Come segnalato nella MessageBox (pagina sempre più interessante!) FON sta passando ad Ubuntu, abbandonando Windows.
FON è una compagna che promuove la condivisione della connessione wifi dei propri utenti, per cui chiunque può attuare da Access Point per altri utenti FON, decidendo quanta banda condividere in sicurezza.
La cosa davvero interessante, come ci segnala Daniel Robitaille, è il memo che Martin Varsavsky, fondatore e CEO di FON, ha diffuso a tutti gli impiegati, e che è stato pubblicato online da uno di essi. Nel memo si incitano tutti ad “abbandonare Microsoft” (testuali parole) e a seguire l’esempio di FON: passare ad Ubuntu e al software open source.
Il memo descrive che tra Windows, Mac e Ubuntu, Martin ha scelto Ubuntu, e lo fa in maniera dettagliata e comprensiva di brevi istruzioni su come installare Ubuntu e qualche segnalazione di software indispensabile.
Complimenti a FON e …ancora un altro tassello di libertà!
Feisty sta generando una marea…
Sarà anche una “moda” ubuntu , ma è una moda che sta diffondendo l’open source, non penso che sia una moda sbagliata..
Speriamo che duri..
Io sono contento… anche se personalmente sono rimasto scottato da Feisty… sul mio portatile sony vaio vgn t1xp è instabile e freeza continuamente.
Sono dovuto tornare ad Edgy.
Ubuntu in questi mesi è proprio in cavalcata trionfale, eh? Sarà a questo che dobbiamo questa notizia:
http://sleepingcreep.wordpress.com/2007/05/04/linux-corre/ ?
@ Luigi Molinaro: mio malgrado anche io sono dovuto tornare ad Edgy, o comunque ad usare Feistycol kernel 2.6.17, ma non è poi così male. Magari gutsy risolverà tutto.
bhe
approposito di vaio: sul mio VGN-FS315E va di lusso.
Anzi ora in più ho il wireless che funziona da solo senza la minima configurazione e anche Compiz è stabilissimo (tranne le botte con blender!). In più ora mi trovo sotto “rete” tutti i pc winzoz di casa…un gran bel lavoro.
…cmq il mio prossimo Laptop non sarà un vaio…troppo “autoreferenziale”.
…dovrebbero inventare i laptop assemblabili…
ormai abbiamo imboccato l’autostrada, direttamente sulla terza corsia…!
@Tutti-quelli-che-hanno-problemi-con-Feisty: Ah, ma allora non è una mia impressione. Pensavo che fossi solo io, visto che ho un 600mhz, invece vedo che bisogna aspettare qualche miglioramento. Magari solo cambiando kernel si smuove qualcosa…
W il wifi sotto linux! Solo che ho bisogno di compilare zd1211b e la rw mi fa interferenza.
Definire FON, nel post, “compagna” e non “compagnia” mi sembra adatto, visto che stiamo parlando di condivisione e di messa in comunità delle proprie risorse.
Fon…a dire il vero non mi fido per nulla di sta cosa…
a me fon va benissimo, anzi sto aspettando il secondo router!
@Cesare: perchè non leggi un po’? Dico, giusto per chiarirti un po’ di dubbi. Sono un Foneiro praticamente dall’uscita del wi-fi (ancora Fon non esisteva ed io già condividevo la connessione e la bolletta con i vicini di casa che praticamente me la pagavano quasi per intero – eticamente discutibile, ma il concetto di condivisione era già mio, ghgh).
Tutto sta a condividere il giusto ed a tarare in maniera corretta le varie connessioni, mi diresti a cosa serve una Alice20mega se aMule bene che vada ti scarica a 120?
Condividere in tutta sicurezza, questo è Fon
Salve a tutti!
Io ero intenzionato seriamente a mettere Fon (ora che passa ad Ubuntu poi!), ma ho letto su internet che in Italia la condivisione pubblica dell’accesso ad internet è illegale O_O… Voi che avete Fon o chi comunque ha notizie sa rispondermi?
Qualcuno che mi invita a FON per prender la Fonera a 20 euro?
per contatti: male81 at gmail punto com
Scusate l’ “abuso” personale.. =D
@ Gabrielitos
eh si mi sa proprio che è quello il vero punto nevralgico del discorso, in italia (a men che non siano cambiate recentissimamente le cose) non è possibile fornire connettività, solo gli isp possono.
ergo dividere la propria connessione, che è stata rilasciata ad un determinato utilizzatore, con “gente di passaggio” non è legale.
naturalmente spero che la situazione cambi presto.
ciao :)
Ottima notizia
Per quanto riguarda fon a volte il mio router ha qualche problema di ricezione….e cosa ancor più grave è che sotto si è sciolta un pò di plastica (si è deformato, non immaginatevi la plastica completamente liquida ^^) per il troppo riscaldamento del router… :(
Quando non costerà così tanto… lo prenderò… :)
Ma c’è un .deb per Feisty che consente di usare il proprio router… solo che a me va un po’ con il c***!
HotSpot, al contrario di FON (almeno, in Italia) si è già adeguato alle nuove norme: autenticazione con carta d’identità… certo, non sono d’accordo con questo metodo, però – almeno – è pienamente legale…
@neXus ™
Non esistono “mode sbagliate” alcuni vanno dicendo in giro invece che esistano “distribuzioni” sbagliate. Questo sì è un errore, ed anche molto grossolano; mi sa molto di lotta interna. E le lotte interne si sa, a volte indeboliscono.
io non ho chiara una cosa, se uno si connette al mio router per commettere reati ad esempio riguardanti la pedofilia, ne sono io responsabile? o c’è comunque un sistema per tracciare tutte le connessioni e risalire al responsabile? questo sistema è legalmente valido in italia (non so, tipo i log degli isp) o me lo prendo comunque nell’estremità più dolorosa del sistema digestivo?
@2dvisio
Sarò tremendamente onesto con te.. Io ho incominciato con red hat.. ho proseguito con red hat e poi stato con fedora..
Ho sempre guardato al mondo Debian con ammirazione, Ubuntu ha dato al Mondo la migliore Debian, la più Umana, ha dimostrato che la comunità ha fatto davvero qualcosa di grande e che mancava solo una “spintarella” per consegnare al Mondo un grande capolavoro..
Ti parla uno che ha appena scaricato la netinst dell’ultima sid e che si accinge ad installarla su una parition di servizio.. Epiphany browser come si integra ragà.. (lo ha scritto pure Felipe)
Slackware.. Non mi ha mai funzionato, ma ho sempre usato tente sue derivate.. Ma anche Mandrake e Suse..
Linux from the scratch ,Dsl, Puppy (e tanty che non cito, ma che ho provato) BSD di tante salse.. Firewall, Servers, di tutto e di più….
Posso permettermi di dire che finalmente qualcuno lo ha rotto sto vaso di Pandora? Linux è il risultato di 20 anni di studi, è la vera anima di questo mondo.. Io sono sicuro che non può bastare la milionata di tonnellate di dollari che è Bill per mettere a tacere il più grande movimento culturale dell’ultimo secolo..
Amen
FON… ne apprezzo gli sforzi.
peccato che il fonera che ho ricevuto non riesca a tenere la connessione stabile per più di 5 secondi (sul serio, non supera i 5 secondi!).
anzi, se qualcuno sapesse darmi una dritta…
@ anonimo- mess 20:
la fonera è garantita per un bel pò di tempo (2anni se non erro) quindi puoi rispedirgliela…
@ cover: credo che tu parli del vecchio router, quello nuovo non ha problemi
@sleepingcreep
da dove ha preso la cifra “100% in piu'”?
e poi per come la metti tu le statistiche di firefox sono fuorvianti.
Dovresti specificare che si riferiscono ai visitatori del sito http://www.w3schools.com. Tecnici interessati allo sviluppo sul web.
mmmm… leggendo il link mi dispiaccio solo che parli anche di skype… skype e’ il male, spero che presto prendano piede le alternative open meno invasive per le nostre reti.
d
sarà, ma secondo me meraki batte fon 10 a 1 …
e comunque feisty freeza di brutto anche a me anche se dopo qualche decina di secondi riparte sempre.
@ geppo: provato a togliere Mono?
@davide-ubuser: perchè skype è il male?
@geppo: cos’è meraki?
Protocollo proprietario?
Software proprietario?
Politica col cliente = MS?
XD
meraki è un aggeggio identico allla fonera a vedersi solo che oltre a permettere di condividere (gratis) la tua rete, fa anche da ponte radio.
Ovvero se ho l’adsl e ci attacco il meraki, chi è a portata di meraki può connettersi direttamente al mio meraki. Se però il mio vicino ha anche lui il meraki, il suo meraki si attaccherà al mio.
Così lui potrà navigare usando il suo meraki, e il suo meraki potrà raggiungere un altro “vicino” di casa che se ha il meraki potrà farlo connettere al primo “vicino” e così via…
Ci sarà un pò di delay ma poca roba. Ed è estendibile credo al quasi infinito…
ci sono modi di ottenere l’aggeggio meraki aggratis?? :-D
so che qualcuno ha provato a buttare il firmware del meraki sui fonera ma non so i risultati…
parti da qua
http://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=47337
io intendevo farselo spedire aggratise come è successo col fonera…:-)
cmq il link è interessante!