Menu Chiudi

Tracker! Tracker! Tracker!¹

Finalmente! Dopo tanto tantissimo insopportabile silenzio sono arrivate le novità in Tracker! Ho atteso con una pazienza quasi sospetta che Jamie finisse di ultimare le modifiche che ci aveva anticipato ormai un bel po’ di tempo fa (cfr. “Tracker delle meraviglie, ecco le prossime sciccherie…“).

tracker.png
La nuova icona di Tracker, l’unica cosa che non mi piace

Quello che probabilmente a breve verrà rilasciato come Tracker 0.6 (sto tirando ad indovinare, non ho nessuna comunicazione ufficiale da linkarvi) è più o meno già qui. Oggi è stata riversata una quantità imbarazzante di nuovo codice nel repository svn. Ovviamente sono corso a compilare, e le promesse sembrano state proprio tutte mantenute :)


Prima di tutto voglio mostrarvi il “Changelog”:

* Restructured Database to be more extensible
* Made use of triggers in sqlite
* Cleaned and restructured code to be more extensible and make use of new DB structure
* Moved Metadata and Services to desktop files
* Backed all user defined data so that they can be restored on reindex
* Added --reindex param to trackerd
* Moved all database files to XDG dirs
* Separated expendable embedded data (in $Home/.cache) from user defined ones (in $HOME/.local/share/tracker/data)
* Improved stat collation
* make process thread do the watching for fast startup
* added 5 second delay prior to watch/index so as not to slow down boot time
* Removed libmagic support
* Fixed file move issues
* Default Verbosity is to output almost nothing so as not to pollute xsession-errors
* Fixed bugs in Dbus interfaces
* Fixed bugs/crashes during indexing
* Fixed bug whereby directories exceeding the max number of watches would not be indexed (also fixed/applicable to NFS mounts)
* Fixed email attachment indexing
* Improved text parsing

Come notate ci sono novità realmente succose. A parte le importanti correzioni e sistemazioni varie, le novità che preferisco io sono segnate in grassetto (mio). In particolare aspettavo con impazienza:

  • Le migliorie alla procedura di avvio per renderla più veloce, più leggera e meno d’ostacolo alla procedura di avvio del desktop
  • La separazione degli indici dei volumi indicizzati che (spero) permetterà in futuro di avere indici “persistenti” per dischi esterni. Immaginate che Tracker conosca la vostra collezione di cd… ;)
  • I servizi di Tracker (gli indicizzatori) adesso sono dei file .desktop per cui sarà sempre più facile aggiungerne di nuovi.
  • Nuovo sistema di immagazzinamento della configurazione e delle differenti directory di Tracker, evvai l’integrazione con gli standard di freedesktop.

tracker01.png
Tracker Search Tool mentre cerca tra la posta di Evolution

In realtà vi scrivo proprio mentre lo sto provando “live”, quindi potrei non essere in grado di cogliere proprio tutti gli aspetti, ma state certi che seguirò la vicenda… :)

Da fare attenzione

Adesso la configurazione non è più in ~/.Tracker ma in ~/.config e gli indici sono suddivisi in ~/.cache e ~/.local/share/tracker/data, come da Changelog. In ogni caso io ho preferito eliminare ogni traccia dei miei vecchi indici e configurazioni, per reindicizzare tutto.

Essendo modifiche appena introdotte, sono verosimilmente poco testate e di sicuro poco stabili. Sconsiglio a tutti di provare ad installarlo, ma …se proprio volete sappiate che dovrete compilarlo da voi, ecco come recuperare l’ultima versione da svn:

$: svn co http://svn.gnome.org/svn/tracker/trunk tracker

Per il resto sbrigatevela voi, e se non se siete capaci, fidatevi: aspettate che venga rilasciato, assieme a dei comodi pacchetti che vi segnalerò ;)

Migliorie al sito

Voglio tornare a segnalare pure il sito di Tracker, anche perché curato dal “nostro” Michele Mattioni.

In realtà credo ci sia ancora qualche noia con il redirect e cose del genere, ma i contenuti adesso sono migliorati parecchio, e noto che è stata accolta la mia “richiesta” di avere una sezione dedicata alle applicazioni (ma avrei preferito una pagina dedicata) che usano Tracker ;)

Buone ricerche a chi si avventura!


[¹] par. “Tora! Tora! Tora!

32 commenti

  1. .:FireFox:.

    Stiamo andando dritti dritti verso la distro delle meraviglie con i tool delle meraviglie!

  2. Hayabusa

    Mah… spero realmente che questo nuovo codice lo migliori parecchio, perché allo stato attuale (attuale = versione in feisty) trova veramente poca roba…

  3. pierissimo

    è vero allo stato attuale ha qualche problemino, ad esempio se devo trovare il file “hotchip – over and over” se come query dò ‘hotchip’ allora ok, ma se dò ‘over and over’ non trova nada.
    c’è ancora parecchia strada da fare, la cosa che mi rende ultrafelice è la possibilità che venga utilizzato come database universale, magari anche da amarok (difficile?).

  4. Davide

    a me il tracker presente nei repository di feisty funziona a singhiozzo.. :(
    quando uscira’ la nuova versione la provero’

  5. giankat

    ma attualmente sulla distro FEISTY, lo strumento di RICERCA è TRACKER??
    a me pare non lo chiami così… ma semplicemente “strumento di rierca”….

  6. Maux

    Per quanto riguarda Amarok, mi sembra di aver capito che quelli di KDE stanno lavorando per integrarlo con Nepomuk/Strigi.

  7. ShinjiLeery

    continuo a sperare che sia stata migliorata la ricerca “live” scrivendo la parola… Con il vecchio traker se scrivevi “immagine” non ti trovava il file immagine40.jpg ma dovevi scrivere l’intero nome… Forse la soluzione è questa? –> Improved text parsing

  8. felipe

    @tutti:
    Confermo un po’ tutte le migliorie, non ho fatto molto attenzione ai tempi d’avvio perché sono leggermente e soavemente intossicato da un ottimo “nero d’avola” :)

    Aspetto di usarlo per poterlo giudicare, magari questo fine settimana verrà rilasciato e impacchettato… quién sabe?

  9. 2dvisio

    Ho installato Kubuntu Feisty ultimamente dopo aver usato per troppo tempo Suse 10.1 ( :( ).
    Ma ti giuro che mi sta venendo sempre piu’ voglia di metterci anche Gnome in questa benedetta installazione che ho fatto :)

  10. italyanker

    @felipe: a me non mi attiva l’indicizzazione dei pdf ( Metadata extractors:pdf:no) e non riesco a trovare l’opzione per il configure, mi aiuti?Grazie.

  11. furester

    Una domanda un po’ “tecnica” e forse da principiante .. ma voi il demone trackerd come lo avviate? da root all’avvio della macchina o da utente in .bashrc et similia?

  12. kwisatz

    Indicizzare i volumi è un’idea che avevo in mente da tempo e anzi, stavo cercando di sviluppare io un tool che lo facesse o un plug-in per Tracker! Mi hanno risparmiato il lavoro :)

  13. Sofisma

    A proposito di Tracker…

    qualcuno con Feisty ha provato ad integrarlo nella Deskbar, installando l’apposita libreria “libtrackerclient0” ??
    A me crascia la Deskbar al primo riavvio del PC, però se la reinserisco nel pannello funziona bene.. fino al successivo riavvio :(

  14. Waxblood

    @furester: non è necessario avviare trackerd da root. A me che ho Xfce Xubuntu trackerd mi si è piazzato da solo nei programmi utente che si avviano automaticamente.

  15. mattions

    @ Felipe

    1) il logo non è ancora definitivo.
    2) Non sono vostro e non mi avrete mai. :)
    3) Per quanto riguarda la pagina: Non si può avere tutto dalla vita, tuttavia il sito è su svn e patches welcome ;)

    @tutti:
    2) se sperimentate problemi con il sito mandate una mail tranquillamente sulla ML di tracker.
    thanks for your time.

  16. graziano

    @ Marcello

    ma sai che ai ragione… recoll ha qualche problemino a gestire il db nel caso di crash durante l’indicizzazione.. ma per il resto non è niente male.. per trovare TROVA.

    ciao

    g

  17. Andrea

    La separazione degli indici significa che sarò in grado di tenere l’indice di un disco esterno sul disco stesso e Tracker userà quell’indice quando il disco e collegato e lo ignorerà quando è scollegato? È un sacco di tempo che cerco di ottenere questo, perché

    1) Non ho abbastanza spazio nella home per indicizzare il disco esterno
    2) Sarebbe comodo portarsi dietro l’indice con il disco3
    3) Le ricerche non farebbero casini quando manca il disco

  18. lorenzo

    Ciao a tutti
    ho impacchettato l’ultimissimo svn di tracker utilizzando dh_make…quindi nessuna customizzazione o file multipli come si converrebbe. Tuttavia mi funziona bene tutto ( ad eccezione di tracker-preferences ). Se volete scaricare e provare il deb per feisty (32bit) potrete farlo dal mio blog (cliccate su “lorenzo”).
    Ringrazio felipe per la sua continua opera di “radiofaro” sul mondo Linux/Ubuntu

  19. graziano

    alla fine ho messo a confronto recoll e tracker….. premetto che non sono un esperto di questi aggeggi, ma recoll a fronte di una maggiore fragilità del db che crea per le ricerche… funziona molto meglio ed è piu veloce…sarà che il mio tracker è quello del repo di feisry e non l’ultimissimo della svn, sarà chelo uso con xfce e non con gnome..sarà quello che volete… ma recoll trova un botto di roba in più, senza contare la comodità delle preview e della possibilità, una vota installato rox, di saltare direttamente nella directory dei file trovati.

    ciao

    g

    ps. se qualcuno vermente esperto mi spiega perché tracker è meglio… mi fa un favore

  20. Nicola

    Ho un dubbio che mi piacerebbe togliermi:
    è corretto dire che allo stato attuale Tracker non indicizza il contenuto dei documenti OpenOffice, ma solo i tag delle proprietà?
    Lo chiedo perché sul sito di Tracker si indicano i documenti come supportati, ma in realtà se io scrivo un documento Write con all’interno la parola Tracker, questo non viene trovato.
    È un comportamento anomalo del mio Tracker (versione Feisty) o è giusto così?

  21. mondonauta

    scusate la eventuale domanda da nubbio…. ma in giro ho visto tutte le istruzioni per installare il nautilus modificato per tracker in edgy ma nulla per feisty…… ok… da synaptic ho installato tutti i pakketti di tracker, ma dove lo trovo il nautilus modificato? posso utilizzare quello per edgy?! diciamo ke mi sento una gran confuzione in testa :p

  22. Nicola

    @mondonauta
    in Edgy c’era Gnome 2.16, ora in Feisty c’è 2.18, perciò non puoi usare il Nautilus modificato di Edgy in Feisty. Se qualcuno non prepara il pacchetto aggiornato per Feisty, non si può integrare Tracker.
    Magari qualcuno l’ha già fatto, oppure con il prossimo Gnome 2.20 si avrà l’integrazione effettiva di più motori di ricerca a scelta (Tracker, Beagle, ecc.)

  23. felipe

    @mondonauta:
    @Nicola:
    Nautilus 2.18 in Ubuntu Feisty ed equivalenti è già abilitato ad usare Tracker ufficialmente, senza bisogno di modifiche io di pacchetti modificati.

    Usatelo e basta :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti