Menu Chiudi

Altro che Compiz…

Spettacolo. Guardate cosa si è visto a questa dimostrazione di NVIDIA, il video risale almeno a Febbraio 2007:

Sono sempre più convinto che la tecnologia mobile/embedded sarà sempre più un obiettivo mobile (appunto -.-) da raggiungere perché le interfacce grafiche così come le intendiamo adesso non diventino obsolete.

Ah, non ho idea di cosa ci sia dietro o se usi Linux, e non sono il solo a quanto pare. Se qualcuno sa… :)

25 commenti

  1. pierissimo

    oh madonna mia…..mi fa impazzire come si riposizionano le finestre in secondo piano quando viene spostata la finestra attiva…..

  2. Mattia

    Aspetto con trepidazione il bischero, che dice che hanno copiato osx.

    Cmq più che per “mobile” mi pare un monitor dell messo per ritto.

  3. riva.dani

    E’ davvero OLD, l’avevo visto su Tecnocino.it in occasione del 3GSM di Barcellona (Febbraio 2007, come dice giustamente felipe). La natura del software rimane un mistero, IMHO quasi sicuramente è stata sviluppata internamente al team nVidia; dovrebbe essere un concept ma a me pare funzioni fin troppo bene. In ogni caso, very impressive! L’effetto delle finestre potrebbe essere interessante anche sui nostri desktop!

  4. jak

    ma scusa felipe non ho capito se

    [I]Sono sempre più convinto che la tecnologia mobile/embedded sarà sempre più un obiettivo mobile (appunto -.-) da raggiungere perché le interfacce grafiche così come le intendiamo adesso non diventino obsolete.[/I]

    è un commento positivo o no!

    ciao

    PS scusate se non mi è riuscito il corsivo

  5. Anonimo

    IMHO non è solo l’interfaccia grafica a fare la differenza ; quel sistema “dovrebbe” essere composto da :
    – CPU e GPU multicore ad alto parallelismo (tipo Cell)
    – microkernel ( QNX ? )
    – grafica vettoriale anziché bitmapped

  6. Kjow

    [Sborone mod]

    Mi sa che usano il monitor come il mio :D
    (un bel Dellone da 24″ a 1920×1200 posizionato in verticale)

    [/Sborone mod]

  7. Nemo

    Non male.

    @Anonimo #7: non vedo la necessità di un microkernel, che per quanto architetturalmente magnifico, nella sua forma più pura abbatte le prestazioni non poco. Non per niente il modello a microkernel non è mai stato implementato nella sua maniera più pura, se non per esperimenti limitati agli ambiti di ricerca.

  8. zidagar

    Bello….comunque per curiosità mi sn passato qualche frame con gimp e pare proprio che ci sia il marchio dell, cosa che mi fa pensare ad un monitor lcd messo in verticale (come già detto da altri) visto anche il dettaglio grafico, difficilmente ottenibile su un display di piccole dimensioni. Poi magari mi sbaglio ;-)
    Notte Belli

    Zidagar

  9. Bertrand Russell

    A parte che quello dovrebbe essere un Dell 2407wfp ruotato di 90° e non mi sembra c’entri molto con un dispositivo mobile, comunque a me pare una sboronata bella e buona, fine a sè stessa.
    Insomma, dai, a che servono tutte quelle animazioni? …dico a parte far vedere quanto sono intelligenti gli sviluppatori e fighe le schede nvidia…
    Mi piacerebbe proprio vederlo all’atto pratico (visto che era solo una specie di demo non interattivo).

    In ultima analisi, a me sembra che tutto questo delirio per le interfacce 3d sia una moda più che una necessità. Quando provai Compiz qualche mese addietro mi trastullai anch’io con le finestre che svolazzavano… giusto un paio di giorni, poi decisi che tutti quegli effetti mi davano fastidio e mi facevano perdere tempo e li disattivai… tempo un altro paio di giorni e disistallai compiz in toto, fate voi.

  10. Francesco S.

    Lo avevo visto pure io mesi fa in occasione del 3GSM di Barcellona ecc.. ecc… in pratica mostra la potenza della GPU grafica GoForce che verrà integrata nei futuri telefonini che adotteranno la tecnologia nVidia per il loro comparto grafico. A differenza delle “maxi” schede video in versione Desktop/Laptop, in questo chip mobile, dalle dimensioni ovviamente “striminzite”, viene intregrato di tutto, dal 3D alla decodifica video/audio, alla gestione della videocamera ed in futuro verrà incorporato nello stesso anche il supporto al wi-fi (802.11b/g)! Per cui vengono classificati come “Multimedia Processor”… altre info qui: http://www.nvidia.com/page/goforce.html

    Il video non è un fake, perché mostra la potenza reale della GPU in questione… ;)

  11. Francesco S.

    … di seguito li link diretto all’ultima GPU Mobile nVidia, la GoForce 6100, che verrà adottata nei futuri telefonini in vendita dal 2007 al 2008 (non mi chiedete precisamente date e marche, perché ancora non li conosco)…

    http://www.nvidia.com/page/goforce_6100.html

    Alcune sue features salienti:

    * Dedicated high performance 250MHz ARM1176JZ-S core
    * Hardwired acceleration for all processing-intensive multimedia and security functions
    * Integrated WiFi 802.11 b/g/i/e baseband and analog front end
    * MPEG4 at VGA resolution, 30fps
    * H.264, WMV9/VC-1 at QVGA resolution, 30fps
    * Up to 8 megapixel camera sensor support
    * Support for Linux, Windows CE 5.0, Windows Mobile
    * Support for all available DRM formats
    * Fully integrated, high quality analog audio subsystem
    * Integrated TV encoder and video DACs
    * 802.11e for VoWLAN QOS support
    * USB 2.0/OTG PHY integrated

    Key Benefits

    * Ultra low power consumption even when running high-performance media features
    * Compatible with multiple network standards, including DVB-H, ISDB-T and DMB
    * Turn key, flexible and highly optimized software and multimedia firmware platform for shorter design cycles
    * iPod quality audio playback
    * Dedicated imaging pipeline for high performance mobile photography
    * Drives LCD displays up to WVGA resolution
    * S-Video TV-out
    * Connects to any network – Up to 3G cellular (HSDPA), WiFi , Bluetooth, GPS, WiMax

  12. Francesco S.

    Volevo solo aggiungere, a conclusione del tutto, che la tecnologia implementata nell’iPhone, a mio modesto parere, appare “inferiore” a quella mostrata nel video raffigurante la tecnologia GoForce in ultima revisione. Questo significa in soldoni che l’iPhone sarà “obsoleto” ancor prima di uscire… ;)

  13. Zeirus

    @ Felipe

    Figurati.

    Allora per quanto riguarda il sistema di sviluppo è stato usata la tecnologia OpenKODE (è un framework Open Source di developing per applicazioni grafiche, con funzioni simili alle DirectX ma dedicato esclusivamente al settore del mobile 3D ed interamente basato su OpenGL ES).

    http://www.khronos.org/openkode/

    La GPU usata per la dimostrazione è una GoForce 5500, come si evince dal video “integrato” nello smartphone marchiato nVidia presente nella pagina seguente:

    http://www.nvidia.com/object/hh_games_demos.html

    Con tanto di nota descrittiva inconfutabile:

    “This is a demonstration of an enhanced User Interface accelerated with NVIDIA’s OpenKODE(R) 1.0 media driver stack. It shows seamless mixed-media acceleration for vector 2D, 3D graphics and video, and represents a fully accelerated, multi-tasking composited user interface.”

    P.S.: Ho dovuto “loggarmi” per lasciare il commento. Per due volte di seguito la mia risposta è sparita nel nulla… boh… speriamo che questa arrivi a destinazione… ;)

    Francesco S.

  14. cga

    a proposito di OpenGL ES e chip e OpenMoko (non Neo1973 per ovvi motivi ma per versioni future , sia sw che hw):

    sono iscritto alla community-ml di OpenMoko (e mi sono “segnato” come traduttore, — sticazzi?) , nella quale si fa un gran traffico per critiche , commenti e suggerimenti vari. I “thread” più in fermento sulla lista in questo momento sono, fra gli altri, “Anti Iphone (Was Re: Some light ahead…)” e “Size and weight considerations for future Openmoko devices”. In queste mail si parla molto di dimensioni e chippetti vari , nonché di paragoni e comparazioni fra il Neo1973, l’iPhone e altri smartphone e in ultimo, ma non meno importante, di features che si vorrebbe avere nel prossimo telefolinux che farà uso di OpenMoko. Fra queste si stanno valutando dei chip (molte le proposte) che integrino, fra *mille*altre*cose*, anche il 3D con OpenGL ES.

    Qualcuno lo propone come obbiettivo futuro già preso in esame:

    «The Freescale i.MX31 is a 534MHz ARM CPU with 3D graphics, and the
    full hardware specs are available for free download (hundreds of
    pages…). The homebrew mobile phone group are working on an open
    hardware module based on it, and we will port OpenMoko. This is taking
    place in “homebrew time” :-)

    It make take a while to get OpenGL ES on open linux based phones, but
    I think that is the future goal to aim at.

    Adrian»

    — non so si chi sia questo adrian e se abbia voce in capitolo —

    Come noterete, e forse saprete, OpenMoko è e vuole rimanere una piattaforma totalmente open source, ergo la ricerca di un chip (che col sudetto sembra essere arrivata alla fine) è fortemente condizionata da questo aspetto nonché dallo spazio utile nel telefolinux. Cose che hanno determinato l’esclusione di alcune feature nel Neo1973.

    Quindi , che c’entra tutto ciò? beh si parlava di 3D e OpenGL ES no? :P

    Vi invito a frequentare la community-ml di OpenMoko e di partecipare alla nascita del futuro aperto dei nostri telefolinux =)

    per ogni riferimento: http://openmoko.org/

    ps: il demo della nvidia spacca. grazie a Francesco S. per i chiarimenti, molto utili.

  15. cga

    mi sono appena reso conto di aver frainteso per l’entusiasmo….
    …sono quelli dell’homebrew mobile phone group a farlo… ma credo che “presto”, (ASAP), ad un certo punto, arriverà la “fusione” =)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti