Ricordate quando eravate al liceo: pieni di brufoli, ormoni impazziti, alito pesante e sessualità confusa e rampante? C’era uno di quegli acronimi agghiaccianti (in stile TVUMDB) che recitava come nel titolo del post…
Beh una volta finita l’adolescenza di solito ci si ritrova con qualche brufolo in meno e molta personalità in più. È in questa ottica di possibilità e di cambiamento che ho provato cGmail… ed ecco le mie impressioni.
Prima di tutto: cosa è?
cGmail mi è stata consigliata da molti lettori e dallo stesso sviluppatore (con un OT clamoroso), che è italianissimo e che leggete spesso commentare qui su pollycoke come “redgun”.
Si tratta di una piccola e simpatica applet che occupa un quadratino di pixel nella vostra area di notifica e ogni tot minuti si sveglia e va a fare un giro tra i server di posta che voi volete, per controllare se c’è nuova posta per voi e segnalarverlo prontamente. Un’applet di notifica di nuova posta, per dirla più prosaicamente.
Cosa sembra invece?
Non avevo mai provato cGmail, nonostante mi fosse stata più volte segnalata, perché non mi interessava un’applet per controllare solo Gmail. Associavo il nome cGmail a Gmail e credo di non essere l’unico a commettere questo errore.
Visto che mi è stato chiesto di provare l’applet mi prendo la libertà di suggerire un cambio nome al più presto, qualcosa come “Check Mail” o “GNOME Check Mail” o simile. Servirebbe ad evitare la confusione che nasce dal fatto di identificare l’applet come esclusivamente orientata al servizio Gmail.
Il fatto è che l’applet è nata con quello specifico scopo, per poi estendersi a supportare il POP3 e quindi svincolarsi dal compito originario. Credo anche che POP3 dovrebbe essere la scelta predefinita di tipo di servizio, al momento della configurazione, almeno se cGmail si propone davvero come sostituto della “concorrenza” Mail Notification, che già supporta differenti tipi di server (compreso Gmail).
Come funziona?
Semplice, si installa questa piccola applet – che è scritta in Python – magari con questo comodo pacchetto di cGmail per Ubuntu Feisty, e la si lancia dal menu “Applicazioni » Internet”. A questo punto vi verrà chiesto di creare un nuovo portachiavi per GNOME, a protezione della vostra sicurezza, e vi verrà chiesto di inserire manualmente tutti i server di posta che volete che cGmail controlli.
E qui affonda la mannaia del vendicatore dell’ergonomia perduta
Come dovrebbe funzionare?
Questo difetto è comune a Mail Notification, l’applet che attualmente uso per farmi notificare i nuovi messaggi: entrambi non cercano l’integrazione con GNOME, oppure non la trovano per qualche motivo che non conosco. In realtà so che esiste un misterioso pacchetto “mail-notification-evolution” che farebbe al caso mio, ma non l’ho mai provato.
Il corretto funzionamento sarebbe che cGmail risucchiasse da Evolution o Thunderbird o vattelappesca le informazioni relative ai miei account di posta. Riempire ogni volta nome utente, nome server, password, impostazioni varie ed eventuali… è odioso. Il mio GNOME queste cose già le sa!
Giudizio finale?
Mi piace che l’applet sia sviluppata con la semplicità e la sicurezza in mente, che sia bene integrata in GNOME per quanto riguarda l’estetica e l’uso del portachiavi …e che l’autore sia un italiano, perché nasconderlo? :)
Non mi piace il fatto che il progetto sembra volersi auto-limitare a Google Mail e confinare il resto delle funzionalità al livello di caratteristiche aggiuntive. Credo che le premesse ci siano tutte, per occupare in futuro lo spazio che al momento è riservato a Mail Notification
Per il momento… Cresci Bene Che Ripasso :D
Ciao felipe, è la prima volta che scrivo, solo due righe per dirti che esiste mail-notification-evolution nella sezione universe/gnome (almeno in Feisty). Richiede il caricamento di un plugin a lato Evolution, poi potrai aggiungere le *singole cartelle* di Evolution ai check di mail-notification.
Non c’è modo di dirgli “controlla genericamente tutto il mio Evolution” (una tragedia per chi – come me – è abituato a smistare in automatico la posta su una ventina di cartelle diverse), però è già qualcosa…
comoda applicazione, ma sono soddisfatto di gkrellm ( e dei vari plugin per le caselle aggiuntive) certo andarsi a prendere le info da altri programmi di posta sarebbe una innovazione….
Non ho mai capito l’utilità di un “notificatore” di mail, io ho sempre kmail aperto e ridotto nel tray e da quell’icona vedo se e quante nuove mail mi aspettano, già scaricate e pronte da leggere.
@lestat:
Leggi il primo periodo di “Come dovrebbe funzionare?” :D
In ogni caso grazie per avermi detto come si usa quel “coso”, anche se ormai mi porto appresso la stessa configurazione di mail-notification da un po’. Potrebbe comunque tornare utile ;)
Anche per Mozilla Thunderbird esiste una estensione che mostra una icona nell’area di notifica in caso di ricevimento di nuova posta, la si può scaricare qui: http://moztraybiff.mozdev.org/ . Secondo me rimane la scelta più semplice e ovvia, con Thunderbird aperto (del resto siamo in ambiente multitasking, perchè non sfruttarlo? :D).
Per Gmail io personalmente consiglio Gmail Notify. È piccola e leggero.
Cgmail lo ho provato, ma mi arreca un piccolo disturbo con la mia e-mail di fastweb.
In pratica io non uso software tipo evolution-thunderbird, faccio tutto “sul web”. Ora, mentre per la posta di Gmail, cGamil, mi apre il web browser e mi fa entrare direttamente nella posta (senza inserire nè username nè password, che vanno inserite una volta sola nella vita), la cosa non avviene per qualunque altra posta di tipo POP3.
Se sistemassero questo “problema” il programma sarebbe ottimo in quanto ogni tot tempo farebbe un giro per la propria posta, ovunque essa sia, e in caso quando uno vuole con un solo click ci entra
mail-notification-evolution permette solo a mai-notification di collegarsi alle cartelle di evolution non di controllare le caselle pop3.
praticamente, quello che fa mail inspector da anni per Windows…
L’ho provato ma non mi ha molto convinto…non c’è neanche la possibilità di far partire il programma di posta preferito alla ricezione di una mail…
Preferisco ancora l’estensione di Thunderbird per mettere il prog in icona (e relativa segnalazione di nuove mail…)
@Qualsiasi
La comodità sta nella differenza di avere aperto un grosso programma o un piccolo programma.
In pratica un programma del genere di risorse non te ne frega neanche lo 0,01 %
Lo sto usando dalla prima versione e mi trovo molto bene…ok sono utente gmail quindi è normale :D
Con l’ultima versione e l’aggiunta anche dei client pop il programma è diventato ancora più utile :D
Se vi viene in mente qualche aggiunta da fare basta passare sul forum ufficiale di Ubu ita e accennarlo allo sviluppatore è stradisponibile e ben propenso a nuove idee ;)
@nick-spacca
Con l’ultima versione puoi aprire il client di posta preferito ;)
In effetti anche io avevo frainteso il suo scopo, associando subito l’applet a Gmail.
Concordo con Felipe: la prima cosa che ho pensato vedendo l’immagine è stata che era un qualcosa che aveva a che fare con Gmail (con cui io non voglio invece avere niente a che fare, non mi va di essere profilato).
Il cambio nome è assolutamente auspicabile
@Daniele
Non è la prima volta che leggo tra i commenti qualcuno che dice
“la stessa cosa che programmax fa su Win da milioni di anni”
E io aggiungerei
“e sti cazzi?”
Se sono passato a Linux con tutti i problemi che ne intercorrono, dicerto non torno indietro per un notificatore di mail.
mai avuto sessualita’ confusa
wow questo post quasi mi emoziona :)
Accolgo tutte le critiche che sono molto costruttive (specie quella di prelevare direttamente gli accounts da evolution anche se è da valutare il modo di integrarlo)
Per quando riguarda il nome quello è problematico. cGmail è nata per gioco per sostituire semplicemente gmail-notify, avrebbe dovuto fare solo quello ma poi la tentazione di estenderne le funzionalità è stata irresistibile. Purtroppo però avevo già creato una home page usando un sottodominio di tuxfamily con quel nome e pubblicato la bestiolina su qualche sito e tornare indietro era un po difficoltoso anche se prima o poi probabilmente dovrò farlo visto la strada che sta prendendo il suo sviluppo
Voglio solo farvi notare che cGmail esiste da meno di un mese mentre applicativi come mail notification hanno già 3 anni di vita! Quindi ne vedrete delle belle. La versione di sviluppo include già grandi novità ed è in previsione una eventuale integrazione con avant window navigator :)
@maurinho: ok, grazie…gli darò un’altra chance… ;-)
@maurinho: sto riprovando, ma mi da problemi con la password del mio account (non accetta caratteri speciali che io ovviamente uso sempre e senza problemi…), col risultato di eliminarmi gli account settati…
noioso…
Echeneditedignubiff?
non per rovinare la festa, ma non avete mai considerato checkgmail? mi sembra molto simile e anche ben funzionante, in più è già nei repo ufficiali…
@finferflu: checkgmail supporta soltanto gmail, mentre cgmail supporta gmail, pop e anche imap (quest’ultimo nella versione d sviluppo)
Io lo uso regolarmente dalla versione 0.3 e mi trovo molto bene anche con le versioni di sviluppo. Le critiche di felipe sono sicuramente appropriate, ma, come ricordato da redgun, il software è veramente giovane e ci vorrà del tempo perché diventi veramente completo.
Nonostante tutto è comunque riuscito a scalzare mail-notification dal mio box :D
a me crasha quando arrivano nuove mail :(
però, come dice redgun, esiste da un mese, quindi sono fiducioso :)
@ Neo
è comunque un modo per sapere che ti è arrivata un’email no? :D
Pingback:Top Posts « WordPress.com
Felipe, in realta’ anche io uso Mail Notification col supporto per Evolution, pero’ se guardi tra i plugin di evo c’e’ un “New Mail Notification” che manda un messaggio via D-Bus quando c’e’ una nuova mail a chiunque si sia registrato per la ricezione. C’era poi un’abbozzo di applet che quando riceveva la suddetta notifica… Notificava. L’applet era em-panel-applet-0.2 di un certo Miguel Angel Lopez Hernandez (google mi regala anche questo link, che potrebbe interessare gli utenti Ubuntu: http://www.warma.dk/ubuntu/em-panel-applet/). Sarebbe la strada da percorrere, niente piu’ configurazione di mille account o cartelle di posta, tanto alla fine arriva tutto a Evolution…
ummmm…. sono l’unico che smista la posta con fetchmail+procmail?
Pingback:Kmail, Knode e Mailody: da ora impostazioni in comune « pollycoke :)
L’ho appena installata (vers. 0.4). Mi vengono segnalate 232 mail, ora però non c’è verso di elimiare l’icona dalla system tray…
Qualcuno mi illumina? ;)
mi auto-rispondo, chissà non torni utile a qualcun’altro…
se possibile bisogna cambiare il protocollo da POP a IMAP ;)
ottimo post…..