Menu Chiudi

235 Webcam USB in più per Linux!

Adesso Linux supporta oltre 200 Webcam in più, specie tra i modelli più a basso costo e quindi molto diffusi, e tutto questo grazie al lavoro di un programmatore/fisico francese, Michel Xhaard:

mxhaard.png

Perché un uomo solo si è sobbarcato questa mole di lavoro? Semplice, le due webcam che aveva comprato alle sue figlie non funzionavano con Linux :)

Non uso webcam e non saprei neanche perché dovrei, ma grazie Michel!

40 commenti

  1. p40

    Grandiosi i fisici (anche Stallman è un fisico :-), tutti hanno o barba e capelli lunghi, oppure sono completamente calvi…)

  2. altidore

    io invece la webcam la uso e sono contento che finalmente funzionerà (forse) la mia M$ vx3000

  3. Stemassa

    certo che non si è accontentato di fare andare le 2 wecam delle figlie… sono le persone così che senza pretesa di profitto danno una grande mano alla comunità di utenti linux (altrochè le aziende produttrici che spesso apposta si dimenticano di noi) un grazie a Michel!
    finalmente è supportata anche la mia webcam pregiatissima da 10euro!

  4. Phyr0

    crisbio, avevo na webcam non riconosciuta fino pochi mesi fa…. poi l’ho venduta…. ora magari è riconosciuta…. ma non ne ho piu per testarle……

  5. sjukdom

    235 webcam in più e la mia ancora non è supportata, o ci sono un mare di webcam nel mondo o sono proprio sfortunato io.

  6. dav2dev

    che telepatia, anch’io stavo scrivendo di quel driver (anche se non avevo letto l’articolo) perchè devo riuscire a far funzionare una webcam con chip PAC7311, non ancora supportata dal gspca, ma ci sta lavorando un certo Thomas Kaiser, e forse già adesso funziona. :)

  7. fabio.devoti

    HUM!
    Devo provare la webcam della 360 allora.
    A natale quando la avevo presa non funzionava.

  8. davide-ubuser

    non molto OT me nemmeno molto In-T:
    tra le cose che “non vanno” c’è per molti il supporto acpi… se gli regalassi il mio computer secondo voi mi scrive qualcosa per controllare in maniera più decente lo stato della batteria? Perchè l’applet di ubuntu non è per niente affidabile… magari un softwerino che si basi “sull’esperienza” (alla fisico way) dando una durata indicativa e non totalmente sbagliata nonchè inutile come avviene ora…

  9. dav2dev

    @davide-ubuser
    per quanto ne so (non molto,purtroppo) il malfunzionamento dell’acpi non dipende da linux, dipende direttamente dai produttori di schede madri, perchè sono loro a scrivere la dsdt(Differentiated System Description Table) e a inserirla nel chip del bios. Spesso questa dsdt contiene bug, addirittura c’è qualcuno che parla di codice con un trattamento differenziato a seconda che venga riconosciuto linux o windows come sistema operativo (dietro a questo fatto ci sarebbe microsoft, come al solito). Questa dsdt può essere decompilata e corretta a mano, ma è molto difficile e il rischio è alto…

  10. Bertrand Russell

    dannati fisici, rubano il mestiere a noi informatici puri!!! >-(
    avete studiato da fisici? e allora perché vi mettete a fare gli informatici? come se noi informatici potessimo metterci a fare i fisici…

    ovviamente sto scherzando! :-P
    ritengo le webcam utili al pari del videotelefono… cioè zero; ma quest’uomo è comunque un mito e da solo a fatto fare 200 balzi in avanti a GNU/Linux su desktop.
    magari ci fossero più fisici in giro!

  11. 2dvisio

    Che dire. Semplicemente un grande… e se ha scritto anche quelli per la mia bella WebCam Philips allora siamo proprio a cavallo

  12. giovanni recchia

    @ B. Russell
    Si, il videotelefono è inutile ed io lavoro per farli funzionare a livello di rete: sono quantomai attendibile.

    Comunque questo tizio ha dato il suo contributo in un momento fondamentale in cui sta per uscire skype 2 per linux. Con il suo apporto migliaia di utenti in più potranno usarlo.

    Sono migliaia e migliaia di utenti in meno a M$$$$$$$$$$$$$ che magari aspettano solo le funzionalità video di skype per tentare il salto.

  13. sito

    Si, concordo i driver son li da un bel pò, ovvio li ha aggiornati e li aggiorna ogni tanto (spero), tant’è che io per prender la webcam ho guardato proprio su quella tabella anche se mi sta sul cavolo che con windows mi fa la risoluzione 640×480 mentre con linux non c’arriva.

  14. giovix

    Questo signore si merita davvero tutto il nostro rispetto :))….ha fatto, da solo ..davvero un lavoro enorme…..che aiuterà e contribuirà alla diffusione di linux…perchè è sempre quello il vero tallone di achille di linux….cioè i driver per le periferiche ( come più volte detto anche dallo stesso Shuttleworth)…ecco perchè dico : più driver…….e meno beryl ;)

    Ciao e buon pinguino a tutti!!!

  15. Pingback:freelabs @ sbarrax.it » links for 2007-05-02

  16. neXus

    Gesù.. Che debba fare una figlia femmina per scrivere un driver per la ATI che tengo buttata nel cassetto?
    E se lo faccio maschio?
    Si.. Lo scrivo per farlo giocare…

    Non è un caso che un Fisico sappia mettere mano su un “calcolatore” così come un Ingegnere o chiunque studi matematica.. Non me ne vogliano gli informatici “puri”

  17. Vernon

    Massimo rispetto, DIY a manetta.

    P.S.
    Per quanto gli sara’ costato in tempo, adesso le figlie dovranno darsi un bel da fare, davanti alla webcam.

    Speriamo che per natale prossimo vogliano autocad, cosi’ siamo apposto.

  18. charlie

    io sto sfruttando il suo gran lavoro da circa due settimane con una webcam microsoft (ovviamente regalata) e devo dire che funziona egregiamente

  19. davide-ubuser

    @dav2dev
    grazie! la mia idea e’: siccome il pc si accorge quando la batteria e’ finita quando finisce (e nn prima) vorrei che ci fosse qualcosa che memorizza solo i tempi di scarica, cosi’ 10 minuti prima ti avverte… certo potrei ricordarmi io ma…

    @B. Russell
    esiste anche la fisica computazionale e purtroppo bisogna sapere “qualcosa” di computer… in ogni caso qualunque fisico si trova a dover letteralmente “fare i conti” col pc… i primi calcolatori sono stati usati per vedere se la bomba H avrebbe o meno distrutto l’atmosfera del nostro pianeta… la probabilita’ era abbastanza bassa… e qualcuno ha provato.

  20. prnny

    sono approdata da poco a linus, uso la versione kubuntu,
    quindi ho bisogno dell’aiuto di tutti.
    ho una webcam e vorrei istallarla, leggendo i vostri commenti mi sembra tutto facile,,,, ma…. non ho trovato il link per scaricare il programma che mi permette l’uso della cam. mi dareste un aiuto?
    grazie a tutti

  21. Alex

    Ciao!!! E’ la prima volta che scrivo su questo sito!! Io ho una webacam della ecom! Il sistema la vede come una Tascorp Vendor: 17a1 product: ID0128. Vorrei installarla su gentoo Kernel 2.6.23! Ho provato a caricare il driver gspcav1, senza risultato!!! Qualcuno può darmi una mano? Sapete per caso che chip monta? Secondo me dovrebbe essere uno zc030x; ho attivato il modulo nel kernel, senza risultati!
    Grazie a tutti!!!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti