Menu Chiudi

Tema per Guifications di Pidgin

Dopo le segnalazioni dei pacchetti di Pidgin e dei suoi plugin Notify e Guifications per Ubuntu Feisty, ecco un piccolo tocco per migliorare l’aspetto di questo ultimo plugin, che serve a segnalarci vari eventi cofigurabili, come descritto altrove:

Pidgeon 1.1
cliccare sull’immagine per scaricare il tema

Carino, no? Il tema è stato disegnato dal “nostro” Ulisse Perusin, e come ci spiega lui stesso nel suo blog, per installarlo basta trascinare l’archivio che avete scaricato sulla finestra di configurazione del plugin Guifications.

Non uso quel plugin ma mi viene voglia di farlo solo per contribuire a questa Pidgin Mania!

18 commenti

  1. ulisse

    Grazie dei complimenti, ragazzi!
    @Felipe: ci tengo a precisare che l’icona del piccione l’ha disegnata Hylke Bons, ispirandosi al logo realizzato da non so bene chi altro; io mi sono limitato a mettere insieme il tema, non posso prendermi il merito di averlo “disegnato”, non tutto almeno ;)

  2. Anonimo

    Il mio primo post su pollycoke sarà un po’ O.T…comunque: visto che bisogna sempre fare spazio alle novità ho disinstallato Gaim a favore di Pidgin, purtroppo con Gaim se ne va anche l’ utile nautilus-sendto che utilizzo spesso per l’ invio di file via bluetooth comodamente integrato con Nautilus, avete una soluzione oltre a quella di tenere installati Gaim e Pidgin insieme??
    P.S: visto che è il primo post sono d’ obbligo i complimenti a Felipe..ah e per rientrare in tema con l’ articolo installerò il tema ;-)

  3. Phyr0

    si ma io non ho capito dove vadano infilati….
    nella home la directory .pigdin non esiste, almeno da me….
    ho trovato solo .gaim, ma anche infilando li non ho risultati….

  4. Massimo

    Prova a decomprimerlo in /usr/share/pixmaps/pidgin/guifications/themes/

    In effetti un cartellino giallo a felipe ci sta: “per installarlo basta trascinare l’archivio che avete scaricato sulla finestra di configurazione del plugin Guifications”

    Come se tutti usassero delle GUI che lo fanno! :D

    Massimo (fvwm user)

  5. Gabriele

    @Anonimo
    AL momento l’unica soluzione per non perdere nautilus send-to sembra essere quella di installare pidgin ma NON disinstallare gaim…
    Entrambi possono coesistere senza sovrascrivere nessun file…

  6. Doppiadi (ex Anonimo)

    @Gabriele
    Sob..finchè non trovo altre soluzioni continuerò così allora, tanto più che con le centinaia di pacchetti che dimentico sistematicamente di aver installato non è così grave se lascio Gaim..e per mantenere un po’ dell’ “ordine e pulizia grafica” che mi ossessionano lo toglierò dal menù applicazioni..

  7. ulisse

    @Phyr0, Massimo: la cartella locale dei temi e dei plugin (sia di Gaim che di Pidgin) è “~/.purple/”, mi piacerebbe sapere chi ha scelto quel nome :-|

  8. MarKco

    Ho installato Pidgin dai repositories linkati dal buon Felipe.
    Ora però negli aggiornamenti di Ubuntu mi appare anche Pidgin, ma se provo ad aggiornare con apt-get mi dice ciò…

    Mi preparo a sostituire pidgin 2.0.0-1~getdeb1 (con …/pidgin_2.0.0-schmidtke2_i386.deb) …
    Spacchetto il sostituto di pidgin …
    dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/pidgin_2.0.0-schmidtke2_i386.deb (–unpack):
    tentata sovrascrittura di `/usr/lib/libgnt.so.0.0.0′, che si trova anche nel pacchetto gaim
    dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe interrotta)
    Mi preparo a sostituire pidgin-guifications 2.14-1~getdeb1 (con …/pidgin-guifications_2.14-schmidtke1_i386.deb) …
    Spacchetto il sostituto di pidgin-guifications …
    Sono occorsi degli errori processando:
    /var/cache/apt/archives/pidgin_2.0.0-schmidtke2_i386.deb
    localepurge: Disk space freed in /usr/share/locale: 320K
    E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

    Non capisco… dove sta il problema se si vuole sovrascrivere un file? Mi sembra una cosa piuttosto comune quando si aggiorna, no?

  9. MarKco

    Ho risolto rimuovendo gaim… che avevo già rimosso, ma evidentemente non del tutto 8-/

    Scusate se ho occupato inutilmente spazio…

  10. Phyr0

    @Massimo
    si ma che palle tutte le sacrosante volte che devo reinstallare per i miei casini mi tocca andare a riscrivere il file gh
    cmq avevo provato a trascinarlo sopra prima che me lo dicessi tu, ma non me lo prendeva.

    @ulisse
    grande domani provo!

  11. Phyr0

    so che sono OT pero sentendo Massimo mi ha fatto ricordare di un problema analogo con l’installazione dello splash di openoffice, non c’è un file locale o dir nella mia home dove installarlo senza sostituire il suo originale nella root?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti