Ieri stavo giocherellando con Ardour 2 e mi sono confrontato per l’ennesima volta con il fatto che usare applicazioni Qt in GNOME è davvero una pena, esteticamente. Ok Ardour è GTK, ma per controllare Jackd, il server audio professionale necessario al funzionamento di Ardour, mi servo di una piccola utilissima app Qt, QJackCtl:
“JACK Control”, prima e dopo la mia cura estetica
Una bella differenza, direi. In basso c’è la versione “migliorata” per essere compatibile con il tema Clearlooks di GNOME, sia nelle forme dei controlli che nei colori usati. Non male, eh? Vediamo come fare…
Attenzione, questa piccola guida vale solo per le applicazioni Qt “pure” (es: qtorrent, qtparted…), e non per quelle KDE (es: Amarok, K3B…), per quelle leggete “Integrare esteticamente le applicazioni KDE in GNOME” ;)
La cura estetica
La prima cosa che ci serve è uno stile moderno per le Qt: quelli predefiniti sono “orendi” e imitano interfacce grafiche scandalosamente antiche. Lo stile, o tema se preferite, che vi consiglio si chiama Polymer ed è una versione per Qt3 del tema Plastik per KDE, ma senza usare tutte le librerie di KDE ;) Le Qt4 hanno già un tema integrato “presentabile”, che si chiama Cleanlooks, ma adesso è presto per parlarne.
Bene, installare Polymer, insieme ad una piccola utilità che ci permetterà di applicarlo, è molto facile, perché i due pacchetti sono forniti nelle principali distribuzioni. In Ubuntu basta un semplice:
$: sudo apt-get install polymer qt3-qtconfig
Per abilitare il tema dobbiamo ovviamente lanciare il configuratore “qtconfig”, lanciandolo da un terminale o, più comodamente, dal menu di GNOME “Sistema » Preferenze » Qt3 Configuration”, ecco come appare:
Come potete notare lo stile che ho scelto è appunto Polymer, ma ho anche migliorato i colori predefiniti, per usare gli stessi di Clearlooks, questo lo si ottiene premendo il pulsante “Tune Palette…”, ed ecco cosa appare:
In questa finestra si può lasciare quasi tutto invariato ma bisogna almeno scegliere un colore differente per Background, lo sfondo delle finestre (via quell’azzurrino tristissimo!):
e per Hilight, il testo selezionato:
I valori che vedete in queste schermate sono relativi a quelli predefiniti di Clearlooks, se volete segnalare i valori per ottenere colori di Human di Ubuntu …fate pure ;)
Qt-apps.org
Forse non ci sono molte applicazioni Qt “pure” che potreste voler usare, a me serve solo QJackCtl, ma se cercate nei meandri di synaptic troverete qualcosa di interessante, come qdvdauthor (per creare DVD) qcad (un CAD senza troppe pretese)… e moltissime applicazioni scientifiche.
Esiste da relativamente poco un sito sulla scia di kde-apps: qt-apps.org si pone come un punto di raccolta per tutte le applicazioni che fanno uso delle librerie Qt ma non delle librerie di KDE. Grazie ad esso ho scovato applicazioni molto interessanti, come Manslide (generatore di video a partire da foto), Scribus (desktop publishing), QBittorent (client torrent), Sim (instant messenger multiprotocollo)… e molti altri.
Il vantaggio dell’usare queste applicazioni Qt (spesso molto specialistiche) è che non fanno uso delle librerie KDE e quindi risultano molto leggere. Per chi usa GNOME sono un ottimo modo di ampliare il “parco software” a disposizione.
…e adesso sono pure esteticamente accettabili :)
PS: leggete anche “Integrare esteticamente le applicazioni KDE in GNOME“
Felipe, il tuo blog mi piace moltissimo.. ma c’è un “ma” :)
Le immagini che metti sono davvero pensantissime, arrivano addirittura a 300Kb, e l’usabilità del sito ne risente. Per immagini molto elaborate “stile foto” sarebbe preferibile un JPG (e rinunci alla trasparenza, tanto non cambi lo sfondo bianco ;) ) mentre per immagini a pochi colori e molto nette (esempio classico un grafico di borsa) il PNG va benissimo. Ma se lo fai con Gimp ho notato che non ti permette in esporting di fare una riduzione a 256 colori (come Photoshop) e quindi produci sempre pesantissime immagini a 16 milioni di colori. E’ necessario quindi effettuare l’operazione preventivamente indicizzando l’immagine.. con risultati non sempre fantastici :\
Consigli in merito?
Felipe, questo post mi ha svoltato la giornata! Posso taggarti in del.icio.us come “rockstar”?
È per via di Scribus, che uso fin dalle primissime release. È un SW per DTP potentissimo (l’unico in ambiente GNU a esportare PDF buoni per la stampa tipografica, con grafica e raster in CMYK con ICC incorporati). Compete con InDesign e X-Press, e tanto per dirne una, i PDF X-3 di Scribus sono migliori di quelli esportati da Acrobat stesso! Lo scrivo perché magari interessa a chi cerca qualcosa di simile (che google li aiuti). Adesso il mio Scribus sarà anche più bello.
E murrine come lo uso con qt?????????????????????????????
Ahhhhh Skype ora sembra fatto per gnome :D
Grande Felipe
Vogliamo anche il contrario!
Ovvero chi usa KDE, come fa ad integrare decentemente le applicazioni GTK ?
Sperando non ci siano troppi file da editare a mano :))
ottimo, così do una sistemata a skype, il pacchetto dei repo ufficiali credo si basi su qt e fa a pacche con gnome
se vuoi integrare le applicazione gtk con lo style di KDE usa QtCurve
http://www.kde-look.org/content/show.php/QtCurve+%28KDE+%26+Gtk+Theme%29?content=40492
chi usa il KDE aveva risolto questo problema già da parecchio ;D (si scherza dai)
@Anonimo #5:
Per fare quello che dici basta installare il “motore” gtk-qt, in Ubuntu:
$: sudo apt-get install gtk-qt-engine
E poi configurarlo dal centro di controllo. Così tutte le app GTK assumeranno l’aspetto di quelle KDE ;)
@nicosaturno:
Devi aver fatto un po’ di confusione: QtCurve è un’alternativa a Klearlook, per dare alle applicazioni KDE l’aspetto di quelle GTK con Bluecurve/Clearlooks
sicuro felipe?(ma sicuramente c’hai ragione ;D)
ero convito che fosse uno stile per il KDE capace di “applicarsi” anche sulle GTK. E come mai lo personalizzo direttamente dal pannello di controllo del KDE (kcontrol)?
Purtroppo temo che Polymer sia presente solo in Feisty, almeno a quanto sembra da packages.ubuntulinux.org (e dal mio synaptic, che mi ha guardato in modo molto strano quando ho cercato quel pacchetto).
Oh be’, prima o poi farò il passaggio a Feisty…
Nel frattempo, qualcuno conosce qualche altro stile per Qt???
non c’è mica bisogno di polymer per forza….io uso qt3-config da tempo sulla mia sid e basta adattare alle proprie esigenze uno dei temi che viene fornito con il configuratore :P
qualkuno mi dice come usare murrine con le app qt?????????
help :(
@ubuntubox
putroppo nun se po :(
noooooooooooooooooooooooooooooo
Grande felipe, sempre utilissime le tue guide :)
peccato che polymer sia solo per le qt3… per le qt4 però ci si puo’ adattare ad cleanlooks :)
@Felipe: Daniele nel primo post ha ragione, per gli sfigati come me che hanno ancora il 56 kakka (e non siamo pochi…) per caricare pagine come queste ci vuole una vita…
Pingback:Integrare esteticamente le applicazioni KDE in GNOME « pollycoke :)
@Daniele:
@Dudo:
Aspetto suggerimenti per migliorare la situazione :)
gif non va bene in questi casi?
@ Felipe:
Nel pacchetto polymer c’è un comando di configurazione specifico:
polymer-config
che permette di impostare dei parametri aggiuntivi delle qt, tra cui anche la trasparenza dei menu.
Pingback:Integrar esteticamente aplicaciones KDE y QT en GNOME « Ubuntu Life
Pingback:OPERA: Modificare la grafica del menu « La Guida del Discepolo
chissà se va bene anche con picasa
@felipe: mi vengono in mente due cose: la prima e’ salvare le immagini in jpg (i bordi trasparenti vengono trasformati in bordi bianchi, ma d’altronde lo e’ anche lo sfondo del tuo blog, quindi alla fine non c’e’ molta perdita), oppure, soluzione piu brutta e noiosa da farsi, potresti mettere qui delle anteprime che se cliccate portano all’immagine ingrandita…
Ciao!
ciao
arrivo tardi ma festeggio anche io il fatto di poter usare Scribus senza pugni negli occhi con il resto di gnome! ha ragione taiabati, è una potenza di software e molti non sanno nemmeno che esiste!
spero di non essere OT ma quando provo a far partire qtconfig mi vengono fuori questi errori:
pietro@pietro-desktop:~$ qtconfig
Fontconfig error: “~/.fonts.conf”, line 1: XML declaration not well-formed
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 157
Major opcode: 145
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 157
Major opcode: 145
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
sapete come posso risolverli?
E poi volevo chiedervi perchè a me jack non va… affila migliaia di xrun ed è inutilizzabile anche se ho il kernel realtime la funzione realtime non è affatto attivabile! Hydrogen se metto ALSA o OSS funziona invece con jack non parte nemmeno! Grazie!
Pingback:Stili Qt anche per root :-) « ILLuSioN…Chapter 22
Pingback:Damiano’s Blog » LG U8180 + Ubuntu GNU/Linux + Virgilio Mobile HowTo
Grazie!!! GRAZIE! non riuscivo proprio ad avere font decenti su skype usando KDE su Ubuntu (non kubuntu ma ubuntu) mi hai risolto il problema!!! evviva!
Pingback:Integrar programas Qt en Gnome | Mod IT