Dopo tanta attesa è finalmente arrivato Pidgin (ex GAIM) in versione 2.0 stabile ultima definitiva totale (per ora). Con questa versione, e con il cambio nome, è arrivato anche un nuovo sito, con tanto di simpatico logo:
Se volete provare anche voi Pidgin sappiate che a livello di nuove caratteristiche non si discosta da GAIM, e sappiate anche che il pacchetto di Pigdin per Ubuntu Feisty che vi segnalo non contiene alcun plugin, ma io sono corso ad installarlo! :)
Buone conversazioni via Jabber, Google Talk, MSN, ICQ, IRC, Yahoo… ;)
—
PS: Il pacchetto va ovviamente in conflitto con Gaim, quindi ve lo farà disinstallare insieme ai vari plugin e a nautilus-sendto. Avvisati ;)
OTTIMO!!!!
FINALMENTE!!!!
se integrano le Emoticons e le AniMoticons & co, MSN farà una brutta fine…
ciao
Già togliere il client msn è una bella cosa, ma il vero problema di msn il protocollo chiuso e proprietario, ma questa è un’altra storia :)
pidgin non ha implementato un bel niente di tangibile
Una richiesta in controdenza: Pidgin ha un ottimo tema. Putroppo pesa la mancanza di plugins, al momento.
Nel frattempo qualche anima pia può esportare il tema di Pidgin per usarlo su Gaim?
Grazie..
=D
ma possibile che su msn ancora non è possibile vedere la frase personale ne la musica in ascolto???
peccato per il bug delle immagini di msn, che ricordiamo nella versione 1.5 NON C’ERA!!
@tutti: cmq se usate SOLO msn amsn è la scelta migliore. Con un po’ di tuning è anche carino.
@tutti:
Se volete una recensione davvero ben fatta vi consiglio:
http://arstechnica.com/reviews/apps/pidgin-2-0.ars
Beh dai, qualche passo avanti l’ha fatto.
Domanda: è possibile aggiungere emoticons prese qua e la dalla rete come per MSN?
Grazie ;-)
@ fabioamd
piccolo ot
non credo che far vedere che musica si ascolti sia una cosa poi così vantaggiosa…
a dimostrazione qualche anno fa vivevo in un collegio universitario che aveva la lan collegata a fastweb, quindi tutti erano in rete 24h e collegati su msn… fatto sta che un ca22**e aveva come frase-2° nick (o come cavolo si chiama) la musica che ascoltava… immagina quanto è stato coglionato quando per un intero pomeriggio si poteva leggere a fianco al suo nick “XXX – amore lesbo 3”, “XXX-rocco invades poland” et similia…
fine ot
la svolta per gaim/pidgim (mi viene ancora difficile dirlo, anche se mi piacciono sia nome che mascotte) ci sarà quando permetteranno audio e video (nell’ordine di importanza imho) con tutti i protocolli supportati e magari usando anche otr (sarò paranoico, però… senò continuo a usare skype…)
tutte le animoticons, emoticons, messaggi vocali, puzzle, rebus se li tengano gli utenti win
ps e non dite per voip e videoconferenza basta usare sip, perchè la realtà è che la maggioranza usa protocolli proprietari per comunicare, e a me parlare con la maggioranza non fa schifo anche se sono fiero di far parte della minoranza e cerco di convincere qualcun altro a passare di qua…
pps poi che senso ha poter chattare tramite il protocollo sip e non poter fare chiamate? boh?
Com’è possibile che non supporti il protocollo Jabber?
Capita anche a voi?
Come posso configurare il mio account Gmail?
@Goldstein:
A me Jabber sta funzionando, magari qualche problema di configurazione? Per usare Google Talk/Gmail con Pidgin:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/12/19/usare-laccount-gmail-con-gaim/
il mio problema deriva dal non trovare il protocollo Jabber selezionabile e cliccabile nel menù a tendina nella procedura di configurazione dell’utente [!!!!!????] Ben strano. Uso Debian Sid ma non credo che questo possa essere rilevante dal momento che GDebi ha condotto l’installazione del pacchetto da te lincato in maniera assolutamente impeccabile. Boh..
Sinceramente io ho compilato il pacchetto sorgente senza alcun problema. Sono riuscito a compilare anche il plugin-pack. L’unica cosa che non riesco a compilare è pidgin-guification. Secondo me c’è un errore nel Makefile dei sorgenti in quanto cerca file in cartelle che non esistono nei sorgenti. Per vedere l’errore che ottengo andate sul forum di ubuntu-it e cercate pidgin-guification.
Ciao
Davide.
P.S. Cmq già uso Pidgin. E’ proprio bello. Inoltre non va in conflitto con il gaim se si compila da sorgente.
@goldstain: il protocollo è quello XMPP, non so perchè non si chiami più jabber…
se qualcuno vuole cimentarsi con la compilazione di pidgin-guification, lo informo che per superare il problema di configurazione relativo alla mancanza di “themes/item_test/Makefile.in”, basta entrare nella cartella “themes” e creare un link simbolico di nome “item_test” che punti a “default”, a me ha funzionato.
Francamente l’unica cosa di cui mi rammarico è che manca la possibilità di giocare a quei due giochi scemi che ci sono in MSN.
Detto questo ho appena tolto gaim e messo Pigdim. Va molto bene.
Anzi, ho notato che supporta molti più protocolli.
Per i plugin, sarà che ho scoperto adesso la loro esistenza, ma suppongo che arriveranno a breve
@Davide: nemmeno a farlo apposta :)
A me non ha chiesto di togliere gaim e non mi sta dando alcun problema con msn/icq e ho i plugin nelle opzioni O_o
L’ho provato in win al volo e ho notato un fastidioso bugs : quando creo un alias per un utente (maledetti nick di gente msn) se ci sono caratteri strani tipo accenti o cose simili li trasforma in un codice particolare, che rimane poi anche quando si conferma l’alias.
Con gaim beta6 e tutte le precedenti non accadeva
perfetto! (Mille Grazie Ulisse…)
La lampadina è sempre la stessa…
confermo e sottoscrivo quello che dice Sharaazad… durante l’installazione non mi ha chiesto di togliere gaim… e i plugin ci sono tutti….
Ora ho disinstallato Gaim perchè non me ne servono due :P e i plugin ci sono ancora… durante la disinstallazione di gaim si è portato via anche nautilus-sendto
Su Gentoo ho installato pidgin senza alcun problema.
Mi ha riconosciuto tutte le impostazioni precedenti, e i comodi plugin di default sono lì dove li avevo lasciati.
Guifications funziona ancora nella versione beta7 e funziona anche il plugin per rhythmbox (che tuttavia trovo del tutto inutile.
Non ho dovuto disinstallare Gaim, che anzi funziona ancora a meraviglia (del resto, mi chiedo perchè non dovrebbe… visto che insieme a Gaim hanno cambiato nome anche le librerie, per cui l’intersezione fra i due pacchetti è nulla).
I plugin che aspetto con ansia sono encryption e latex. A proposito del plugin per latex… qualcuno ne ha notizia? Sarò mica costretto a passare a Kopete?
il plugin per latex non era compatibile con la beta. magari ora che è uscita la 2.0 faranno il porting
molti plugin sono stati integrati direttamente in pidgin, quindi non c’è bisogno di metterli.
confermo che i plugin rimangono…
@tutti:
* Gaim va disinstallato a prescindere, anche se non dovesse richiederlo Pidgin, a meno che non vogliate avere i due software identici installati :D
* I plugin mancanti sono appunto quelli esterni, per il resto quelli più comuni e distribuiti direttamente con pidgin ci sono tutti (e sono quelli indispensabili/sufficienti)
@H_Seldon:
Già, uno dei vantaggi di Gentoo è che non esiste un vero sistema di pacchetti, per cui non esiste questo tipo di conflitti… Era uno dei motivi perché sono stato un soddisfatto utente Gentoo per un po’ :)
Il sito ufficiale è maGGicamente offline..
ma c’era da aspettarselo ;-)
gaim NON va disinstallato, pena la perdita di nautilus-sendto, e con esso la possibilità di inviare file con Invia a.. a Evolution e via bluetooth.. I due software non vanno in conflitto e in attesa di avere pidgin come backport va bene lasciarli convivere. Ho postato un bug su launchpad sulla questione di sendto, ma per ora nessuna risposta..
@filippo:
Grazie, io ho preferito eliminare nautilus-sendto perché tanto non lo uso, ma forse è più conveniente lasciarlo, o forse sarebbe più conveniente aspettare un pacchetto ufficiale :D
A me andavano in conflitto.
Ho dovuto disinstallare Gaim.
Non che mi piaccia perdere funzionalità (vedi Evolution e Bluetooth..), solo volevo provare Pidgin, per veder i cambiamenti.
Non mi pare sia stata una buona scelta…
Comunque sendto che dipende da Gaim è proprio ‘na c*zzata.. IMHO..
Saluti.
Infatti sarebbe opportuno.
Sta moda dei .deb è un po’ troppo Windowsiana..
Con pacchetti aggiornabili a mano..
Meglio un bel repository!
Ho letto che qualcuno cercava il plugin encryption ;)
http://rapidshare.com/files/29536788/pidgin-otr_3.0.0-1_i386.deb.html
Nn so dire se da problemi perchè nn ho ancora avuto tempo di provarlo…
@Xander:
In realtà i pacchetti di getdeb sono sempre ottimi e rispettano più o meno la policy di Ubuntu, forse non è il caso di questo pacchetto :D
La prossima volta aspetto di aver verificato prima di consigliarlo alla leggera, per quanto riguarda la moda winzozziana, boh sinceramente non mi interessa neanche un po’
Per la faccenta di nautilus-sendto non è una cosa casuale, leggi qui: http://pollycoke.wordpress.com/2006/12/16/sendto-lintegrazione-di-nautilus-con-evolution-e-gaim/ ;)
installato dai sorgenti da qualche parte in /home non dà alcun problema…si può tenere gaim e tutti i profili vengono conservati….(il plugin otr va compilato anche lui a parte..forse…)
ho preferito fare così in attesa del pacchetto ufficiale…
ciao ciao
>>(il plugin otr va compilato anche lui a parte..forse…)
niente forse :)
ciao ciao
A volte Felipe mi spaventi… m’hai letto nel pensiero! :)
Corro a installarlo… grazie e grande GetDeb! :P
AIUTO!!! mi dice errore SLL library necessarie per il supporto a msn ma ho installato di tutto ma nisba :(
Uhm… io però quando dico di disintallare gaim synaptic vuole togliermi pure ubuntu-desktop! O_o ???
scusate ma io con automatix ho installato amsn 0.97 (non esiste nemmeno sul sito di amsn). Va bene ed è bellissimo!!!
@Ruiner
Ubuntu-desktop nn è nada vai tranquillo ;)
Thanks… in effetti quei 40k non credo possano arrecare problemi!;)
Simpatico logo??? Anche la versione per Windows ha quella icona che è una figata :) Troppo bella!
Mi sono esaltato per il piccione scusate ^_^”’
@felipe:
Il fatto che gaim usi sendto non implica certo che i due pacchetti siano interdipendenti imprescindibilmente. Tant’è che anche evolution e gnome-bluetooth usano nautilus-sendto ma non per questo rimuovendoli se lo portano via o viceversa..
Per quanto riguarda il pacchetto di getdeb non ha nessun problema. Il problema è il pacchetto di gaim dei repository!
Sono folle io o è sparito “Jabber” dai protocolli? Qualcuno ha idea di come configurare GTalk? :)
@ Federico, A. Moretti
jabber e xmpp sono la stessa cosa
@filippo:
Infatti, per me e per te no. Ma chi ha creato i pacchetti deb ha impostato le dipendenze in questo modo, e alla fine non è che mi freghi più di tanto ad essere sincero :)
Ribadisco che il pacchetto di getdeb che io stesso ho consigliato non è all’altezza dei loro standard qualitativi, appena so di qualcosa di meglio aggiorno il post
Non so se è lo stesso di getdeb, ma io l’ho trovato qui:
http://rapidshare.com/files/29533296/pidgin_2.0.0-1_i386.deb via Cubox (http://cubox.altervista.org/cooboxblog/2007/05/pidgin-20-finalmente.html)
Ah ecco, grazie Filippo! :)
niente male pidgin, grafica migliore di amsn ma meno plugin…. vorrei tanto adium http://www.adiumx.com/ su linux, vi faccio vedere uno screenshot perché è veramente bello
http://img519.imageshack.us/img519/8121/fullscreen2re0.png
si può cambiare il colore dello sfondo la trasparenza ci sono un sacco di temi….insomma è da fare, solo che credo sia fatto con cocoa come camino
Già provato. Mi era presa la curiosità seguendo una discussione sul sito di sviluppo.
Alla fine sono tornato a Gaim: le nuove features non valgono la pena di perdersi chicche come “nautilus send to” specialmente se le usi, inoltre non si integra ancora con evolution.
Compilando e installando con checkinstall io mi sono ritrovato anche un po’ di plugin, qualcun altro ha provato a installarlo così?
con evolution si integra (sono su gentoo… ed ho il plugin attivato).
Comunque nel breve tutto verrà portato, si tratta semplicemente di cambiare il nome di una libreria, e niente più.
ciao
luigi
@ roccoo: Adium e Pidgin son parenti da sempre -> http://www.adiumx.com/blog/
Bye.
lo so l’avevo visto, ma pidgin non ha le stesse opzioni
saranno pure parenti ma sono molto diversi… io voglio le bolle trasparenti con il plugin per la musica etc…
ma cos’è sto errore di SSL library?
Mi manca qualcosa???
Help please!!
Idea per l’home page del sito: http://developer.pidgin.im/ticket/729
Niente di che, solo le icone dei protocolli principali.
Mi potreste togliere una curiosità?
Ho visto che Pidgin supporta Bonjour.
Vorrei sapere se anche su linux sono riusciti ad implementarlo (dato che è open source), o serve solo per i Mac-user.
mi riallaccio al discorso IM + SIP.
non credete che lo sviluppo di openWengo sia interessante?
http://dev.openwengo.com/trac/openwengo/trac.cgi/attachment/wiki/WengoPhoneNgOverview/WengoPhone_NG_overview.png
ciò che candidamente mi chiedo è: è possibile unire in qualche modo gli sforzi? il fatto che questo client SIP offra potenzialità di modularità per appoggiarsi al lavoro di Gaim/Pidgin (trovo inutile replicare gli sforzi), perchè non dovrebbero fare lo stesso con l’ottimo lavoro fatto da amsn su quel protocollo? penso sia l’unico (forse insieme a Mercury) a consentire il flusso video. il codice dovrebbe essere aperto, no?
e poi un client unificato sarebbe una gran comodità
in ultimo: openWengo offre tariffe molto più convenienti di Skype! qualcuno lo ha provato? io credo lo farò presto
che ne pensate?
Ma un ragazzino/a che usa Pidgin al posto di MSN, secondo voi come si trova ?
Ho scritto un post sul mio blog a riguardo……
bye,
ar3ac
@ MetalSho
http://sourceforge.net/projects/zeroconf/
Attualmente funziona a metà: su Gnome mi rileva i servizi, ma non avendo i plugins necessari, non mi ci fa connettere.
Però io ho solo installato i pacchetti, senza seguir procedure particolari.
Prova a far una ricerca.
Questi pacchetti li hai provati ?
http://gnome-look.org/content/show.php/Pidgin+2+DEB?content=57356
http://www.ihtml.de/pidgin_2.0.0-1_i386.deb
io ho installato il pacchetto da getdeb e non mi ha va in conflitto con nulla. ho ancora gaim ma non mi da fastidio
Pingback:Tema per Guifications di Pidgin « pollycoke :)
Da paura la contact list di adium… Quand’è che vedremo le nostre toolkit grafiche fare cose /davvero/ interessanti con aiglx? ;P Non vedo l’ora…
Versione 2.0.1 uscita
Niente male..leggero e pradico!Durante l’installazzione ha rimosso automaticamente gaim!
Niente male..leggero e pratico!Durante l’installazzione ha rimosso automaticamente gaim!
ma scusate io l’ho scaricato..funziona benissimo ecc…..ma come si fa ad utilizzare le faccette di msn cioè che te te le copi e poi ad esempio quando scrivi uffa ti esce la faccetta??si puo fareeeee?????????riiiiiiiiiiisp grazie
Scusate, premettendo che sono un utilizzatore di Win, non troppo fiero XD, e che comunque preferisce la sobrietà ai chili di Emoticons e quant’altro, mi chiedevo comunque se su PidGin era possibile aggiungere emoticons. Oppure immagini vere e proprie dal pc direttamente.
Comunque, lo trovo un ottimo Software, decisamente meglio del pesante MSN.
Thx anticipatamente ^^