Menu Chiudi

Red Hat ha rilasciato i caratteri “Liberation”

Questo set di caratteri, o font se preferite, è stato rilasciato da Red Hat con lo scopo dichiarato di sostituire i caratteri liberamente distribuibili di Microsoft:

liberation.png

Sono disponibili le tre solite varianti: Sans, Serif e Mono, nella migliore tradizione.  Se volete usare questi nuovi caratteri al posto dei soliti Arial, Verdana, Times New Roman, ecc, potete scaricare questo file e usarlo come vostro file ~/.fonts.conf

Che dire, ho subito provato i nuovi caratteri e… spero che questa versione sia la prima di una lunga serie di rilasci volti ad ottenere qualcosa di realmente comparabile ai caratteri proprietari che si vogliono sostituire!

Giudizio negativo sul piano della qualità quindi, anche se l’iniziativa è veramente lodevole dal punto di vista puramente etico. Continuo ad usare Bitstream Vera per gli usi di tutti i giorni, e quando proprio serve… :P

16 commenti

  1. 2dvisio

    Bitstream … Anche io adoro quel tema di caratteri. Stupendo, inutile dire che se non hanno soddisfatto te (che a quanto pare sei un po’ puntiglioso su ste cose ^_^) non mi metto a provarli.

  2. Tobe Bofh

    Anche io uso DejaVu Sans Condensed come carattere principale del mio desktop.
    Anche i Lucida Sans/Typewriter/Bright distribuiti con la JRE di Sun non sono male.

    Tobe

  3. styley

    anche Luxi Sans non è per niente male, per chi odia avere il desktop con caratteri minuscoli à la Windows.

  4. nicosaturno

    @dalloliogm
    ti ringrazio per la segnalazione, sopratutto per Linux Libertine. Uso spesso il Times new roman per scrivere, ma quelli sono una validissima alternativa open (mi piace un casino la sottolineatura che salta le g :D)

  5. Pingback:Precisazione sui font Liberation « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti