Menu Chiudi

Amarok2 gira su Windows, l’inizio di una nuova era?

È stato annunciato con un po’ di fanfara che Amarok2 per la prima volta oggi è stato compilato e lanciato con successo su Windows, c’è pure una diapositiva a dimostrarlo:

amarok_win1-thu.png

Sinceramente non riesco ad avere un’idea precisa sulla faccenda (ed è un’evenienza rara). Ha senso portare i nostri migliori software a Windows? Può dare un motivo in più per non passare a GNU/Linux (se tanto ci sono le app…) oppure può servire da incentivo per provare un sistema alternativo?

Come ho già detto, non lo so. Ma mi unisco al clima di festa :)

55 commenti

  1. Stefanauss

    Vedo già i primi commenti degli utenti Windows…

    “Hai visto Amarocoso, quel nuovo Winamp??”

    Anche posto che abbia il successo che indubbiamente merita come player, la gente vedrà sempre di più il freeware anzichè il *free*. Questo almeno per tutte quelle apps per le quali la gente è abituata a non dover sborsare nulla o a cercare codici seriali, come browser o player.

  2. 2dvisio

    Per quelli che sviluppano il software ovviamente ha senso.

    Io sono tra quelli che non vogliono Microsoft in ginocchio. Che vivano pure. Da’ da mangaiare a milioni di famiglie sicuramente (in Italia sono gli unici che mantengono degli stipendi a standard Americani, le altre aziende (???QUALI???) li hanno tutti invece molto normalizzati.

    Cmq dicevo, mi hai dato la notizia piu’ bella che mi potessi dare!!! Era una vita che attendevo che il miglior player al mondo fosse portato anche sotto WIN!!!

  3. Metallus

    Beh, io rimarrò fedele al caro Foobar su Winzozz (Però lo potrebbero fare su Linux…)

    Semplice, senza funzioni inutili, e che legge di tutto.

  4. Buerpizzato

    @Stefanauss perchè ti preoccupi/vi preoccupate sempre di quello che pensano gli utenti win se siete tanto felici cosi’?

    @Metallus ottima scelta, su Windows uso da sempre quello e su FreeBSD..beh, non c’ho mai pensato.

  5. Raideiin

    Mah, boh! Sicuramente è una buona cosa che programmi FOSS siano portati anche su altre piattaforme, poi se uno è masochista e vuole rimanere su windows, peggio per lui!
    Credo che una persona dovrebbe passare al freesoftware per il gusto dell’essere veramente libero non perchè linux è semplicemente “più bello”. Con questa logica un po’ *mercenaria* se windows vista fosse più bello di linux torneremmo tutti ad usarlo?

  6. cyberjabba

    Secondo me abituare l’utente fin da subito ad applicativi che un giorno si troverà ad usare su Linux non può che contribuire alla migrazione ;)

  7. ilgufo

    scrive felipe: ”
    Sinceramente non riesco ad avere un’idea precisa sulla faccenda (ed è un’evenienza rara). Ha senso portare i nostri migliori software a Windows? Può dare un motivo in più per non passare a GNU/Linux (se tanto ci sono le app…) oppure può servire da incentivo per provare un sistema alternativo? ”

    se uno usa Linux perche’ c’e’ amarok…. :D

    no, non credo che questa scelta sia sbagliata.. anzi :D

  8. ilgufo

    forse sono stato poco chiaro…
    comunque intendevo dire: se uno usa Linux perche’ c’e’ amarok che rimanga su windows no?? :D

  9. QeSaR_NeRON

    secondo me qualcuno ha creato un tema molto simile a windows e quell’amarok in real’tà non si è mai mosso da linux :D
    E mo voglio il winzoz media player sulla prossima relase di ubuntu :P

  10. psychomantum

    e io voglio il media center su debian ahahahhahahhaha
    cmq ora sono su winzoz, devo lavorare di IIS sul mio portatile a scuola, stò usando foobar, ha una qualità allucinante, ormai stiamo a 2 anni di fedeltà all’alieno foobar :P, ovvio dopo lo provo amarok XD

  11. capitanfuturo

    Penso che i vari porting dei progetti free software su piattaforme anche commerciali siano la vera espressione della “libertà” che sta sotto allo sviluppo del programma. Amarok è favoloso e sicuramente piacerà a tutti i miei amici discepoli della casa di redmond. Poi anche noi dobbiamo dare un contributo alla comunità
    Stefanauss diceva
    “Anche posto che abbia il successo che indubbiamente merita come player, la gente vedrà sempre di più il freeware anzichè il *free*”
    Anche i miei amici vedendo Open Office si sono detti “Ma questi sono dementi a non farsi pagare, sicuramente c’è una versione non freeware” e lì scattiamo noi “E pensa se ci fosse anche un sistema operativo gratuito come piace tanto a noi italiani. Meglio che gratuito, è libero… (segue mascheramento con barba e capelli lunghi + tunica bianca + monologo stile Stallman … o Gesù? )… prova anche tu a partecipare a questa cosa, di questi dementi non ce ne sono mai abbastanza”. Vai con una live a casa sua… che ne sò una a caso: il cd di installazione di Ubuntu (OT: la migliore per chi inizia anche se amo Slackware), mostri il cubo che gira, altre deliziose amenità … nella agitazione convulsa del tuo amico passi all’installazione di frodo di Ubuntu, senza che se ne accorga, ed ecco: la nascita di un nuovo Pinguino
    vedrai che ti ringrazierà!!!

  12. Massimiliano

    Se l’aspetto sarà quello dello screenshot riportato in questo post mi sa che amaroK farà pochi proseliti in windows: persino winamp è più bello!

  13. Ciso

    Secondo me è cosa buona è giusta.
    Tanto se io dico a un mio amico “Amarok è meglio di Winamp”, a lui non è che viene voglia di mettere Linux per provare.
    Però se anche lui usa Amarok, e gli dico “se passi a Linux c’è anche Amarok”, forse la migrazione sarà migliore ;)

  14. Nemo

    Dal punto di vista di chi sviluppa il software è auspicabile allargare il proprio bacino di utenza il più possibile. Riuscire a far girare il proprio software su più piattaforme contribuisce a questo obiettivo. Non credo che chi sviluppa un software open source inizialmente solo per Linux pensi: “oh, cavolo, non sia mai riesco a compilarlo pure su Windows…”. :D

  15. Musikele

    ma lo sapete che tutto questo rivoluzionarismo non ce lo vedo proprio in amarok? sotto windows ho il miglior player del mondo, Winamp, che ho imparato in tutto e per tutto, e funziona troppo troppissimo bene. Qualsiasi programma diverso, rhythmbox compreso, non riesco a capirlo. Cerco sempre di fare le stesse cose che faccio con Winamp… e non si può!
    Mik

  16. montoya

    Io sono contento perchè quelle poche volte che uso Windows, non trovo mai programmi funzionali come Kate, KDevelop, Kile o amaroK e questo mi fa girare le palle.
    Il porting di KDE su windows e mac os può solo far bene.

    Tanto avere windows è quasi necessario e non si può fare a meno (giochi ecc).

  17. mat

    Kde 4 girerà quasi nella sua interezza pure sotto windows e mac.
    Visto che e’ platform independant in ogni senso, perchè non farlo girare anche lì? Per di più la gente che finirà con l’usare quasi solo programmi OSS in
    windows (come già molti fanno con gimp e inkscape) difficilmente comprerà
    il successore di windows vista per vedere 4 finestrelle colorate…

  18. Luca Dod3

    non so se con questo posto vado contro a qualche regola, in caso toglilo, ma spero di no. Io sono attualmente purtroppo winzozziano, ma stamattina dovrei passare a ubuntu con l’aiuto di un amico.
    Ecco… per windows ci sono già itunes (che personalmente odio) e winamp (il più bel lettore mp3 che sia mai esistito, sempre a parere mio, personalizzabile alla morte con gli skin infiniti e completabile al massimo con i tantissimi plugin).
    Ora, a chi non interessa si tiene windows media player, chi ha l’ipod itunes e chi vuole avere un’esperienza unica winamp. non so quanto un nuovo player riuscirebbe ad aprirsi strada in questo muro.

  19. uollano

    Io penso che non solo abbia senso, ma che torni anche utile. Quando provo a proporre una distribuzione gnu/linux, ubuntu nello specifico, ai profani, le domande che mi fanno sono sempre le stesse: riuscirò a vedere film, ad andare su internet, a scrivere documenti? Ma non si limitano a questo, vorrebbero poter usare word, media player o internet explorer ecc. ecc.

    Tutti i discorsi che puoi fare sulla proprietà intelluttuale o sulla libertà di duplicazione, modifica, ecc. ecc. sono discorsi che condividono, ma alla fine rimangono nulli se poi il nuovo sistema operativo diventa per loro inutilizzabile. E’ come quando si fanno i discorsi sull’inquinamento e sul riscaldamento globale… tutti condividiamo la preoccupazione, siamo tutti bravi a condannare, ma poi alla fine se non ci propongono una valida alternativa all’automobile, in auto continuiamo a girare.

    L’esistenza dei vari firefox, openoffice, gimp o gaim, rendono l’impresa molto più semplice, perchè io ho modo di far provare a queste persone programmi alternativi nel loro ambiente preferito, ovvero windows, e poi se li ritrovano tali e quali sulla distribuzione linux rendendo più confortevole il passaggio.

    Vi porto l’esempio di openoffice (so che openoffice non è l’esempio più calzante, ma è solo per rendere l’idea). Openoffice ha un modulo per la scrittura delle formule matematiche semplice, rapido ed efficace, di gran lunga migliore dell’equation editor o del mathtype di microsoft word. E’ proprio grazie al fatto che Openoffice gira su windows, che un certo tipo di gente comincia a capire che l’alternativa esiste. Vi assicuro che ne ho coinvolti tanti.
    Proporgli ubuntu poi è stato meno tramautico per me e per loro! :D

  20. Stefanauss

    @ Buerpizzato

    Perché per me il Bug #1 non è solo una simpatica idea di Shuttleworth, andrebbe risolto veramente.

    @ capitanfuturo

    E’ una strategia che funziona sempre, anche se la parte meno efficace è proprio quella fatta con la barba (perdita di concentrazione, sguardo vacuo, annuimenti eccessivi) =D. Salvo poi ridestarsi quando dico ad esempio che con Linux è all’ordine del giorno collegarsi ad internet, scaricare l’attuale sorgente del programma che ti garba e installarlo sul tuo PC. Una volta qualcuno mi chiese se era possibile per Winamp :P

    Compiz/beryl/CompComm/Coral/Vattelappesca invece fanno sempre breccia =D

  21. bautz

    @montoya (post 17)
    Avere windows è quasi necessario e non si può fare a meno?
    Ma come?
    Tutta la fatica che stanno facendo gli sviluppatori di GNU/Linux, e dici che windows è necessario?
    I parlamento europeo userà solo Ubuntu su tutti i suoi pc, e dici che windows è necessario?
    Le directX 10 forse riusciranno a girare anche su linux (e comunque ci sono molti giochi liberi per linux, e comunque per giocare “seriamente” esistono le console) e dici che windows è necessario?
    Molte software house si stanno accorgendo di Gnu/Linux, e buttano fuori i loro software compatibili?
    KDE NON deve finire sotto windows.
    L’integrazione di software libero con software proprietario è ciò che porterà al fallimento del software libero.
    Per quanto riguarda il porting di Amarok, un paio di anni fa l’avrei vista come una buona idea, appunto per far provarew uno sconosciuto “Linux” alle masse.
    Oggi però TUTTI hanno sentito parlare almeno una volta di linux, moltissimi l’hanno visto sul pc di un amico/conoscente, e molti sentono le notizie del tipo “Il parlamento europeo ora usa linux”.
    Il porting su windows lo vedo come una perdita…
    Spero non finisca come Firefox e Thunderbird, che sono molto più seguiti e sviluppati nelle versioni su windows.
    Stiamo perdendo i migliori

  22. hardskinone

    Imho è tutta una strategia. Porteranno Amarok su windows e lo manterranno per un anno o due. Poi improvvisamente smetteranno di mantenerlo così tutti gli utenti windows, nel frattempo diventati dipendenti da amarok, saranno costretti a passare a Gnu/Linux. È tutta una strategia :)

  23. aNoNiMo

    @massimiliano
    -_- se giudichi l’aspetto della prima versione di amarok che compila su windows mi sa che non hai capito niente

    @musikele
    il fatto che non sai usare amarok non significa che non fa le stesse cose di winamp! anzi amarok (oltre a tutto quello che fa winamp) fa molte cose che winamp non sa fare.. se non hai voglia di scoprirle allora è un altro discorso

  24. Mercurio

    Immagino che il porting l’abbiano fatto semplicemente perché si può fare, gli sviluppatori OpenSource del marketing semplicemente strafregano.

    Non male la strada che sta prendendo l’interfaccia (*solo a patto di poter disattivare il pannello del contesto*)

    Spero che Amarok su windows cominci a confrontarsi con foobar2000.
    è vero che hanno obiettivi diversi ma la potenza di foobar2000 e la pulizia dell’interfaccia sono assolutamente lodabili (c’è poco da fare, foobar2k è una windows killer app per molti geek), e Amarok è per ora la sola nostra speranza su Linux.

    Aspetto invece con ansia kopete per windows.

  25. aNoNiMo

    la notizia è senza dubbio positiva! è un modo come un altro per iniziare a conoscere la filosofia opensource senza il minimo sforzo.. credo che possa servire come mezzo di pubblicità per linux. inoltre per chi DEVE avere il dual boot per forza (per lavoro/studio/altro) è manna che viene dal cielo.

  26. montoya

    Io per essere sincero uso windows per soli 2 motivi:
    1) ricompilare i programmini che faccio da linux (Qt 4.2.3);
    2) giocare a call of duty 2.
    Per il resto non ci faccio altro.

    Nel mio esempio basta rinunciare a giocare ed ecco che posso togliere windows. Però ci sono altre persone che non possono fare a meno di strumenti potenti come programmi di grafica (photoshop), programmi di musica (cubase) o altri (autocad). Poi ci sono i “programmatori VB.NET” (è giusto chiamarli programmatori???) che se gli togli il Visual studio sono in mezzo alla strada. Per il resto ci sono valide alternative in linux (browser, client mail, word processor, ecc ecc).

    Anche se non si è capito, io sono un linuxiano. Però purtoppo deve cambiare la mentalità da parte di tutti: noi utenti e le grandi casi produttrici di programmi. Che gli costa alla Adobe scrivere i loro programmi in C++ usando le Qt, Gtk o altre librerie portabili?

    Il porting di KDE4 su altre piattaforme, da un mio punto di vista, è interessante. Inoltre Mac os X è un sistema operativo, è windows che è sbagliato chiamarlo tale :D

  27. Gabriele

    Portare i software GNU/Linux su windows è un’OTTIMA cosa, per un motivo molto semplice: facilita la migrazione di molti utenti al nostro OS preferito.
    Faccio il consulente Linux e posso assicurarvi che quando un cliente usa Openoffice, Firefox, Thunderbird sul proprio Windows XP in ufficio, riesco a migrarlo a Linux nel 99% dei casi!
    Basta parlargli di stabilità, immunità a virus, spyware, dialer vari, e mostrargli che continuerà ad usare i suoi software quotidiani esattamente come prima…
    E mi intasco i soldi della consulenza nel modo più semplice possibile, raggiungendo appieno il mio scopo :)

  28. bigshot

    smettetela di discutere su motivazioni pseudo pratiche…

    amarok è freesoftware… se i loro sviluppatori hanno fatto il porting non c’è problema… è una loro scelta…
    per quanto mi riguarda se dovrò usare windows allora saprò di avere il mio fido KDE4 disposizione, e ciò mi rincuora…

    io penso che far usare l’intero kde alla gente perdente sia un grosso passo avanti, non tanto per facilitare o altro… ma solo per il fatto che anche loro abbiano una scelta da fare: uso software libero o chiuso? e questa è la cosa più importante… meditate…

  29. dirty joker

    raga ho un problema!!

    Ho installato windows per provare amarok ma quando do:

    “sudo apt-get install amarok”

    Non mi trova nulla!!!

    che repository devo aggiungere?

    A dir la verità non mi riconosce neanche apt-get…

    A dir la verità non mi riconosce neanche sudo…… :O:O

  30. dav2dev

    dirty joker, purtroppo windows non ha nessuno strumento comodo come apt-get per installare i programmi, e purtroppo non ha neanche un ottimo strumento per la sicurezza come sudo, però ti assicuro che una volta superati questi due scogli iniziali potrai deliziarti con formattoni continui e passate su passate di antivirus, antispyware e quant’altro, roba da veri esperti del computer quali bisogna essere per usare windows.
    E non ti lamentare, se volevi un sistema facile potevi rimanere su linux.

    :DDD

  31. dirty joker

    @dav2dev

    cavolo non riesco neanche a modificare i config di IPTABLES…

    magari è un problema di moduli del kernel…

    certo che sto windows potevano pure farlo un po piu semplice… c’è da impazzire… :D:D

  32. riva.dani

    Io invece credo che il primo passo della migrazione avviene con le apps. Io stesso feci molta meno fatica a cambiare proprio perchè su Windows utilizzavo già da tempo Firefox, Thunderbird, OOo e VLC. Credo che quindi questa sia una buona notizia, così la gente si abitua ad usare del software libero (anche se come dice qualcuno non ci bada più di tanto) e sarà presto più propensa ad utilizzare anche un SO libero. Io la vedo così. ;)

  33. psychomantum

    beh cmq.. per l’audio tra poco avremo ubuntustudio e promette bene, l’adobe si sta muovendo bene con il flash, conta magari un annetto e avremo magari photoshop sul nostro ben amato linux, e penso che autocad faccia bene a passare al pinguino, ne guadagnerebbe di stabilità, e per i giochi non c’è il problema, guardate come stiamo aumentando gente.. le software house si stanno svegliando, dobbiamo lavorare come i testimoni di jeovha (si chiamano così?), convertiamone al pinguino, il più grande numero possibile, io dal canto mio ne ho portati almeno 10 :), 5 contenti e 5 ne parlano male, ma quei 5 son coglionazzi di prima categoria :D, la mia ragazza usa ubuntu ed è felicissima :D, è tutto più semplice, chatta ascolta musica e fa i suoi disegni con gimp in tranquillità ;)

    la rivoluzione delle software house ci sarà per me, e da li formatterò windows (purtrppo a scuola programmiamo anche in asp e purtroppo ho bisogno dell’iis, su debian monto il mio apascino XD)

  34. dawlin70

    In un primo momento mi è venuto un attacco di gelosia “no il mio programma preferito che gira sul winzoz noooo”. Ma poi mi sono detto il programma e loro e che decidano loro.
    Non credo al discorso uso Linux per che li c’è Amarok e in Winzoz no o per questo o quel proramma che gira in uno o altro sistema, ma un miscuglio di fattori: informazione, uso quotidiano, difficoltà di migrazione, interesse , elasticità mentale, gusti e pigrizia.

    Il problema non è che programmi migrano in Win ma che i programmi win girino in Linux “vedi Nero Linux”
    Esempio: cosa posso consigliare in Linux per far montaggio video?

  35. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  36. Anonimo

    credo sia una notizia positiva … anche io a suo tempo sono migrato da uno schifoso w98 a SuSE Linux 9.0 Pro grazie ai vari applicativi OpenSource che avevo installato su win … anche se per prendere mano con la shell ho utilizzato moltissimo cygwin sul 98 … è su cygwin che ho cominciato a vedere i limiti SERI della “piattaforma” Windows … dalla classica fork bomb all’esaurimento dei PID del SO durante la compilazione di progetti un po’ + complessi .

  37. Brino

    @ tutti-quelli-che-pensano-sia-una-cosa-positiva

    Non e’ cosi’ banale.
    Non e’ ASSOLUTAMENTE detto che sia una cosa positiva, anzi.

    Io potrei ragionare cosi’ (e molti altri):
    Ahhh, figo, amarok gira pure sotto windows, toh… anche K3B !!! e sono gratuiti!! toh… allo stesso tempo ho anche Half Life 2 !!!

    Praticamente ho tutto, dai migliori software ai migliori giochi… chi me lo fa fare di cambiare OS ????

    Conclusione: linux come OS si installera’ sempre meno, fino alla sua morte
    (ok e’ una visione molto pessimistica)

  38. Anonimo

    @Brino
    Non so se sei al corrente dell’esistenza di ReactOS ( http://www.reactos.org/ ) ; la home esordisce così :

    “ReactOS® è un avanzato sistema operativo libero e open source che fornisce un implementazione completa di un sistema operativo compatibile con Microsoft Windows® XP. Gli obiettivi di ReactOS sono la realizzazione di una completa compatibilità binaria con le applicazioni e i driver di periferiche per i sistemi operativi NT e XP, usando un’architettura simile e fornendo un’interfaccia pubblica completa e equivalente ”

    Cygwin stesso è un tentativo di portare un ambiente operativo e applicazioni Posix-compatible sul kernel di windows – sempre che lo si possa definire tale ;-).

    Linux non è indispensabile : ci sono altri kernel (FreeBSD – Hurd – minix3 … ) su cui è già stato portato lo spazio utente GNU ;-)

  39. mat

    Ho usato per 4 anni winamp, l’ho sempre ritenuto troppo comodo…..

    Poi ho provato amarok giusto per sfizio, e dopo 2 mesi tra le playlist dinamiche,
    i testi e le copertine indicizzati e tutto il resto ormai winamp non lo toccavo più,
    per carità belle skin e bei plugin, ma scomodo……

  40. cover

    Ottima notizia, anche se è sotto windows, come detto da altri questo potrebbe in un futuro aiutare per il passaggio a linux…e anche se non fosse così non la vedo comunque come una brutta cosa non diffondere il software su altre piattaforme.. senò finisce che si diventa come l’altra parte: solo software per windows senza multipiattaforma, solo software per linux senza multipiattaforma…. non facciamo la stessa fine… :)

  41. Lorenzo

    Portare i programmi GNU su windows è un grosso contributo anche a linux per vari motivi:

    1) la gente può migrare a linux trovando gli stessi applicativi

    2) è grazie alle applicazioni GNU su windows che spesso gli utenti hanno il primo impatto con l’open source. Così se si comprende il beneficio di avere un’applicazione gratuita e che verrà aggiornata all’infinito senza costi perchè GNU si può cominciare a pensare, perchè non applicare gli stessi al sistema operativo?

  42. franco

    Evviva, dico io.
    Molta gente non usa GNU/Linux perché pensa(va) ancora che “è difficile…; si ma poi se qualcosa non funziona da chi vado…; e poi io sono abituato ad usare xyz…” e via cantando.

    Grazie all’arrivo di applicazioni come Open Office, Firefox e Thunderbird, però, le cosa sono iniziate a cambiare.
    Ora molti possono provare con mano che sotto GNU/Linux ci sono applicazioni che sono non solo allo stesso livello di quelle che girano sugli altri noti sistemi proprietari, ma addirittura superiori.

    Amarok sarà un’altra di queste, visto che sotto Windows non c’è nulla che stia al suo livello (Amarok fa le stesse cose di Itunes e Winamp, ed altre che loro non fanno o fanno male, come la gestione delle cartelle remote condivise. Affermazione bastata su un anno di esperienza in una scuola di musica dove tutti usano Itunes e questi è così imbecille da non fare la scansione periodica della cartella con la musica, e se ci aggiungi brani lui non se ne accorge!).

    Il “vero” problema, per GNU/Linux come Desktop, è che non c’è ancora assistenza all’utenza minuta, per cui chi si mette una qualsiasi distro sul proprio pc lo fa perché:

    a) è un po’ smanettone, e sa togliersi dagli impicci;
    b) ha l’amico smanettone che bla bla bla.

  43. Phyr0

    non trovo giusto ed etico…. ci sono milioni di software freeware e commerciali per windows, se uno decide di usare quel sistema sa gia a cosa va incontro, o paga o cracka immoralmente e schifosamente un software.
    Da anni son passato a linux no software craccati o vario e mi sento con il morale a posto.
    Ora se su linux ci sono software migliori, ritengo giusto che la gente si faccia un po il culo, ri rimbocchi le maniche e si abbitui ad un nuovo sistema, non vedo il xke sempre noi dovremmo inginocchiarci e rendere tutto servito.
    Voglio sfatare il mito del software difficile, da negoziante ho avuto clienti contenti e soddisfatti.
    Se devo giocare mi tocca passare a windows, ma se ho un buon software sotto linux non trovo giusto passarlo a windows, xke non dovrebbe fare la gente il contrario??
    GPL+Crack, o GPL+Monopolio non sono binomi che secondo me rendono giustizia alla moralità.

  44. enricotorielli

    Spero che in futuro su possa installare KDE in tutta tranquillità anche su sistemi di tipo Windows/NT. Sarebbe una meravigliosa possibilità di portare il “drago” su “MicrosoftOS” per far felici i relativi utenti con tutta la potenza di KDE!

  45. caldagos

    sinceramente a me non me ne può fregare nulla io uso linux da anni e sul mio pc non ho nemmeno una partizione fat o ntfs quindi figuratevi se mi puo interessare che amarok giri anche sotto windows.
    dopotutto anche firefox e tanti altri programmi nati per linux e poi portati su windows con enorme successo non hanno fatto altro che confermare la validità dei Linux OS.
    addirittura molta gente che qualche anno fa ignorava l’esistenza di sistemi operativi alternativi a quelli microsoft adesso chiede, si informa e addirittura prova (anche) con i live cd e rimane affascinata da quello che si puo fare senza windows.

  46. Rospo

    io quando avrò un picci tutto per me e soldi da spenderci vicino passero completamente a linux, per il momento ci ho giochicchiato grazie a mio fratello e mi piace un sacco, amarok lo adoro! Son contentissimo che ci sia anche per windows perkè così sui picci dove nn posso installasre linux potrò usare amarok!!! gioisco!!!

  47. ilsikulo

    ……..se dirty joker e compagnia bella si divertono a compilare e installare tramite oscura shell ogni santo programma “super avanzato rispetto ai programmi schifosi proprietari” piuttosto che prediligere la scelta di un semplicissimo e piu’ che naturale doppio clic su di un’icona saranno fattacci loro!……….sarà……….ma io per ora uso windows!
    Non ci rende certo “superiori” scrivere ogni volta apt-get install.
    Ho usato LINUX per tanti anni, sò come funziona, conosco i PRO e i CONTRO rispetto a windows…………..non prendiamoci in giro e non buttiamo sempre e ciecamente fango sul sistema di zio bill…………..buonanima………che tanti lati positivi ce li ha pure.

    Penso anche un’altra cosa, che sarà forse fuori dai vostri schemi …
    penso che se questi programmi arrivino su piattaforme quali microsoft un motivo ci sarà, nel senso che sicuramente ciò farà parte di una strategia economica di piu’ ampio raggio….o meglio di una strategia competitiva il cui fine è sicuramente una FETTA del mercato dei sistemi operativi OGGI infinitesima, ma che in futuro potrebbe essere diversa.

  48. killerinside

    Ok per il software free anche su windows, ma non deve diventare un priorità: che voglio dire?
    vlc “VideoLAN is a software project, which produces free software for video, released under the GNU General Public License.” mi chiedo perchè su linux mancano molte funzionalità tra cui ad esempio avere una sola istanza mentre su windows addirittura mi ricordo che il video si vedeva direttamente sullo sfondo del desktop?

    Ok per l’esportazione su altri SO ma qui finisce che windows spesso e volentieri ha la priorità.

    Personalmente poco me ne frega di cosa usano gli altri ma se poi questo si riflette su driver e software allora comincia a non andar più bene pubblicare free software su windows.

    Alla base rimane la mentalità dell’utente: io provai la knoppix live cd perchè già usavo firefox e thunderbird e ormai usavo solo programmi free, questo mi convinse a cambiare del tutto, ma l’utente medio non arriva a capire la differenza e il più delle volte già gli sembra difficile windows; vaglielo a spiegare che linux è molto meno complesso una volta che hai ripreso controllo delle tue funzioni cerebrali (windows ti insegna a vegetare al computer non usarlo e non è una critica ma un dato di fatto).

    In sintesi: sono d’accordo ma che diventi sempre una specie di demo, un qualcosa che venga sempre molto subordinato rispetto a linux; personalmente ho apprezzato moltissimo l’autore di gambas che ha scelto di non sviluppare per windows, ma se qualcuno che si sta occupando di effettuare il porting su cywin gli chiedesse una mano gliela darà.

  49. killerinside

    @ ilsikulo: mai sentito parlare di synaptic? “tu” (inteso come maggior parte di persone che usa windows)il software lo cerchi, lo scarichi da internet con rischio di trovarlo invaso di spyware o virus, o scaricandolo da emule assieme alla crack.

    io il software lo installo da un programma chiamato synaptic che non è altro che l’interfaccia grafica di apt-get e pensa un po’ inserisco il nome del programma o di ciò che mi serve e mi trova il programma o la lista di programmi che svolgono quella funzione con relativa descrizione dettagliata.

    quindi come vedi mi basta un click, non mi installa librerie non necessarie e uso lo stesso programma anche per aggiorna il sistema senza dover girare internet o rischiare di incappare in spyware o virus.

    Non c’è interesse a voler far passare a linux chi vuol restare a windows, scoccia soltanto che ad esempio alcune aziende non rilascino i driver sebbene ormai si comincino a intravedere cambiamenti anche in questo.

    In compenso i driver che ci sono (il più delle volte opensource e la differenza è notevole e si vede) vengono riconosciuti e configurati automaticamente, cosa che se non sbaglio in windows non avviene.

    Ripeto: ognuni usi il S.O. che preferisce ma sarei felice di sapere quali sono i tanti pregi di windows.
    E non dirmi che linux è complicato perchè mia sorella che di pc non è che abbia quest’enorme conoscenza, in 2 minuti aveva già imparato a far tutto quello che si fa su windows e in brevissimo tempo sapeva giù fare molte altre cose che su windows non sapeva fare e ha imparato da sola.

    Torno a ripetere: windows avrà i suoi pregi (è grazie a windows se oggi usiamo le Gui) ma d’altronde è anche grazie ai difetti di windows se oggi abbiamo una marea di gente che pensa che saper usare il computer sia cliccare su start o su un file exe per installarlo, con il risultato che poi un programma a destra uno a sinistra installa porcate e l’utonto medio manco se ne accorge, cambiando pc più di una volta l’anno (per esagerare) pensando che sia il pc a non andare quando in realtà è il sistema operativo (e ti faccio solo qualche esempio dei fastidi e delle cause: deframmentazione, virus, instabilità, errori interni, bug di sicurezza e non, programmi che non si possono disinstallare tipo outlook e quant’altro si potrebbe dire).

    Ora t’invito ad aggiornarti su Linux e poi si possono anche stilare i pro e contro di Windows e Linux molto volentieri =)

    Ps credo che le applicazioni come firefox siano state portate anche a windows anche perchè a differenza dello stesso windows, non sono closed source, pertanto c’è proprio l’idea alla base della piattaforma che è profondamente diversa; è un po’ come dire sai quel che mangi? nel nostro caso diciamo ” sai quel che gira sul tuo pc?”.

    Scusate per la risposta chilometrica ma sono eccessivamente logorroico ma amo dilungarmi, e ribadisco: non voglio dire linux è meglio perchè lo uso io o per partito preso.
    Ognuno usa quello che più è congeniale, sarebbe come dire a un programmatore assembler che visual basic è meglio perchè è più facile mentre il programmatore assembler ti risponde che con il linguaggio ci può far praticamente tutto.

    Pro e contro sono strettamente legati ai punti di vista degli osservatori, a ognuno i suoi :)

    Grazie a pollycoke per lo stupendo lavoro che fa sul blog, ero venuto a cercare l’articolo sui tasti di firefox e invece mi sono imbattuto in questa discussione su cui riflettevo già da tempo.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti