Non posso fare altro che riprendere questa espressione dialettale, venuta spontaneamente guardando questa immagine che ritrae due FIC Neo1973 “telefoninux”:
A me piace proprio questo telefoninux che qualcuno ha già ribattezzato “saponetta” a causa della sagoma simile ad un docciaschiuma
Mi sarebbe piaciuto scrivere il titolo in un approssimativo vernacolo toscano ma suonava vagamente luttuoso¹ e mi sono astenuto per evitare di scatenare un’ondata di scongiuri in tutta Italia… :D
Curiosità: come si dice “a mia mi piaci!” (= a me piace!) nel vostro dialetto? :)
—
[¹] ‘varda bellino, mi garba di morto
Si dice: ” A me mi garba dimorto!”
:-)
“Al mà piàs!”
m’ piac’ (abruzzese) oppure, “da gust’ ” (giuliese)
Feli sent’ammè, quando usciranno in commercio?
“a me ‘m pies”
mi sembra carino, mi piace davvero.
“Al mà piàs po’ a me” (Bergamo e bassa bergamasca)
a me mi plas (friulano…)
a me m’ piach (barese) :)
eheh felipe dimorto non di morto LOL :D
a mi el me piaxe (trevigiano)
“Me piase”
“A mi el me piàs” (TN)
a mimmi mi praxidi (Sardo Campidanese)
Ha già risposto Federico per me. :D
“Al mà pìas”
Arusta Furia!! (Ascoli Piceno) :P
M’piac assaje (Napoletano) :D
ziosam78, so amè de chele bande…
a mi me piase!(da padovano)
Ammemmepiace (Romano) :D
Mumble… “al mà piàas” (è una “a” lunga, ma non ho voglia di cercare il segno relativo con accento grave… LoL), con eventuale variabile “el” o, “el mè” a seconda della zona della città/provincia (Varés). ;)
Negazione francofona con “no” al posto di “pas”… eheheh… :P
in friulano si dice “a mi plaas” :)
Massa (alta toscana):
“a me i me piace”
A me am piès (BO)
a mi m’em pias
o a parimerito
L’e’ propi bel
(Cuneo)
@Luca
in friulano nn si dice “a me mi plas” (a me mi non si dice) , ma si dice “a mi plaas” (con la a lunga).. a me mi plas forse lo dicono nel pordenonese, non in provincia di udine, cioè dove parlano quel minestrone di friulano/veneto :D
oh a me me gusta (falconarese!)
Falconara (an) presente!
‘O guarda codesto coso, mi sembra parecchio bellino deh!
a mi a me piaxe… (veneto)
Bada ganzo: a me e mi garba dimorto, ******* (censured)… In fiorentino grezzo.
I comandi sono touch-screen?
Cmq da queste parti si direbbe “A me, me piace”, col tono ed il fare di Gigi Proietti nella pubblicità del caffè!
“Al mà piàs po’ a me” – Crema
Ooops non avevo letto bene… scusa cyberjabba!
@futureproof
A pordenone si dice:
a mi me piase
oppure
a mi el me piase.
Tu ti riferisci alla zona della provincia di PN che confina con la provincia di Udine (tipo zoppola, casarsa, spilimbergo, maniago ecc.) :-)
mi prajidi
am pies abota
Ma e cosa c’è in quell’immagine che te lo fa piacere tanto?
L’unica cosa carina a mio modo di vedere è il nome che ci hai dato: telefoninux!!
me ‘ngarba
(provincia di lecce)
a mi am pias (ferrara e dintorni)
“a mei me praxiri!”
Quoto fabrizio! (a proposito, da dove scrivi esattamente?)
E ne approfitto per complimentarmi con felipe: ti leggo spessissimo ed il tuo “blog” è fantastico!
….ma continuo a non capire quando e come sarà acquistabile…
In Ascolano
mi piace: “m’arushta”
mi piace molto: “arushta furia!”
A mimme m’aggradidi (Sardo Nuorese, ma a me piace più dire sardo Barbaricino, scusate il campanilismo).
una valanga di commenti in 10 minuti… però
al posto di “dimorto” potevi usare “ummonte”.
sul “‘varda” invece: dalle mie parti, alta valdelsa, si usa il “bada”
@ 12. ulisseo
a mei mi praxidi (Sardo Alto-Campidano)
In veneto: “A mi me piase!”. ;-)
minkia k’è spakkiusu
A me me piac’ SAVA TARANTO
Sapete quando saranno in vendita in italia?
O se lo sono già?
“A me piace”
Se ricordo bene (..SE..) è già in commercio per gli sviluppatori (?), ma ci saranno delle revisioni prima della messa in commercio per “users” (quand’era? Settembre~Novembre?)..
P.S.: son di razza bastarda, troppi dialetti nel mio DNA..
XD
minkia ‘mostru i scellulari!!!!
catanese!
(caspita quanto mi piace questo cellulare)
A me mi garba dimorto!!!! (Fiorentino)
mpare, mi futtiru u telefono
Ho sempre rifiutato di imparare il mio dialetto (piemontese)…quindi (in “puro” italiano)… “A ME MI” piace… ^^
Quoto LOL anche io sono napoletano quindi…
…..M’piac assaje !!!!!!!!!!!!
Forza Napoli!!!!!!
@tutti:
Spettacolo grazie, adoro i dialetti :) Ci starebbe tutta una digressione su cosa c’è scritto sulla carta per la salvaguardia dei nostri dialetti e quello che in realtà di fa nelle scuole…
“Lassamu futtiri” (= non prendiamocene pena, orsù)
@dimorto-vs-di_morto:
Haha, ecco che c’era qualcosa che non andava… vabbè ormai lo lascio sbagliato altrimenti non si capisce la correzione :D
a me me piace :O
e
u vogghiu puru eu :D
“Me piace”
napoletano =P
in bisiacaria, rovincia di gorizia, me piasi o me piase, a seconda dei paesi, e poi si aggiune tantononon per rafforzare. o in alternativa, me piasononona. ciao
A Genova si dice “me piaxe” (dovrebbe suonare piu’ o meno come se fosse scritto piaje)
Ma quando protremo trovarlo in commercio?!?!?
@primes2h
esatto, invece in provincia di udine si dice “a mi plaas”, è che la nostra è una lingua non un dialetto..e come tutte le lingue ha i suoi dialetti :)
ciao ciao
A mi el me piase!!
Trento forever!
‘s gfollt mir (Merano, variante teutonica)
m’ fà arrapà – napoletano con influenza del mio paese, Castel San Giorgio (SA)
(tradotto: mi fa arrapare)
ne tengo un’altra: m fà venì ndò casone – heheheheheheheHAHAHAHAHheheheHAHAH
e quando una cosa invece è brutta:
m fà cacà a spruzz (questo è dialetto di Sarno :p )
Piccola precisazione: credo che in toscano “di morto” si pronunci con la “o” chiusa e non aperta come nella parola “morto”, simile a “pesca” (prendere pesci, e chiusa) contro “pesca” (frutto, e aperta). Inoltre, mi azzardo anche se non sono toscano, penso che “di morto” derivi da “di molto” quindi correttamente sarebbero due parole separate.
“a me mi ga(r)bba” = mi piace
“a me un’mi ga(r)bba” = non mi piace
(valdinievolese :X)
“a mi me piase” (con la “s” di “rosa”)
me piàshe ( deve la sh è leggerissima! )
‘nnu ‘mme piàshe ( sempre la sh leggerissima! )
Leccese ( in realtà Campioto di Campi Salentina ma va bene lo stesso!) XD
a mie me piace! (sud leccese)
e pogu mi biazzi! :D ( in Sassarese – una variante del sardo )
ascolano: ARUSTA FURIA
mio dialetto: da’ guss ‘ssa cuos
@Futureproof
“in friulano nn si dice “a me mi plas” (a me mi non si dice)”
Io, nato a cresciuto a Reana (15km da Udine, vicino Tricesimo)
dico “a me mi plaas” per dire “a me piace” mentre “(a) mi plaas” vuol dire “mi piace”, detto questo “a me mi” non si dice in italiano, ma è una caratteristica *tipica* del friulano, vedi anche i verbi “jo o voi” (io vado) “lui al mangje” (lui mangia).
Mandi.
“.. l me sa bel”, ladino (dialetto gardenese)
“.. es gfollt mir” tedesco (dialetto val d’isarco)
“el me piaxe un casin”
oppure
“el’è stra beo”
saluti da castelfranco veneto TREVISO
@primes2h
Zoppola e Maniago non son vicin dall’aghe!!!
(O soi di Spilimberc)
Boia! Gagliardo!
pisano?
A me am piés oppure Am piés dimòndi
Mi piace oppure Mi piace molto
Dialetto Modenese-Carpigiano
Con al Linux la va béin e pò la cress…… ehehehe
a mia mi piaci! (come nel tuo…)
o se dixe “A mi me piaxe”
Le “x” sun pronunçæ cumme u franseise “j’accuse”
o se poe dì ancun “u me piaxe”
L’è Zeneize
Romano: “A me.. me piace!”
Per la pronuncia… vedi il finale! LOL
Minchia, a mmia mi piacia! (calabrese)
@ blood!
nooo spettaoolo io sono di Larciano dioc**!!
o te di doe sei???
:) io mi mantengo nella tradizione Calabrese:
A mia mi piaci…
Certo dargli un’altra forma….
Qui c’è la lista delle persone interessate al “gioiellino”, lista non vincolante ma serve a motivare gli sviluppatori
Buying_Interest_List
su questa stessa pagina e qui (Neo1973) trovate la roadmap. Per chi è interessato al supporto per il wifi invece guardi: WiFi_support_in_OpenMoko.
Tutte pagine in inglese, naturalmente .. Anche io seguo con trepidazione lo sviluppo del Neo1973
@Federico, @sirius
di dove siete?
A mi te me piasi
(altovicentino)
@MiRr0r
borgo chaos (buggiano) :D ci lavoravo a larciano
cè me tira (quanto mi attira, in salentino) [per davvero]
a mi me piase (veneto).
am piàs
(TO)
NGULO FREEEGNO !!!! (Pescarese)
dimorto si dice da san vincenzo cecina sino a sopra livorno ,pisa,da noi verso grosseto si dice,strabellino dianae…
a mmia mi piaci
calabrese reggino……ot piccolissino forza reggina
a mmia ‘i nenti! :P
A mi, el me pias. (Quartier del Piave)
Lo so, è sempre veneto, ma per miei pregiudizi non mi piace essere assimilato a veneziani e così via.
puru a mia mi piaci :D
Wa, a me me piac! (Casertano! XD)
Comunque bello, mi piace sempre più, ma avremmo occasione di vederlo in Italia? Mi sa che farà la fine del mai troppo decantato GP2X….
A mie me piace! ( Lecce )
Cmq… e’ il primo in classifica nella mia wishlist :)
‘grizzu!!’ (brevitas umbra, celta, ternana. TR)
ma è prevista la vendita in italia? se si quando ? è bellissimo….
“a mi al me pias” (BL)
Me piaxe (veneziano :D)
bello fess!
a me um pis (romagnolo)
Per la diatriba sul friulano posso dirvi che state sbagliando tutti. Se un friulano vede una cosa che lo “affascina” tira una bestemmia!
Mi auto censuro su una possibile espressione esemplificativa.
ngula quannta cazz’è fregno!!!!
-in teramano-
@psychomantum:
sei di gigli?? uau
Puru a mia mi piacia (calabrese di VV)
Dal Salento: a mie me piace
me piec (pesareSe) :-D
a me ciàsa!
patois della valle di susa (quello che parliamo noi, ogni 3 km cambia!) m’as piàs…credo sia simile in piemontese…
interessante vedere come comunque ci sia un sacco di gente che segue questo blog da tutte le parti d’italia!
Odio i telefonini a priori…!!!
@tutti:
Credo che aver letto più di cento volte di fila “a me piace” nelle sue stupende varianti dialettali conti un po’ come una specie di mantra, la prossima volta proviamo con il training autogeno? :D
Grazie, questo è uno dei post che custodirò più gelosamente :)
da Toscano………….a me tu mi garbi….
cmq “varda” lo dicono in veneto…
da buon fiorentino dire “oh, bada bellino codesto coso..mi garba un fottio/di mòrto”
Romano II: “Ce pija!”
Livornese:
boia dhé .. poìno ganzo !!! si ‘ompra?
a me m’ piac’ (NA)
‘ci ghe beddrhu!!!
(basso Salento!)
Andrea.
A mì me piace!
Alto Ciociaro, ma la differenza sta tutta nel come lo si pronuncia… se fate un salto da queste parti magari ve lo faccio ascoltare di persona ;-)
Cavalca l’onda o pinguino!
Saluti
C’è figade, a son une vore di furlans c’a lein pollycoke!!!
A mi plaas (ci vorrebbe la a con l’accento ^ per indicare le vocali con la pronuncia lunga)
Mandi
Ops a le partiit cence nom!
Ch’el parsore o soi io!
a me piase.
ma nun troppo
Bel modellino! :D
P.s. Felipe ma sei calabrese o Siciliano?? O_O
Genovese traduzione letterale : …e a mi me piaxe
per far capire che ti piace proprio si usa un “rafforzativo” genovese:
Belin! u me piaxe – traduzione: Belin mi miace.
che figata… quanti corregionali che si scannano… bellissimo!
per i friulani: ha ragione “Qualsiasi”. In friulano il raddoppio e’ uno standard: “a mi mi plaas” -> a me piace; “a mi plaas” -> mi piace.
(da noi si dice mi e non me… come ogni lingua ha i suoi dialetti)
Cumo’ o voi a studia’! Ce biel lei tancju furlans!
d
Addirittura tre Ascolani: anche lì abbiamo la tecnologia quindi. :|
@ascoliani:
(Comunque c’è un errore di fondo: arusta furia è un’espressione recente, dei primi anni ’90, che utilizzano quindi i ragazzi. NON è un’espressione di tipo dialettale sensu strictu quindi, al massimo un’espressione di tipo gergale.)
‘mpies di mondi!
[quoto]
“Lassamu futtiri” (= non prendiamocene pena, orsù)
[/quoto]
Traduzione geniale :D
el me ciapa (slang vicentino post-industriale) :-)
oi cumu m’attizza stù cellulare, zìzì!! (calabrese cosentino)
oi cumu m’attizza stù cellulare, zìzì!! (calabrese cosentino)
per i curiosi avevo aperto un post del genere tempo fa sul mio blog, dove, in più, c’era anche la traduzione in inglese! ;)
https://www.blogger.com/comment.g?blogID=22439666&postID=114829250732875656
ps.scusa per il doppio post felipe! :S
aggarbat prooopr!!(davvero carino questo telefonino!!)
oppure
‘a uerraccia ‘mbà!(sei proprio un figo con quel cellulare!)
FORZA TARANTO!
a me, me piace.
ustjie le putane ce figade ***purcit. (par furlan)
” A mi me piase ” Trevigiano
A mi me piasi
(triestino)
El me piaxe (Rovigo).
e a mia mi piaci macari…. :) NISSENO (Caltanissetta, sicilia)
Ti leggo da mesi, ma questa è la mia prima risposta!!!
Ah se l’è bel che laursì che… al ma pias trop tant… (BG)
A mia mi piaci nu burdellu ! (A me piace un sacco) sud calabria rulez…
@Wonderland: a La Spezia si dice a me ciasa e dovresti saperlo :):):)