Luigi Cattaneo, Country Manager per l’Italia della Divisione Computer Systems di Toshiba:
Ai notebook basati su sistema operativo open source ci stiamo pensando, ne stiamo parlando con la Corporation e stiamo valutando attentamente le esigenze che arrivano dalla domanda. È un business potenziale a cui non possiamo e vogliamo chiudere la porta in faccia
Fa ancora un certo effetto leggere sul Il Sole 24 Ore di grosse aziende che fanno i conti con il “business potenziale” rappresentato dalla nostra comunità. Speriamo che Toshiba Italia tenga davvero presente le nostre esigenze.
C’è bisogno di ripeterle? Non credo, basta dare uno sguardo a come DELL sta giocando la stessa partita. E magari prendere qualche spunto ;)
Speriamo!
ottimo
chissà se in futuro si vedrà anche bootcamp che supporta linux, se non sbaglio ora è solo per win… che dite? magari in un lontano futuro.. :D
Se Dell avrà anche solo un discreto successo 8misurabile anche come ritorno di immagine agli occhi degli ormai molto ammiratoti della filosofia del free software) credo che le altre aziende del settore non tarderanno ad attrezzarsi… A loro non costa (quasi) nulla. :)
Mi conforta sapere questo dopo che ho appena acquistato un pc toshiba e mi stavo mangiando le mani guardano le mosse della Dell
speriamo cavolo.. sarebbe ora, mi sa molto di rivoluzione quello che sta accadendo nel mondo delle grandi aziende!!
cover, comunque perchè pensare a bootcamp?
rEFIt è un ottimo boot loader e sul mio Macbook gestisce egregiamente il dual boot OSX/Ubuntu
@ EnzoGupi:
A dir la verità non lo conoscevo rEFlt :)
Però c’è da dire che essendo bootcamp di apple, includere pure linux significherebbe un altro piccolo passo per la comunità… :)
io mi mangio le mani che ho appena venduto un toshiba
ops
linux su quel portatile non girava e in piu si bloccava moolto spesso.. per questo l’ho venduto xD
Anche io stavo per mangiarmi le mani, stavo per comprare un portatile HP DV 9000 con windows vista installato ma il tecnico dell’Euronics mi ha detto che non è possibile avere un PC HP senza sistema operativo e inoltre mi dicie che montano alcune periferche ad “alta definizione” e che non esistono driver per gli altri sistemi tra cui anche XP.
Allora ho chiesto che cosa avevano di equivalente POTENZA, RAM, HARDISK e ho optato per un ACER.
Infatti, mi dice che negli acer “quel modello” è possibile installare sia XP che Linux (già testato con Ubuntu e Fedora); Domani lo ritiro.
Ciao by enzo
@ Cover, ad Apple interessa solo copiare il codice di Bsd. Niente altro. Per il resto ti posso dire che Ubuntu Feisty funziona praticamente out of the box sui Macbook. Tutte le persone che ho sentito me l’hanno confermato, e a quanto pare funziona anche se si vuole togliere Mac OS X (mooolto meglio).
@ENZO
Non per scoraggiarti, ma ho avuto sempre brutte esperienze con amici che avevano aquistato ACER. Non parlo di software, parlo proprio dell’hardware del computer in se.
Ci sono sempre le eccezioni comunque
la toshiba comincia a starmi simpatica come marca :)
@ENZO stavo per dirti quello che ti ha detto 2dvisio.
lascia perdere acer e trust! fidati :)
Bootcamp tenetevelo voi e Apple.
Sul mio hardware scelgo io cosa mettere.
Io ho messo su la Feisty sul mio muletto toshiba, un veeeeecchio satellite di circa 4 anni fa, con 256 di ram e nvidia 420 go… tutto perfetto, tranne il fatto che non mi azzardo ad attivare o configurare i driver nvidia (purtroppo) perchè con questa particolare scheda grafica NON vanno in nessuna salsa, seguendo le guide di mezzo mondo… nisba. E sono anni che ci provo.
Quindi per quanto riguarda l’hw che ci piazza toshiba, non è che sia proprio “linux-ready”…. spero che le cose cambino… ma anche no, dato che ora sono felice possessore Dell.
oltre alla scheda video che altro problema ci può essere con linux nei portatili?
la webcam integrata? il bluetooth integrato? per il resto non so..
ah già! forse la scheda wifi è la più rognosa dopo la video?
@quelli-che-dell-è-brava
ci sono atti nella storia di un’azienda che non potranno mai essere cancellati se non con adeguate scuse, risarcimento e restituzione del maltolto.
Peccato questo non sia il caso di DELL.
link => http://www.recensionihosting.it/news/dell-contro-dell.php
Grandi speriamo bene in un futuro piu roseo :D
Linux è grande…
a proposito di toshiba.. proprio da mediaworld oggi ho visto un portatile di questa marca con lo schifoso vista precaricato e un avvertimento enorme sulla confezione che diceva +/- cosi:”non rimborseremo alcun sistema operativo, si vende tutto in blocco”..
che cambiamento! chissà se sarà vero…
@ Giorgio Caligni, sui Mac si può mettere Linux.
Mi sono accorto giusto ora di una cosa: Dell sta lanciando la sua campagna a favore di Ubuntu SOLO ed esclusivamente negli USA, per poi riservarsi il diritto di valutare se effettivamente sarebbe conveniente espanderla al resto del mondo, noi compresi; in questo caso invece è la divisione italiana di Toshiba a prendere l’iniziativa e a pensare di commercializzare portatili con GNU/Linux direttamente sul mercato italiano. Molto ma molto bene. :)
Ma si sa qualcosa di nuovo su questo fronte? Io sto per comprarmi il portatile ed ho enormi problemi a trovarne uno full compatible con Linux! Non so acnora se Dell si è decisa a far arrivare in Italia i suoi PC con Ubuntu preinstallato…
Insomma sarebbe una gran bella notizia se Toshiba volesse farci un regalo di Natale!
@ Mario, http://lazza.wordpress.com/2007/08/17/il-panorama-sta-cambiando/ Trovi dei link per computer con Linux preinstallato.
Acer distribuisce in Italia Desktop con Linux preinstallato :D
Dimenticavo il link :d
http://outletronics.wordpress.com/2008/01/08/acer-distribuisce-pc-desktop-con-linux-preinstallato/