Giusto per controbattere alle noiose farneticazioni di oggi a proposito di Linux che violerebbe brevetti… Il governo del Giappone ha annunciato che intende adottare la tecnologia open source.
Sono già stati individuati fornitori hardware e software, nomi come HP, DEll, Oracle, IBM… e si sta formando un consorzio per sviluppare una soluzione ottimale per il Giappone.
Curiosità: non è ancora stato definito il distributore che fornirà la piattaforma su cui basare il tutto, sarà una distribuzione commerciale o comunitaria?
[via: Slashdot]
Sono curioso di sapere quale distro sceglieranno…
Certo che ormai è rivoluzione… mi piacerebbe vivere 5 anni nel futuro. Non oso immaginare :)
Felipe è da aprecchi che ti seguo, ma non ho mai commentato.
Spero che con l’entrata del Giapponte la M$ si sbatta a dire meno cacchiate.
Comunque anche qui si muove qualcosa:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1985426
Chissa se gli altri seguano l’esempio.
PS: Complimenti per il blog.
Solo l’italia ancora sta dietro a Microsoft :(
e che cacchio
Soprattutto considerando che il giappone è uno (o il?) paese più avanzato tecnologicamente la vedo come un’ottima notizia….chissà quando anche l’italia farà il grande passo…e non giu per un burrone, come sempre… -.-
Però….quasi quasi m’inizio a studiare il giapponese… ^^
scusa il doppio -.-
uh … tre commenti nello stesso minuto (nooooooo moriremo tutti …….. :) )
@homer87
tra l’altro sempre con lo stesso errore xD
ma felipe una cosa… come ca**** fai a trovare tutte ste cose?? :O
E’ stato un problema di refresh del browser …Null’altro… Però non ho capito perchè con il primo ha scritto Anonimo e con il secondo homer87..bah…
UBUNTU?
Lo stack IPv6 Kame per *BSD e il progetto Linux-ipv6 meglio noto come usagi confermano quanto il Giappone – inteso genericamente come comunità di sviluppatori giapponesi – abbia contribuito / contribuisca allo sviluppo del sofware libero : piuttosto a me sembra strano che , con le numerose piattaforme hardware nazionali che hanno a disposizione (Hitachi , Nec e Fujitsu in primis ) e le distribuzioni linux anche queste ben numerose , si rivolgano a IBM o altri fornitori HW :-\ … sono abbastanza scettico sull’attendibilità di questa notizia :-\
Ops … ho letto l’articolo dopo aver letto il report del “padrone di casa” … in effetti anche l’autore dell’artiolo è scettico sulla combinazione HW/SW che il goveno intende adottare …
Evvai, son contento, i giappi con l’open source e se si aprono loro se ne vedranno delle belle dato che tanti aggeggini per i pc e anche cellulari vengono da quelle parti non che cambieranno però per avere compatibilità faranno qualche driver in + di sicuro.
Ok, sicuramente starò futurizzando troppo però un pò me la vedo così la situazione.
Calma calma, qualcuno di voi lavora nella P.A.? Avete idea di come vanno le cose?
@2dvisio si Ubuntu…
Accellerated Knoppix viene da una software house giapponese, dicono che sia una distro grandiosa, ma la cosa piu bella sarebbe vedere i governi che utilizzano l’open source spendere parte dei soldi risparmiati nello sviluppo delle loro piattaforme linux, e magari rilasciare qualche porzione di codice :P certo certo…è pura fantasia!
@fabio
magari la P.A. in Giappone è un po diversa da quella Italiana…..