile anche un approccio spaziale?

  3. scilla&cariddi

    Da quanto ho capito Felipe (come me) è dell’Africa settentrionale, per la precisione della regione della Sicilia, lui appartiene alla tribù dei catanesi (io a quella dei messinesi) proprio per questo può godere di tutte le notizie sul mondo di Ubuntu prima degli altri :D

  4. Andy

    Comincio a temere che KDE4 non sarà quella rivoluzione annunciata/sperata fino a qualche tempo fa ed ipotizzata attraverso i mockup. :( Mi riferisco alla UI. A parte questa specifica funzione, per il resto sembra un KDE3 con qualche pulsante in meno. E se ci aggiungiamo che vogliono farlo uscire entro questo anno, mi viene da pensare che il poco tempo a disposizione difficilmente permetterà di produrre qualcosa di veramente impressionante… -_-

  5. AC

    @Andy
    Ti sembra KDE3 perché E’ KDE3, solo portato a Qt4 :-)
    I cambiamenti nell’interfaccia (Plasma e lo stile Oxygen) sono sviluppati in branch differenti, il trunk usa ancora i “vecchi” KDesktop e Plastik.

  6. Andy

    @ AC: Ah meno male! Ma quand’è che cominceranno a far testare pubblicamente anche la nuova interfaccia? Siamo già a fine Aprile…

  7. Mercurio

    Sai che molti sviluppatori che sputano sangue sulle cose che non si vedono (perchè la disposizione dei pulsantini e lo stile delle linee non ci vuol molto a cambiarlo) hanno paura a mettere in giro qualche screenshoot preliminare -per illustrare funzionalità, non l’interfaccia- perchè poi spuntano fuori commenti come questi.

    Sob ma come fanno a non frustrarsi poveracci?

    Io penso sia meglio mettere in giro questa voce: KDE4 sarà probabilmente solo KDE3 con un porting alle nuove librerie, le cui possibilità per gli effetti grafici saranno successivamente sfruttate man mano.

  8. Luca

    Mercurio datti una regolata! Andy pur sbagliando, ha espresso il suo parere su un argomento, l’UI, che oggigiorno è importante tanto quanto le librerie e tutto il resto che ci gira dietro. Ogni tanto ci vorrebbe un po’ più di comprensione per le persone che, pur non essendo esperte di programmazione (e avendo una vita sociale impegnata che non permette loro di aggiornarsi sul funzionamento di una determinata libreria sicuramente supersexy), sono comunque degli utenti linux. E probabilmente sono anche la maggioranza.

  9. Dirty joker

    [quote]
    E probabilmente sono anche la maggioranza.
    [/quote]

    com’è cambiato linux.

    Allora il frontend di Apt è proprio servito!

    :D:D

  10. Ale (Bari)

    Aspetto con trepidazione… purtroppo per ora il miglior kde che abbia sperimentato è sotto opensuse… Ahia!!!

  11. Mercurio

    Scusatemi il tono Andy e Luca, io in realtà intendevo essere più ironico che duro.

    Io penso però che ogni tanto ci vorrebbe anche un pò di comprensione per questi programmatori che lavorano per noi gratis (che sono la stragrande maggioranza), e sono comunque persone, che si trovano a dover leggere un sacco di commenti ben più duri di quello di Andy su un lavoro che ancora devono cominciare.

    A me preme che questi volontari mantengano un’alta motivazione per ovvi motivi ^^”.

    Tra l’altro è bene capire che in Vista o Mac uno screenshot come questo non l’avremmo mai visto, perché pongono davanti agli utenti solo il prodotto finito, mentre l’opensource consente di seguirne da vicino lo sviluppo, coi pro (il feedback costruttivo della comunity) e i contro: il più “commerciale” Firefox è costretto ad usare un altro nome per le alpha.
    Avrebbero dovuto usare “Monte Bianco” anziché KDE4 per nominare le librerie a cui stanno lavorando :P

  12. Letze Teil

    Quando uscì Windows Longhorn con delle preview twcnologiche per Vista l’interfaccia era perssochè uguale a qualla di widows XP. Pochi gridarono allo scandalo. Gli altri dicevano: è il motore che c’è sotto che è una figata!
    Qui è lo stesso: cambiato il motore cambieranno il telaio.
    E per quelli che, come me, è già un po’ che giocano con KDE: guradate un po’ qua quant’è cambiato dalla versione 3.0 alla 3.1!
    3.0 http://www.kde.org/screenshots/images/1152×864/kde300-snapshot1-1152×864.jpg
    3.1 http://www.kde.org/screenshots/images/3.1/fullsize/2.png

    Aspettate fiduciosi!
    (Io comunue, compilando SVN cambiamenti ne ho visti a manetta! E anche crash, però)

  13. Pingback:KCategorizedView in Dolphin « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti