Le versioni di Ubuntu distribuite da Dell non avranno Wine, per evitare di falsare l’immagine di Linux (o per prevenire possibili noie legali?).
A leggere Mr Ubuntu:
I do not want to position Ubuntu and Linux as a cheap alternative to Windows
Non voglio identificare Ubutnu e Linux come alternative economiche a Windows (T.d.felipe)
Al di là delle polemiche che questo innescherà… questa è certamente una scelta molto sobria :D
scusate -.-
E allora speriamo che convincano Adobe a realizzare Photoshop e Lightroom x Ubuntu…
scusate ma non riesco a fare a meno di questi due softs!
Dreamweaver, SolidWorks, Catia…. e questi dove li mettiamo? :(
scelta molto sobria!!!
sono d’accordo sulla scelta: è anche un modo per non incoraggiare l’uso di sw proprietario.
windows gli fs schifo e non vogliono rogne da gente che prova a installare office su wine e chiama il servizio clienti dell
Wine promette di far girare moltissimi programmi per windows, ma di fatto ce ne girano pochi e maluccio, per cui la scelta di non metterlo è saggia: il debutto di Ubuntu come sistema preinstallato deve fare una buona impressione, via tutta la roba che non funziona.
@Massimiliano:sul fatto che non funzioni ti smentisco clamorosamente!Ci sono tantissimi applicazioni che funzionano ( anche alcuni giochi! )…Poi ovviamente se sono modificati i programmi per partire senza key o altro, bè allora si che non funzionano!
Scelta corretta secondo me, a livello di immagine principalmente, tanto poi se proprio serve (Ultima Online nel mio caso :D ) non è che wine sia difficile da installare.
Concordo con Cobra78
apt-get install wine
dove sta il problema? Anche secondo me hanno fatto un ottima scelta!
@italyanker
Sì, mi sono espresso male, molti programmi vanno (io stesso li ho usati), ma le robe tipo iTunes (con gestione iPod, ecc.), MSOffice, ecc., insomma quelle che moltissima gente usa, beh, non girano perfettamente, per cui credo che se fossi uno alle primissime armi, di fronte a Wine penserei che non si tratta di un prodotto perfetto.
photoshop….. dreamweaver… ma imparare ad usare i sw di linux no?
Attualmente a me manca solo Photoshop e un im con audio+video compatibile con msn :D
Dopodiche vista può liberare quei 30gb
Premiere, Vegas, Acid, Sound Forge per Linux li comprerei all’istante.
E se rilasciassero Oblivion nativo per Linux, pure non mi dispiacerebbe :)
Gli unici motivi per cui tengo Windows su una partizione sono questi.
Sono comunque d’accordo che Wine puo’ pure non essere preinstallato. L’importante e’ avere la possibilita’ di farlo dopo se uno vuole.
Mi pare una scelta coerente e utile.
Mi spiace ma niente può essere paragonato a Photoshop / Lightroom, non raccontatemi la barzelletta di Gimp.
Ok al software libero, ma se ci sono prodotti professionali a pagamento (e che funzionano bene…), io li uso senza problemi nè remore morali. E mi piacerebbe poterli usare anche su Linux. Spesso la mancanza di _valide_alternative a questi prodotti è l’ultima barriera che separa l’utente dal liberarsi del fardello – winzoz. Così come si legge nei post precedenti.
Io ho detto la mia, ognuno poi è libero di pensarla come crede. :-)
ma perchè, di solito ubuntu ha wine preinstallato? a me non c’è….
no, non lo ha.
cmq prima diffondiamo ubuntu, poi i software piu blasonati arriveranno ;)
flowghost, ma per quante persone è *realmente* necessario l’uso di photoshop?
è come dire “finchè linux non soddisfa quello 0.01% di persone con richieste ultraparticolari, non potrà essere usato dal restante 99.99% di utenti”
@ dav2dev
hai ragione neanche da me c’era dopo l’installazione
di che si parla in questo post?
@fabioamd87
si lo so, forse volevo essere sarcastico o qualcosa del genere :D
Mi pare una scelta sensata
@ felipe:
scelta importantissima:
ora che ci sono case produttrici di hardware che distribuiscono linux è il momento ideale per spronare software house a produrre applicativi linux-compatibili…
sono d’accordo con questa scelta
Francesco
@ Flowghost:
Evidentemente tu hai riversato righe di codice in Gimp. Oppure hai riversato fiumi di soldi nei cc degli sviluppatori.
Oppure apri bocca per dar fiato al cervello.
Le barzellette le raccontano i buffoni che paragonano un software commerciale, punta di diamante della monopolista Adobe, la quale ha tutto l’interesse a sviluppare l’ unico programma che la mantiene in vita (Gli altri son accessori, che, comunque, non le permetterebbero di fare quello che fa..), con un software free, con carenza di fondi e sviluppatori.
Se proprio vuoi Adobe per Linux, contattala e chiedile quando sarà disponibile a portar i suoi prodotti su Linux. Non credo che debba farsene carico la comunità, né con Wine né con null’altro.
P.S.: Ovviamente PAGALO PS. Son soli 1.078,80~1.618,80 euro.
Io ho detto la mia, ognuno poi è libero di pensarla come crede. :-)
Chi spenderà tempo a denigrare la scelta ed alzare il vespaio in questo momento avrebbe qualcosa di meglio da fare.
apt-get install e ciapelindel… tuxituxitux fa il pinguino, quaquaquaqua seattle, bsodbsodbsodbsod l’è sul vista e di noi che cosa sarà?
molto sobria lol che ridere.. Felipe sei un comico nato..
@12 maurinho
>e un im con audio+video compatibile con msn :D
la versione development ( quindi da compilare ;-) ) scaricabile sotto forma di archivio tar.gz o la versione svn di amsn sono già compatibili con l’A/V di MSN. La versione stabile – la 0.97 – dovrebbe essere pronta per fine maggio ;-)
Per quanto riguarda la scelta di Dell , mi sembra molto sensata anche se effettivamente manca ancora un po’ di software “sostitutivo” di alcune applicazioni per win. Ad es. Skype : riesco ad “usare” la versione 2.5 per Win su Wine , la 3.0 si installa ma nn funziona – perchè richiede IE – mentre trovo assolutamente inusabile la 1.3 per linux … ho sentito rumors di una beta 1.4 che però richiede glibc 2.4 :-\ … cmq ho provato anche IE6 SP2 su wine con risultati contrastanti : alcuni BOF non fanno danni visto che linux killa wine senza pietà … altri invece fanno addirittura più danni su wine che su win , proprio perchè linux , a livello di funzionalità di rete , mette a disposizione strumenti più completi …
@ Xander
Ecco,,,,hai sollevato una questione che mi pongo spessissimo: quanti di quelli che dicono “Senza Photoshop/Premiere/quell’altro non vivo e quindi niente Linux” li hanno realmente pagati?
Quanti di loro li userebbero ancora se fossero obbligati pagarli, come peraltro sarebbe giusto?
Sia chiaro: non voglio flammare in particolare chi ha postato qui ne erigermi a santo, di programmi costosi ottenuti in un qualche modo ne ho avuti anche io, come penso tutti soprattutto quando si aveva il pc e magari la banda larga da poco, e si voleva sempre la cosa migliore aggiornata all’ultima versione, poi cominciando a utilizzare Linux mi sono sensibilizzato epr quanto riguarda la legalità e ho cancellato molta roba, altra che non potevo/volevo sostituire l’ho pagata com’è giusto che sia!
io wine l’avrei incluso.. cmq :(
domanda : ma non è che la decisione di escludere wine è stata presa proprio per evitare che gli utenti “scoprano” le capacità di linux nell’emulare winzozz ???
Viva la DELL perchè è la prima [grande azienda] a fare una cosa del genere che sicuramente ci starà lucrando sopra [non è lo scopo di ogni ©ompany?]. Quando lucrano su Linux è sempre e solo buona cosa. L’unica cosa sarà mantenere pura e inalterata la sua licenza di distribuzione, è quella che protegge tutto secondo me.
@felipe [refuso]
Ubutnu -> Ubuntu
Quoto quello che ha detto xander,gimp nonostante non ci sia dietro un colosso come adobe è veramente per tanti aspetti paragonabile a ps,basta avere la voglia di impararlo,non giudicare dopo aver ritaliato una foto e basta!la vera mancanza ora è più su Lightroom,di quello ne sento veramente la mancanza!
… scelta molto sobria?
Forse non ci sarà preinstallato wine, però di certo si sarà Vino-server!
io dico solo che molti post dispari (non so se siano la maggioranza) mi gettano nello sconforto che sfocia nel delirio….
allora, mettiamo le cose in chiaro, io sono molto ironia e comprensivo, DI SOLITO…
oggi ho fatto 10 ore e mezzo di postazione promozione linux in un parco pubblico durante una festa del baratto e della condivisione e io l’ironia e la comprensione per oggi l’ho finita…
torno a casa, leggo, mi arrabbio e commento… scusatemi fin da ora sono umano!
ALLORA…
che gimp (o altri) non sia professionale sono d’accordo…
però ti dico che nemmeno apache è professionale… è semi professionale (come gimp)
te usi internet veloce? bene il modulo ppp libero che è la base usata anche su window non è professionale…
tutto il sistema linux è NON PROFESSIONALE O SEMI PROFESSIONALE (dipende se distinguimo codice prodotto dalle aziende e rilasciato gpl o da semplici dilettanti o professionisti nel tempo libero)…
allora, le critiche sono bene accette ma non CI stancheremo mai di dire che devono essere produttive e costruttive…
io lo so che molti qui sono passati a linux recentemente magari, e io sembrerò molto nerd o burbero e scontroso… ma provate a mandare una mail alla adobe e suggerire una feature…. (penso abbiano un bot automatico che ve la cestinerebbe al volo rispondendovi con un form pronto)….
tenderei a chiarire un ultima cosa tendando di farvi riflettere su un concetto che ritengo FONDAMENTALE…
ci sono due utenti di linux
– l’utente “filosofico” (sano) che quanto meno intuisce tutto il significato del progetto e sa benissimo che il lavoro è ancora molto etc etc etc…
però non si perde d’animo, prova (davvero) i software, si informa si adatta e alla fine rimane comunque SODDISFATTO….
– l’utente “produttivo”
questo utente arriva a linux perchè legge dagli utenti filosofici commenti entusiasti, arrivano sul “luogo del misfatto” e si trovano spaesati OPPURE si aspettano cose che non esistono.
ora, se volete badare alla vostra produttività DOVETE valutare bene le soluzioni tecniche e caso mai chiedere ai programmatori dei progetti qualche feature e sperare come fareste coi programmi produttivi davvero (quelli che noi non abbiamo) e attendere…
PERÒ vi do un’idea… dato che voi chiedete programmi professionali vuol dire che ci lavorate sennò per definizione tale software sarebbe sprecato (ad ogni caso nessuna critica qui, bene inteso) quindi, fate una cosa: mettevi d’accordo e insieme pagate un programmatore che vi sistemi il software come volete così nel tempo riassorbirete anche i costi di licenza…
sinceramente vostro con poca ironia e comprensione.. BIGSHOT
PS: nessuna cosa o persona è stata.. etc etc etc (quindi non se la prenda nessuno personalmente)
PPS: se qualcuno/a se la prende personalmente vuol dire che non ha letto qui, ergo io non lo/a degnerò di una contro replica… cioè: lui/lei non legge tutto il mio post e io di conseguenza farò altrettanto con pincopallino/a, solo che mi riservo il diritto alla decenza di leggere tutto per poter rispondere adeguatamente..
PPPS: bravi :P
PPPPS: il PPS è una netiquette mia personale vi prego di considerarla come tale… molto umilmente…
A me non pare che WINE sia preinstallato in Ubuntu.. o sbaglio?
apt-get install wine
io uso gimp professionalmente…. di photoshop non so che farmene… basta imparare ad usare lo strumento…
Io quoto bigshot…ha praticamente esposto tutto quello che c’era da esporre, senza ferire orgogli o stizzire individui. In 10 righe ha ben spiegato quello che vuol dire “LINUX” e la sua filosofia…un mondo nuovo, che va migliorato (anche se la mia FEISTY sistemata non la cambierei per nulla al mondo….) ma che da tante, ma tante soddisfazioni. LINUX non è un software amatoriale o semi-professionale, ma un modo di pensare “ampio”, un modo, quasi, di vivere. Vi dirò di più, sono un tecnico informatico nel tempo libero, e devo essere sincero…sto praticamente installando LINUX a tutti gli utenti che mi arrivano, o con computer datati, o che fanno un uso del computer abbastanza lineare (fatture, fogli di calcolo, qualche games e internet)…bhe che vi devo dire, non so chi non ne è rimasto entusiasta…I computer vecchi sono rinati e i “linearisti” hanno tovato per la prima volta un sistema che fa quello che gli si dice, quando lo si dice e che soprattutto al riavvio non ti riserva qualche sorpresa.
In fine, io penso che chi usa Photoshop in modo porfesionale sarà anche l’ 0,1% (anche una formica andrebbe ascoltata…!), magari “viziatello” dai programmi P2P (è pià facile reperire una copia pirata, di PShop su eMule, che un bicchiere d’acqua all’acquedotto comunale…) e un pochino prigo (sarebbe troppo il disturbo di imparare ad usare un software nuovo…o più semplicemente, di incominciarla a pensare in modo diverso…??)…Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quello che lascia ma non quello che trova…Meditate gente meditate…
Voglio dire anch’io la mia:
premetto che concettualmente adoro Linux e la filosofia che c’è dietro, tuttavia sono d’accordo più con Linus che con Stallman: il software propietario non è di per sè una cosa negativa.
Non possiamo pretendere nè che tutto il software sia os nè di utilizzare solo software os.
Gli svantaggi di Linux?
E’ inutilmente complicato (non dite ca**ate è così), manca un reale supporto software in molti settori (desktop, studio) e il supporto hardware è carente.
Ma il suo REALE svantaggio è anche il suo più grande punto di forza: la democrazia!
Linux non appartiene a nessuno e per questo tutti se ne appropriano creando terreno fertile per la FUD: tremila distro, fork, boiate rendono un incubo offrire un supporto decente alle software house e ai produttori hardware più volenterosi per cui facendola breve NE DEVE RIMANERE UNO SOLO lasciando tutte le altre distro alla dimensione di mini progetti ALLORA E SOLO ALLORA Linux sarà una reale minaccia per Microsoft. Ci credete in un mondo in cui il 10% della gente usa una distro un altro 10% ne usa un’altra un altro 10% ne usa un’altra ancora e così via fino al 10% di windows e al 10% di mac se tutte le distro sono più o meno incompatibili fra di loro? Ubuntu domina? Bene! L’importante è che cresca un’alternativa (qualunque sia) ma una sola!
Emulare Windows in Linux è una boiata. Faccio il tifo per Canonical, perchè possa prevalere su tutti per cui bene non avere Wine.
L’architettura di Linux è spettacolosa: ha una flessibilità senza pari… ma questa flessibilità lo rende indomabile se non si pongono dei freni. Un sistema Unix può diventare Mac Osx come Gentoo come Slackware: quale di questi è più usabile, quale ha il supporto dei produttori hardware-software? Perchè?
salve a tutti, mi presento…
Sono un ragazzo di 21 anni e da un anno circa uso solamente Ubuntu,facendo via via un semplice upgrade del sistema operativo ogniqual che uscivauna nuova distribuzione.
come lavoro faccio il geometra,quindi nn sono un informatico,tutt’altro… e devo dire che avvolte mi è mancato windows.. premettendo che con wine autocad nn gira bene… mi sono comprato la licenza di autodesk… e per far girare quel programma in modalità ottimale ho semplicemente virtualizzato windows usando VIRTUALBOX e devo diere che il risultato è stupefacente…
Vi ho voluto raccontare un po di me per farvi capire che se un prodotto è stato creato per una determinata architettura sarebbe snaturalizzarlo usarlo su di un’altra.
Se qualcuno di voi vuole usare prodotti che girano su windows usate windows… o virtualizzatelo… altrimenti esisto programmi opensource avvolte anche migliori dei corrispettivi closedsource ( vedi openoffice ). io pultroppo nn conosco alternative ad autocad e le sto cercando da un anno… ma nulla da fare…quindi per evitare al problema ho virtualizzato tutto e buonanotte.
P.S.
se conoscete valide alternative ad autocad postate!!!!
Rhinoceros 3D è un’ alternativa più che reale e a pensarci meglio, è molto più intuitivo e veloce di autocad…L’unico intoppo, perchè di intoppo terribile si tratta, è che le esportazioni di Rhino 3D hanno degli script differenti da quelli ufficiali di Autocad, x esempio…Il DXF o il DWG che sono estensioni propriamente di Autodesk, sono scritti totalmente o sono importabili da qualsiasi altro sistema o programma solo se vengono esportati da Autocad, quindi in parole povere:
Se utilizzi Rhino per disegnare, devi poi esportarlo per reimportarlo in Autocad ed infine riesportarlo prima di utilizzare il file creato con un qualsiasi sistema CAM, in quanto la scrittura dei file in maniera totalitaria e corretta, la effettua solo da li…
Per il resto RHINO 3D è una cannonata!!!
Comunque io è da due anni che uso tutti i vari dreamweaver, photoshop..etc. su ubuntu. Semplicemente usando crossoveroffice di codeweavers. Non c’è bisogno di virtualizzare nulla, e i programmi girano molto più veloci che su windows. Andate su emule e scaicatevi l’ultima versione di crossover che dovrebbe essere la 6.qualcosa . Codeweavers si basa su wine ma è molto più potente ed installa ormai praticamente tutto. Poi ci sono anche programmi per far girare qualsiasi gioco windows su linux senza nessun problema. Ma ora devo andare. Alla prox.