Menu Chiudi

Questo sì che è il mio futuro telefono

Giusto per “addrizzare il tiro” dopo il post precedente sul Motorola Razr2

dimensioni.jpg
Le dimensioni del telefoninux, grazie a cga per la foto! (originale)

Qui sopra potete ammirare una nuova foto del “telefoninux” FIC Neo1973, il telefono completamente aperto e basato su GNU/Linux. Come potete notare le dimensioni sono abbastanza contenute, specie considerando che l’intero telefono è un touchscreen.

Vi ricordo che se volete giocherellare con l’interfaccia grafica del telefoninux potete farlo già adesso seguendo la mia guida “Ecco l’emulatore di Neo1973 con immagine di OpenMoko …nella vostra box :)“, visto che è tutto sviluppato in seno alla comunità e in piena trasparenza :)

Se volete qualche altra foto o notizia a riguardo, basta fare un giro nella categoria “OpenMoko

45 commenti

  1. floriano

    c’è un articolo simpatico anche su panorama di questa settimana

    dovrebbe essere in vendiata a 345€ e si compra solo online

  2. 2dvisio

    Beh… per 345€ come minimo dovrà avere Wifi e fotocamera… altrimenti non varrebbe la pena comprarlo secondo me. A quel prezzo meglio un iPaq modificato,
    o qualcosa del genere per intenderci.

  3. Federico

    Sembra che la versione 2.0, cioè quella che sarà in vendita (non so se è la 2.0), avrà il wifi, nella fattispecie un chip Atheros. Per la fotocamera invece mi sa di no…
    Che io sappia i diretti concorrenti dell’Openmoko vengono venduti sui 700€, quindi a mio parere è un buon prezzo.

  4. furester

    no .. io non lo voglio con la fotocamera!

    @2dvisio
    apparte che mi sembra un ottimo prezzo anche per la versione 1.0, la scelta di avere un telefonino open .. non ha prezzo!

  5. gandoo

    Io nei prossimi mesi dovrei cambiare il mio 6630 che mi ha già rotto le mandorle… xò come funzionalità sarei orientato verso il nokia e90 e mi dispiace che non abbia linux… Cmq se dovesse uscire un versione di openmoko con wifi e magari con la cpu un pò + potente non ci penserei 2 volte a prenderlo…

    è già… secondo me la mancanza della wifi farà perdere molti clienti a questo gioiellino…

  6. sleepingcreep

    Uhm… 345€?? Dovrò aspettare la laurea per farmelo regalare! Ed io che pensavo che con un centone (o uno e mezzo) me lo sarei portato a casa… me tapino!

  7. YarYn

    orribile il p1i …. e poi sto symbian caga sinceramente..
    xò pure sta FIC ke non mette wi-fi e fotocamera…

  8. felipe

    @tutti:
    La prima versione non è troppo appetibile per utenti comuni, ma dalla seconda ci saranno milgiorie hardware e software, tra le quali sto fatidico wifi.

    Per la fotocamera non mi sembra di aver letto indicazioni, non credo ne sia pianificata l’inclusione, peccato: ormai anche per me è normale che un telefono abbia una fotocamera anche se scatta foto ultrascadenti :D

    Mi sembra evidente però che ogni paragone con altri telefoni è completamente fuori luogo… questo mostriciattolo dentro ha pure APT! :D

  9. cover

    Uhm…per la fotocamera….mai usata quella di un cellulare ^^
    Per il wi-fi, sicuramente una cosa che ci deve essere, in particolare ora che c’è il progetto di coprire tutta milano col wifi….il primo programma che installerò penso sarà openwengo o qualcosa di simile per le chiamate voip :D (o sarà già incluso qualcosa di simile?)

  10. cover

    @cyberjabba:
    Che sia utile in generale non lo metto in dubbio, però personalmente non ne sentirei la mancanza :)
    Anche perchè di solito per le foto uso direttamente la fotocamera (anche se effettivamente non ce l’ho sempre dietro, e quindi quella del cellulare potrebbe tornare utile ^^)

  11. ubuntuz

    Stupendo.. io sinceramente non sono molto informato a riguardo.. ma più o meno si sà quando sarà disponibile per l’acquisto la versione 2.0 ?
    Inoltre ho un dubbio.. a riguardo ne sò meno di 0 per questo chiedo a voi..
    Tramite Wifi sarà possibile effettuare chiamate tramite Skype? o si necessita di VOIP ? Magari stò dicendo un mucchio di stupidate.. ma ripeto di telefoni e palmari ne capisco meno di 0 :P

  12. cover

    @ubuntuz:
    Mi sembra di aver letto qualcosa tipo inizio 2008, però non ricordo se era per la seconda versione o la prima, qualcuno ha maggiori notizie?
    Per il wifi, bè, se c’è qualcosa in stile apt immagino sia anche abbastanza semplice installare nuovi software, e immagino anche che ci sia qualcosa per il voip….più che altro spero non ci sia skype ma qualcos altro ^^

  13. Giacomo

    Mi sorge un dubbio: ma per utilizzarlo ci saranno limitazioni quanto agli operatori telefonici? Ho in mente l’impossibilità d’usare alcuni telefoni perché legati all’operatore che li vende sul mercato italiano. Ad esempio, alcuni cellulari della 3 richiedono una mini-USIM.

  14. Lazza

    @ Giacomo, se lo compri direttamente da loro no. Poi non è escluso che qualche azienda lo venda per due soldi con l’Operator Lock.

  15. Yum Yum

    Beh anch’io non vedevo l’utilità di una fotocamera incorporata che offre pessime foto, tranne quando, per una leggera rigatina ad un’auto, è arrivata all’assicurazione il costo del “ripristino” pari a € 900 dicesi NOVECENTO EURI da parte del carrozziere (convivente) quando serviva del polish o delle penne di vernice da ritocco, la prossima volta (speriamo mai) foto del danno (con un nuovo cellulare dato che è più facile da avere dietro rispetto ad una macchina fotografica) e andiamo per vie legali (ladri farabutti, anche il perito qualche responsabilità ce l’ha anche lui). :(
    Una domanda stupida, non è che si può connettere un cellulare al router a casa per fare gli aggiornamenti e saltare le tariffe da “strozzo” degli operatori mobili?

  16. ZanzarastA

    Sarà sicuramente il mio prossimo cellulare…
    Fra qualche anno!! prima devo finire quello attuale… XD

  17. Anonimo

    @27
    ” … Una domanda stupida, non è che si può connettere un cellulare al router a casa per fare gli aggiornamenti e saltare le tariffe da “strozzo” degli operatori mobili? … ”

    Ecco … questa domanda apre un argomento interessante di discussione : alcuni operatori mobili in UK già si sono preoccupati di condizionare il supporto ai nuovi cellulari wi-fi alla “mutilazione” delle capacità VoIP, qualunque sia il sistema di connessione utilizzato :(

  18. Doppiadi

    @ubuntuz Per sua natura mi aspetto da un telefono Linux la massima apertura possibile, quindi se sarà disponibile un chip Wifi DEVE essere possibile utilizzarlo nel pieno delle sue funzioni, oltretutto, visto che probabilmente verrà venduto solo online (così mi pare di aver capito) i nostri operatori strozzini non dovrebbero entrarci in contatto, così come faranno (altro che 3..) col nascituro iPhone…quindi massima libertà di aggiornare tutto tramite la rete casalinga, o immagino di scrivere una mail aggratis dal proprio divano (lo spero!)

  19. sito

    Ok, posso capire che è figo, ma senza fotocamera non si può! ce l’hanno tutti!
    Se facessero tipo come certi cellulari che ce l’hanno separata e s’aggancia sotto non sarebbe male, così uno decide se prendere pure quella o no.

  20. Doppiadi

    beh..avendo una porta usb…credo si possa attaccare una webcam :-P certo non è molto comodo..ma con un po’ di ingegno: due giri di scotch e te la tieni incollata in testa per poter fotografare sempre quello che vedi, questo sì che è innovativo! A parte gli scherzi: una fotocamera integrata secondo mè è tutta un’ altra cosa, se devi averne una appresso tanto vale avere una fotocamera “vera” poi se questo gingillino avrà un sistema completo dovrebbe essere davvero possibile trasferirci le foto via USB, o per le macchine più evolute tramite Bluetooth..A parte questo progetto sono molto interessato anche a vedere cosa succederà con il nuovo Ubuntu Mobile, degli sviluppatori Nokia stanno collaborando con la Canonical per alcuni aspetti della UI..
    Mi piacerebbe tanto sapere cosa hanno in mente alla Canonical: il mercato dei PDA e dei cellulari è molto diverso da quello dei PC e vorrei capire se intendono stringere accordi per preinstallare questa meraviglia o se per esempio sarà installabile su palmari e telefoni che vengono prodotti con un altri O.S….a questo punto però ci sarebbe il problema driver e da un cellulare mi aspetto che funzioni tutto e subito! Temo di essere ormai O.T.

  21. emuboy

    ragazzi, ho lurkato fin adesso ma mi devo sfogare…stilisticamente FA SCHIFO! ha una linea stilistica fera a 4 o 5 anni fa quando andavano di moda gli oggetti che sembravano usciti da una saponetteria, io lo trovo orribile, sono un fanboy di linux ma quel coso proprio non mi piace…

    p.s. il nokia e61 in mio possesso non ha la fotocamera e onestamente non mi serve…

  22. YarYn

    il fatto ke nn sia aperto e costi una barca di soldi con funzioni limitate al loro business, promette maluccio secondo me ^^

  23. riva.dani

    Secondo me l’iPhone è una cosa diversa… Sul FIC potremo installarci qualunque cosa, sull’iPhone proprio nulla, nemmeno M$ pocket office, se la Apple non deciderà che è cosa buona e giusta…

  24. cga

    non ho letto i commenti ne commento la cosa, ma a proposito di dimensioni:

    in mailinglist openmoko si fa un gran parlare di prime impressioni e alcuni si lamentano della grandezza del telefoninux…

    ecco a voi una comparazione fra un mazzo di carte francesi, l’iphone e il fic neo1973:

    http://www.sizeasy.com/page/comp/1840

  25. giovanni recchia

    Ragazzi, non voglio fare polemica. Esprimo solo il mio punto di vista…

    Mi piace: è bello. Il problema è che col mio N73 faccio foto più belle di una macchinetta dedicata ed ha il flash, il che vuol dire che in sala macchina – quando mi arrocco sotto al pavimento o dietro un rack – non ho più bisogno di pezzi di carta per prendere appunti.

    In pratica faccio le foto ai seriali, alle schermate, ai cablaggi e poi dal pc me le sistemo. E’ qualcosa di impagabile. L’avere il software completamente libero ed aperto mi serve a ben poco e devo riprendere in mano un pezzo di carta per prendere appunti. Mi serve poco se nel mezzo della sala macchine ALMENO non ho un terminale wifi con il quale poter fare lo shutdown dell’hardware sul quale sto lavorando SENZA PORTARMI AL SEGUITO il portatile, l’alimentatore, la borsa del portatile, una matita, un foglio di carta scarabocchiato, etcetc…

    E per questo gli dovrei dare più di 300 euro? L’N73 l’ho comprato nuovo a 280. NON SE NE PARLA, mi dispiace, ma seguirò le evoluzioni.

    @ FELIPE

    Felì, non puoi dire che è imparagonabile. E’ inesatto: avendo la “pretesa” di essere un TELEFONO deve essere paragonato ai TELEFONI. Ben diverso sarebbe se fosse un terminale con software aperto che ha ANCHE (ANCHE!) un modulo GSM: in quel caso i paragoni sarebbero futili.

    Ci si deve secondo me confrontare con il concreto e concretamente questo telefono, con le sue mancanze, si colloca in una fascia di nicchia costituita esclusivamente da maniaci del pixworld (senza offesa, lo sono anche io).

    Un saluto.

  26. 2dvisio

    @Giovanni Recchia
    Per quello dicevo io che sarebbe meglio un iPaq (o qualcosa simile) con Linux sopra.
    E anche + economico.

    E poi. Completamente Open… lato software. E lato Hardware?
    Io qua [[ http://wiki.openmoko.org/wiki/License ]] posso solo vedere la licenza SW e non parlano da nessuna parte di licenze per l’HW o di aver cominciato a pensarci su (come invece hanno fatto quelli di c,mm,n l’auto open source -> http://www.autoindetoekomst.nl/website).

    Per essere davvero open (furester) secondo me manca quello.

  27. Treviño

    Mh, una volta non mi piaceva, riguardandolo col tempo mi è piaciuto sempre di più; certo senza fotocamera non se ne parla :/

    Voglio dire, ho una fotocamera “seria” che sta in tasca perfettamente (spessa 1 cm), e la fotocamera del mio cell non la uso da chissà quanto, ma… Per le “emergenze” serve, non c’è che dire, voglio dire, il cell ci s’ha sempre dietro e immortalare può sempre far comodo/piacere…
    Poi come minimo appena lo vede la gente “normale” ti fa: “e la fotocamera?!” e non penso che serva a nulla spiegargli che ci puoi fare tutto quello che vuoi (considerando poi che a me il reverse-engineering dei cell mi è sempre piacuto farlo :)) e che è aperto.

    Quindi non so quanto mercato possa avere fuori di “qui”; so che a me piace e che sono molto tentato, ma penso che la v1 o la v2 dovranno attendermi continuando a far diventare il mio attuale cell sempre più decrepito…

    Cmq la camera se non altro è nella wishlist, si spera la attuino davvero, lo renderebbero davvero un cellulare unico anche per chi non lo sente tale da un punto di vista ideologico/software.
    Considerate però che la whishlist è davvero piena di cose, spesso inutili direi, da un cellulare ci vogliono ricavare tutto quindi la lettura è spesso divertente (termometri, lettori di codice a barre, lettori di carte di credito, accelerometro o_O; tra quelle non accettate c’erano anche lettori di carte pcmcia e floppy, ma anche un sensore per fare il test alcolemico ed il supporto al TELETRASPORTO fate voi! O_O).

    Cmq un po’ di info su cosa accadrà le trovate qui: https://wiki.openmoko.org/wiki/Neo1973 il prezzo attualmente è 350$ più spese (~259€) quindi non male

  28. Intenso73

    A me piace assai come progetto e pure il look non e’ niente male. La fotocamera potrebbe essere un plus interessante, in ogni caso quando sara’ disponibile penso che me ne procurero’ un esemplare (parlano di giugno/settembre, quasi ci siamo)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti