Menu Chiudi

È arrivato il momento di passare a Linux!

Puntualissima segnalazione da parte di Max (grazie!), che sembra avere un fiuto particolare per ottimi articoli come questo:

linuxlead.png

Ci trovate moltissimi spunti interessanti sul motivo per cui questo è il momento per imparare ad usare Linux, sei pagine piene di argomenti che meritano tutti di essere approfonditi, magari provando a fare il “grande passo” ;)


Scherzi a parte, oltre alla disinvoltura con cui l’autore dell’articolo incita ad usare software proprietari disponibili su Linux quali Picasa o Crossover (idea che può piacere o no, a buon diritto), mi sento di consigliarlo perché molto esaustivo. Ecco l’articolo, su Maximum PC …e no, non è il sito di Max :D

Max mi proponeva di mettere su un wiki per tradurre l’articolone… sarebbe una ottima idea! Fate voi e se vi fa piacere io non posso che pubblicizzare un eventuale traduzione (rispettate la licenza dell’originale).

Detto questo… è proprio arrivato il momento di passare a Linux! Se siete curiosi, inclini alla sperimentazione e vi ponete di fronte al mondo in maniera artistica, originale o per lo meno problematica, siete dei perfetti candidati :)

61 commenti

  1. ziabice

    Per avere poi una bella delusione? Tipo:
    “Ma i giochi non mi funzionano!”
    “Perché è così difficile fare un DVD?”
    “E Photoshop?”

    …ancora un altro po’, ancora un altro po’….

  2. masand

    Un Wiki con la traduzione non sarebbe niente male, anche perché renderebbe comprensibile il “messaggio” a più persone.

    Un saluto a tutti…
    masand

  3. Cimmo

    ziabice:
    1) i giochi ok molti non vanno
    2) eeeeh??? k3b e’ + semplice di nero, dai vala’!
    3) photoshop lo usano i niubbi? Rivala’… Inoltre ci sono 1000 programmi piu’ o meno professionali tra cui the gimp, non dico che sara’ come photoshop, ma devi essere proprio un grafico per poter dire che the gimp ti sta stretto… o cmq un professionista del settore.

  4. Golem

    mmhhh … datagli una scorsa veloce … per lui i problemi di sicurezza sono rappresentati solo da malware e trojan, non accennando alla necessità di installare comunque un antivirus per la protezione delle macchine windows a cui si mandano allegati alle mail … se senza neppure accennare all’uso di Firewall per proteggersi da tutti quei pericoli che non appartengono solo al mondo Windows.

    Approssimativo

  5. Pingback:blog.vagamente.net » Blog Archive » Non pago, voglio un altro impegno!!!

  6. ics

    @ziabice: quali difficoltà puoi aver mai trovato a masterizzare un DVD da traumatizzarti cosi tanto?!

  7. Nemo

    Bah.
    Photoshop viene usato dalla gente comune su Windows semplicemente perché:

    1. Ha un nome importante
    2. Lo scaricano dal p2p bello che crackato

    Se lo dovessero pagare, si fermerebbero certamente a riflettere sulla semplice questione: “quanto ho effettivamente bisogno di un software di tale livello professionale?”, rispondendo alla fine “per niente” e passando a qualcosa di più economico, gratis o libero.

    Io studio e lavoro come informatico. Ho la passione delle foto, passione che non arriva a livelli professionali e pertanto per me anche GIMP è più di quanto io abbia bisogno. Figuriamoci Photoshop.

    Purtroppo la facile reperibilità di software crackato per Windows insieme alla diffusa “indifferenza” nei confronti dell’atto di installazione di software pirata, rende la vita più dura del previsto alla diffusione di software libero e sistemi operativi liberi, poiché la gente non ci pensa due volte: cracka e va.

  8. felipe

    @ziabice:

    1) Pace, sinceramente non mi interessano molto i giochi su pc (meglio appiccicare un coso apposta alla TV e invitare qualche amico) quindi boh
    2) Ti riferisci alla creazione di contenuti navigabili tipo menù, capitoli, ecc? Se sì quasi concordo (controlla Tovid[1]), altrimenti creare un DVD è un gioco da ragazzi, letteralmente (inserisci CD/DVD, spunta domanda, accetti, scrivi)
    3) Il 99% di chi dice “…e Photoshop?” in realtà lo usa (crackato) per fare fotomontaggi con la testa del capufficio e il… “torace” di pamela Anderson, quindi capirai… :D

    [1] http://pollycoke.wordpress.com/2005/12/07/troiata-del-giorno-creare-dvd-interattivi-con-tovid/

  9. cover

    Quoto nemo… se solo ci fossero davvero protezioni anticopia, anticrack, antiplay, antibreath sotto windows penso che per il nostro software sarebbe molto più facile diffondersi, ma fin quando ci sarà la mentalità “lo scarico, lo crakko e lo uso senza pagare nulla”, allora sarà più difficile :(

  10. ziabice

    bah… premesso che io non ho nessun problema a far andare *qualsiasi software* faccio un esempio banale capitatomi non molto tempo fa: volevo prendere da un DVD5 solo lo stream video, togliendo l’audio per metterne un altro. Cosa non tanto campata in aria e operazione facile sotto Windows (almeno leggendo le guide, io praticamente non uso windows).
    Ho dovuto usare mplayer per il dump del flusso video, avidemux per incollare l’audio e poi dvdauthor per creare la struttura del DVD. Ora spero di essere io ignorante in materia, ma ce lo vedete un niubbo a fare una cosa del genere, da riga di comando?
    Dovete pensare con la mente di un utilizzatore tipico di Windows (o OS X è lo stesso): conta il fine non il mezzo. O volete credere che appena se ne presenti l’occasione non craccheranno pure Nero per linux?
    Un po’ di realismo… (cmq avidemux r0x)
    Chiunque ha fatto un po’ di grafica un pelino seria vi dirà che Gimp è ancora immaturo, nonostante l’età, ma per fortuna stanno uscendo alternative che fanno ben sperare…

  11. flux

    @ all
    Ragazzi… lasciatelo stare ziabice, non è colpa sua, non lo ha visto ubuntu quindi non può giudicare… e con essono non avrà visto neanche tutti gli ottimi software a corredo… già è proprio vero, non è mai stato più facile migrare a Linux… ma lo era anche prima :D

  12. BigF

    Sicuramente The Gimp è più facile e molto intuitivo rispetto a Photoshop…
    The Gimp riesco ad utilizzarlo con facilità.
    Premetto che sono veramente niubbo in materia di grafica.

  13. blood

    io l’ho trovata una guida sbrigativa, approssimativa…non mi piace per nulla.
    In più non fa il giusto riferimento alla vera bellezza di GNU\linux: il suo essere libero.
    Gli argomenti trattati con troppa leggerezza (vedi paragrafo sui driver ATI che secondo la guida si installerebbero con 3 righe da console) rischiano di deludere un nuovo utente, che nella grande maggioranza dei casi sarebbe affilitto da lunghi mal di testa.

    Non capisco perchè si debbano per forza trovare nuovi utenti linux con “l’inganno”; io AMO linux e ODIO windoze, ma sul mio pc per ora ci sono tutti e due; solo che con linux mi sento a mio agio e con windoze partono le bestemmie e c’è sempre quel senso di “castrazione spirituale” che pesa.
    Linux, almeno in ambito desktop, dovrebbe essere innanzitutto una scelta consapevole, dettata in primis da valori etici, dall’effettivo riscontro dei vantaggi rispetto alla concorrenza, ma non dalle chicche grafiche di compiz\beryl e il tuo amico, vedendolo, voglia provarlo.
    Quella può essere la scinitlla per interessare la gente, ma deve seguirne una spiegazione oggettiva, evitando di fare “io ce l’ho + figo, il desktop”.

  14. 2dvisio

    Per quanto riguarda photoshop invece. Visto che esiste per MacOS a quando una verione fungente anche su Linux?
    Va bene che c’e’ Gimp. Ma non puoi dire ad uno studio serio serio serio di grafica di provare Linux se neanche Photoshop ci gira.

    (Leggi sopra mettendo la posto di Photoshop qualsiasi altro programma di Adobe, e al posto di Gimp, se esiste il corrispettivo Linux)

  15. blood

    ma non dalle chicche grafiche di compiz\beryl e il tuo amico, vedendolo, voglia provarlo.

    ASP riscrivo ^^chissà a cosa pensavo

    ma non dalle chicche grafiche di compiz\beryl che il tuo amico, vedendole, vuole installare sul suo pc

    meglio eh?

  16. Xander

    @ 2dvisio: non credo che il porting sia possibile, causa licenza. Su quale sorgente si dovrebbe lavorare?!

  17. gnommer

    Ehhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!! Passate a Linux se no vengo li’ e vi deturpo :P

    Gimp e’ meglio di Photoshop per due motivi:

    1. E’ FREE.
    2. Si possono caricare tutti i plugin di Photoshop.
    3. Si usa su Linux.

    Ops erano solo due, la 3 era una mia considerazione.

    Come diceva il saggio………….. Coltivate Linux che Windows si pianta da solo.

    Dio nel 12 comandamento ha detto Usate Linux!

    Dai su dai su dai su usate Linux su su su ………………. :D

  18. styley

    quanto è bello ubuntu:
    ma dov’è l’antivirus? ;)
    il defender?
    l’antispyware?
    chi utilizza windows utilizza almeno il 50% dei programmi crakkati

    perciò viva linux e ubuntu

  19. Pingback:blog.vagamente.net » Blog Archive » Yes, I wanna be a Blog Star…

  20. pietro

    sono d’accordo con gnommer, gimp è meglio di photoshop, anche un chissaquale studio potrebbe benissimo usare gimp pur di passare a linux, e per i giochi ci sono moltissime soluzioni, in fondo la ps è fatta apposta…

  21. Cimmo

    ma non solo per creare dvd:
    qdvdauthor, mandvd, kmediafactory….

    prima di parlare bisogna provare… quelli che parlano per sentito dire non li sopporto…

    “ho sentito dire che in linux e’ difficile…”

  22. ubuntuz

    quoto
    Cimmo: prima di parlare bisogna provare… quelli che parlano per sentito dire non li sopporto…

    il problema è che la maggior parte delle persone non vogliono rischiare nell’installare linux semplicemente per il fatto che non gli interessa (risposte loro: ho windows xkè usare linux?) e non se la sentono di fare una cosa mai fatta da loro in precedenza con il rischio di perder i loro dati. (mai successo a me xò molti mi dicono così vabbè) Per loro esiste solo windows e questo a loro và bene..compresi i problemi che causa.. in questi giorni a scuola portavo il macbook che ha sia osX che ubuntu.. per osX mi chiedevano se era windows Vista mentre per ubuntu vedendo il desktop con gdesklets beryl e cose varie mi chiedevano cos’era.. (1 su 18 sapeva che era linux e neanche sapeva che distribuzione di specifico) Purtroppo l’interesse nei confronti dell’informatica non è presente in tutte le persone.. ci son gli utonti che crackano crackano e và benissimo così.. (chissà il giorno che la finanza trova qualcuno con 15 software crackati deciderà di passare a linux o all’acquisto dei software che di conseguenza creeranno l’installazione di linux sul proprio pc).
    Purtroppo linux ha molta strada da fare.. non nel campo della tecnologia che a parer mio supera Microsoft alla stragrande ma nel mercato.. in una maniera o nell’altra quando si riuscirà a comprare un pc con preinstallato linux.. lì si inizierà veramente a ottenere l’utenza utonta su linux e pian piano otterremo quello che noi tutti vogliamo.. la libertà di scelta.

  23. cover

    @ubuntuz:
    bè, riconoscere una distro così a colpo d’occhio la vedo abbastanza difficile… :)
    è già tanto se ha riconosciuto che era linux…

  24. Fire

    suvvia ragazzi il vostro problema sembra solo porkoskiop?? io ho provato per diletto qualche anno orsono con crossover si riusciva a far girare bene porkoskiop 7.0!! ^_^ unico neo i pulsanti non erano “belli” ma per il resto andava tutto quello che ho provato..cavolo ricordo che quel software mi ha fatto considerare bene l’idea di usare linux per tante altre attività…una volta iniziato.. beh una mela tira l’altra.. :-)

  25. Kentoo

    @pietro: *non diciamo stupidaggini*, dai:
    Photoshop/Illustrator/InDesign/AcrobatPro sono qualcosa che AL MOMENTO non ha pari ne` nel mondo closedsource che nel mondo opensource.
    Qui in studio lavoriamo per 14 ore al giorno su macchine GNU/Linux, Windows e Mac… e ti posso assicurare che “perfortuna/purtroppo” chi lavora con grafica e/o post-produzione digitale e puo’ permettersi la suddetta suite, usa quella per *svariate* buone ragioni.

    (ma non voglio assolutamente flammare, ci mancherebbe)

    PS: Felipe, tra poco ci sara’ da pubblicizzare *anche qui* l’apertura al pubblico di un progetto teso proprio a veicolare la maggior parte dei professionisti di XP/Vista su GNU/Linux… Se puoi/vuoi, contattami via e-mail cosi’ ti spiego (per non far spam).

  26. muse

    per quanto mi riguarda mi mancano solo dei driver ati decenti, ma penso che passerò a nvidia e poi eliminerò del tutto la partizione con winxp, che non la uso più da settimane…

  27. Xander

    Kentoo: parli di Wubi?

    Comunque, non paragonare l’uso domestico all’uso professionale. Chi ha bisogno di Photoshop usa Photoshop. Chi no può benissimo usare altro. E non pagarlo 1600 euro per ritoccare gli occhi rossi.

  28. Guster

    @ Nexso
    Io ho una Ati, da un po di anni e ho sempre usato linux senza problemi, adesso ho anche Compiz abilitato, e tutto gira al meglio.

    Gimp o Krita, mi bastano, non potrei fare a meno di Ardour però …………

  29. Anonimo

    sarà :-\ … intanto c’è chi invece lascia ( lo sviluppo del kernel ) :

    “I’m sick of the kernel. It’s crap. Every release breaks something new,
    and every release is as poorly tested as the last. (not you tpowa, I
    mean upstream — you do a good job with what you’re given by them) The
    stable tree, isn’t stable. I want something that works and won’t
    break.”

    e per la cronaca è Eugenia Loli-Queru di OS-NEWS a riportare la notizia sul suo blog e ad aggiungere considerazioni personali che ahime mi sento di condividere.

  30. buonga

    @ ubuntuz
    Se vuoi c’è già una catena informatica italiana che propone pc con feisty preinstallato, te lo puoi assemblare come vuoi e il configuratore ti propone solo hardware testato linux. Il loro catalogo prevede persino il grado di compatibilità linux sui componenti hardware. Niente di paragonabile alla possibile partnership Dell-Ubuntu (aihmè credo sfumata), ma un buon aiuto per chi deve acquistare una linux box nuova di zecca ;)

  31. gaiden

    oddio… qua si identifica sempre più Linux in Ubuntu,,
    e la cosa mi terrorizza!!!

    linux NON è ubuntu!! semmai è ANCHE ubuntu!!!
    cazzo ci sono 500 distro, non si può considerare tutto il mondo linux come un’accozzaglia di ubuntu-users!!
    e se leggi una rivista tutte le guide sono improntate su Ubuntu, l’alternativa è “ecco come procedere su un sistema debian based”!! e se cerchi qualcosa con google “su Ubuntu si fa così…”.
    E BASTA!!!!! non ho niente contro ubuntu ma il tropo stroppia! un povero cristo che ha fedora (per dirne una) è praticamente vincolato ai canali DEDICATI a fedora.. tutte le altre guide sono su ubuntu (e su GNOME!!!!)

    no no, non va…. l’ho sempre detto che la varietà di distro sarà la rovina di linux..

  32. Pingback:Il kernel Linux ..."una merda"? « pollycoke :)

  33. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  34. Brino

    Condordo… Da me piove sul bagnato,
    pero’ i conoscenti piano piano li sto convincendo a mettere su linux…

    Unica cosa che non condivido e’: Gimp > Photoshop
    Spiacenti ragazzi, ma PS e’ un bel passo avanti rispetto a Gimp. Li uso entrambi ma non c’e’ storia. PS e’ uno di quei sw che non si batte, o comunque, ne deve fare di strada Gimp…

  35. psychomantum

    bast con photoshop, porca troia.. costa pure i suoi euro photoshop :), cosa pretendete da gimp.. finanziate gli sviluppatori e magari avrete anche qualcosa in più :) (forse no..)
    anche io mi son stufato di sta ubuntu mania, son felice e tutto, ma un “gentooista” un fedoro, un suso, un altr povero cristo si sentirà anche un pò sminuito O_o

  36. Nemo

    GIMP non è meglio di Photoshop. Non sono i plugin che fanno il software. Fatto sta che Photoshop al suo massimo non serve alla maggiore parte degli utenti comuni.

  37. blood

    @44 , gaiden
    “no no, non va…. l’ho sempre detto che la varietà di distro sarà la rovina di linux..”
    peccato non ci fosse stata solo suse eh

  38. chico

    ma in fin dei conti qual è il problema delle guide quasi tutte per ubuntu o debian-like?
    per carità (tranne un breve passato con red hat quando ancora non era enterprise) uso solo debian e ubuntu, però mi trovo spesso a seguire senza problemi guide dei wiki di gentoo o di fedora… per esempio negli ultimi giorni ho sistemato/sto sistemando un mediacenter con mythtv-debian seguendo due guide basate su fedora e una scheda di acquisizione che non era la mia… con le dovute differenze funziona tutto, i comandi sono gli stessi tranne apt-get…
    boh? tranne un senso di frustazione dovuto al campanilismo non ci vedo sti grandi problemi…
    sbaglio o è questo il bello di avere tante distro linux?

    riguardo photoshop… per carità magari chi fa grafica professionalmente avrà i suoi buoni motivi per osannarlo (non me ne intendo), ma la quasi totalità degli utenti pc fa cose che si possono tranquillamente fare con gimp… insomma è come se per andare a fare la spesa sotto casa prendo la ferrari…

  39. romacogitans

    Grazie per aver cancellato la mia richiesta: ti disturbava così tanto?

    Comunque Ubuntu è pesantissimo (anche nella versione Xubuntu), e lo sconsiglio a chiunque abbia un computer più vecchio di 3-4 anni. Allora tanto vale usare Mandriva, stramaledettamente facile da utilizzare (mi sembra la priorità in un articolo che parla di passare a Linux, no?). Comunque, di distribuzioni linux migliori di Ubuntu ce ne sono parecchie in giro… conoscete Arklinux o l’italiana Qilinux? Eccellenti! Come dimenticare poi Knoppix e la mitica Puppylinux?

    Cancellerai anche questo mio commento? Ti prego di recuperare anche l’altro, magari in un contesto che ritieni più consono.

  40. pandalife

    beh io uso linux da anni ormai e per dirti la verità solo più le cose che posso fare che quelle che non posso fare rispetto a windows, condivido chi ha scritto se sei un professionista del settore non puoi che optare per linux! windows non mi è mai mancano, lo amo e la sua stabilità è la prima di tutte le mille ragioni per cui mai e poi mai passerei a windows

  41. bubba

    Quella nella foto mi pare una mignotta russa, cosa volete che usi linux,
    ora andiamo a tette e culi anche per pubblicizzare il free software?

  42. anon

    ma perche’ tutti quelli che dicono che ps è migliore di gimp non postano anche un link ad un loro lavoro per dire… >

    mi sembra di capire che qui ci siano solo grafici profesionisti.
    Io ho winxp solo per ps ma ammetto che lo uso solo perche’ le correzioni automatiche per aggiustare le mie foto della gita sono migliori che con gimp.

  43. pietro

    non vorrei trasformarla in una discussione troppo vivace, e nemmeno essere troppo presuntuoso nei confronti dei professionisti, ma credo che ps sia più diretto ai comandi, magari le stesse cose le puoi fare con gimp ma gli strumenti sono un pò più ‘nascosti’ o ‘difficili’

  44. Pinna

    io uso principalmente linux perchè ho tutto: internet, open office, mercury, vlc, amule, audacity e tutto quello che serve, però mi trovo meglio con Photoshop se devo lavorare sulle immagini, ed è uno dei pochi programmi per cui ho ancora la partizione winzozz (che tenogo come partizione di riserva con 20gb su 100..)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti