Menu Chiudi

GTK+ e accenni di integrazione con Tracker (e Beagle)

Evvai, aspettavo questo da un po’:

file-chooser-search-3.png

Emmanuele Bassi ci da notizia che nella versione di sviluppo delle GTK+ la ricerca desktop è direttamente integrata nel selettore dei file :) Questo significa che diventa facilissimo scovare file da aprire, grazie alla ricerca per metadati offerta da Tracker o Beagle.

Adesso si aspetta solo che Tracker 0.6 venga rilasciato e che gli sviluppatori diano finalmente ascolto agli ormai molteplici inviti di Emmanuele ed inizino a fornire agli sviluppatori delle API comparabili con quelle di Beagle, che a in questo campo mostrerebbe la sua maturità.

Certo, attualmente sarà un po’ scomodo leggere in mezzo a quella folla di risultati ordinati come elenco… vedremo

Aggiornamento: Jamie, project-leader di Tracker, ha risposto scrivendo che non ci sarà alcun lavoro sulle API di Tracker, tranne che strettamente necessario, e si demanderà il compito di fornire un’interfaccia per gli sviluppatori al progetto XESAM… vedremo² ;)

10 commenti

  1. davide

    su planet gnome trovi anche la risposta di jamie (?) alla richiesta di ebassi.
    xesam o xsesam su freedesktop.
    scusare, ma ora sono cotto.

  2. ebassi

    xesame è una specifica ancora incompleta, senza implementazione di riferimento, e sicuramente non esiste alcuna libreria usabile dalla piattaforma GNOME. ergo, come al solito, jamie promette mari e monti per martedì prossimo. scusate se non trattengo il fiato.

    comunque, è tutto un work in progress, e manca ancora una tonnellata di roba. :-)

  3. Ecas

    @ Emmanuele Bassi

    Complimenti per il lavoro che fai ogni giorno per la piattaforma GNOME. Le Utils non sarebbero le stesse senza di te.
    PS : cosa ne pensi di Vala ? http://live.gnome.org/Vala

    @ tutti : ma perchè Jamie non capisce che deve fornire questa schifosissima API in qualche modo ? La parte che fa più innervosire della sua risposta è questa :

    “I dont want to waste time developing new APIs for something thats going to become deprecated in the near future (Id rather spend the time implementing XESAM support in tracker and beagle has a SoC for doing likewise)”

    waste time ? o dio mio..

  4. italyanker

    @Ecas: oddio…Se “davvero” Jamie si mettesse a lavorare sul serio a Xesam insieme agli sviluppatori di beagle sarebbe una buona cosa ( ma prima lo deve fare e poi può dire che fare delle API solo per tracker può divenire una perdita di tempo! )…Ovviamente IMHO

  5. ebassi

    @Ecas

    grazie, ma io non faccio molto (specie ultimamente). :-) quanto a vala: è un progetto molto interessante; purtroppo, il linguaggio non ha una specifica propria, e questo rende difficile utilizzarlo (se conosci il C# capisci come funziona, ma non è identico).

    se jamie si mettesse a lavorare sulla piattaforma per programmatori che ha scritto, invece di violentare applicazioni innocenti, staremmo tutti meglio.

    @Porfetx

    è “darkilouche”, di jacub ‘jimmac’ steiner.

  6. Ecas

    @ ebassi

    Si infatti ho provato alcuni sample e mi sembra molto molto simile a C# (che a sua volta poi è una bella/brutta copia del Java, a seconda delle preferenze). Il fatto di non avere una specifica propria potrebbe però essere un problema, già..

    Magari jamie ci stupirà prima o POI..

  7. Raldo

    Di questo esempio, ne si trovano esempi in tutte le applicazioni GTK di gutsy, che ho usato fino a qualche giorno fa, quando i pacchetti dei font da leccare hanno installato un pacchetto destinato a debian (come poi, boh) e xorg è partito in modo definitivo :sisi:

  8. Pingback:Novità in GNOME 2.20: il dialogo “Apri file” « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti