Menu Chiudi

Per il bene dell’Italia: il Governo ha convinto Microsoft a passare al Software Libero?

Ricordate il post “Storica vittoria per l’Associazione per il Software Libero“, pare ci siano sviluppi. Voi fatevi pure ingannare dal titolo ottimista, credo sia lo spirito giusto.

miur.png

Ricevo da parte di Paolo Didonè e pubblico volentieri ma mestamente:

COMUNICATO STAMPA

Inviato a: Ministro Fabio Mussi, Ministro Luigi Nicolais,
Sottosegretario Beatrice Magnolfi, Ministero Università e Ricerca,
Ministero Riforme e Innovazioni nella pubblica amministrazione, Ing.
Marco Comastri, Microsoft Italia.

Venerdì 4 Maggio il Ministero dell’Università e della Ricerca ed il
Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione
hanno diffuso un comunicato stampa in cui annunciano la presentazione
pubblica di un protocollo di intesa con la multinazionale statunitense
Microsoft, lunedì 7 maggio.

http://www.miur.it/DefaultDesktop.aspx?doc=419

In questa sede saranno presenti il Ministro dell’Università e della
Ricerca, Fabio Mussi; il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella
Pubblica Amministrazione, Luigi Nicolais; insieme all’amministratore
delegato di Microsoft Italia, Marco Comastri.

Da quanto annunciato nel sito web del Ministero questo protocollo
prevede una collaborazione che ha come obiettivi principali la
formazione, il trasferimento tecnologico e la facilitazione di progetti
di ricerca. Inoltre si annuncia la creazione di tre “Centri per
l’Innovazione” in Piemonte, Toscana e Campania per lo sviluppo di
attività basate sulle tecnologie Microsoft.

Stando a quanto promesso dall’Unione nel programma di governo 2006 –
2011, dovremmo dedurre che i rappresentanti del Governo siano riusciti a
convincere i dirigenti della società Microsoft ad investire in
tecnologie rilasciate con licenza libera. Questo darà anche applicazione
all’aspirazione di promuovere il software libero da parte della
Conferenza dei Rettori delle Università Italiane secondo cui “il
Software Libero è una risorsa fondamentale per l’Università
italiana” (http://www.fondazionecrui.it/link/?ID=2746).

Citiamo infatti dal programma dell’Unione:

“dovremo tradurre in pratica le dichiarazioni di principio in favore
della diffusione dell’Open Source nelle amministrazioni. Questa risorsa
allevierà la dipendenza dalle onerose licenze commerciali.” (pag. 37) e
ancora “Per rendere libero lo spazio informativo dobbiamo garantire
pluralità e libertà, ma anche: […] valorizzazione e incentivazione
delle licenze non commerciali, del software open source e degli standard
aperti.” (p. 264).

La stessa Beatrice Magnolfi, sottosegretario per le Riforme e le
Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, nel corso della campagna
elettorale per le Politiche 2006 ha partecipato all’iniziativa “Caro
Candidato” promossa dalla nostra Associazione

http://softwarelibero.it/progetti/caro_candidato

indicando la proposta dei “10 punti per l’Italia digitale” che al punto
9 recita:

“Molti paesi europei, dalla Spagna alla Germania, dalla Francia al Regno
Unito, stanno investendo in modo consistente sull’OSS non solo per
sfruttare tecnologie che non determinino dipendenza dai costi di
licenza, ma soprattutto perché considerano l’Open Source una grande
opportunità strategica per il paese.”

Per questi motivi l’Associazione per il Software Libero
(http://softwarelibero.it), fiduciosa nella capacità e nel buon senso
dei nostri governanti, attende con ansia la pubblicazione del testo
integrale del protocollo d’intesa annunciato.

Vale la pena tentare di dare una risposta al titolo? Vale la pena infervorarsi e avvilirsi? La mia unica reazione è stata seguire il primo link, leggere il comunicato, giocherellare coi menu semi-trasparenti della pagina, chiudere la scheda del browser.

Mi sento preso in giro

87 commenti

  1. prade

    hai ragione a sentirti preso in giro. Sinceramente qui ci sono poche possibilità e poichè quelle che mi vengono in mente ora sono quasi tutte offensive le tengo per me. Mi sento un po preso per il culo anche io, anzi un po tanto.

  2. BogoMips

    non è difficile immaginare multinazionali multimiliardarie che comprano politici
    per le major sono briciole per i politici disonesti i guadagni di una vita.
    secondo me la corruzione c’è ovunque in italia forse più che altrove…
    la cosa che più mi rende triste è che è praticamente impossibile fermare il fenomeno.la cruda e dura verità è che i soldi comprano tutto, e chi ne ha a bizzeffe è padrone del mondo.scusate il pessimismo , ma a parte questa vicenda mi sento sconfitto come uomo.

  3. AllCrash°°

    @Max…hai ragione…non è manco piu una repubblica…è rimasta solo una grande Banana…e lascio a voi immaginare in che posto finisce…tanto per cambiare!

  4. mythsmith

    troppi soldi.

    l’innovazione non verrà mai dalla politica, a meno che non si innovi prima la politica stessa: il ché richiederebbe di cambiare il sistema operativo installato nel cervello degli italiani

  5. bobo

    di fronte a notizie del genere SI DEVE ESSERE OTTIMISTI ! Microsoft non sarà mai la Free Software Foundation, ma in compenso in questi ultimi tempi Gnu/Linux e il software libero stanno diventando sempre piu conosciuti e diffusi.
    E questo solo grazie a noi, grazie alla comunità che può vantare il sistema Gnu/Linux!

    5-10 anni fa penso che ciò non sarebbe mai accaduto. La gente piano piano sta capendo che è giusto avere software libero, è giusto avere software open source. Microsoft, resasi conto che sempre piu gente ha smesso di fare la parte dell’idiota davanti alle sue politiche poco corrette, vuole fare anch’essa bella figura.

    L’accordo con Novell è un’altra testimonianza del fatto che Gnu/Linux non è più e solo un sistema “per smanettoni”, ma una splendida realtà! A volte occorre guardare le cose in maniera positiva piuttosto che avere pregiudizi.
    Quando leggo di gente che odia tutto ciò che la Microsoft partorisce, mi viene subito di fare il paragone con un utente di Windows che giudica Gnu/Linux difficile senza mai essersi sforzato di provarlo.

  6. kidrock

    nel comunicato stampa del link però si parla solo di centri di ricerche su puah tecnologie microsoft!!!Il software libero non è nemmeno citato bah incredibile!! Facciamo veramente schifo! da questo governo poi non me l’aspettavo proprio!

  7. BigPincer

    @Bobo
    Scusa ma mi sono perso una parte io o c’è poco da essere ottimisti ?
    Qui si dice che nel programma dell’unione si parlava di sviluppo e diffusione del software open source, mentre Mussi ha fatto un accordo con Microsoft che di FLOSS si occupa ben poco.
    Tra l’altro c’è scritto chiaramente che i tre centri utilizzeranno tecnologie microsoft e che mi ricordi io non esistono tecnologie microsft open source…

  8. anon

    “Da quanto annunciato nel sito web del Ministero questo protocollo
    prevede una collaborazione che ha come obiettivi principali la
    formazione, il trasferimento tecnologico e la facilitazione di progetti
    di ricerca. ”

    formazione su?
    trasferimento di che?
    facilitazione di pregetti. come?

    E’ politichese. dire tutto per dire niente.

    Fornire assistenza per sviluppo, ad esempio, di applicazione web.
    L’unico vantaggio e’ che l’amministrazione adesso puo’ avere i sorgenti asp, ma non vuol dire accedere ai sorgenti di iis

  9. Pingback:Definizione di una incertezza » Blog Archive » L’ennesima inc***ata.

  10. Daniele

    Filippo, te l’ho già detto in tono paternale.
    Con questi non è semplice.

    Una volta, organizzando con la multinazionale x un meeting Linux presso la fiera y, fui contattato per un’intervista dal giornalista z. Dopo due settimane trovai l’articolo sulla rivista *. Le mie parole erano in un trafiletto con titolo dispregiativo-negativo richiamando crimine e hacker, mentre l’articolo parlava di sicurezza e misure per proteggersi, metteva in bella vista la foto dell’Ad di tale multinazionale M. con tanto di sviolinata positiva.

    Se i “perdenti” (citando un autore che tu sai) sono questi, hai voglia di scrivere su blog o pubblicare manuali.

  11. geppone

    proprio ora che MS sta per comprare yahoo (o per lo meno ci ha pensato).
    Io non credo che MS convertirebbe tutta yahoo da php a asp ergo, MS apprezza php.
    Mi sa che ai piani alti italiani siano ancora tutte mele marce da estirpare.

    Ma un partito dei pirati quando nasce in italia ???
    Troviamo un nome che faccia presa su noi babbei italiani.
    Tanto se speriamo che i politici si scrollino la muffa di dosso, campa cavallo!
    Neanche i verdi, purtroppo, sanno quel che dicono.
    Ci vorrebbe il partito della scienza (e non pensate ai radicali: solo il loro nome fa paura alle masse). Solo che con la chiesa che gioca in casa è dura

  12. AvtomatA

    E dell’accordo Del-NOvell-MS che mi dite? Non vi sentite “velatamente” presi per il cucu’ ? Mah….qua mi sa che tutti dicono Linux perche’ fa moda e attira potenziali simpatie-clienti……..
    A me fa l’effetto della dolce euchessina.

    Un Avvilito (cona la A maiuscola) sysadmin Debianista-Ubuntuista-e-un-po-Archista.

  13. psychomantum

    @Bobo, microsoft, bah.. windows l’ho provato, e conosco l’asp anche meglio del php, e ti posso dire che i loro prodotti fan cagare senza spingere :), dove s’è mai vista una sintassi così idiota “if bill gateslinux THEN gne gne end if”
    è un piccolo esempio della mente contorta dei maicrasoftani, ci son miliardi di esempi da fare, sono avvilito e parlo da debiano faggiano sisi

  14. dalloliogm

    Ciao a tutti,
    io vivo fuori dall’Italia.
    Volevo sapere: si parla di queste cose nella stampa comune? Tipo i giornali, i telegiornali..

    Io lo chiedo, anche se già mi immagino la risposta :(

  15. axio

    A tal proposito ricordo le parole di Stallman rilasciate per il documentario “osrevolution II”:” un governo,ha il diritto di avere il controllo dei propri mezzi informatici,prima di tutto verso i cittadini” ed aggiungo io che a se parliamo di accordi con Multinazionali(che addirittura non hanno nulla a che vedere con la nostra penisola)non siamo lontani da una democrazia digitale,ma siamo proprio fuori dal concetto di libertà come se seduti ai tavoli delle discussioni vi fossero delle scimmie ubriache che a furia di noccioline dimenticano persino la differenza del proprio deretano rispetto a quello della scimmia a canto,ma il nostro di deretano lo riconosco bene.Scusate per l’amarezza ma come diceva qualcuno tanto tempo fà dopo tutti i discorsi che si sono fatti questi avvenimenti fanno davvero capire che il nostro lavoro è”inutile come un”pirito” al vento”…….
    E’ scusate se è poco :(

  16. Cimmo

    soliti politici che sono ignoranti al 100% e pensano che siglare un accordo con MS sia la piu’ grande conquista invece e’ la piu’ grande SFIGA!

    Ma perche’ non si guardano Report? Io voglio pensare che non abbiano preso tangenti perche’ il dubbio e’ forte!

    SONO AVVILITO dall’ignoranza della gente che e’ al governo (e che c’e’ stata in precedenza non e’ che sia molto meglio)….

  17. Cimmo

    Accept il governo precedente ha fatto qualcosa per il software libero? Avanti togliti questa polemica inutile e rimboccati le maniche a scrivere a Fabio Mussi…

  18. lorenzo

    Scusate, ma ancora non capisco la fonte di tale sdegno e delusione. E’ qualcosa di nuovo? Di inaspettato? E’ da un di’ che Governo ( qualunque esso sia ) e Microsoft vanno a braccetto. La Microsoft fa bene il suo lavoro ed al governo non esiste gente che ci capisce qualcosa. Dalle mie parti, ma anche dalle vostre, due più due fa quattro.

  19. Daniele DM

    mah… signori…. io personalmente contro microsoft non ce l’ho, contro novell, nemmeno, ognuno ha quello che si merita… noi, al contrario di quelli di bolzano, monaco, i francesi tutti, una regione spagnola che non mi ricordo come si chiama, norvegesi, noi…. noi italiani, noi una volta patria di artisti, viaggiatori, e “genovesi” (nel senso di tirchi), noi siamo oggi per tutti, in tutto il mondo… la patria dei corrotti, noi, ebbene si, ci meritiamo microsoft…. (che ora è malvista anche in patria) ci meritiamo cioè di pagare per software vetusto, per license inutili, per aggiornamenti incomprensibili…. ora, la colpa non è di microsoft, che è una società che deve guadagnare, anche, e soprattutto sulle tasche di noi comuni mortali, ma di altri…. dei politici, tutti, in tutte le salse….

  20. Cap. J.T. Kirk

    Il problema fondamentale che MSoz una volta venduti software e servizi ci piazza pure i consulenti ed i costi triplicano. E’ chiaro che ai nostri politici il tornaconto arriva (schifosi DISONOREVOLI sia di dx che di sx che di centro, insomma tutti), dopo tutto qualcosa devono avere promesso a MSoz…dopo l’accordo saltato a causa della petizione….il boccone era troppo bello e grosso per farselo scappare…ed ecco che è arrivata “l’intesa” che ha colto di sorpresa tutti quanti.
    IMHO l’unica possibilità per l’open source di schiacciare MSoz è di ampliare al massimo il supporto ludico, convincere le software house ludiche a scrivere giochi per linux nativo…difatti quasi la totalità della gente usa i pc per giochi e forse per qualcosa di multimediale….la fetta è bella grossa e costringerebbe le sw house a supportare linux.
    Per i server nelle aziende non c’è problema, prima che quella zozzeria di MS arrivi alla reliability di unix legacy quali Solaris, HP-UX (AIX lasciomolo perdere) e lo stesso linux la razza umana sarà già in un altro sistema solare.
    Migriamo su marte!!

    /QUIT

  21. chico

    sono sempre più convinto che la democrazia rappresentativa non funziona…
    cmq niente di nuovo, se non che forse forse stanca era meglio di nicolais (ho appena finito di parlare con un amico che per lavoro sta monitorando l’innovazione tecnologica in italia, cst, ali e compagnia bella…)
    piuttosto che hanno detto oggi? qualcuno ha qualche link dove si parla di questa conferenza e spiega che hanno detto? sarei curioso…
    @ cimmo: polemica inutile? spiegami in che modo il governo sta rispettando il programma che io ho votato (me ne vergogno purtroppo, mi sa che è l’ultima volta), e non solo per quanto riguarda l’innovazione, ma anche lavoro, università e ricerca, pacifismo, casa, laicità, e chi più ne ha più ne metta… (piccolo sfogo, scusate)

  22. earth12

    Ne parlano anche sul sito dell’ansa..cercate su google. “Microsoft intende lavorare per aiutare il Paese a chiudere questo ritardo di tecnologia – ha affermato Comastri – attraverso due filoni: quello delle partnership e attraverso progetti concreti che portano innovazione sul territorio”
    Dove girano soldi purtroppo succede di tutto…
    NON MOLLIAMO

  23. Um-berto

    Tutti bravi a scendere in piazza per una partita di pallone, quando l’italiano medio muovera’ le chiappe per le cose serie ?

    ai posteri….ecc ecc.

  24. Gurulan

    lo sempre sostenuto questi politici fanno schifo è dal 1994 che lo dico però nessuno mi ascolta!!!
    Come dice beppe grillo, come facciamo ad aver fiducia di gente che è stata condannata in 3° grado ed è al governo come facciamoa sperare che capiscano il software libero non è un’alternativa ma è una scelta obbligata….. guardate lasciamo perdere altrimenti m’incaz..o veramente!!!

  25. BigPincer

    Beh io una mail gliel’ho spedita.. non la leggerà, ma un minimo di soddisfazione me l’ha provocata lo stesso :D

    “Gentile Ministro Mussi
    Mi congratulo con lei per l’accordo stipulato con la Microsoft, dopo aver propagandato nel programma della sua coalizione che si sarebbe dato un grande impulso alle tecnologie open source.
    Me ne congratulo perchè in questo modo mi ha confermato che quando ho votato per i suoi avversari non mi ero sbagliato sulle vostre intenzioni.
    Sa, fa piacere ricevere conferme sulla propria capacità di giudizio sulle persone.

    Cordiali saluti
    -firma- ”

    Ora so bene che gli avrebbero fatto lo stesso se non peggio, ma sta cosa preferisco non scrivergliela ;)

  26. Anonimo

    Scusate ma e’ bene che si sottolinei un aspetto di primaria importanza.Con quali soldi si prendono la liberta’ di decidere? Detto cio’ fate le vostre considerazioni e agite di conseguenza.

  27. ph1lo

    Dai, di questo passo a piccoli, lunghi passi, arriveremo al software libero come negli altri paesi europei….

    … ma nel 2099!

  28. Cimmo

    bravo BigPincer, spero che se capitera’ con il governo che voterai magari in un futuro avrai lo stesso coraggio, io l’ho appena fatto ed ero pero’ da quest’altra parte, ad ogni modo lo spreco di soldi da sempre fastidio e ho scritto anche io.

    RAGAZZI SCRIVETE TUTTI!

  29. chico

    aspè…
    da quello che ho capito per ora è microsoft che caccia i soldi… i due ministeri parteciperanno ma non hanno ancora deciso quanto investire ma dovrebbero spendere meno di microsoft…
    e se l’investimento di ms è solo 1 mln per 3 centri si tratta davvero di spiccioli…
    (solo pubblicità visto che ms investe nel politecnico di torino già da qualche mese)
    piuttosto che pagare le licenze, quello che più mi fa girare i c******i è pagare un ministro per l’innovazione che non fa un c***o…
    bah…

  30. Nick

    Seguo il blog da tempo ma è la prima volta che commento… ebbene, come al solito alle olimpiadi per le buffonate non ci batte nessuno, mi sa che sarà la prima volta che un Darwin Award verrà assegnato al Consiglio dei Ministri di una nazione…
    In Italia si parla di risparmio energetico, ci dicono a casa di evitare la preaccensione delle TV per risparmiare 6W all’anno per apparato e poi buttano qualche decina di megawatt nell’illuminazione pubblica quando proprio non ce n’è bisogno; ci dicono di tirare la catena solo quando proprio in casa non si può più stare per la puzza di orina perchè l’acqua è un bene prezioso e poi per inquinamento delle falde, acquedotti sforacchiati e ecomafia non si fa nulla di concreto; tagliano i fondi pubblici per l’università e la ricerca e poi quei 4 soldi che restano li si butta via in progetti che vanno ad arricchire una multinazionale estera…
    Ma perchè non ne azzeccano una?

  31. Anonimo

    Sapete che cosa manca veramente? Una vera distribuzione commerciale continentale.Sarebbe ora che anziche trastullarsi troppo su sterili discorsi di liberta’ ci organizziamo per fare qualche passo avanti concreto e definitivo.

  32. mambro

    Ho tentato di inviare una email al ministro Mussi ma:

    Technical details of permanent failure:
    PERM_FAILURE: SMTP Error (state 9): 552 RCPT TO: Mailbox disk quota exceeded

    spero sia dovuto al fatto che lo stanno bombardano di email ma nn credo…

  33. Anonimo

    In Europa , dove ancora usano software M$ , stanno “downgradando” su Win2000 , ufficialmente per via del costo molto minore delle licenze ma IMHO anche perchè Win2000 era stato certificato come molto più “sicuro” dei suoi successori …

    che dire , siamo gli unici fessi che continuano a pagare soldi per il mantenimento del MegaYacth Blu di Bill Gates – che mi capitò di vedere ormeggiato in un porto del Sud Italia qualche anno fa , quando lui e “l’altro” si fecero una “scampagnata” alle Eolie …

    continuamoci a sorbire il PECOFF di VMS ( ’70 O_O )

  34. giovix

    Purtroppo è difficile lottare contro l’Ameba Gigante, il gigante ha la forza ed i soldi per inglobare e comprare tutto e tutti…..questa notizia è davvero brutta, si vuole partorire un mostro M$ che produce software libero????…una presa in giro colossale, purtroppo anche i politici nostrani non ci capiscono un’acca e quindi forse pensando di fare bene…finiscono per peggiorare le cose…mah……

    Ciao a tutti

  35. bobo

    ma di cosa vi lamentate? l’80% della gente che scrive su blog/forum di internet e che usa linux non fa altro che lamentarsi di microsoft indicandola con nomignoli tipo mssoz ecc.

    pensate che qualcuno possa mai dar retta a chi non fa altro che criticare, criticare e scrivere nomignoli assurdi?
    usate linux? siete soddisfatti? io personalmente si, e non ho bisogno di andare a scrivere a destra e a manca che microsoft e i suoi prodotti fanno schifo (non ho le competenze necessarie per giudicare).
    da semplice utente linux, non esperto in programmazione e studente di tutt’altro ramo scientifico (studio economia), mi limito ad osservare che linux secondo me è meglio di altri software commerciali perche è piu stabile ed più sicuro. contribuisco nel mio piccolo a diffondere l’idea che un sistema libero sia migliore di uno chiuso, scrivo nel lug della mia zona, consiglio linux ad amici che possono essere interessati e basta. non sto a dire ogni volta “microsoft fa schifo”.

    mi pare normale che una delle piu grandi multinazionali abbia piu potere e riceva piu attenzione da parte dei governi rispetto ad una delle tante piccole (in confronto) aziende che stanno dietro a linux. si sa che dietro la politica c’è tutto un giro di interessi. si sa che le aziende mirano, giustamente, a realizzare un profitto. che male c’è?

    sta a noi migliorare la situazione. a noi utenti.

    a volte leggo “eh, ma l’azienda X pensa solo al guadagno e non fa nulla per la nostra comunità”. ma scusate, eh, c’è ancora gente che pensa che un azienda faccia beneficenza?

    le critiche sterili servono solo a screditare la nostra ottima e unica comunità.

    scusate lo sfogo lungo e anche off topic.

  36. psychomantum

    bobo ti ripeto, chi critica non è solo “linuxiano” è anche una persona che –aimè– lavora con windows, non so, in ufficio, a scuola, e ti dico, impara a programmare con windows, anche un semplice webmaster, apri dw, photoshop, e il pc ti va a puttane per aggiustare un livello, un pò di antipatia ti viene :D

  37. sito

    Questa notizia è l’ennesima barzelletta italiana!
    L’unica differenza è che è tutto vero!

  38. Cimmo

    a me non e’ tornata indietro :)
    Evidentemente molti stanno spedendo le mail oppure semplicemente non la scaricano :(

  39. Cimmo

    bobo:
    nessuno dice che MS debba fare beneficienza, almeno io non lo dico, dico solo che i soldi pubblici non bisogna spenderli li’, almeno quando c’e’ un’alternativa valida.

    Tu non sei d’accordo?

  40. BigPincer

    @bobo (sorry, non ce l’ho con te, mi capita di risponderti e basta :D )
    Non si parla di fare beneficenza e non stiamo dicendo che MS debba farla.
    Si sta dicendo che qui c’è un ministro che vuole (così dice lui) eliminare il gap tecnologico presente in Italia. Per farlo decide di far gestire la cosa a una multinazionale americana che ci metterà un po’ di soldi ma il grosso lo dovranno stanziare governo e regioni.
    Mettiamo che sta cosa vada avanti e porti davvero a dei risultati e a delle innovazioni tecnologiche e non si sciolga tutto in merda come al solito.
    A chi andranno i risultati ?
    Cioè le tecnologie sviluppate con i soldi degli italiani saranno degli italiani o di MS ?
    IO vedrò mai una riga del codice che hanno creato coi miei soldi o la vedranno solo in questi tre laboratori e a Redmond ?
    Me lo chiedo, ma non con l’idea del l’ho pagato io quindi è mio (potrei comunque usufruire dei risultati in maniera indiretta), ma solo perchè l’ipotesi iniziale era migliorare il substrato tecnologico italiano.
    Che in questi laboratori si arrivi a conclusioni rivoluzionarie in campo informatico me ne importa assai se saranno ad uso e consumo di 40 tecnici di Torino e gli italiani rimarranno ignoranti in merito. Sopo due anni queste innovazioni saranno solo preistoria.
    Per questo è solo l’open source che in Italia, dove non ci sono grosse software house, può fare qualcosa per farci risollevare e creare competenze. L’open source permetterebbe di studiarle, queste innovazioni, di comprenderle e di farle crescere e sviluppare. Ma soprattutto di utilizzarle direttamente.
    Che alla MS non interessi la cultura informatica e il gap tecnologico dell’ Italia lo capisco, che non interessi neanche ai nostri ministri no.

  41. Massimo

    Boh, vado un po’ controcorrente ma mi sembra una cosa positiva. Non mi piacciono i prodotti Misrosoft, ma è indubbio che attualmente per muoversi nel mondo IT occorre conoscerli e per questo non trovo sbagliato collaborare con Microsoft che non dubito sganci un bel po’ di dollaroni per operazioni di questo genere. E queste iniziative non ne escludono altre a favore dell’OSS.

  42. nandoofen

    Per quale motivo, un multimegaipermilionario come zio Bill (noto zio d’america), creatore di imperi commerciali dovrebbe aderire al pubblico ludibrio della sua conversione all’Open Source?
    Non sarebbe vedere un mussulmano pregare Cristo?
    Potrei anche chiedere per quale motivo, il buon vecchio zio, non sia su una spiagga della polinesiana a godersi un cocktail, mentre gli stati sovrani ed il popolo meno sovrano decide se si è comportato bene o male?
    Perchè lasciamo che le notizie manovrino speranze ed illusioni, mentre, anche se a Bill Gates gli portano via anche l’ultima tazza del cesso del suo impero, a noi resterebbe la soddisfazione e a lui i non-so-quanti miliardi di dollari per vivere le prossime 232 vite senza lavorare?

    E mac-donald? E la coca-cola? E la philiph-morris di cui sono “grande sostentatore”?
    Potrebbero aderire anche loro all’open? Ci regalerebbero cheeseburger, lattine e sigarette? O magari ci fornirebbero le loro ricette? Avete mai provato a farvi un cheeseburger a casa? Qualcuno è mai riuscito ad eguagliare il sapore del buon zio Mac?

  43. IlSerbo

    Perchè dobbiamo per forza vedere la malizia in ogni cosa?
    Io sono fermamente convinto che scelte del genere siano pilotate più da “ignoranza” che dalla volontà di farsi “foraggiare” da qualche produttore di software.
    In Italia, specialmente nelle pubbliche amministrazioni (ma non solo), c’è molta pigrizia mentale nel affrontare argomenti “ostici” come OSS.

    La cosa drammatica è proprio questa: la maggioranza delle ca**ate che si fanno è per incompetenza e non per furbizia. Un furbo se lo becchi, puoi metterlo con le spalle al muro (ok, dimenticavo che siamo in Italia, scusate questo passaggio), un incompentente… lo fai ministro

  44. Pingback:Italia di merda, ma proprio di merda (Microsoft-Governo) « www.ubuntista.it

  45. John Doe

    ma quante tangenti si stanno fregando sti qui?
    maledetti…cmq per la cronaca a me quel sito non piace…manco un poco oltre al fatto che è fatto in asp…

  46. stingray

    Un anno fa in campagna elettorale ci hanno promesso il paradiso in terra.
    Adesso iniziate ad accorgersi che non sono megli di quelli che accusavano delle peggiori nefandezze.

    Si stanno vendendo il nostro c*lo un pezzo alla volta. Ipocriti…
    E non fatemi dire altro, sono incazzato come una bestia.

  47. earth12

    Ragazzi tutti a scrivere al governo direttamente!!!!!

    Facciamo una sorta di email da spedire tutti..tipo quella proposta da bigpincer nel post #41

  48. trez

    @41. BigPincer
    ma come si fa a sostenere l’open source e poi votare BERLUSCONI??
    e poi ci lamentiamo che si fanno gli accordi con microsoft…il problema è a monte gente!

  49. El Vaquerito

    La francia alla fine molla ubuntu e passa a mandriva, l’italia a microsoft.
    Non c’e da stupirsi: gli ultimi eventi ,anche bellici, non lasciano spazio a dubbi ammesso che ce ne fossero, l’italia è una colonia economica degli usa.

  50. BigPincer

    @trez
    Non ho votato Berlusconi se proprio ti interessa, ma non trovo nessuna differenza nel votare per lui o per Prodi. Nè dal punto di vista del software open source nè per il resto della politica…
    Ma qui mi fermo perchè andrei davvero troppo OT

  51. Pingback:Per il bene dell'Italia? Ma siamo matti? « FreeUser - Binary People

  52. Andrea

    Raccogliendo l’invito di ubuntuista

    Spettabile Beppe Grillo,
    lunedì 7 maggio, nonostante le promesse elettorali, il governo ha siglato un accordo con Microsoft per promouvere tre Innovation Center, finanziati in parte da Microsoft, e in parte COI SOLDI DELLE NOSTRE TASSE.
    Questa cosa è scandalosa, e ti preghiamo di prendere iniziativa al fine di togliere dalle scatole TUTTE LE IMMONDIZIE INFORMATICHE che questa e altre multinazionali riversano nelle nostre pubbliche amministrazioni, SPRECANDO miliardi di euro delle nostre tasse. Il governo l’aveva promesso, ora non sta mantenendo quanto detto.

    Il software libero, in particolare Linux, permettono una qualità migliore, meno vincoli, più compatibilità, più sicurezza, MENO COSTI. Il software libero doveva essere promosso nella Pubblica Amministrazione, E LO SARA’ !!!
    Signor Beppe Grillo, ci pensi Lei! Noi la sosterremo!

    Grazie

    Un italiano incazzato e stanco, oppure
    Una italiana incazzata e stanca.

  53. bobo

    rispondo a tutti coloro che mi hanno citato:

    @ BigPincer:
    io ho votato per l’Unione e molte cose che hanno fatto non mi piacciono, vedi l’indulto.

    @ psychomantum:
    mi fido sulla parola perche non sono programmatore ;-)

    @ psychomantum #2:
    io windows lo uso solamente per CUBASE e ormai raramente PHOTOSHOP (da un po di tempo mi sto sforzando di usare GIMP a piu non posso). nel mio caso non è instabile perche ho installato solo questi software e mi guardo bene da collegarmi ad internet. non ho nessun antivirus e non ho proprio installato i driver della mia scheda wireless in modo da non correre nessun rischio!! :lol:
    ho usato però solo windows fino a 2 anni fa e so benissimo che è instabile, insicuro, ecc. ecc. ecc., però non serve stare ad affiabiarli sempre nomignoli idioti e stare li a ricalcare sempre le sue caratteristiche pessime. lo vedo come un atteggiamento infantile.

    @ Cimmo:
    è vero che sarebbe molto meglio spendere soldi pubblici su software libero ed aperto, però non c’è ancora cultura in tal senso, ne nella gente comune (al 90% non gliene puo fregar di meno) ne (cosa preoccupante) in chi ci governa (e viste le gravi situazioni finanziarie del nostro paese il software open source sarebbe un investimento che ci farebbe risparmiare molto; un Investimento con la I maiuscola; ma si sa…. l’Italia è la patria degli sprechi!)

    @ BigPincer:
    chi governa non sempre è competente, anzi, a volte sono ignoranti che nemmeno ragionano…. o finti tali, perche dietro la politica c’è uno schifo di “magna magna”

    alla fine, sapete cosa mi preoccupa di piu del software chiuso in generale? il fatto che in futuro si adotterà il voto elettronico. e se i programmi addetti a tale scopo saranno chiusi?
    immaginatevi i possibili scenari…… non sto nemmeno qui ad elencarli!

    in definitiva, che il governo abbia stretto un accordo con MS non mi preoccupa, per il semplice fatto che attualmente nelle menti della gente purtroppo ancora vale in molti casi l’uguaglianza SistemaOperativo=MicrosoftWindows; MS ha fatto finora il buono e il cattivo tempo, ha gli strumenti (la moneta) per farlo e non si può certo cambiare la situazione da un giorno all’altro.
    quello che mi da fastidio è la presa in giro dell’attuale governo (ripeto che l’ho anche votato)…… ma chi non c’è abituato?

  54. Steno

    Non volevo commentare questa notizia, e allora non la commento visto che riuscirei a dire solo parolacce da blogcensura. Bah !!!

  55. sbarabaus

    @Massimo: hai ragione sulla quantita` di offerte relative ai prodotti Microsoft (e Oracle etc etc), ma dal 2000 “nel mondo dell’IT” io ho sempre e solo lavorato con GNU/Linux e non solo per piccole societa`, ma anche per banche, operatori di telecomunicazione, etc etc

  56. Pingback:Libero Software in Libero Stato « Norton’s blog

  57. Pingback:L'Associazione per il Software Libero offre 50.000.000 di Euro al Governo « pollycoke :)

  58. derek J.

    D’accordissimo con voi ovviamente. Capisco l’ottica di partenza cmq, perche’ accordi di questo tipo con i colossi altro non fanno che cercare di invogliare altre realta’ a seguire la stessa strada. Dovrebbe essere qualcosa del tipo: “ah beh se MS ha fatto cosi’ allora c’e’ da fidarsi degli italiani”. Se avete fatto caso, Prodi e varie delegazioni governative sono state dappertutto negli ultimi mesi: pubbliche relazioni su scala planetaria per cercare di far vedere che in Italia le partnership sono sempre possibili, tanto piu’ che in apparenza, dopo la levata di scudi contro le aziende americane nella vicenda telecom, invece sembrava che il governo volesse allontanare le aziende straniere. Questa mi sembra l’ottica generale dell’accordo con MS. Che questo sia poi controproducente sul lungo periodo, tradendo anche le promesse elettorali e’ un’altra storia. Ma in fondo niente di nuovo.

  59. psychomantum

    @76. bobo: io parlo così di windows perchè son arrivato al punto di odiarlo, oggi l’ultima presa per culo, mentre lavoro con photoshop in ufficio (winzoz vista), indovina che schermata è apparsa :|…. omg..
    cmq c’è la soluzione a cubase, ardour :D

  60. flux

    Daccordo con accept… Prodi, oltre a mangiarci i soldi… si pappa le briciole di Gates… che skifo, e le nostre Università in mano a Microsoft con le altre che scappano!
    E noi dovremmo scappare dalle nostre Università!

  61. Pingback:La Regione Puglia prova a passare all'Open Source! « pollycoke :)

  62. Pingback:Microsoft e Governo | Politica |

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti