Aggiornamento – mi sa che ho gioito troppo presto e senza fare attenzione: questa stessa notizia era stata da me riferita nel post “ATI risolverà il problema dei driver… Ennesima presa in giro?” ed è la dichiarazione non ufficiale di una figura di spicco di ATI (vendite e marketing), ma non è detto sia totalmente attendibile o vincolante.
Credo sia meglio mettere due belle “virgolette” alla notizia, almeno per adesso, e aspettare un vera conferma ufficiale.
Credo che questo farà gioire una moltitudine di utenti Linux possessori di schede video ATI. Gli stessi che hanno finora sorbito ogni sorta di frustrazione nei confronti di chi ha schede NVIDIA o Intel, di chi riesce a configurare Compiz in un niente, di chi viene in qualche modo “coccolato” come cliente.
È notizia fresca la dichiarazione ufficiale che AMD/ATI fornirà a Linux driver open source per le proprie schede video! Sono letteralmente anni che si aspetta una mossa del genere, e credo che notizie come questa abbiano un valore incredibile e servano sempre più da riconoscimento di quanto il nostro modello possa essere vincente. Adesso si tratta solo di vedere in quanto tempo le parole si trasformeranno in fatti.
Complimenti ad ATI e a tutti noi, ora aspettiamo comodamente la risposta di NVIDIA :)
[fonte: Enterprise Linux]
[via: pollycoke :)]
Mi scuso per eventuali infarti :D
occacchio, e adesso sui pc cosa monto? ati nella speranza dei driver o nvidia che hanno sempre funzionato bene??
Finalmenteeeeeeeeeeeeee :D
mmm primo? XD
Era ora! :D
Ormai l’ascesa di Linux è inarrestabile: un brindisi!
tanta roba!
@tutti:
Gente scusate l’abbaglio ma questa notizia (seppure con fonti differenti) era già stata data e non è per niente ufficiale.
Secondo alcune fonti questo “rumore” diventa sempre più attendibile e c’è chi riferisce di essere stato in contatto con “pezzi grossi” di ATI ed essere stato assicurato che i driver ci saranno, ma nel frattempo è meglio mettere tutto in prospettiva.
Come dire… promesse, voci e buone intenzioni non bastano, ma fanno ben sperare ;)
ah beh,ora è tutto diverso. E ho guardato subito in giro e stavo per dirtelo…
Giusto per completezza, quel “qualcuno” di cui parlavo nel commento precedente è Steven Harms, e pare sia stato contattato da ATI con le migliori intenzioni:
Ecco qui: http://www.sharms.org/blog/?p=104
Che dire se fosse vero un gran sospiro di sollievo per tutti! Oggi festeggiamo la notizia,domani valuteremo tutti i vincoli che verranno messi per questo o per quel prodotto.
Che “fracking” bella notizia! Finalmente la mia ati 1950GT potrà avere qualcosa di decente!
Speriamo sia tutto vero!
Io non ci credo finchè questo fantomatico driver non sarà installato nel mio portatile…
A me basterebbe il composite attivabile nei driver restricted… Questo sarebbe già qualcosa…
stra mega rulezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Non ci crederò finchè non lo vedrò.
AMD non rilascia opensource praticamente niente, nemmeno i driver per il cool&quiet, non vedo perchè ATI, che non è diversa per tradizione, dovrebbe fare diversamente.
Se verranno fuori sul serio ovviamente ne sarò felicissimo, ma i personaggi in gioco ci hanno ormai preso per il naso talmente tante volte che finchè non vedrò dei driver GPL scaricabili non ci crederò :)
Sebbene sia un utente nvidia gia da anni, questa notizia mi fa piacere perchè colma una lacuna e sicuramente spingerà anche altri produttori a seguire questa strada e poi la concorrenza è sempre utile per la crescita e lo sviluppo del software.
Ciao e buon Ubuntu a tutti!!! :))
Effettivamente Intel contribuisce maggiormente alla causa opensource; ma AMD e` tutt’altro che il demonio come talvolta la si dipinge.
Visto che si parlava di cool ‘n’ quiet, per esempio:
$ /usr/local/src/kernel/linux-2.6.20.7/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/powernow-k8.c
“”””/*
* (c) 2003-2006 Advanced Micro Devices, Inc.
* Your use of this code is subject to the terms and conditions of the
* GNU general public license version 2. See “COPYING” or
* http://www.gnu.org/licenses/gpl.html
*
* Support : mark.langsdorf@amd.com
*
“”””
E poi ci sono cose tipo http://www.x86-64.org/
EVVIVA!!! Ora resta solo Nvidia da convincere :D
Vediamo per gli NVIDIA open source then .. ci manca solo che Nvidia li prenda in contro piede come ha fatto intel coi core 2 duo con AMD, così la AMD, che è anche ATI, mi sa che la salutiamo per sempre (Mi dispiace, tifo AMD anche se nel nuovo pc ho intel e nvidia :D!)
Se lo fa ATI probabilmente lo farà anche NVIDIA.. vedremo come andrà a finire, speriamo bene!
Ottimo…
Riguardo nvidia: http://nvidia.custhelp.com/cgi-bin/nvidia.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1849
Speriamo le cose cambino… :(
@Cover…
la risposta (e qua credo che ognuno possa apprezzare la mia onestà intellettuale) è la summa della “amebità” markettara di una azienda…
Scusami NV ma che mi dici che supporti linux dal 1999 nn me ne frega.. Che dici che il tuo Businness sui quadro ti richiede il driver proprietario nn mi frega
Che, come ho scritto, e Artemis diceva che non capiva quello che volevo dire, supporti da sempre “GeForce 2D graphics drivers, nForce audio drivers, nForce network drivers, graphics Control Panel, Installer, and Linux Update utility are all open source and freely available” non me ne può fregare di meno…
Voglio Il 3D
Vuoi che lo faccia prima ATI? Ok
Hai perso la faccia con me….
Amen
nooooooooooooo…. mi ero apena comprato una nvidia!
Speriamo!
Se questi driver arrivano tanto meglio. Vorrà dire che noi utenti del pinguino non ci faremo più tanti problemi quando dobbiamo comprare un nuovo PC.
@hemp
beh qual’e’ il problema? funziona benissimo dai!!!
Il computer del futuro quindi lo attendiamo tutti.
Un Dell con Ubuntu e con Ati come scheda video. E perchè no? 3D a palla.
Io spero vivamente che tutto continui per il meglio ma che lo faccia presto; così come regalino dall’america mi porto direttamente un Dell in anteprima :D.
io nel frattempo ho ordinato una nvidia …
beh si… ricordate il post di felipe dove parlava dell abisso economico ove era situata l’AMD & ati ? :(
Volete dire che riusciro’ ad avere Compiz/AIGLX sul mio FreeBSD???????
….
…
..
.
(infarto)
(LIBERA!!!!)
:-D
Se sto sognando non voglio svegliarmi!!!
Non ci credo, sto per mettermi a piangere… E non ditemi che non c’è niente di ufficiale, già solo questa speranza mi sta facendo preparare tutta una serie di pacchetti chiamati compiz, avant, affinity, e chi più ne ha più ne metta!
Sarebbe un sogno, almeno per me che non son mai riuscito a far partire decentemente l’accelerazione 3D e che Compiz mi funge “bene” (a parte qualche screzio) sulla mia 9800 pro sul pc fisso (che uso di rado)
bah a me basterebbe che funzionassere i restricted… comuqneu se provvederanno a qualcosa di open che faccia almeno finat di funzionare sara’ un bene… poi la comunita’ rattoppa.
mandi
d
Ma si.. rilasci almeno le specifiche.. loro ci guadagnano solamente, e se le rilasciano loro per correre ai ripari anche nvidia le rilascia, ergo non c’è pericolo di “soffiaggio” o altre cazzate, poi mi sembra una cazzata dare un supporto così scadente, io pago 300euro una scheda video che non mi da un supporto driver decente? ma siamo matti:S, la colpa è sempre delle mazzette sotto banco, di un azienda che ha alla fine il $ :D
Dopo che gli sviluppatori del kernel si sono resi disponibili a fare i driver sulla base di alcune specifiche e a costo zero direi che un’azienda come ati sia praticamente obbligata ad approfittarne. Se hanno paura che le specifiche vadano in giro possono sempre far firmare una richiesta di riservatezza visto che non sono specifiche fondamentali e che agli sviluppatori non credo interessi venderle.. In ogni caso speriamo si siano svegliati sul serio..
@prade
Sicuro che la GPL preveda NDA? Il fatto che si siano offerti non vuol dire che il codice non sia in GPL che anzi credo protegga l’idea del DA in toto.Il problema a mio modo di vedere non si sposta.L’unico vantaggio (certo) e’ avere sviluppo e mantenimento di driver a costo zero.Pero’ attenzione,chi garantisce in seguito? ATI non puo’ metterci il marchio su cose che possono non funzionare.Insomma la cosa e’ abbastanza intricata e complessa.Staremo a vedere.
..il fatto che Intel stia per rilasciare i driver OS per 915 i965 (http://feeds.blogo.it/~r/Ossblog/it/~3/116518726/intel-open-driver-965-xorg-gpl) a me fa ben sperare in un pò di concorrenza anche in quel campo… :P
Ciao a tutti
@32 starei tranquillo sul “non funzionare”, insomma.. nella nostra comunità per scrivere driver non viene topo gigio
@34
sperem! :-)
Maledetti!!!!
Ho un portatile AMD con scheda wireless Broadcom 4310 UART…al momento dell’acquisto ho pensato a tutto, tranne alla compatibilità di linux con la scheda wireless…
Adesso sul mio portatile nn posso installare ubuntu perchè rinunciare al wireless per me sarebbe troppo….altro che gente che si lamenta perchè nn va compiz o perchè deve installare driver proprietari….a me nn va il wireless e ubuntu me lo scordo!!!
scusa felipe per lo sfogo
fym ma che dici :)!!
io dico che c’è il modo per mettere quella wireless ;)
Ho provato sia con il bcm43xx fwcutte (se si chiama così, nn ricordo ora) che con ndiswrapper…ora col ndiswrapper la scheda in iwconfig la vedo bene, ma mi si è connessa alla rete di casa mia solo una volta.
Ora vorrei riprovare col bcm43xx, magari compilandolo da svn….penso sia la soluzione teoricamente + giusta
Scusate l’OT…Se qualcuno dovesse aver risolto un caso simile mi contatti…ho un HP pavilion dv2164eu con scheda Broadcom4310 UART, lascio qui la mia mail
@ FYM
Ti capisco, sul mio portatile ho una broadcom bcm4316 :-(
Riesco a far andare il wireless da ubuntu solo usando l’ultima versione di ndiswrapper, e su freebsd non riesco neanche a farlo.
Ho dovuto navigare via Windows per quasi una anno :-(
@FYM
Ma ricompilare il kernel no?…da che so io negli ultimi kernel c’è il supporto per i chip broadcom, lo so perchè ho una scheda wi-fi PCI della linksys con chip bcm43xx e funziona perfettamente sotto linux!!…é bastato ricompilare il kernel con i moduli giusti (operazione che faccio comunque x ottimizzare la macchina).