Menu Chiudi

L’ultimo impiegato Novell…

Dopo Jeremy Allison, project leader di Samba, dopo Guenther Deschner, dopo altri sviluppatori schifati, adesso anche Robert Love si è dimesso dal suo prestigioso impiego per Novell.

Robert Love è considerato uno dei nomi più prestigiosi all’interno della nostra comunità, e non solo: c’è chi lo include tra i più grandi programmatori della storia, per il suo lavoro sul kernel Linux, su GNOME, su Project Utopia… insomma un nome che ogni azienda dovrebbe essere orgogliosa di avere nel libro paga.


In un post pieno di diplomazia oggi l’interessato ha comunicato di aver lasciato il posto da “Chief Architect” di Novell Linux Desktop, senza indicarne i motivi e senza lasciare intendere di avere già alcun progetto per il futuro. Questo lascia i commentatori di Slashdot la piena libertà di spaziare con la fantasia… :D

Qualcuno ha subito teorizzato che le dimissioni abbiano a che fare con il famoso patto-di-vendita-di-altrui-collettivo-deretano stipulato da Novell con Micro$oft, qualcuno ha congetturato che a breve leggeremo che Robert viene assunto da Canonical per lavorare su Ubuntu… Il commento più amaro però è stato:

Entro un anno resterà solo Miguel de Icaza a lavorare per Novell, ovviamente finché non lo chiameranno alla Micro$oft, finalmente!

Evviva chi distrugge la comunità! E evviva Robert per aver fatto la scelta giusta, qualsiasi siano le sue ragioni :)

Letture consigliate: i post catalogati come “micro$oft” e “Novell

41 commenti

  1. redgun

    e ora che microsoft e tutte le altri grandi industrie del software e non solo capiscano che la comunità non può essere modellata a proprio piacimento. Sta forse per iniziare l’era del potere al popolo. Vedi anche RIAA e il caso digg e noi tutti non possiamo che esserne orgogliosi

  2. Nemo

    Bello il libro di Robert Love, uno dei tre usati al tempo per il corso di Linux Internals. Davvero in gamba.

    Ah dimenticavo, fuck Novell :D

  3. geppone

    ragazzi, trovatemi un’app equivalente a f-spot per linux che non sia picasa (wine).
    Sono curioso se trovate una risposta vera.

    e non ditemi gthumb

  4. neXus

    [OT]:Seriamente incomincio a non sopportare più quelli che dicono.. Trovatemi una applicazione che faccia questo, trovatemi una che faccia quello.
    Che la gente usi un app e poi dica.. Ah ma io lavoro, linux non mi fa lavorare , basterebbe dare un occhio ai servers su cui lavorano, se sono seri, hanno un linux come S.O.
    Poi se la mancanza di app vuole essere una accusa alla comunità… Fatevi il giochino dell’ impiccato indovinando la parola…
    Io sono 15 anni che lavoro e Linux mi soddisfa al 100%[/OT]

    [It] Rimarranno Miguel de Icaza e David Reveman .. O David se ne è gia andato… Nn ricordo, ieri ho fatto tardi [/It]

  5. sito

    Ma dai, raga, volete dire che non sapevate che l’accordo tra novell e microsoft sarebbe servito a microsoft proprio per disfarsi di novell?
    Disfarsi nel senso che si sta vedendo che se ne vanno tutti!

  6. Letze Teil

    @geppone.
    Leggiti l’ultimo post di Aseigo su Planet KDE. E vedi quano male fai alla comunità.
    Non che apprezzi quanto detto da Aseigo (sono critica sulle sue posizioni…).

    ah, l’ultima volta che parlai male di Mono mi dettero della rompicoglioni.

    Resto rompicoglioni e rilancio: se potete, se volete, togliete libmono e tutto ciò che dipende da essa dai vostri desktop.

  7. giovix

    Tempo fa, proprio in un tuo post, avevo detto che firmare quell’accordo con Microsoft (che io chiamavo ameba gigante)…sarebbe stato l’inizio della fine per Novell, insomma, niente di nuovo sotto il sole…la solita vecchia strategia Microsoft…inglobare per poi distruggere gli avversari, lo hanno già fatto in passato cone altre gloriose aziende come Netscape ad es…insomma alla fine novell diventerà solo una filiale della grande,inossidabile ameba gigante :(…mi dispiace per gli utenti suse……
    Speriamo che Canonical non scenda mai a patti con M$…..

    ciao e buon ubuntu a tutti!!!

  8. tuxology

    Speriamo che questa vicenda serva da lezione; non ho mai usato stabilmente NOvell\SuSe e compagnia bella, ma diversi anni fa era davvero una buona distribuzione; semplice come Mandrake\Mandriva ma -a mio parere- molto più stabile e curata.

    Ciao. :)
    Francesco.

  9. Mercurio

    @geppone
    Ma che c’entra col post O_o?

    Cmq io ho sono passato a Linux da Windows proprio per usare Digikam (e PhotoPrint), dopo averle provate tutte su windows.

    Difatti io faccio il tifo per digikam anche su windows ^^

  10. geppo

    Allora:
    a me kde fa schifo quindi non parlatemi di KDE perchè se dovessi usarlo addio integrazione con ooo, firefox, etc.

    Pochi giorni fa una ragazza ha visto f-spot (sul mio portatile con i font a la osx) e mi ha chiesto se stavo usando osx (uso gnome)

    Quello che penso è che novell va usata come cavallo di troia.
    Fintanto il suo codice è gpl a me sta bene. Basta che le cose fungano. E che siano belle.

    Stop.

  11. axio

    Una sola voce da mesi su pollycote una sola opinione su Novel. Niente diritto di controreplica o semplicemente una presunta parzialità di chi scrive. D’accordo non è una testata giornalistica,d’accordo tutti possono replicare nei post. Ma non ti senti un pò stanco,quando parli di Novel,che tutti dicano :”O Bravo,si Novel merxx,Novel venduta etc etc……..” E di queste risposte quante credi siano a conoscenza della questione?Non ti sembra forse di indirizzare verso una posizione piuttosto che un altra in un modo piuttosto marcato? Certo non siamo nell’ombellico del mondo(quindi non si può parlare di “disinformazione”)ma non credi che nel tempo una sola opinione una sola idea possa stancare se non esiste un altro risvolto della medaglia che ci dia gli strumenti per giudicare(secondo la buona vecchia abitudine del termine di paragone)? Chiedo scusa se sembro un pò brusco(la mia è una provocazione,senza malizia) ma il mio intento non è nè una pretesa di insegnamento ne una presa di posizione nei confronti di Novel. Complimenti sinceri per tutto il resto del lavoro che fai e per essere riuscito a portare l’argomento GNU/Linux al di fuori di quella nicchia con un linguaggio(volutamente,eccezione per gli ottimi tutorial) non tecnico e con argomenti sobri e divertenti.

  12. felipe

    @axio:
    Stai replicando in controtendenza mi pare :)

    E ti ringrazio, perché lo fai in maniera civile e rispettosa, come farei io se dovessi commentare un blog altrui. Commenti come il tuo sono e saranno sempre i benvenuti, nonostante sostengano l’opposto di quello che dico io.

    Certo, il fatto che il 99% della stampa specializzata internazionale (praticamente tutti tranne i comunicati ufficiali di Novell) la pensi come me al riguardo mi da un po’ di sicurezza di essere “nel giusto”.

    Grazie per il commento

  13. Xander

    @ Geppo: cioè vuoi un’ alternativa ad un programma che “albumizza” le foto?!

    Bah..

    Quel “coso” non è integrato con nulla, tante che “indicizza” le foto come gli pare e crea un database tutto suo, che non si integra con nulla.

    L’ho usato quando uscì, ora son so com’è.

    Picasa per Linux?!

    Scusate, ma “CHE C*ZZO VE NE FATE” di quei cosi?

    Io organizzo le foto in apposite cartelle, indicizzate da Tracker, e visibili con un normale visualizzatore d’ immagini ( eog ?)..

    Voi che ci fate?

    Io non ne capisco l’utilità..

  14. axio

    La tua proverbiale gentilezza il lavoro che fai e come lo fai mi impedirebbero di fare il contrario :D E sono tutte cose sincere. A parte questo il mio voleva essere solo un piccolo spunto di riflessione , un “forse” le cose sono un attimino precipitose nei confronti di Novel(verso la quale non devo nulla men che meno la mia etch) o sicuramente ci sono punti di vista inesplorati come la reale volontà di implementare l’interporabilità tra i due sistemi. Il fatto che poi tutta la stampa abbia un opinione comune sulla faccenda non mi consola. Il monopensiero e la mono cultura non sono forse alla base della lotta che noi utenti GNU/Linux conduciamo da anni? Che fine fà il diritto di replica? Non sarebbe forse finalmente più sano confrontarci con altri modi di vedere ed uscire dalla nostra nicchia(un isola beata dove reggono tacite e severe regole) per esplorare altre possibilità? Sono il primo a dire giù le mani dalla GPL è dall’ opensource, solo non sono totalmente convinto che Novel abbia la possibilità di sovvertire questa regola fondamentale nè tanto meno che la cosa gli converebbe. Si è fatto un gran parlare di questo accordo ma ancora non sono stati visti questi “attacchi alla comunità”. Grazie della possibilità che mi dai di esprimere liberamente il mio punto di vista.

  15. dalloliogm

    Io in parte sono d’accordo con axio,
    in fondo la Novell é pur sempre una compagna che in un passato lontano, ha creduto nel software libero e ha investito su di esso. Ci sono persone che si sono avvicinate a Linux grazie ad essa, e parte del codice che utilizziamo adesso é stato prodotto dai suoi sviluppatori
    Non é giusto condannarla in questo modo, specialmente per i Suse-isti che leggono il blog.

    Mi sembra che facciamo il gioco della Microsoft se ci mettiamo a litigare fra di noi :(

  16. felipe

    @axio:
    Basta altrimenti mi farai arrossire -.-

    Non credo possa esserci monocultura, specie nella nostra comunità. Al massimo c’è una cultura egemone, e nel nostro caso è quella della libertà: come vedi le tue obiezioni sono prese in considerazione infatti.

    Detto questo, se il 99% dei commentatori che hanno voce in capitolo (ma la cifra è palesemente inventata) se la FSF stessa, se tutti i dristributori, se gli stessi dipendenti NOvell si rivoltano contro questa strategia aggressiva e irrispettosa di scavalcare gli altri prendendo la scorciatoia dell’alleato/padrone potente e danaroso… sono propenso a credere di essere nel giusto.

    NOvell non è un poveraccio a cui la vita non ha concesso niente. se volessimo personificare l’azienda, NOvell è un privilegiato che partendo da una posizione già alta ha snobbato tutte le regole implicite che tutti condividiamo e ha fatto accordi per TANTI TANTI soldi con M$, avvallando più o meno implicitamente i vaneggiamenti che Linux infranga le loro proprietà intellettuali.

    Red Hat, per fare un esempio, ha risposto seccamente alle “avances” di M$, e stiamo parlando di una società quotata da anni in borsa e che capitalizza enormemente ma ONESTAMENTE sul successo di GNU/Linux. NOvell ha infranto tutte le regole tacite e si è alleata con chi non vede l’ora di estinguerci.

    M$ non vuole cooperare con quello che simpaticamente chiama di volta in volta “cancro”, “comunismo” o altro. M$ vuole continuare ad avere il monopolio, punto. Altrimenti non si spiegherebbero i continui procedimenti penali, le minacce, le bugie volte ad allontanare aziende, enti e governi da chi usa GNU/Linux. Se volessero l’interoperabilità accetterebbero l’ODT come standard invece di creare nuovi formati finto-aperti.

    La verità è molto più complessa, e non mi va di ripetere le varie sfaccettature (trovi i dettagli nei post catalogati come NOvell però), la sostanza è che M$ vuole cancellarci dall’orizzonte, e NOvell non si fa scrupoli di darle una mano vendendo la nostra comunità per TANTI TANTI soldi…

    I “Suse-isti” dovranno farsene una ragione, la loro distro è stata comprata da una compagnia senza scrupoli che non c’entra niente con noi e non ha il minimo riguardo dei nostri ideali.

    Adesso vado: festa di paese, concertini, musica, vino :D

  17. assente

    Daaai prendete Novell con le pinze!!! Non è Microsoft!!

    Sarà anche doppiogiochista, ma senza Novell, non ci sarebbe Compiz, F-spot, Evolution e Mono.

    Se dovessi scegliere una vm userei questa, perché almeno è language-indipendent, ma mi darebbe fastidio che partisse ad ogni avvio senza motivo.

    Siate un poco seeeeri:
    – GNOME non ha un IDE decente, Monodevelop è quello più recente e quello strutturato meglio.
    – F-spot non ha alternative, ha plugin per Flickr, supporto Xmp,..
    – Ci sono molti più programmi fatti per Win+.NET che non in WXwidgets, quindi .NET/Mono per Linux non è una bestemmia, significa solo che se un’azienda che ha già un gestionale per Win può/potrà passare a Linux senza costi aggiuntivi.

    Detto questo però:
    -Ho tralasciato Beagle e Banshee perché le soluzioni native mi sembrano fin troppo buone
    -Gli accordi Novell/MS fanno schifo ma il codice MIT/GPL non c’entra

  18. geppone

    Secondo me se odiate Mono, per coerenza dovreste odiare alla stessa stregua anche gnome che ha deciso di integrarlo alla perfezione così come ubuntu che promuove Gnome, E QUINDI ANCHE DEBIAN !
    Fate voi.
    E con questo anche a me sta sulle balle Novel ma fintanto che esisterà opensuse non mi darà troppo pensiero.
    Per me rimane un possibile cavallo di troia. O un ponte, ma forse è troppo letterario… [questa è per chi apprezza Silvestri :-) ]

  19. Seb

    Mono non è Novel. Mono esisteva gia prima di essere acquisito da Novel o del patto con Microsoft. Mono mi da finalmente la possibilità di usare Linux. Posso scrivere programmi su Linux per utenti/clienti che si ostinano ad usare Windows, sfruttando le conoscenze che avevo gia su windows (C#, VB, ecc.). Mono è GPL. Mono può portare utenti/programmatori windows su Linux.
    Il problema è NOvel non Mono (Mono != NOvel). Non confodete le tecnologie con le persone/aziende. Grazie e complimenti per le ottime guide del tuo blog felipe (a parte quelle estremiste contro Mono ;-)).

  20. Letze Teil

    io la vedo così.
    c’è un tipo (la comunità LINUX) che ha una ragazza (Novell): i due decidono di fare strada assieme, condividendo valori e difficoltà…un giorno la ragazza decide che da un sera in poi, pur stando assieme a quel ragazzo, sarebbe uscita con un altro tipo (Micro$oft): “Perchè sai, quando mi tiro figa (MONO) faccio molta più figura a scendere dalla sua BMW piuttosto che dalla tua Punto”. E vabè disse il fidanzato (sempre stato comprensibile), l’importante è che non ci trombi. “Beh”, disse la tipa, “ovvio che il tipo vuole qualche tipo di ringrazamento, ma non ti preoccupare userò il preservativo” (la licenza GPL). Beh, il tipo pensò: “eccheccazzo anche con me usi la licenza GPL…”
    Ora, se la vostra ragazza facesse così vi girerebbero le balle sì o no?

  21. Mercurio

    @geppo
    “Allora:
    a me kde fa schifo quindi non parlatemi di KDE perchè se dovessi usarlo addio integrazione con ooo, firefox, etc.”

    Io uso Digikam, non KDE. Non c’è assolutamente nessuna regola che vieti di usarlo su gnome, né mi sembra sia meno integrato, visto che posso usarlo per far partire photoprint e gimp.

    “Stop”
    Si, su questo hai decisamente ragione.

    @Xander
    “Io organizzo le foto in apposite cartelle, indicizzate da Tracker, e visibili con un normale visualizzatore d’ immagini ( eog ?)..
    Voi che ci fate?
    Io non ne capisco l’utilità..”

    Digikam ha un sacco di funzioni per importare le foto (anche da raw), correggerle e tagliarle secondo un rapporto armonico in maniera facilissima, oltreché catalogarle. Addirittura ho cominciato ad usarlo al posto di Gimp per alcune funzioni. Come browser generico per le immagini invece non serve (e non funziona!) difatti uso eog (o gwenview)

  22. yves

    @geppo
    “Allora:
    a me kde fa schifo quindi non parlatemi di KDE perchè se dovessi usarlo addio integrazione con ooo, firefox, etc.”

    Io uso (prevalentamente) KDE, e Gnome non mi fa “schifo”, semplicemente non amo troppo i suoi menu ed alcune altre cose (più estetiche che funzionali..), mi pare che certi apprezzamenti prettamente personali siano da evitare, come mi pare che user KDE ce ne siano abbastanza da non sentirsi pienamente daccordo (e felici..) con le tue affermazioni…

    Questi sono i pochi motivi che a volte mi fanno incaxxare nel mondo Linux, le guerre di religione già c’erano, ora escono pure quelle sui DE? e poi che cacchio, ognuno è libero di usare quello che preferisce senza forzosamente sentirsi trattare da “marginale” o non so cosa altro…

    Ciao.

  23. Letze Teil

    Nonostante gli ultimi successi di linux degli ultimi mesi, siamo una minoranza (5%-10% a farla grossa se ci mettiamo dentro il segmento server?) e ci smazzuoliamo in una guerra tra KDE e GNOME.
    Quando capirete che solo attraverso l’interazione tra i due progetti (mantenendone le diversità) si arriverà veramente ad avere un sistema che possa competere con MacOx e Win, allora tutta la comunità (cioè noi stessi) ne trarremo giovamento. Mica per nulla è nata FreeDesktop.

  24. dalloliogm

    Adesso vado: festa di paese, concertini, musica, vino :D

    ok sono d’accordo anche io: non vale la pena di perdere troppo tempo a fare i fanatici :)

  25. neXus

    Triste…
    Menomale che diverse realtà imporranno ciò che gli “stregoni” mai potranno appianare…
    Linux sarà di tutti, per fortuna…

  26. bigshot

    e dai, qualche frecciatina riguardo i DE sono sane e danno “colorito” alla comunità.. la smuove un po’ e fa in modo saltino fuori nuove idee…
    finchè ci saranno questi accenni di battaglie di religione posso essere sicuro di contare su una comunità VIVA….

    ad ogni modo geppo…
    sudo apt-get remove –purge libmono0*
    e usa digikam….
    ma che integrazione e integrazione… anche f-spot è fatto alla cavolo come integrazione..

    comunque io lo ammetto, mono non mi sta simpatico, ma anzi…. se fosse una persona lo ammazzerei a calcioni sulle balle… (vaneggio)
    ma ti sei mai chiesto perchè molta gente è contro mono?

  27. Paul

    Uso Suse da sempre e di questi discorsi da fondamentalisti me ne faccio un baffo.
    Se Linux sta evolvendo verso la gente, è proprio grazie a Novell e Suse e a gente come Icaza.
    Con questi discorsi si resta nel limbo, all’utente comune non gliene puo’ fregare di meno di queste diatribe, ma vuole roba che funzioni.. esattamente, come Suse..
    Non ci penso proprio a passare a Ubuntu e similari, sento tanta di quella gente che ci cristona sopra e che reinstalla tutti i momenti.. ma per favore, a me il pc serve per lavorare non per giocare a fare il guru.
    il tutto, IMHO

  28. maurog

    @Paul
    Graze ad Icaza? Appena avrà la telefonata che spetta da una vita da parte di MS Farà i suoi saluti a Novell ed a tutto il resto.

  29. Anonimo

    E finalmente si ricomincerà ad apprezzare e17 XD

    “Secondo me se odiate Mono, per coerenza dovreste odiare alla stessa stregua anche gnome che ha deciso di integrarlo alla perfezione così come ubuntu che promuove Gnome, E QUINDI ANCHE DEBIAN !
    Fate voi.
    E con questo anche a me sta sulle balle Novel ma fintanto che esisterà opensuse non mi darà troppo pensiero.
    Per me rimane un possibile cavallo di troia. O un ponte, ma forse è troppo letterario… [questa è per chi apprezza Silvestri :-) ]”

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti