Il Razr², questo il nome del nuovo modello, è un telefono Motorola basato su Linux.
Scordatevi che dentro ci sia Linux: da uno sguardo a questi video sembrerebbe proprio che ai fini dell’uso normale nessun utente sarà mai esposto a niente che sia lontanamente familiare a ciò che noi pinguini conosciamo. Diciamo che Linux è il motore, e che deve rimanere ben sigillato, tant’è che a quanto pare non sarà distribuito alcun SDK.
Detto questo, e precisato che difficilmente comprerò questo o altri Motorola, accolgo questa notizia con soddisfazione e mi auguro che la validità di Linux porti ogni bene a questo telefono, che a parte tutto sembra proprio ben fatto :)
PS: adesso non vedo l’ora che Microsoft porti Motorola in tribunale, hehe…
[via: OSNews]
Ma… ma… i telefoni non servono a telefonare? Xkè metterci un SO dentro? Se volete un pc mettetevelo a tracolla! :D
Pingback:Questo sì che è il mio futuro telefono « pollycoke :)
Già mi aspetto i vari smanettoni in giro a modificare, aggiungere e così via.
:) dell’SDK a volte non c’è bisogno.
Si ho sentito che ballmerd diceva che il telefono con linux è più dannoso degli altri alla salute… ahahahah
leggendo questo articolo sembra proprio non si baserà su GNU/linux http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/immagini-dell-erede-del-motorola-razr_21157.html
@Alessandro:
Segui il primo link dell’articolo, ti porta su linuxdevices, dove c’è un bel po’ di info interessante, insieme alle dichiarazioni del CEO di Motorola che dice che alcuni di questi nuovi modelli saranno basati su Linux, come ad esempio questo Razr2
“Ma… ma… i telefoni non servono a telefonare? Xkè metterci un SO dentro? Se volete un pc mettetevelo a tracolla! :D”
Chalda, *tutti* i telefonini che puoi comprare oggi hanno un SO dentro.
E financo il tuo lettore dvd o il sistema di abs della macchina.
Motorola, per qualche oscura ragione, sembra preferire usare Linux al Symbian (usato da Nokia).
“leggendo questo articolo sembra proprio non si baserà su GNU/linux”
Infatti non su GNU, ma solo su Linux :P
Che abbiano fatto “due versioni” come lasciano intendere su HWupgrade mi sembra impossibile.
Comunque come diceva felipe, non potendolo programmarlo la cosa non è molto interessante (dal punto di vista prettamente geek).
E poi sui telefoni Java rulez abbastanza ormai, perché dover usare altro per programmarli?
Se si Basasse su Linux sarebbe forse il primo Motorola non pieno di bugs! Purtroppo mi pare invece che si naserà su BREW UI con Adobe Flash (la mia fonte è l’ articolo postato qui sopra)..quindi niente da fare..
Pingback:Motorola annuncia il suo telefono basato su Linux «
@Mercurio
Ero ironico…
@chalda
ironico o ignorantello? :P scherzo eh
in ogni caso credo che motorola sara’ l’ultima che potrebbe guadagnare da me se decidessi di prendere un nuovo telefonino. Il suo software mi sembra rimasto all’eta’ della pietra..
La piattaforma di sviluppo per la serie razr2 di motorola si chiama motomagix, ed è un’integrazione tra un kernel linux e una serie di applicazioni web 2.0… più che di un S.O. vero e proprio si tratta di un sistema operativo virtuale (web2.0) che gira su un kernel linux “fisico”.
La piattaforma dovrebbe essere libera, per cui con opportuni hack, chissà che non si riesca ad implementare una qualche shell e di lì alla proliferazione di applicazioni linux pure (non web2.0) chissà che il passo non sia breve…