Menu Chiudi

OpenCompositing.org il nuovo triste forum per Compiz E Beryl

Aggiornamento: il forum di Compiz sta continuando a funzionare, solo quello di Beryl è stato chiuso

I forum esistenti di Compiz e di Beryl sono stati congelati. Attualmente sono in sola lettura e resteranno così a tempo indefinito, mentre gli sforzi si concentrano nello stabilizzare e popolare il nuovo forum appena creato e dato in pasto alle due comunità. Crudo.

compcomm.png

Francamente non è questa la direzione che mi piace. Capisco che in futuro l’unica cosa da fare sia quella di iniziare tutto da zero con un nuovo forum per una nuova comunità (occorre anche registrarsi nuovamente), ma…

Open Compositing, CompComm …eh?

Il nome OpenCompositing mi lascia abbastanza indifferente: per me manca di particolare attrattiva e sembra una specie di concessione …giusto per non chiamarsi Compiz (capisciammé). Ma non è tutto, se andate a leggere le sezioni dei forum troverete che questo fantomatico progetto che è l’unione tra le comunità di Compiz e Beryl prende il nome di “CompComm“.

Pensate sia un nome insulso? Lo penso anche io. Era molto meglio Compiz, o Beryl, o Coral o probabilmente qualsiasi cosa tranne “CompComm” (= Compiz Community). Mi consolerei con il fatto che questi possano essere nomi temporanei, ma la sensazione che tutto sia improvvisamente diventato precario e confusionario è un fastidioso deja vu.

Vabbè, tanto quello che conta è la sostanza.

Peccato che non ce ne sia :) Per il momento non c’è alcun logo o nome definitivo, l’aspetto del forum è quello triste predefinito di phpbb, in generale lo stile è sottozero ma… soprattutto non c’è il software attorno a cui creare questa comunità.

“CompComm” non esiste ancora, non c’è alcun annuncio, guida o anche solo indicazioni per installarlo, repository di pacchetti per provarlo e anzi non c’è nemmeno un repository unificato e ufficiale per i sorgenti. Per compilare le ultime versioni di sviluppo di “Compiz + Compiz Extra” si naviga letteralmente a vista e mi sono imbattuto in una marea di possibili combinazioni di codice che con un po’ di benevolenza si può definire “completamente instabile”.

In poche parole, sembra che qualcuno abbia spinto inutilmente sull’acceleratore. E allora?

Nessuno fa un cazzo di niente finché non lo dico io¹

Non arrivo a comprendere che fretta ci fosse di congelare i vecchi forum e convogliare gli utenti di due progetti differenti verso un terzo forum in cui nessuno capisce nessuno. Avrebbero fatto meglio a lasciare usare agli utenti i loro forum per il momento con il consiglio di continuare ad usare Compiz o Beryl.

È il consiglio che giro a tutti voi, se vi interessa la mia opinione: continuate ad usare l’ultima versione per voi stabile di Compiz o Beryl (a seconda dei gusti) e ignorate queste evoluzioni se non volete rimanere delusi. Spero di poter dare il consiglio opposto prima possibile.

Per la cronaca al momento io uso Compiz 0.5.0 “liscio” e per fortuna non ho “bisogno” di nessun plugin extra.


[¹] Indovinate la citazione.

42 commenti

  1. Tyler

    Ovvero come farsi del male da soli.
    Compiz, Beryl, dal loro sfavillante arrivo sui desktop di migliaia (milioni?) di utenti Linux alla quasi totale catastrofe.
    Tutto è andato storto fin dall’inizio. Compiz e Compiz Quinn, poi Beryl, poi di nuovo uniti, gli utenti in tutto questo sono stati tenuti fuori, a guardare dalla finestra.
    Il problema secondo me è che fin dall’inizio c’è stata una pessima gestione nel modello di sviluppo e anche ora che si sono riuniti non si capisce niente.

    Oltre ai famigerati annunci ufficiali di fusione, tutto il resto è rimasto nascosto ai nostri occhi. Non si sa come si chiama il progetto (strano che per il logo hanno indetto un sondaggio e per il nome hanno fatto tutto sotto sotto), non si sa se i due team stiano già lavorando insieme o no, non c’è una minima road map, niente di niente. O sono io troppo disinformato o Compiz (o CompComm?) sta lentamente andando verso la deriva.

    Intanto KDE lavora al suo compositing integrato che, sempre secondo me, darà la botta finale a Raveman&C.
    Cosa sperare? Bho… forse anche Gnome dovrebbe iniziare a lavorare ai suoi effetti desktop integrati e tagliare la testa al toro, oppure qualche BIG interessato potrebbe prendere le redini della situazione come solo i grandi manager sanno fare. (Speriamo in Shuttleworth?).

    Ho detto una marea di cazzate o qualcuno condivide almeno l’1% delle mie sensazioni?

  2. fabioamd87

    Sinceramente sto compiz o beyl mi hanno stancato…
    alla fine per 4 finestre che tremano e 4 spazi virtuali che non ho mai usato, tutto sto casino…
    i giochi non vanno i video non vanno…
    purtroppo è una tecnologia troppo giovane e molti credono che sia utilizzabile…
    chissa se arriverà almeno alla stabilità o morirà prima di arrivarci…

  3. dokkttor

    Effettivamente il nome fa abbastanza pietà…comunque diamogli il tempo di sistemare il layout del nuovo forum e vedremo, certo non c’era fretta di congelare i vecchi, no?
    io finalmente sono riuscito a far partire compiz sulla mia radeon 9600 xt…. come?
    ho installato feisty e ho attivato effetti desktop! come per magia tutto è andato liscio, speriamo bene!

  4. mauro

    Il nome è veramente orribile e spero lo cambino al più presto in un qualcosa di più “user-friendly”.
    Per il taglio netto con i vecchi forum secondo me non è un danno, a volte bisogna rompere i ponti col passato per trovare qualcosa di nuovo che riporti un po di equilibrio;)

    Incrociamo le dita..

  5. Tyler

    Il problema secondo me non è la stabilità, perché bene o male l’hanno raggiunta, a meno che tu non usi XGL.
    Ma stanno facendo un casino. Oggi si chiamano X, domani Y, dopodomani Z.
    Bloccano forum come se nulla fosse, ne creano un altro nuovo orrendo, in più leggevo già sul nuovo schifoso forum che dovranno passare da phpbb a VBulletin (bell’esempio per l’open source quando c’è SMF che è da paura).
    Ma che è tutta sta fretta? Perché non si siedono a tavolino e programmano le cose invece di prendere/cancellare decisioni come se si stesse scrivendo su una lavagnetta?

  6. Tuxology

    Ciao Felipe, come ti trovi con compiz-0.5?
    Per il nome invece speriamo sia una scelta passeggera, sinceramente non dice nulla neanche a me e a dirla tutta suona molto freddino.

  7. Daniele DM

    uhm…. sapete… a me il wobbling piace, e il cubo ancora di più…. ma ahimé se non integrano tutto ciò in metaciy o “compcomm” si dà una mossa io credo che molti utenti gnome passeranno a kde… infatti con kde4 stanno buttando giù due o tre ideuzze che sono geniali…. kwin+compositing e napomuk-semantic desktop sono le prime che mi vengono in mente… e pensare che metacity era compositing (bisogna attivare un flag in gconf, ma non ho mai provato) prima che nascesse il nome compiz, così come redhat lavorava a luminocity… peccato che non ci hanno creduto o forse hanno iniziato quando ancora il server opengl based non era maturo… c’est la vie….

  8. tezla

    ke dire?
    personalmente mi ero tenuto fuori dalla diatriba beryl vs. compiz giusto perchè avevo provato solo il primo, poi da tre giorni ho messo beryl sulla mia feisty nuova di zecca…ho fatto wow.

    mi sono guardato entrambi i siti e francamente dopo essermi letto tutto in inglese non capisco la ragione delle polemiche passate e soprattutto non capisco perchè i due progetti si sono dovuti riunire.

    compiz era più orientato su un’utenza professionale che voleva il proprio desktop graficamente al passo coi tempi e con quelle piccole utilità che una volta utilizzate fai veramente fatica atornare indietro, exposè alt+tab fico etc. etc.

    beryl, che a differenza di compiz è facilmente e totalmente configurabile, era più per smanettoni e utenti che volevano avere un desktop con effetti oltre l’incredibile.

    per me i progetti dovevano rimanere separati in quanto perseguivano scopi e si riferivano a utenti diversi.

    se poi come si è detto più volte beryl pesca(va) codice da compiz, beh alla fine il bello dell’opensource è anche questo, voglio dire se facessimo una diatriba su tutti i browser che utilizzano gecko, beh credo che non la finiremmo più.

    felipe io ti leggo spessissimo e devo dire che sei molto in gamba, però a volte non capisco perchè prendi delle posizioni così manichee, cioè prima scrivi che sei straentusiasto che i progetti si sono riuniti come da te auspicato e previsto, adesso corri ai ripari e metti dei però perchè come si dice se il buongiorno sivede dal mattino…

    ti faccio un esempio:
    io ho sia konqueror che firefox che ie6 sulla mia feisty e, ie6 a parte, fra i primi due non ti saprei dire esattamente qualè il migliore in assoluto…io preferisco firefox ma konqueror a livello di rispetto di standard penso che sia l’unico che li soddisfi tutti.

    per dire che io preferisco di molto beryl soprattutto per l’usabilità e l’ottima interfaccia di gestione nonchè i vari script di configurazione automatica, ma non per questo sputo su compiz anzi.

    per cui concludo dicendo che io mi auguro che questa riunione dei progetti finisca e che beryl, come compiz, riprenda la sua strada in maniera autonoma…e che in futuro i plugin di entrambi siano totalmente compatibili ed integrati in un sistema coerente.

    detto questo ti ringrazio comunque per questo spazio che hai creato con le tue capacità e che ci porta noi nottambuli a scrivere e sentirci un po’ meno soli.

    saluti
    tezla

  9. Brino

    ma il nome non doveva rimanere “compiz”?
    O CompComm e’ solo il nome della’ comunita’ riunita?

  10. Raideiin

    Ma…. da quello che avevo capito io il progetto sarebbe rimasto suddiviso in 2 parti. Da una parte il redivivo compiz avrebbe escluso tutto ciò che riguarda effetti considerati “non di base” e si sarebbe concentrato sul “core” duro e puro. Dall’altra parte compiz-extra avrebbe cambiato nome chiamandosi provvisoriamente “composite community”, all’interno del quale sarebbero sorte le plugin, i programmi per la gestione (come beryl manager o gnome-compiz-manager).

    La mossa descritta da felipe non credo si altro che la nascita della nuova community “composite community” ex compiz-extra + beryl. Da quel che ho letto comunque il nome è provvisorio, e spero che si muoveranno a trovarlo presto perchè francamene questo è davvero un nome cagosissimo.

    Personalmente ho sempre creduto che fosse un errore eliminare i nomi di due comunità già note e conosciute. L’intero progetto poteva riassestarsi ridefinendo i ruoli delle community. Beryl sarebbe potuto rimanere al posto di composite community, e compiz avrebbe potuto continuare ad esistere con il proprio nome. In questo modo non si sarebbero perse le innumerevoli risorse (lavoro di grafica, di brand design ecc) investite fino ad oggi, e sarebbe stato molto più semplice ripromuovere il progetto. Mah

  11. Glider

    Ho aggiornato a Debian Sid per avere Gnome 2.18 ma Compiz 0.3.6 (da experimental) non mi funziona più. E’ “colpa” delle nuove librerie di metacity? A quando una guida per compilare tutto per benino? :))

  12. Glider

    [quote]Per la cronaca al momento io uso Compiz 0.5.0 “liscio” e per fortuna non ho “bisogno” di nessun plugin extra.[/quote]

    Intendevo dire come hai fatto ad installare Compiz e Gnome 2.18…. scusate è molto tardi!

    Cmq CompComm è impronunciabile!

  13. Simo

    veramente a me il forum di compiz forum.compiz.org funziona perfettamente in scrittura. Sicuro che quello non sia semplicemente il nome e il forum ufficiale di compiz-extra (il fu beryl)?

  14. Gabrielluzzo

    “Nessuno fa un cazzo di niente finché non lo dico io”… Se non erro lo dice Wolf in “Pulp Fiction”, quando gli spiega come risolvere la questione del cadavere in macchina.

  15. bizzu

    Scusate ragazzi, ma abilitando i famosi “effetti grafici” da feisty, che versioni di compiz e soci sto usando?
    Con tutti sti nomi sto facendo un casino…

  16. Luca

    Per essere precisi dal Forum di Beryl:

    These forums are now marked read only, no posting is possible.

    Sorry for posting in this thread, and sorry for nitpicking, but this doesn’t seem to be an accurate statement. It has been pointed out (at the new forums) that while new threads may not be created here, it is still possible to reply to existing ones (as I just did a few minutes ago, in one of the support forums).

  17. Federico, A. Moretti

    Ach, ma hanno rilasciato phpBB 3 e non me ne sono accorto!? :|

    Ad ogni modo… comprendo la fretta che gli “smanettoni” possono avere di fronte a una nuova sfida, perché è la stessa frenesia che prende me di fronte ad ogni nuovo progetto… forse, però, in *QUESTO* caso avrebbero dovuto fare più attenzione, anche perché in ballo non ci sono proprio due cosette da geek adolescente brufoloso (vabbé non mi butto così giù, dai… XD)! :(

  18. Tyler

    E soprattutto, se fai la guida, testala anche su KDE, che a me kde-window-decorator non vuole saperne di funzionare.

  19. Musikele

    Scusate tutti, ma non sempre bisogna iniziare con tutto bello pronto & ordinato. Mi metto un attimo nei panni degli sviluppatori, che adesso stanno magari parlando tra di loro per capire cosa si può fare. Poi un bel giorno arriva l’annuncio ufficiale che spiega “carissimi, abbiamo deciso di fare questo quello e mariastello”! Insomma, dategli tempo. Non sputiamo sul fuoco perchè compiz funziona, beryl funziona, pasta e patane funziona, e finchè funzionano non mi sembra il caso di preoccuparsi così tanto!.

    Io credo che in questo momento servirebbe solo un’iniezione di fiducia al team, e di comunicare in qualche modo (mailing list? forum?) quello che l’utenza vorrebbe. Gli sviluppatori non sviluppano per se stessi!

  20. Neo

    1. d’accordissimo con te, pessima scelta quella di creare quel forum con quel nome assurdo (tra l’altro, è pure phpbb beta…);
    2. secondo me sarebbe meglio se il nome e anche il forum e il sito e tutto quanto restassero quello di compiz: il vero core e il plugin ‘giusti’ e che funzionano sono i suoi;
    3. uso compiz 0.5 ma i plugin extra mi danno solo problemi. che strano… -.-
    soprattutto showdesktop, inputzoom e altri plugin del genere. ho dovuto toglierli.

  21. 2dvisio

    Quoto Gabrielluzzo:
    [ “Nessuno fa un cazzo di niente finché non lo dico io”… Se non erro lo dice Wolf in “Pulp Fiction”, quando gli spiega come risolvere la questione del cadavere in macchina. ]

    secondo me anche WOLF.

  22. Andrea Brandi

    Personalmente sono d’accordo con Raideiin, credo sia stato un errore eliminare i due ‘brand’ già stranoti e funzionanti con, tra l’altro, tanto lavoro dietro a livello di marketing (loghi, grafiche ecc..).

    Poteva benissimo rimanere il nome compiz per il team del core e beryl per il team degli effetti. Se proprio dovevano cambiare nome a sto punto era molto + bello Coral (che tra l’altro da’ abbastanza la ‘sensazione’ di cosa si stia parlando).

  23. troll

    date troppa importanza ai forum, che personalmente credo siano stati inventati per chi:

    – non sa leggere la documentazione
    – non sa usare google
    – non sa usare le mailing list
    – adora gli smiles…

  24. TuxForce !!

    Se non ci fossero i forum… dove va google a cercare ???
    Le smile ci sono anche sui blog !!
    La documentazione non ti dice perchè la tua penna usb wirless della us robotics… ti manda in panico il kernel… e non ti sa dare una soluzione, semplicemente chi ha scritto la guida non poteva saperlo.. un utente del forum che ha trovato la soluzione da sole e la condivide con il pubblico si !!! le mailing list muoiono sul server di posta… e non sono macinate da google!

    O mi sbaglio ?

  25. malus

    Con il massimo del rispetto devo dire che molti qui si sbagliano!
    Non è assolutamente vero che beryl non sia stabile o che comunque non lo sia con XGL!
    Uso beryl da circa un anno forse e a parte i primissimi tempi non ho mai avuto problemi!!! Uso Gentoo forse questo fa differenza? solo perchè lo compilo sulla macchina??? posso credere???
    Forse molti fanno un uso tremendo (più tremendo del mio) del proprio pc o booo!
    Sento pure qualcuno che non riesce neanche a vedere i video?? Non ho letto tutti i posts di questo blog ma dai primi 15 circa sembra che sti due progetti facciano pena :) … ma non è vero!
    Inoltre l’dea di riunire le due comunità non è sbagliata, personalmente l’ho sperato da tempo, è bello riunire le forze (ricordiamo che prima erano un solo progetto e che il core di beryl non è molto diverso da quello di compiz), ma non nego che i modi siano stati bruschi!
    Dai cerchiamo di essere ottimisti, avanti compomm… sei nato male, ma maturerai meglio!

  26. Pingback:Cosa c'è in un nome « pollycoke :)

  27. SaxyOdody

    Hello
    I’ve just registered at the forum. This is my first message.
    Please don’t become angry about me.
    Thank you.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti