“…e proviamo sto piccilinucsòs”, mi sono detto dopo aver letto qualche commento entusiastico:
Guarda mamma! Non manca nemmeno un colore :D
“…e leviamolo di mezzo :D”, ho concluso dopo aver scaricato e virtualboxizzato. Se vi dovesse scappare di provarla e tenete un po’ al parere del vostro affezionatissimo, sappiate che reputo Mandrake, l’originale da cui PCLinuxOS deriva, nettamente migliore. Non credo valga la pena sprecare tempo e banda appresso a questo accrocchio.
Cosa è
PCLinuxOS è una distribuzione GNU/Linux disponibile come Live CD installabile. È basata su Mandriva, di cui usa l’ottimo installer e sfrutta l’elevata compatibilità hardware, ma usa APT-RPM al posto di URPMI. Il desktop predefinito è KDE e l’obiettivo ideale è quello dei curiosi e inesperti (quanto mitologici) utenti desktop che si avvicinano a Linux per la prima volta.
Lati positivi
PCLinuxOS ha molti lati positivi, derivanti per la maggior parte da Mandriva. Non ho potuto provare a fondo il riconoscimento hardware anche se leggo da più fonti che è ottimo, ma l’avvio del CD riconosce quel poco che c’era da riconoscere al volo, configura la rete virtuale al volo ed è pure gradevole alla vista, nella sua semplicità. Preso pari pari da Mandriva.
La scelta di usare APT-RPM potrebbe essere contestata da alcuni, data l’esistenza in Mandriva di URPMI. A me piace molto e spero che il “cugino povero di APT” venga migliorato sempre più. Synaptic come interfaccia ad APT è semplicemente godurioso, anche se qualcosa come Aggiungi/Rimuovi di Ubuntu credo sia in linea di massima migliore. Il punto migliore della distro.
Andando ad un livello squisitamente superficiale, i caratteri sono proprio belli. Dall’aspetto direi che hanno abilitato l’hinting a la cleartype di Windows, una modifica semplicissima ma efficace, che è stata effettuata anche ad Ubuntu, a partire dalla versione 7.10 “Gutsy Gibbon”. Il risultato è assicurato: miglioramento della leggibilità e della bellezza dei caratteri.
La disposizione delle icone predefinite sul desktop e sul pannello di KDE è abbastanza sensata: c’è un Aiuto per l’installazione, il Centro di Controllo, l’accesso alla Home e altre cose utili.
Lati negativi
Il nome stesso della distribuzione è osceno, c’è poco da fare. Possono venirmi a dire che è più facile trovarlo con Google (o0) o altre giustificazioni più fantasiose, ma PCLinuxOS non si può sentire.
L’accozzaglia di software usato è incredibile, vengono utilizzati con disinvoltura “pezzi” eterogenei e per niente integrati tra loro. L’installer, il gestore dei pacchetti, il Centro di Controllo e varie altre utilità usano le librerie grafiche GTK+, però il desktop è KDE. Sebbene ci siano vari modi per integrare applicazioni KDE e GTK, sembra che se ne siano semplicemente sbattuti.
Non si usa sudo, e siamo alle solite, con gli inconvenienti di dover utilizzare due account differenti per lo stesso PC. Uno di questi inconvenienti è che gli strumenti amministrativi grafici non rispettano le scelte dei temi impostati dall’utente. Questo, e la mescolanza tra GTK+ e Qt/KDE, implica che ci si può tranquillamente trovare nella situazione di avere applicazioni con quattro differenti stili nello stesso desktop, totalmente svincolati l’uno dall’altro.
Konqueror ha una funzione potenzialmente ottima o pessima, a seconda di come la si usa: i profili. La possibilità di salvare/modificare/caricare profili a piacimento fa sì che Konqueror possa essere usato come file manager, come browser web e altro. In PCLinuxOS c’è un uso arbitrario di questa funzionalità, per cui alcuni click rivelano un Konqueror “completo”, altri qualcosa di mutilato della barra laterale, della barra degli indirizzi… non so bene per quale motivo.
Come se non bastasse, ad abbassare drasticamente il livello di sopportabilità generale c’è l’imitazione di pessima fattura del tema di Windows XP per kwin. Non capisco come si possa operare una scelta di così infimo livello. Ho avuto l’impressione di avere a che fare con qualcosa concepito negli anni ’90. E questa è l’impressione che si vorrebbe dare agli utenti curiosi di sapere cosa è Linux? Un “uindous aggratis”?
Sono sicuro che ci sarebbe molto altro, ma ho dovuto chiudere VirtualBox perché non resistevo più :D Non me ne vogliano gli eventuali utenti di PCLinuxOS, ma non capisco come si possa fare a concentrare in una sola distribuzione tutta questa disgrazia :)
Conclusioni
PCLinuxOS era stata definita da qualcuno come migliore distribuzione per KDE… A me sembra il dilettantismo allo stato puro: nessuna cura per i dettagli e nessun valore aggiunto. Semplicemente una Mandriva re-impacchettata. Perché non installate Mandriva allora?
Se oggi volessi usare una distribuzione pensata per KDE avrei problemi a trovarne una: Kubuntu è trattata sempre come la sorellastra di Ubuntu, OpenSUSE purtroppo è stata fagocitata e sputtanata da Novell, Mandriva resisteva fiera ma pare che adesso viri verso GNOME… forse con KDE 4 ci sarà un’inversione di rotta? Lo spero proprio.
Se questa dovrebbe essere una delle migliori distribuzioni per gli utenti KDE, allora significa che “navighiamo a vista” :(
@ colui-che-ha-disegnato-il-tema
belli i colori dell’arcobaleno… daltonico? andare a fare una visita oculistica?
mi permetto di consigliarti SimplyMEPIS (http://www.mepis.org/) per KDE: derivata da Ubuntu, comunità decente (non è messa male in classifica distro-watch), buon impatto visivo (ahimè, integrano Beryl nell’ultima versione ;))
non parlo per sentito dire, ma l’ho piacevolmente tenuta installata a casa mia (allora era la 6.0), e i miei genitori non hanno avuto troppe difficoltà ad utilizzarla… purtroppo effettivamente non avere sudo è un po’ scomodo, ma sono gusti.
quando l’ho scaricata cercavo un buon ubuntu su KDE, e questo era il meglio che si trovava in giro. ora dicono che Mint sia migliore, ma io non l’ho provata, non saprei dire…
saluti
io uso e voto Kubuntu!!! Veramente spettacolare… altro che sorellastra!
l’interfaccia invece mi sembra piuttosto carina..
ps .c’è questo link che lo da in agonia
http://it.theinquirer.net/2007/04/scompare_il_sistema_operativo.html
solo tanto sonno, ma volevo dirti grazie che mi hai evitato di provare qualcosa. Mi fido di te, mia Verità Rivelata!
Michele
parlando esclusivamente dei colori, a me piacciono… è un mondo grigio…
lo so, ci sono i temi… ma ci sono anche tante distribuzioni . daltonico? bah, daniele dm, torna nel tuo ufficio asettico e mi raccomando, attento che sia tutto pendant
Provata pure io e subito cestinata. Magari Kubuntu è la sorellastra di Ubuntu, ma rispetto a “questo” è Cenerentola che ritrova la scarpetta!
Io trovo che i colori siano utilissimi, perchè a colpo d’occhio si trova subito quello che si cerca, se ad esempio la cartella Documenti la fai verde in un mare di cartelle blu, la vedi subito.
SimplyMEPHIS (spero di aver scritto giusto) non l’ho mai provata, ma un mio amico ci si era trovato molto bene (perchè gli beccava subito il winmodem).
@bastianazzo: “ahimè, integrano Beryl”
Ho avuto a che fare con compilazione e configurazione sia di Compiz che di Beryl, e fra i due Beryl è assolutamenre il più user friendly (per dirne una, in compiz lo switch –use-indirect non funziona, e non è in grado di autorilevare se usare l’accelerazione diretta o indiretta, beryl si.). Spero che adesso compiz prenda tutte le cose buone di beryl, ma soprattutto che guardi in faccia noi KDE-isti.
Secondo me il giudizio era negativo gia prima di masterizzarla…partire prevenuti è una brutta cosa specie se si vuol fare informazione…
PcLinuxOs è un ottima distro invece, piu leggerea di mandriva e con apt alla gestione pacchetti.
@felipe
Interfaccia con molti colori, rpm e kde…era inevitabile che da te venisse cestinata però…in meno di sette ore scaricata, provata e cestinata…non ti sembra un po’ pochino visto che molta gente segue i tuoi consigli?
@tutti quelli che dicono “kubuntu è migliore”:
sono io stesso utente kubuntu, fino ad Edgy il livello di qualità tra la versione con e senza K era comparabile ma ora con questa 7.04 le cose sono molto cambiate: ubuntu è quasi perfetta, integrata e piacevole, kubuntu è rimasta al palo, è migliorata leggermente la velocità (ma penso sia solo conseguenza del nuovo sistema di linking) ed è stato inserita qualche applicazione (networkmanager) discutibile e nulla più.
In ubuntu si nota il grosso lavoro fatto “con amore” mentre kubuntu sembra sia stata creata “perché dovevano”…aspettando forse KDE4?
Trovo che il titolo del tuo post sia esagerato e inadeguato!
11paolo, per me è critico :P ma è bene così, io sarei stato più cattivo
comunque consiglio a tutti frugalware, è la mia distro di emergenza se debian mi scazza :)
Ormai è un anno che uso solo Ubuntu, prima usavo Mepis e mi trovavo benissimo (tranne quando si impastavano le dipendenze nei repository Debian). Poi Mepis è passata ad utilizzare Ubuntu come distro base, rimanendo però indietro come aggiornamento software (ad oggi dovrebbe essere basata su Ubuntu 6.06), allora mi sono detto “perché non usare direttamente Ubuntu?” e mai scelta fu più azzeccata. Anche se sono un fan di Kde, devo dire che, dopo averci fatto l’abitudine, mi sono pure affezionato a Gnome.
Sulla scelta dell’interfaccia grafica, mi chiedo perché tutti ritengono che un utente alle prime armi che arriva dal mondo Windows debba sentirsi a proprio agio se gli si mettono i pulsanti e i colori alla XP. Sono ben altri i problemi che si incontrano cambiando SO: un giorno ho passato un ora a spiegare il concetto di “montaggio” di una partizione nel file system e la struttura di questo a un mio amico che stava passando a Linux… ma credo non abbia ancora afferrato per bene il concetto (… e si sta per laureare in ingegneria!).
E poi, detto sinceramente, Linux può offrire molto di più che una copia miserevole di Windows XP/Vista o un MacOsX.
Ciao Felipe. Ciao Pollycocco!
E’ da tanto che volevo scriverti per colmarti di lodi e inginocchiarmi davanti alla tua saggezza linubuntica. Consideralo fatto.
Per ironia della sorte, però, ne trovo il tempo solo quando devo dirti che hai toppato alla grande.
Punto primo. Comparare una macchina virtuale a una distribuzione fisicamente installata, pur con tutta la tua competenza e le precauzioni che senz’altro avrai preso, mi pare un attimino impari.
Ti perdi il riconoscimento hardware reale, la reattività del sistema, e anche l’estetica, che rimane personale, ma che magari con un po’ di cura riesci a farla diventare più congeniale al tuo occhio.
Punto secondo. Una distro che è prima da una settimana su DW è un dato oggettivo che va spiegato, e la spiegazione non può essere che sono tutti tonti. Va bene per me, forse per qualche altro, ma tutti?
Punto terzo. Non apro bocca sul lato tecnico (GTK ecc…) su cui sono ampiamente incompetente e senza speranza di migliorarmi. Il risultato pratico però, dal punto di vista di un utente non specialista, ma ultra-curioso, che ha provato centinaia di distro, che è affezionato utente Ubuntu, che segue religiosamente le guide pollycocchiane ecc… – il risultato pratico è una distro nettamente più semplice da installare, gestire e gustare rispetto a U. E con Compiz-Beryl pronto all’uso, che come gadget non è male.
Quoto inoltre tutte le altre caratteristiche positive (e molte delle negative) che sono già state messe in luce da altri post.
PcLinuxOs, nome a parte (che si può cambiare) è davvero una grande distro per newbies e benintenzionati-non-competenti. Cioè esattamente quello che serve ad allargare il bacino Linux oggi, per non perdere la straordinaria occasione apertasi per l’open source con la gigantesca falla nel fronte nemico, di nome Vista.
E questo spiega molto meglio, credo, la classifica di DW.
Io rimango saldamente Ubuntuista, per l’usabilità e per le ragioni filosofiche che vi sono dietro, di importanza epocale. Ma Pclinux si è conquistata un posto nei miei pc e ci rimarrà.
Se posso aggiungere una cosa: il più grande difetto di PclinuxOs oggi è di non avere un Pollycocco bravo come te a fargli da cantore. Se fossi il suo boss ti assumerei…
Complimenti e un saluto affettuoso, a te e alla tua terra straordinaria
mario
anch’io in passato ho usato pclinuxos e sinceramente nemmeno a me è piaciuta, forse perchè non ho mai adorato le distribuzioni mandr*-like ma non fa per me
@10
ricordo che pollycoke è un blog e va preso come tale, potevamo lamentarci qualora si fosse trattato di una testata giornalistica, dove si spendono soldi per leggere certi articoli, ma credo proprio che felipe non sia tenuto a dovere provare così seriamente una distribuzione, (saranno affari suoi su quello che vuole fare sul suo blog o no?). Tutti i visitatori di pollycoke devono considerare l’importanza dei vari post fermo restando che si tratta di un blog “amatoriale” (e con questo termine non voglio sminuire nessuno), non si tratta di osnews.com per intenderci).
Mah, a prescindere da un odio naturale verso la confusione di KDE (sono solito dire “KDE è il male”), credo che Mepis sia invece una ottima alternativa alle distro con lo gnomo. L’ho installata un mesetto fa a mio fratello e va un amore (ma non tanto da spingermi ad abbandonare Ubuntu). In sostanza, PCLinuxOS partiva già come una di quelle distro “sborone” che fanno una comparsata nelle classifiche di DW e poi deflagrano in una bella figura di m@#a.
Ripijati, c’è di peggio nella vita (window$, per esempio).
buongiorno a tutti,
io nel mio essere un niubbo avrei comunque 2 considerazioni/provocazioni su pclinuxos:
1) la sindrome del morto: la recente storia dei problemi di pclinuxos col loro server/provider forse ha creato hype. e così molti si sono messi a scaricare iso, controllare il forum ecc ecc pensando ad una (prematura) dipartita
2) l’insospettabile utente: con una certa sorpresa ho scoperto che ben 2 signori di mia conoscenza (amici di mio padre), usano con soddisfazione tale distro per le loro passioni (es. fotografia digitale, uso per un’associazione di volontariato ecc). non sono appassionati di pc/os/informatica, semplicemente mi hanno spiegato che si erano stancati di windows e che la curva di apprendimento di pclinuxos è stata molto più corta di altre distro, con buon riconoscimento hardware.
Basta con queste sub-distribuzioni che non aggiungono niente alla comunità e frammentano ancora di più la base utenti.
cmq anche su kubuntu avviado programmi con diritti di ammiinistratore il tema è quello di default e non quello attuale
ovviamente si possono fare delle modifiche a manina, ma se no è come in pclinuxos, cioé il tema è diverso per programmi da amministratore
Volendo Kde in una distribuzione…
forse l’ideale è ubuntu e poi installare kubuntu-desktop….
fermo restando che kde è composto davvero da pochissimi pacchetti rispetto a gnome, esso è compilabile su QUALUNQUE distribuzione e poi fate le modifiche che volete! (QT, Kdelibs, kdebase, arts e non ne ricordo altri)
Premessa1: sono uno di quei “mitologici” curiosi e inesperti utenti desktop che si avvicinano a Linux per la prima volta… :-)
Premessa2: ho scoperto il tuo blog una settimana fa, cercando informazioni su Ubuntu 7.04… da allora lo leggo quotidianamente e ogni tanto mi butto sugli archivi passati per capire qualcosa in più del mondo Linux. Lo so che fà tanto tv-spazzatura, ma volevo farti i “complimenti x la trasmissione”… competente, puntuale, scritta in un ottimo italiano.
Detto questo, arrivo finalmente al punto (dolente), ovvero questa “prova” di PcLinuxOs in cui mi sembra che sei stato eccessivamente cattivo. Sarà che sono, come dicevi tu, l’utente ideale per questa distro ma non l’ho affatto trovata una “disgrazia”… molto intuitiva, riconoscimento hw perfetto, gradevole esteticamente. Stò provando anche Feisty e per un pò le terrò entrambe per capire bene le differenze e quelli che sono (secondo me) i pregi ed i difetti dell’una e dell’altra… attualmente però la mia preferenza va a pclos. Domani chissà… magari ne troverò un’altra ancora più adeguata alle mie esigenze.
Credo che il bello del mondo linux sia anche questo, no?
Certo, pclos non sarà perfetta (ma nessuna distro lo è, mi par di capire) però per un niubbo svolge bene il suo lavoro. Non capisco questo accanimento, sinceramente: sembra che il fatto che sia salita così rapidamente nella classifica di dwatch scalzando Ubuntu, ti abbia dato fastidio… una specie di “gelosia della distro”. :-D
Qui concludo, continua col tuo ottimo lavoro… se c’è un nuovo utOntO :-) del pinguino è anche grazie a te!
Ripeto quello che ho detto altrove: KUBUNTU somma tutti gli arcinoti vantaggi d iUbuntu al desktop Kde. Molto meglio di opensuse, distro kde-oriented e da cui provengo come utente, poichè la semplicità di installazione e aggiornamento è senza paragoni, apt è fenomenale e credo che siano molti gli utenti kubuntiani, anche se gnome la fa da adrone in casa canonical.
Meglio dunque KUBUNTU con qualche aggiusto (cioè sw installato, tema per appz gtk).
Io ho appena creato con uck (ultimissima versione) un dvd-live di kubuntu all-inclusive (ho aggiunto persino nerolinux e skype), 950 megabyte per la migliore distro con kde in circolazione (in alternativa basterebbe un “sudo apt-get install” seguito da circa 20 pacchetti + dipendenze)… scusa la prolissità.
detto in tutta sincerità non capisco come si possa valutare una distribuzione solo dal suo DE.
Uso slack da parecchi anni, da qualche tempo il DE di default è passato da gnome a KDE per volere di una sola persona(già, il grosso difetto di “one man distro”) secondo voi avrei dovuto cestinare slack solo perchè mi piace di più gnome?
La mia prova di PCLinuxOS è durata ancora meno… Sul mio portatile su cui ho installato senza problemi OpenSuse, ArchLinux, Fedora Core e (definitivamente) Ubuntu, la distribuzione in oggetto non riusciva neanche a partire! Cestinata al volo… :)
ho provato questa distro e mi è sembrata ottima solo dal punto di vista delle performance (rispetto alla mia ubuntu è molto più veloce… e questo me li fà girare non poco)… per il resto è deludente e molto… schematica! Nome terribile e sui forum c’e’ un astio inaudito nei confronti di ubuntu e degli user di ubuntu… no good… vado più lento ma mi tengo la mia splendida comunità….
Ubuntu con kubuntu-desktop crea solo casini, estetici (menu k pieni di “roba” gnomosa che non parte), funzionali (sistema sovraccaricato di librerie che spingono inesorabilmente a complicare le dipendenze e portano alla formattazione, è il mio caso personale).
Ubuntu e kubuntu insieme sullo stesso hd alle volte fanno a cazzotti (una delle due non parte, anche modificando in tutti i modi /boot/grub/menu.lst), meglio decidere da subito per kde o gnome, in base alla propria simpatia.
P.s. = Linux è bello perchè libero e vario, non ci facciamo per favore la guerra gnome vs. kde, non aiuta!
anche io l’ho provata e non mi è piaciuta.
Ma comunque consiglio a tutti di provare una distro prima di fidarsi delle recensioni o dei sentito dire.
Sul mio pc la live non funziona! :D
va in crash quando cerca di avviare la sessione grafica!……
eppure il cd funziona benissimo sull’altro pc…..
questo mi basta….. Xubuntu rulezZz!…
A me piacciono le cartelline colorate.
Mi ricordano un casino le Smarties (mhmhm…)!
@sleepingcreep: “confusione di KDE”
KDE non è confusionario, voi dite così perchè è pieno di opzioni. Sinceramente Gnome lo reputo molto inferiore, con la sua teoria “meno opzioni possibili, e se non funziono, amen”. Almeno in KDE posso fare del “fine tuning” per far funzionare tutto.
@Federico: Basta con queste sub-distribuzioni che non aggiungono niente alla comunità
Hai vinto. Senza fork()’s hai presente quanti progetti oggi non ci sarebbero? La forza della GPL è proprio quella, modifica e redistribuisci.
Altrimenti ad oggi esisterebbero 3 o 4 distribuzioni.
Ah, Ubuntu è un fork.
mi dispiace felipe ma stavolta sei stato superficiale… Tralascio volutamente i giudizi su sudo (una delle prime cose che se ne sono andate dalla mia kubuntu), sugli stili grafici diversi (anche su kubuntu con sudo ce ne sono tre) e passo subito al punto:
Come fai a giudicare il riconoscimento hardware di una distro facendola girare in una macchina virtuale (che emula hw vecchio di qualche lustro)?!?
E’ una live, provarla col tuo hardware vero ti costava un CD, 5 minuti per masterizzarlo e altri 2 per riavviare il computer… Se uno non ha questi tre minimi requisiti, dubito che potrà fare una recensione seria :-)
[totalmente OT] http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00021.html [/totalmenteOT]
Un buon motivo per mandare a c4g4r3 GNOME!
@14. jnoter
Niente manfrine.
Sappiamo tutti che pollycoke non è più un blog “amatoriale” da quando Felipe ha pubblicato con successo la sua guida su Compiz.
Quanti hanno pollycoke tra i preferiti?E quanti nei loro rss feeders?
Quando un blog ha qualche migliaio di visite giornaliere l’autore comincia ad avere delle responsabilità (il peso del successo).
Io faccio notare che ci saranno state almeno un centinaio di persone che ieri hanno iniziato il download di PCLinuxOs dopo aver letto il post e che oggi lo bloccheranno senza provare la distro “perché l’ha scritto Felipe”.
Mi piace questo blog, Felipe da un piacevole taglio ai suoi articoli e non ha paura di esprimere le SUE idee permettendo di farci ed esprimere le NOSTRE idee.
quello che voglio dire, è che bisogna dare il giusto peso a quanto scritto su un blog, credo che se felipe domani sia umbriaco e installi VISTA non lo si può seguire a rotazione!
@ 32. jnoter
ecco, proprio quello che intendevo.
Non devo usare gnome perché lo dice Linus Torvald?
Oppure lo provo e poi decido con la mia testa?
Scusate il doppio post
prova gnome e decidi con la tua testa, ma quando è Linus Torvalds a dare un consiglio allora si che un minimo di dubbio dovrebbe sorgere… ma con tanto di rispetto verso pollycoke non posso installare e disinstallare una distribuzione semplicemente perchè lo dice felipe (senza volerlo sminuire)
[ot] :PPP, jnoter ubriacato, umbriacato mi sa di una persona che si è persa in umbria [/ot cazzate]
comunque ieri l’ho installata (alle 3-__-) sta pclinuxos, uno schifo :D, però il riconoscimento hardware e la velocità son buone, però è stata più brava debian :PPP quindi, formattone maxi alla ext3 delle prove XD
@36 felipe non ha obbligato nessuno col suo post O_o ha detto solo che fa schifo, e io quoto giagia
@38
e chi ha detto che felipe obbliga qualcuno? Sto solo dicendo che bisogna ragionare con la propria testa, e se felipe dovesse scrivere qualcosa in modo superficiale (di questo è stato accusato da qualcuno in questi commenti) non bisogna prendersela certo con lui, in quanto non possiamo considerare la “voce” di pollycoke con l’auterevolezza che spetta a personaggi del calibro di Linus Torvalds. Spero di essere stato chiaro.
@ 37. psychomantum
In base a cosa hai deciso che è uno schifo?
Visto che l’hai installata alle 3 e che alle 11 hai già formattato e visto che in mezzo avrai anche dormito (presumo) per quanto tempo hai utilizzato lo schifo?
Il tempo di un avvio?
come detto nell’altro post … la forza di PCLinux è la pragmaticità … questo la rende davvero distante da Debian e da *Buntu.
Eppoi … non c’è Sudo? … quanto ci vuole a installarlo? 6 secondi … e considerando che sudo non è la soluzione perfetta per ogni contesto … direi che è una cosa positiva.
L’uso delle GTK? è data apunto dalla pragmaticità della distro … la dinamicità dello sviluppo degli strumenti di amministrazione ha fatto scegliere di usare queste librerie grafiche … e data la solidità e raffinatezza del “core” che è stata raggiunta … hanno ragione … e chissenefrega se coi temi base non è tutto perfettamente integrato.
I punti focali sono:
– Come si installa? (semplicità e rilievo HW)
– Quanto viaggia?
– Quanto è stabile?
Capisco che il mio essere Gentooista mi dia una visione diversa da quella di Felipe sulla valutazione delle distribuzioni … ma il bilancio di questa distro è spaventosamente positivo … e quello che non va bene può essere sistemato in 4 minuti.
kubuntu kubuntu e solamente kubuntu, fantastica.
@ 39.jnoter
Secondo me se fai un sondaggio ad esempio sul forum italiano di ubuntu tra chi è più conosciuto tra Felipe e Torvalds potresti avere una sorpresa…
Un altro motivo per restare su Debian sid.
Ho iniziato a novembre dell’anno scorso direttamente con questa distro e dopo la seconda formattazione ho imparato come funziona.
Io la uso con KDE ed è ottima (per installarla basta che scriviate install tasks=”kde-desktop,standard” al boot dell’installazione). Magari poco intuitiva, ma veramente potente.
Avevo provato PClinuxOS, ma l’ho tolto subito: troppo semplicistico e poco curato, nonché windows-like (anche il simbolo è simile) e il nome schifoso ;))
Sono uno di quelli che vorrebbero poche distro ma buone, quindi via RPM! (scherzo..)
complimenti per il blog, Dark
@43
non sono amante dei sondaggi, li lascio fare a chi di dovere :)
Come al solito non perdi occasione per sputare sul lavoro altrui.
Vabbè adesso rimedio e faccio un commento “omogeneo”.
Bella lì! PCLinuxOche???? Ma ke è sta roba???
Ubuntu spakka tutti!!!
Solo Ubuntu 4ever!!!
Tutto il resto è monnezza pura!!!
Per non parlare di wincess… che skifo
Burp.-..
Kubuntu riceve meno attenzioni di ubuntu ed è un dato di fatto.
Il papà di Ubuntu è diventato uno dei patron di kde si vede che apprezza.
Io credo e spero che sia una mossa strategica.Provate a pensarci voi vi sbattereste se sapeste che sta per arrivare KDE 4 e dove rifare molto lavoro già fatto?Io no :-)
Leggo da mesi questo blog e ho seguito i diversi temi proposti, fra cui Compiz Vs Beryl… io stessa per prima, ho installato Compiz 0.3 per via di Kubuntu 7.04 e ho notato che non andava malaccio, nonostante il limite di metacity su KDE (che tirava inevitabilmente dentro mezzo Gnome) e la stabilità non proprio emozionante… ok… ho piallato, ho rimesso Kubuntu e tirato giù Beryl… va bene. Crasha, ma il cliccare su “Ricarica gestore di finestre” 2\3 volte al giorno non mi sembra poi così traumatico a fronte dei “vantaggi” che porta su KDE.
Questo è per dire che non capisco il volersi basare unicamente su un blog, dove per altro l’autore stesso si limita a dire la sua e certo non obbliga il prossimo a seguirlo… può avere un suo seguito di persone, ma fine, ognuno alla fine si dovrebbe prendere le proprie responsabilità :D
Anche a me non ha convinta il commentare una distro in così poco tempo e tramite virtualbox, però alla fine penso anche che sia difficile essere “slegati” in un ambito che offre diverse scelte… io stessa dopo anni fra Debian, SuSE, Slackware, Mandrake e quanto altro, ho trovato una buona soluzione personale in Ubuntu\Kubuntu, arrivando a consigliarla spassionamente… se poi deve essere considerato “fondamentalismo”, amen ^^
Io direi di considerare questo per quello che è… E’ un blog, è l’espressione del pensiero personale dell’autore.
Molti magari non riescono a capire determinate espressioni perchè ancora non sono dentro certi meccanismi tipici della comunità…
Imho Felipe non è partito prevenuto sin dalla masterizzazione, nell’altro thread avevo fatto notare alcune cose che hanno disturbato subito anche me.. Il richiamo ad un S.O. in loghi, colori ed altro.. Un richiamo poco riuscito, uno scopiazzamento decisamente triste.
Io, come sanno in parecchi, “mischio” app KDE e Gnome, il modo di farlo in questa distro più che rispecchiare verità inconfutabili fa del “minestrone” la sua arte..
Fa piacere che tanti la usino, fantomatici alle prime armi? Bha, concordo che sta cosa stia diventando una leggenda..
Lunga vita a PCLinuxOS .
40. Maramax – 17 Maggio 2007 @ 11:47
asd, lo dico da molte cose, il sistema troppo semplicistico, e soprattutto non sopporto il mescolarsi delle applicazioni “gnome” in kde, che a volerle integrare bene ci si mette mezza giornata, li sembran messe a cazzo, ma son impressioni di un’oretta di giretti (poi non mi piacciono gli rpm :) )
@tutti:
Grazie per i commenti, mi spiace solo che qualcuno pecchi di superficialità… mi riferisco solo a quei pochi, tutti gli altri passino pure sopra a questo commento.
* Cattiveria – non sono “cattivo”, non vedo come/perché lo si possa essere nei confronti di una distribuzione, dico solo la mia personalissima opinione, convinto che possa aiutare a formare un giudizio. Se siete d’accordo bene, altrimenti bene lo stesso :)
* Accanimento – forse vi siete persi il paragrafo “Lati positivi”, che descrive aspetti molto più interessanti di quelli trattati nel paragrafo “Lati negativi”. Leggete i numerosi lati positivi che ho individuato, e cercate di capire se forse non siete un po’ superficiali o tendenziosi.
* Superficialità – sono un ottimo osservatore, concedetemelo. Le cose che ho trascritto le ho notate non in un paio d’ore d’utilizzo, ma in due minuti, e sono tutte sacrosante. Se avessi detto cose come “dopo 20 ore d’uso il PC scoppia” sarei stato superficiale, se una cosa mi fa schifo significa che mi fa schifo e basta, in 5 minuti come in 5 anni.
* Superficialità2 – ho usato virtualbox, e allora? Il giudizio negativo non è stato dato sul riconoscimento hardware o su cose che hanno a che fare con l’uso in emulazione, come avrete certamente (?) letto. Il giudizio negativo riguarda aspetti uguali in qualsiasi contesto: nativo, emulato, fotografato. Anzi la parte di giudizio relativa all’hardware è ottima! …ma li leggete i miei articoli prima di commentare?
Mi scuso con i lettori che “leggo” veramente quello che scrivo, ma questa puntalizzazione mi sembrava d’obbligo. Ai commentatori faziosi dico solo: non siate voi superficiali, accettate il fatto che le mie opinioni sono molto definite, è lo stessissimo motivo che vi porta a seguire questo blog.
—
PS: Sia ben chiaro che io NON faccio informazione, questa non è la BBC o la RAI e non è una testata giornalistica. Leggete il legalese per eventuali dubbi :)
PPS: Il paragone con Linus Torvalds mi ha fatto sganasciare dalle risate… siate seri :D (però anche Linus quando deve dire qualcosa non si fa di certo scrupoli)
Siamo alle solite.
Questo blog non è una testata giornalistica, né si presenta come tale.
Felipe ha provato e scartato questa benedetta distro e subito tutti a dargli addosso (ok il tag Flame, però…). Semplicemente per lui non va. Ma possibile che non si possano esprimere opinioni neanche nel proprio diario.
Quanto a “coloro che seguono Felipe anche se si butta giù da un burrone” vorrei fare notare che sono sostanzialmente dei pecoroni e che probabilmente GNU/Linux non è il SO che fa per loro. Bisogna imparare a ragionare con la propria testa.
Felipe ha provato e scartato PCLinuxOs? Ok allora la scarico e vedo cosa ha che non va e cosa ha che va.
Il blog è utile perchè comunque permette a me, “utente deficiente”, di conoscere aspetti legati al mondo Linux che altrimenti non conoscerei e di confrontarmi con le idee di qualcuno più esperto di me.
Scusate per la prolissità e la (forse) poca chiarezza del post.
Cavolo Felipe mi hai preceduto di un minuto. :-)
@psychomantum
se per “applicazioni gnome” intendi semplicemente le applicazioni che usano GTK … stai prendendo una cantonata bella grossa
Inoltre l’uso di GTK per alcune applicazioni Kde ha un senso ben preciso
Vabbè, ognuno si sceglie la distro che gli pare; io non vado fuori in strada a trucidare tutti gli utenti Mandriva (che è una distro per la quale nutro un innato disprezzo)… se uno con pclinuxos si trova bene allora che se la tenga. ;)
golem si, le gtk, eran integrate di cacca :), cmq è uno sguardo che ho dato alla nottambula, quindi parere poco oggettivo ;), per quel che ho visto posso dire la mia (mi fa schifo), poi IMHO :D
gtk-chtheme e avete le gtk come volete voi!
[OT]
A volte mi chiedo perchè su questa piattaforma non si veda anche l’ S.O. usato da chi posta….
Sono sicurissimo che parecchi commenti genererebbero una grande ilarità.
[/OT]
@Felipe
Non sarai la RAI ma secondo me ha più visite giornaliere il tuo blog che spettatori alcuni programmi televisivi…
Dal pochissimo che ho visto (mi baso solamente su quando scritto nei due post su PCLinuxOS) la distro imputata è dedicata all’utente nuovissimo che non conoscendo nulla di linux quando cerca di aprire il suo film preferito con Ubuntu, non riuscendoci, dice:”Non va, torno a windows” senza ricordarsi della montagna di codecs che aveva cercato,scaricato e installato per fare l’equivalente nel OS di Gates.
Sicuramente le scelte fatte per creare una distro simil-entry level (struttura menu,scelta del software etc.) possono infastidire chi ha appena un po’ di maggior conoscenza del pinguino ed ha già abitudini antartiche consolidate.
#58.. si si, però dillo ad un niubbo, gia avrà difficoltà a trovare un programma come open office, figurati gtk-chtheme :D:D
comunqu nexus, DEbian sid :)
Salve a tutti, ho emulato PCLinuxOs e dò perfettamente ragione a felipe, cos’ha in più di kubuntu? dal mio punto di vista ha molte cose in meno..
Inoltre non ho mai capito come funzioni la classifica di Distrowatch e su cosa si basa..
se qualcuno può darmi delle spiegazioni.. lo ringrazio anticipatamente.
@felipe
Il nome stesso della distribuzione è osceno …..
Vero!!! ma pure “ubuntu” come nome non è che sia il massimo!!!
@Qualsiasi, post #31
La mia ermetica frase del post #18 non era contro i fork, ma contro molte piccole sub-distribuzioni (attenzione: sub-distribuzioni, non progetti) che oltre a cambiare nome alla distro precedente non portano niente di nuovo: la gente ha bisogno di distribuzioni che siano durabili nel tempo (se faccio un server, devo avere una distro che so che fra 5 anni ci sarà ancora). Le tante distribuzioni di Linux sono il suo punto di forza, ma anche di debolezza.
Certo, tutte le distribuzioni nuove nascono dal piccolo, ma quelle “potenti” come la Ubuntu si è affermata nel giro di poco tempo (e comunque si discostava dalla Debian in quanto a filosofia di rilasci ecc.ecc.).
Ben vengano i fork, ma che non siano inutili.
scusate ma per quale strano motivo su pclinuxos c’è abilitato di default al kdm l’utente grafico root??
e c’è sia nella live che dopo l’installazione su hd…
non è almeno almeno diseducativo?
scusami ma sono tutte considerazioni superficiali. Come puoi permetterti di giudicare una distro per la disposizione delle icone, il tema grafico che puoi cambiare quando vuoi, sudo che puoi installare, etc?!
Secondo me la superficialità sta nel dare opinioni in 5 secondi (come tu stesso hai detto).
Mi fa piacere che su questo blog non ci siano solo persone che prendono per oro colato una tua opinione ;)
@66 orchideo
scusa l’ignoranza ma qual’è di default nella live la password di root?
lol scusate la domanda…. è “root”
@ gelaxi
si è root..ma il “bello” è che anche dopo l’installazione su hd rimane l’utente grafico root abilitato di default (con una pw ovviamente)…
per me è una cosa grave.
va bene tutto, ma che nn utilizzare sudo sia un aspetto negativo e’ …. opinabile :-D
cmq il mio voto per la miglior distro “facile” va decisamente a mepis ;-)
Sinceramente penso che PCLinuxOS, a parte il nome ed il desktop enviroment KDE (parere puramente personale), sia una distro ben confezionata per chi si approcia al mondo linux per la prima volta.
E’ stata l’unica che unisce pacchettizzazione RPM con synaptic, una scelta molto vantaggiosa ed azzeccata per chi non sa da cher parte iniziare.
Inoltre il riconoscimento hardware e’ davvero unico, insieme a Mandriva, sono le uniche due distro che mi hanno riconosciuto ed installato subito la mia canon laserjet lbp-810, cosa che nessuna distro di linux riesce a fare.
Molto facile anche la configurazione della mia vecchiotta scheda ati radeon 9000.
Personalmente uso Gentoo con GNOME, e vado di emrege se voglio installarmi qualcosa, previa compilazione ovviamente. Ma cmq PCLinuxOS rimane a mio avviso un buon entry-level.
ragazzi, io ho provato a fare il primo update-upgrade senza cambiare minimamente i repository della live, e..poi non funziona più! :-D
Ma SABAYON LINUX no??????????
come distribuzione live devo dire che è la + prestante che ho provato…anche se non credo d’installarla
per il sudo… de gustibus!
Sinceramente è una delle poche cose che proprio non sopporto di Ubuntu ;-)
@ girundolo
sabayon è ottima, solo che come su gentoo è proibitivo installare programmi :-(
ce l’hai anche con sudo, tant’è che devi farti a mano i symlink a ~/.fonts ~/.themes ecc :P
ciauz
rispetto le idee di chiunque, ovviamente, ma non capisco tutta questa acredine verso una distribuzione che raccoglie consensi ovunque, basta leggere le recensioni presenti su DW.
è una distro che semplicemente fa funzionare tutto ciò che può funzionare su linux, con una semplicità che è sconosciuta anche alle distribuzioni più note.
nel repository unico (si può scegliere il mirror più vicino, per noi quello di Roma) è presente tutto ciò che serve o quasi.
non vi piace KDE? benissimo, installate gnome, oppure, come ho fatto io, scaricate SAMlinux che è basata su pclinuxos ma usa l’ultimo xfce perfettamente in italiano, tra l’altro con un dock preinstallato molto simile a quello del mac :)
dopodichè ognuno è libero di usare ciò che vuole, ma ben vengano nuove soluzioni e distribuzioni se sono ben costruite (se non erro pclinux è più vecchia di ubuntu, ma su questo non ci giurerei).
@ xva
sulla comodità del repository unico ti posso dare ragione, ma ti assicuro che appena installata la live ho fatto il primo update-upgrade (senza toccare i repository) è si è incasnato il sistema :-((
inoltre non va bene la presenza dopo installazione su hd dell’utente root nel kdm di default, la ritengo una scelta diseducativa a dir poco
secondo me mandriva spring da cui deriva è di gran lunga migliore
invece samlinux non l’ho ancora provata ma lo farò presto ;-)
pardòn deriva da mandrake :-)
cmq mandriva spring è ottima
@ max
sono d’accordo che mandriva sia ottima, ma io l’ho sempre trovata un po’ troppo instabile e poi non mi piace urpmi e la gestione dei pacchetti in genere. in questo sicuramente pclinux l’ha nettamente migliorata.
comunque prova la sam e facci sapere come ti sei trovato ;)
dimenticavo che la pclinux 0.94 è ancora una test release mentre la samlinux 2007, basata sulla 0.94, è già finale. ho letto che ciò dipende da alcuni bug in kde, che ovviamente per la sam non ha :)
@ xva
mi accingo :-)
ma la mandriva spring l’hi provata? è una saetta!
urpmi è migliorato molto ed è tutto più veloce e prestante
inoltre se hai ati, aggiorni il kernel ufficiale (sono state aggiunte alcune pach) e per il 3d vanno anche quelle
ecco Sam mi sembra nettamente meglio :-)
almeno a chi piace xfce
48. blablabla – 17 Maggio 2007 @ 12:21
Il tuo commento fa capire chiaramente che sei nato DOMANI ;)
Povero mondo.
a me sinceramente mandriva spring ha dato subito 1000 piccoli problemi tipo
non si avvia nulla di 3d a meno che non mi loggo come root (ci sono opzioni o sono cieco io)
il centro di controllo funziona da utente … non si avvia nemmeno da root e .. ho cercato di fargli riconoscere una scheda tv .. dopo 2 ore stava cercando non ho capito cosa visto che era fermo .. poi andando a mano con tvtime e configurando io funziona
In quanto a grafica il tema predefinito E’ UNO SCANDALO ASSOLUTO (kde non l’ho visto parlo di gnome) sia nella scelta dei colori sia nelle decorazioni e sia in tutto
Non condivido nemmeno la scelta di far sparire la barra laterale di nautilus (se mdk e’ una distro desktop e io vengo da win … in win ci sta la barra laterale e poi cmq IMHO e ESSENZIALE)
urpmi e’ senz’altro piu’ veloce rispetto a soluzioni di anni fa …
cmq … come si fa a utilizzare metisse ?? e figoso nulla da dire .. ma SERVE REALMENTE A QUALCOSA ? sembra integrato dal mio cane (ma vabbe) dentro a quel gnome gia’ stanco da quella grafica !
Venendo a PcLinuxOS: gli hanno spiegato che ci stanno le ICONE al posto dei COLORI ? Bah … onestamente quoto il resto con Felipe … di negativo e di positivo
@Felipe: se virano a gnome con quei temi grafici altro che navigare a vista … :D
@ LuNa
sorry, con la Spring non ho avuto nessuno dei problemi che hai avuto te (uso kde però)
per quanto riguarda i temi dipende dai gusti personali, mentre sui miglioramenti di urpmi vedo che siamo d’accordo (e anche sull’effettiva utilità di metisse allo stato attuale di sviluppo)
Beh, il paragone tra PCLinuxOS e Mandriva non ci sta.
Ho provato varie versioni di Mandriva e non mi hanno convinto per niente. PCLOS almeno ha un suo senso: è una distro che vuole mostrare che, sì, anche su linux puoi avere tutto quel blu obrobrioso e vomitevole. Mandriva proprio non mi è piaciuta, dà problemi e sembra in eterno sviluppo (per i problemi).
Questo non per difendere PCLOS, che anche per me è un’idea sbagliata (dal punto di vista GUI, quello maggiormente criticato)
Ciao a tutti,
ho iniziato ad usare linux grazie a Mandrake/Mandriva fin dalla versione 7 e così via, sono stato sempre un suo grande fun e naturalmente sono iscritto al Club Mandriva.
Forse a torto mi sono abituato a usare KDE e sinceramente non riesco ancora ad accettare le impostazioni colori e grafica di Gnome ma questo esula dal mio discorso che va nell’uso e nella configurazione della distro. Inizio col dire che i tool di configurazione di Mandriva se li sogna K/Ubuntu ma purtroppo la mia bella Mandriva 2007.1 Spring Edition come la precedente 2007 non posso installarla sul mio pc doppio processore AMD con disco sata perchè il kernel che usa non vede il disco allora trovo molto comodo installare la mia Mandriva/PCLinuxOS (Kernel 2.6.18) sul mio nuovo e bel pc con i bei driver alsa 1.0.14rc3 che mi vedono perfettamente la mia scheda audio e con la facile installazione e CONFIGURAZIONE dei driver grafici ATI e relativi Beryl e Compiz.
Che dire bella Ubuntu per chi smanetta sui pc ancor più bella Mandriva/PCLinuxOS per poter usare la distribuzione al meglio senza essere vittima di un sudo quando qualcosa non va :-)
@ dago68
ciao
quindi hai installato la pclinuxos test4? ma quando hai fatto il primo update-upgrade non ti si è rovinato il database dei pacchetti? a me si e l’ho dovuta abbandonare :-(
e poi non mi piace la presenza nel kdm dell’utente root.
uffa anche con sam la stessa cosa che con pclinuxos
al primo update-upgrade vengono disinstallati slocate, jre e altri pacchetti e poi s’impalla synaptic! :-SS
ma come cavolo avete fatto voi? mah
cercavo una distro per provare un nuovo “flavour” di kde
grazie per la hint, scarico subito la Mepis :))
@felipe
[…]Mandriva resisteva fiera ma pare che adesso viri verso GNOME… forse con KDE 4 ci sarà un’inversione di rotta? Lo spero proprio.[…]
Ma dai!!! :) non ci credo… Non tutti gli Gnomisti non direbbero una cosa del genere. :) Ma felipe e’ felipe.
@tutti:
Grazie mille per i commenti, ho letto tutto d’un fiato! Mi sa che la prossima distro che urge provare è Mepis ;)
Complimenti extra a chi ha capito lo spirito del post e ha commentato a tono, sia in maniera positiva che negativa. È bello leggere i vostri commenti
Scusate se mi intrometto molto timidamente in questo forum, ma è piu forte di me.Iniziero con il dire che sono vent’ anni ormai che passo parecchie ore al pc da “mitologico”, e mi duole leggere certe osservazioni, anche solo nel rispetto di quei “4 gatti” che hanno tirato in piedi una distro a parer mio intelligente che forse piu di tutte le altre distro, associa i punti piu forti delle migliori, pur non essendo perfetta(ma chi lo è?), e che appunto non ha avuto e non ha tutt’ ora il supporto di una comunità come per le distro che da qualche tempo pero’ sono costrette ad inseguire su DW.:)8 (VOCE DI POPOLO VOCE DI DIO)
Un saluto amichevole
Pingback:Top Posts « WordPress.com
Uaz… se Mandriva è mejio… non solo non la scarico, ma neanche la considero una distribuzione… LoL
Preferisco Mandriva di PC Linux OS. La migliore è Ubuntu.
Ho utilizzato la prima versione della PCLinuxOS 2007 facendo i vari upgrade senza avere problemi compreso il kernel, devo dire a favore di questa distribuzione che la trovo stabile, uso kde e non ha mai dato un crash, non sono un intenditore e quindi non vado a vedere che pacchetti gtk ha installato e non mi interessa. Sicuramente e’ vero che la grafica (usabile e pulita) oramai a questo livello raggiunto da linux e´importante ma se Mandriva ha portato a livello casalingo, come la Suse, il nostro bel linux lo dobbiamo soprattutto alla facile configurazione del sistema e non ditemi che Ubuntu e´facile configurarlo, quanti problemi ho avuto con la mia ATI e scheda audio per non dire wifi (con la 610 mancavano i pacchetti ndiswrapper e come li scarichi senza internet??, bhe li tenevo in una partizione windows :-)). Mandriva ha fatto molti errori di recente e seguo con attenzione quello che sta facendo il suo fondatore con Ulteo come tester, ma questo non toglie il lavoro che continuano a fare con le varie utility di configurazione e la facilita´nel trovare i pacchetti rpm, per contro trovo valida l’idea di utilizzare synaptic per gli upgrade nella PCLinuxOS ed un kernel piu´aggiornato per il mio hardware.
Buon Ubuntu a tutti ma io continuo la mia Mandriva/PCLinuxOS :-)
questo è il mio WOW! rotfl
@8 Qualsiasi
chiedo scusa per non essere stato sufficientemente chiaro…era una ironica provocazione al blogger (mi par di capire che in passato non simpatizzasse per l’ormai ex-fork beryl)…personalmente ho dovuto sudare non poco con compiz su Ubuntu Feitsy, e il fatto che Beryl fosse già installato e funzionante su Mepis era davvero una manna dal cielo!!
@ 95 felipe
ottima mossa ascoltare il coro di consigli (pare sia effettivamente discretamente popolare la Mepis)… del resto il blog è tuo e forse a volte (a mio parere) ti dilunghi anche troppo per motivare i tuoi post “scomodi”…quelli che non apprezzano e che non fanno critica costruttiva smetteranno di leggere prima o poi ;)
ciao!
Ma aspettare 2 giorni che uscisse la final release, prima di spalare merda, no eh?
Complimenti a chi giudica una distro in base al tema di default, e standing ovation a chi dice “con pclos mi funziona tutto, è veloce, funziona il desktop 3d con ati,ecc. ma felipe ha detto che non va bene e allora nisba, torno a ubuntu” !!
Io lo installata da due giorni e gira benissimo! Veloce, funzionale e stabile….molto meglio delle ultime versioni di mandriva che dopo ogni aggiornamento perde in stabilità. Richiede qualche piccola configurazione per avere programmi in lingua italiano ma per il resto è veramente ottima, a mio modesto avviso, nettamente migliore di Kubuntu!
Ma poi scusate le distro sono molte e varie ed è normale e bello avere idee differenti e gusi differenti…
PS Non mi pare che ci sia l’utente root abilitato di default bisogna attivarlo, è inattivo!!
PCLinuxOS è l’ unica distro che mi ha veramente riconosciuto tutto!!
Anche la mia stampante HP LaserJet 1018 che purtroppo Ubuntu non mi riconosce me la ha presa subito.
Personalmente concordo sul fatto che ci sia un accozzaglia di programmi ma funziona veramente bene.
Ciao a tutti, sono uno dei “mitologici” utenti desktop di Linux, un suo inesperto amante!
Beh, è da tempo che cercavo una distro semplice da usare. Ho avuto problemi nell’installazione di Ubuntu, Kubuntu e SUSE, finivo sempre per tornare a Windows! Con PCLinuxOS ho trovato un ambiente facile da installare ed utilizzare, e ho abbandonato Windows!
Sarà anche una distro di scarsa qualità, ma almeno VA! E Windows è finito nel dimenticatoio! Ciao ciao!
secondo me la migliore distro con kde e’ mepis
provata la live tempo fa e nn era affatto male, solo che avrebbe bisogno di una nuova release
kubuntu nn mi piace per niente, mi sono sforzato ma nulla, ubuntu e’ molto piu curata di kubuntu
Ciao
Secondo il mio modesto parere:
Ottima distro Gnome: ubuntu
Ottima distro KDE: SimplyMepis, OpenSuse, Knoppix
Ottima distro XFCE: Xubuntu e DreamLinux
Ottima distro firewall: Endian Firewall
@ felipe
comunque mandriva non ha un ambiente desktop predefinito, permette l’utilizzo di entrambi (e contemporaneamente). e poi semmai è orientata verso Kde (interviste ufficiali)
ciao felipe e complimenti per il sito
Marcello
Io l’ho usata per un po’ e ne sono rimasto contento, di default ha tante chicche che, a dir la verità, mi sembrano così naturali da non capire come facciano a non averle tutti (ad iniziare da ubuntu), partendo dal riconoscimento hardware perfetto (evviva ndiswrapper, ma se non ho la possibilità di connettermi via cavo, con ubuntu a quale santo mi voto???), alla piacevole opzione che consente di importare tutti i font di windows, dalla risoluzione che non si blocca a 1024×768 ma subito riconosce la corretta risoluzione del mio schermo, ai file multimediali che subito sono usufruibili (che senso ha creare un programmino che ti connetta alle repository da cui scaricare i codec? Non si farebbe prima a inserirli già nella distro? O_o). A me ubuntu piace (chiariamo!), ma trovo limitanti alcune sue scelte di design, a cominciare dal fatto che presupponga un collegamento internet via cavo fin dalla prima installazione, altrimenti non posso nemmeno ascoltare un mp3! E per quanto riguarda il tema grafico… che ci vuole a cambiarlo? Con tutto quello che c’è da scaricare per rendere ubuntu finalmente “full optional”, vuoi vedere che non ci riesce di cambiare uno schema grafico? Insomma, non riesco a capire se si voglia davvero che linux entri a piena forza nel mondo desktop (abituato ad automatismi a go go, o comunque a non doversi cercare e installare ndiswrapper, cercare il file .inf, installarlo, configurare networkmanager e POI finalmente connettersi via wireless in maniera automatizzata, tanto per esemplificare) o se debba rimanere a vita un OS “alternativo” alla facilità di uso di windows o macos. E non capisco nemmeno perché tutta ‘sta reticenza agli automatismi o ai sistemi di autorilevazione: ok che windows ci ha abituato malissimo per quanto riguarda la loro gestione, però linux è linux e potrebbe studiarne di nuovi e migliori (come a mio parere accade per pclinuxos). Ciao a tutti!!!
ciao,
devo dirti anche io la mia (solamente dal lato estetico non tecnico della distro)
un utente win che passa a linux (indifferente a che distro) a mio avviso si deve sentire “a casa” ovvero 1 menu con tutto dentro, programmi con nomi intuibili e non stracolmi di K e acronimi strani…
il fatto (che ho sperimentato io a mio tempo) è che passi da uno stato di blindatura mentale a uno di totale apertura… se lo fai per gradi interessandoti, informandoti provando ok passi indenne se fai un balzo unico l’utente medio prende paura e torna a xp/vista e parentado redmond…
quindi, chi fa distro “uindous aggratiss” come dici tu, a mio avviso fa solo che bene, per accogliere nuovi utenti al mondo linux… poi se quei utenti vorranno scaricheranno nuove distro, proveranno e diventeranno utenti Linux :D
ciao
Onef
(ps sono lo stesso Onef del forum di Ubuntu.it :) )
Onef, condivido il tuo pensiero.
Secondo me PCLinuxOS è una distro completa e non ha nulla da invidiare alle altre.
Chiunque troverà del veritiero in quello che andrò per scrivere di seguito:
In Linux, dove c’è semplicità c’è posto anche per la complessità, ma non viceversa.
PCLinuxOS, essendo estremamente semplice, garantisce ad un novello un primo impatto decisivamente positivo.
Ma anche un utente esperto può cimentarsi in qualcosa di più arguto!
Immaginatevi un novello alle prese con gentoo!
Sicuro al 90% che il suo sarà un approccio traumatico!
Trovo sensato anche il discorso di pepello; perché alcune distro non hanno sin da subito il supporto per mp3, java, flash e robbe varie, che sono al 99,9% le prime cose che si installano?
Conosco ed uso Linux da ormai 5 anni, mi è sempre piaciuta la shell, ma nei momenti di relax vorrei ascoltare tranquillamente della musica, mp3, wma o ogg che sia!
Ho provato tantissime distro e pochissime mi hanno veramente soddisfatto.
Trovo semplicemente perfetto il lavoro del team di PCLinuxOS.
Io sono un novello utOnto che aveva provato linux anni fa su un pc e ando’ proprio male. Quel vecchio pc l’ho ancora e allora l’altro giorno ci ho messo sopra PClinuxOS. Senza aver letto una singola riga di manuale.
Beh, non solo installazione perfetta, ma funziona tutto, suono, etc. Ho tutti i programmi e anche di più. Infine ho preso un HD su USB2 il cui manuale non faceva neppure cenno se fosse compatibile o meno con linux ed è stato riconosciuto e immediatamente usabile senza problemi.
Non so come siano le altre distribuzioni, ma penso di poter rappresentare il tipico utente ignorante che viene da windows. Mi son trovato benissimo. Al punto che – visto i problemi economici di questi tipi, e il fatto che non darò piu’ soldi a microsoft, vado subito a fare una donazione.
Finalmente, con le ultime distribuzioni (suppongo anche diverse da PCLOS) linux può sostituire windows presso il parco buoi.
Il tuo giudizio negativo verte poi su argomentazioni molto personali. Quello che viene criticato è solo l’aspetto esteriore, e altro non potrebbe essere visto che , controllando gli orari dei post è comprensibile, il tempo a disposizione per la prova è stato davvero poco.
Attaccare konqueror per la sua filosofia opposta al Nautilus (mi pare) di gnome, oppure il nome della distro equivale a non dire niente. La scelta di avere applicazioni GTK, QT e TK nella stessa distro basandosi non sulla bellezza ma sulla funzionalità è una precisa scelta di un prodotto che vuole essere il più completo, e non il più bello (anche se il lavoro sulla 2007 in questo senso è stato enorme).
Aggiungerei anche che per giudicare pclinuxos una mandriva reimpacchettata, hai provato poco anche quest’altra. Lo capisco, anche io da quando ho pclinuxos perdo molto poco tempo a provare altre distribuzioni, mi trovo benissimo così come sto!
Ubuntu, Pclinuxos, Mandriva…. non sono manne dal cielo. Ci sono migliaia di sviluppatori che modificano codice su codice ogni giorno, e ogni distro viene fuori leggermente diversa, quel tanto che basta per non piacere o per non andare su hardware dove invece un’altra ronza senza problemi. Non dovrebbero esistere *buntiani, pclossiani, susiani, ma solo “utenti linux”, più o meno felici e più o meno consapevoli di quello che anno.
Questo lo dovrebbero capire gli utenti, ma anche le software house che pacchettizzano per ubuntu (e a volte non va nemmeno su kubuntu), suse, mandriva, lasciando tutti gli altri a compilare con bug enormi.
Tutto questo, come sempre, IMHO.
l’unica distro che mi ha riconosciuto il modem automaticamente, ma per il resto non mi ha colpito
Le ho provate tutte.
Uso Mandriva sul fisso e sul portatile usavo Debian fino a che non è impazzita (giuro, è letteralmente impazzita durante normale utilizzo…).
preso dallo sconforto ho scaricato PCLOS2007 per vedere un pò com’era.
Ragazzi, è splendida…
Mi piacciono sia Gnome che Kde, dunque non la metto sulla grafica.
Però accendere un pc con Linux come S.O. e scoprire che per la prima volta non devo perdere 3 ore solo per rimettere su i soli plugin di firefox, configurare almeno 4 o 5 repository, urlare in aramaico per la java virtual machine…
Insomma è davvero un passo avanti ENORME, almeno per chi non ha grandi necessità dal sistema e si propone di utilizzarlo normalmente, come utente desktop.
Mi sono innamorato di Debian e continuo a sbattermi volentieri per usarla al meglio, ma quella è un’avventura per smanettoni e non tutti lo sono.
PCLINUXOS è per chi non ha intenzione di sbattersi troppo e secondo me da quel punto di vista batte sia Microsoft che la famosissima Ubuntu in quanto a semplicità di uso.
Per chiunque, non solo per i newbies, perchè fa sempre comodo avere gia tutto funzionante…
Saluti.
Da 3 anni sono in Inghilterra per un dottorato in biologia molecolare. Abito vicino all’università e riesco a captarne il wireless. Quindi per internet vado avanti con questo, non ho cavi. Un giorno, incuriosito da chissà che cosa, ho voluto provare Kubuntu (credo solo live). Programmi presenti da subito ben pochi (anni prima avevo provato knoppix e mi ricordavo che ce n’erano molti di più) e soprattutto l’adattatore USB Belkin wireless N1 non funzionava. Passare continuamente da XP a Kubuntu per ottenere informazioni e testarle infruttuosamente mi ha fatto passare la voglia.
Inoltre, interpretando male informazioni trovate in rete, pensavo che la mia scheda wireless non fosse assolutamente compatibile con Linux. Quindi decisi di rimandare il mio avvicinamento a Linux a quando tornerò in Italia dalla mia amata Fastweb. Ma qualcuno mi consigliò di provare PCLOS. Già durante il caricamento della versione live ti fa configurare il wireless con ndiswrapper e ho potuto veramente iniziare a usare Linux. Tutto in PCLOS è molto intuitivo, e come hanno già fatto presente, per chi viene da Windows senza nessuna infarinatura di Linux e soprattutto senza nessuna voglia di sbattersi è una distro ideale. È la distro che meglio può fare per avvicinare i finestrai a Linux. Perlomeno quel tipo di utenti che non ha voglia di sbattersi per ogni piccola cosa e che di Windows apprezza l’immediatezza.
Qualcuno mi spiega cos’ha di tanto speciale il sudo? A me sudare fa schifo, preferisco avere l’utente root.
io non sono un adepto di felipe, generalmente non commento nemmeno su questo blog ma quando ci vuole ci vuole, e una volta tanto che felipe spara sul bersaglio giusto diciamolo.
usa da circa un anno stabilmente ubuntu ho provato di tutto(debian,suse, gentoo,dreamlinux,sabayon,slackaware) e mi sono deciso di provare anche pclinuxos visto che molti elogiano questa distro e considerato che è seconda su distrowath. Felipe come al solito è stato molto chiaro anzi drastico:, allora io la provo visto che molti criticano il giudizio superficiale di felipe mi sono detto: avrà torto?
parto dalle conclusioni felipe ha ragione per me pclinuxos è una ‘ciofeca’ per essere più chiaro è la distro più orribilante da me mai installata:
1:ho dovuto scaricare 4 volte il cd dal sito il download dava problemi
2: l’installazione del cd live ha crasciato un paio di volte prima di partire
3:il cd live non ha niente di eccezionale (dov’è la velocità e il risparmio di ram?)
4: al primo avvio il sistema è gradevole soprattutto il kdm e il wallpaper ma dopo questa breve illusione la grafica del desktop presenta molte discrepanze il menù kde è orripilante.
5 le applicazioni (oo.org, kopete,ecc ecc) sono molto ma molto lente ad aprirsi(dov’è questa velocità, anche se gentoonianamente mi sono messo a perfezionare il sistema questo windowsianomente restava uquale)
6: in una settimana synaptic è crasciato…ops ho perso il conto, quando non crascia ci mette 3 minuti a caricarsi.
7:il famigerato centro di controllo è bello ma non più di tanto
8:documentazione in lingua inglese comunità piccola per non dire inesistente
9:codec driver e grafica sbrodolosa si possono ottenere in 3 minuti 3,con qualsiasi sistema.
10: i programmi installati si possono avere con qualsiasi sistema in 10 minuti 10.
11:il formato rpm e i pochi programmi disponibili rispetto a debian , ubuntu e le altre distro famose
Ho provato molte distribuzioni linux (slack, red hat, suse, mandrake, mandriva, ubuntu, kubuntu, pclinuxos) e ultimamente mi ero affezionato ad ubuntu Edgy che dicono derivi da debian, gnome è un bellissimo ambiente e ubuntu è fatta davvero bene.
Con l’uscita di Feisty ho iniziato ad avere problemi di configurazione per i formati audio e video e ho messo tutti i codecs necessari e tutti i repository ma nulla.
Per usare internet col router belkin inoltre in ubuntu bisogna installare ndiswrapper ed editare linee di codice ogni volta per configurare la scheda di rete.
Capirete che questi problemi non rendono ubuntu di certo appetibile alle persone che vogliono usare un sistema operativo senza diventarne schiavi e perderci tempo.
Ho installato allora pclinuxos 2007 e da allora non ho avuto più problemi.
Pclinuxos 2007 ha riconosciuto subito la scheda di rete del router dal live cd facendomi navigare perfettamente e inoltre senza configurazioni legge i files multimediali audio e video che in feisty mi davano problemi.
Da quando ho Pclinuxos 2007 non ho mai usato la shell è tutto intuitivo e semplice da usare.
Questo deve essere un sistema operativo semplice ed efficace.
Io reputo pclinuxos 2007 la migliore distribuzione esistente perchè non ha nulla di meno delle altre e permette di fare tutto in minor tempo e senza faticare.
Ubuntu è lentissimo come tempi di caricamento, mentre pclinux2007 è l’unica distro linux che va veloce tra quelle che ho provato ( e sono le principali)
Ho provato svariate distribuzioni e con questa pclinux2007 è stato un gioco per me installarlo e trovare posto stabile nel mio hd.
senza sbattimenti vari o rogne peggiori (del tipo configurare un monitor e ritrovarselo solo nero), così dovrebbe essere un linux user friendly.
un qualcosa di semplice da usare, ma sotto alla carrozzeria deve nascondersi un motore spaventosamente potente….
So di un tizio che l’ha installata ieri e che dice le stesse cose vostre.
Forse sta pclinux2007 è veramente bella
(d’altronde difficile pensare che le classifiche di distrowatch siano truccatissime)
purtroppo è un progetto piccolo, e i progetti piccoli non mi hanno mai convinto.
Cmq, prima o poi ci daro’ un’occhiata.
10 anni che provo distribuzioni linux… Quante??? forse un centinaio
tutte belle… ma c’è da dannarsi l’anima per ottenere quello che con windows è già li pronto.
Tra inseguire l’ardware più potente ed il software migliore, per anni non è uscito nulla di utile da questo cassone. (non c’era tempo)
E adesso che ho installato una distro (anzi si è installata da sola, io non c’ero nemmeno)
che mi permette di fare già tutto appena installata. Che mi ha riconosciuto tutto subito…
Che non ha preteso nulla da me tranne che lasciar girare il cd una mezzoretta da solo…
Che non ho dovuto installare nulla altro per fare tutto ciò che mi serve…
CHE FACCIO PRIMA A INSTALLARLA CHE A RIPARARE WINDOWS QUANDO SI BLOCCA
MO TU ME LA SEGHI COSI ???
non sono daccordo con la recensione…io l’ho installata ieri su un portatile e non posso far altro che dargli voto positivo…veramente ottima.
per chi fosse interessato l’ho recensita qui
http://www.redsend.org/2007/09/13/pclinuxos-2007-prova-su-strada/
il mio voto è nettamente positivo…. il motivo, unico del resto, la wireless funziona solo con questa distro nel mio notebook Hp.
Perché c’è la convinzione che GNU/Linux deve essere difficile per essere un ottimo S.O. e di conseguenza deve essere alla portata di solo pochi eletti che sanno compilare i drivers, kernel ecc. per far funzionare le periferiche base di un PC sia fisso che portatile….
Per me PCLinuxOS 2007 è una distro ottima sotto il profilo dell’usabilità e del riconoscimento dell’hardware, un esempio pochi giorni fa’ un amico ha installato varie distro Linux poi ha collegato la scheda wi-fi usb e tutte le distro non ne volevano sapere di funzionare… quindi abbiamo provato con PCLinuxOS 2007, tutto ok oltre la scheda wi-fi “incriminata” abbiamo installato i drivers ATI Beryl ecc !!! una scheggia se ha qualche difetto di grafica o nello schermo troviamo due differenti stili grafici, manca il sudo, ecc. ecc. all’utente “base” tutto questo non gli importa una benemerita “mazza”.
Il risultato finale per l’utente medio è che deve funzionare tutto per le sue esigenze, ovvero usando Koffice o OpenOffice.org per scrivere una lettera o fare una tabella di calcolo oppure un piccolo database, fare piccoli lavori di foto-ritocco delle foto delle vacanze con Gimp, ascolatre gli Mp3 o CD audio, vedere i canali in chiaro della TV Satellite o Digitale terrestre con Kaffeine, navigare con FireFox, email con Thunderbird, ogni tanto giocare, non so poi l’utente medio farà altre cose sempre possibili con GNU/Linux PCLinuxOS.
Io penso che se un utente ha scoperto Linux, ed ha avuto il coraggio di transitare a tale S.O. conseguentemente ha dato fiducia a moltissime persone che hanno collaborato fra loro nella comunità spinti dalla passione ed ideali comuni per creare una alternativa free ad altri S.O., secondo me è da ammirare, poi se utilizza GNU/Linux Debian “super-etica” con Ubuntu, Kubuntu oppure la Slakware “super-complessa” passando per Suse, Fedora Mandriva, fino ad arrivare a PCLinuxOS la “super-semplice” e perché per ognuno di noi ha la distribuzione Linux che si merita……
Classifica presa da DistroWatch.com:
Class. Distribuzione H.P.D*
1 PCLinuxOS 2768
2 Ubuntu 2391
PCLinuxOs ha scalato la classifica di distrowatch senza avere dietro un miliardario come lo ha la comunità di Ubuntu. Questo significa che teoricamente molta gente lo usa perchè è stabile (molto più di ubuntu) e semplice da usare (molto più di Ubuntu)
I numeri fanno la differenza!
E il primo posto la dice lunga!
W PCLinuxOs!
come fate a dire che è una distro indipendente? Salvo il kenrel, usa gli stessi
identici pacchetti di mandriva senza nemmeno modificare
gli SPEC file, ma togliendo i changelog per non farsi vedere da dove
derivano…
Ragazzi! Provate Sidux (Debian based), con KDE e soprattutto il suo fantastico script smxi!!!
E’ una figata! Non userete più ubuntu!
La migliore distribuzione per kde?
Debian e Slackware. Credo che nessuno, in buona fede, possa contraddirmi.
personalmente utilizzo PCLinuxOS e rimango stupito quando trovo il wireless funzionante con WPA2 senza dover pregare in aramaico antico. lancio un mp3, allelujia non devo sbattermi la testa con codec &co. idem per i divx, partizioni ntfs abilitate di default, compiz fusion e tutto il resto. ho dovuto solo cambiare la lingua in italiano (capirai, una ricerca con synaptic) e puff, perfetta.
non si giudica una distro per il nome (orribile, vero) o per i colori delle cartelle. pessima informazione.
Era da un po’ che non provavo distribuzioni recenti; ho installato Ubuntu è l’ho trovata meravigliosa, con un piccolo problemino: non riconosce la stampante Epson EPL-5800L, che è problematica perché non Postscript (anche MDK, da cui PCLOS mi ha dato problemi a riconoscerla); ora, siccome la stampante è una periferica che non considero secondaria, ho trafficato per il web per una settimana, scaricato pacchetti aggiuntivi, pacciato il compilatore che non compilava per fare :/configure make make install, provato a copiare file trovati in giro per tutte le directory di CUPS e foomatic e seguito senza successo le storie di chi c’era riuscito. Poi ho avuto un’intuizione, piallato / e /home, e ho scaricato PCLOS. Tempo un quarto d’ora e funzionava tutto. Morale: prima del desktop figo, meglio pensare al riconoscimento hardware, che non è che, quando scrivo, all’editore posso portargli il monitor.
Vogliamo far conoscere Linux a quei milioni di sodomizzati da Winzozz? Bene allora dico che PClinuxOS è una gran distro come Ubuntu ma chi se ne frega dei nomi dei colori io unirei tutte le distro per farne una alla grande. Provate ad immaginare tutte le forze e le menti unite in un unico progetto.
Il nome esiste già LINUX poi la renderei semplicissima come ad esempio fa Ubuntu con Aggiungi/Rimuovi per i programmi e poi il magnifico pannello di controllo di PClinuxOS. Noi parliamo di distro quando c’è gente che non conosce nemmeno Mac figuratevi Linux
Pingback:Marco Meoni » Il ritorno della n°1: Ubuntu in cima a DistroWatch | Il blog ufficiale di Sbaush
ciao a tutti,
sono anch’io uno di quei "mitologici" utenti desktop non esperti…
Vorrei dire la mia per integrare un pò il punto di vista di pollycoke, visto che penso di avere un punto di vista completamente diverso dal suo (e non ho letto tutti i commenti proprio per non farmi influenzare).
1. Sono un ex utente ubuntu con installato il KDE.
2. Ho provato varie distribuzioni prima di installare ubuntu e dopo aver deciso di cambiarlo, quindi prima di aver installato la distribuzione attualmente sul mio portatile (punto 3).
3. Attualmente ho PCLinuxOS installato.
I motivi sono:
-ubuntu con KDE girava terribilmente lento…o meglio, ero disposto ad accettare la sua lentezza rispetto a winXP perchè almeno ubuntu funzionava, ma cmq era molto lento…PCLinuxOS (pclos d’ora in avanti) è velocissimo a confronto di ubuntu e funziona in ugual maniera. Motivo percui preferisco pclos.
-ubuntu con KDE a intervalli irregolari mi si piantava e dovevo far partire il portatile in rescue mode con gnome per reinstallare tutti i componenti KDE per riavere il mio desktop environment…questo perchè ubuntu non è fatto per avere KDE, ma ha un supporto migliore che Kubuntu, motivo percui avevo scelto il primo. Pclos non mi si è mai piantato. Ergo, preferisco pclos.
-ubuntu 6.06 dapper drake era l’unica distribuzione che mi riconosceva l’accelerazione 3d della scheda video del portatile, una ATI con driver molto molto ostici da trovare. Un anno fa circa, quando installai per la prima volta ubuntu 6.06, era l’unica distribuzione che mi faceva utilizzare il 3D, mentre neanche le versioni successive di ubuntu me lo permettevano (perchè idriver non-proprietari funzionavano solo FINO ad una certa versione del kernel). PCLinuxOS, già dal livecd, mi faceva ruotare il cubo di beryl e tutte queste sfizioserie qui. Riconoscimento hardware perfetto, altrimenti non avrei potuto usare il 3D sul mio portatile, fa sì che preferisca di gran lunga pclos.
-per far funzionare la mia scheda wireless cardbus su ubuntu ho fatto i giri della morte…alla fine funzionava con ndiswrapper ma un boot ogni due mi piantava il sistema. PCLinuxOS ha ndiswrapper installato di base nella versione che regge perfettamente i driver della mia scheda, ergo ero online dal primo minuto di installazione di pclos, motivo percui preferisco di grandissima lunga pclos.
-ubuntu spesso non mi faceva montare i dischi esterni USB e le penne usb, mentre pclos me lo fa fare. Meglio pclos.
-ubuntu era agilissimo col comando sudo. Su pclos devi fare su, cosa meno agevole…d’alrta parte, che sappia io, prima di ubuntu tutte le distribuzioni funzionavano così, ma nessuno si lamentava =)…cmq questo particolare mi fa preferire ubuntu.
-la community più ampia ce l’ha ubuntu, su questo non si discute. D’altra parte non ho ancora avuto bisogno di accedere alla community di pclos per avere aiuti, mentre su quella di ubuntu ci accedevo una volta ogni due giorni…al momento propenderei per il supporto di ubuntu, ma se non hai bisogno del supporto lo scettro va a pclos…
Ecco. Tutto questo in qualità di NON esperto, ma di utente desktop.
Probabilmente il mio punto di vista e le mie esigenze differiscono di molto rispetto a quelle di pollycoke e di molti di voi a quanto ho visto, ma penso anche che pclos sia una distribuzione il cui target sia la gente come me.
Su questo vorrei dire un’altra cosa: sempre partendo da un punto di vista come il mio, KDE è di gran lunga meglio di gnome, semplicemente perchè permette di avere accesso alle applicazione dove vuoi, di mettere le icone dove vuoi, di utilizzare i temi che vuoi, di creare una disposizione delle cose e dei menù sul desktop che ti sia congeniale. Non vedo assolutamente come gnome possa aiutare in questo…
Ovviamente se il punto di partenza è differente, cioè non quello di un utente desktop, allora ovviamente gnome piò essere il non plus ultra, ma non è il caso degli utenti come me…
Saluti
Qualcuno ha provato DavidOS Linux?
POLLYYYYY! Mi hai distrutto PLOS
certo il nome non è il massimo, ma c’è di peggio.
Sono 10 annetti che anch’io smanetto e due che uso in pianta stabile una linuxbox.
Ero un Mepisiano, poi ho provato ubuntu e l’ho usata per parecchi mesi. Solo che era più lenta di windows caspita. Poi trovo KDE più human, ma è questione di gusti.
Qualche mese fa, a forza di crash di ubunti, la cui feisty e poi la gibbon non mi hanno pernulla soddisfatto, ho provato pclos, la prima che mi è capitata è stata la Gnome edition: RAFFAZZONATA.
Poi ho scoperto la versione 2007… caspita: è andata su in un lampo, la ripristino in pochissimo tempo, la uso come ftpserver, posta, ufficio, multimedia. E’ leggerissima, compiz con la mia vecchia radeon agp va a meraviglia…
Per quanto riguarda i vari stili visibili a seconda dell’applicazione, è il male minore.
Mandriva l’ho usata parecchie volte, di recente anche nel tentativo di trovare un rimpiazzo a ubunu, ma non c’è storia: PCLOS è un piacere.
Capisco perchè in breve tempo è divenuta così apprezzata.
Sudo, su… mi pare che non sia poi così difficile da gestire.
Ciao
Paolo
Se provate UBUNTU 8.04 (in questo momento in BETA) non tornate piu’ indietro… ma fra due mesi PCLINUXOS 2008 sarà la vostra distro della vita… poi esce la versione nuova di SABAYON… bestiale… mai vista una distro così… e via dicendo ! Calma ragassuoli. La vita è breve per provarle tutte. Però aspettate a giudicare ! Guardate le cose con ottimismo… ogni mese LINUX avanza come un rullo compressore… Direi che da quando è nato nei primi anni 90… mai ha avuto una progressione così veloce.
Non conoscevo nemmeno PCLinuxOS, casualmente la stramaledetta Kubuntu 8.04 non si vuole installare ne sul mio portatile e tanto meno su questo desk, quindi ho fatto un giro e son arrivato a lei, provata sul portatile (dove ora c’è OpenSuse 11 KDE 4.1) su VirtualBox Sun, sembrava buona, installata sul desk in questione ed è una scheggia, installato ed aggiornato tutto, nessun problema riscontrato, a parte il tuo commento che giudico più come “disinformazione”, se sei amante di Ubuntu resta con lei, ma non fare danno dove non è necessario.
Di blog con recensioni stupide ce ne sono parecchi in rete, aggiungo il tuo alla lista..
Cordialmente.
per quel che mi riguarda le distro linux le ho provate tutte, ma per ora mi sono fermato all’eccelsa sidux. Solo una nota di rammarico per tutte le distro stanno mancando i repo ed i mainteners che supportino ardware piuttosto datato. La cosa più brutta per quelli che si avvicinano a linux e quella di trovare un kernel che sia stabile, tuttora son fermo al kermel 2.6.24 slh 5 della mia sid, già provati tutti i kernel fino all’ultimo con lo stesso hardware, -.- delusione e frezze di tutto quello che e possibile frezzare, uach spero che i programmers di linux non rendano un sistema di per se eccezionale una merda come vista.
per quel che mi riguarda le distro linux le ho provate tutte, ma per ora mi sono fermato all’eccelsa sidux. Solo una nota di rammarico per tutte le distro stanno mancando i repo ed i mainteners che supportino ardware piuttosto datato. La cosa più brutta per quelli che si avvicinano a linux e quella di trovare un kernel che sia stabile, tuttora son fermo al kernel 2.6.24 slh 5 della mia sid, già provati tutti i kernel fino all’ultimo con lo stesso hardware, -.- delusione e frezz di tutto quello che e possibile frezzare, uach spero che i programmers di linux non rendano un sistema di per se eccezionale una merda come vista.
Altra nota e quella di alcune installazioni mancano di spiegazioni e di manuale, ancora una nota perche quando si cerca qualche stramaledetto howto su una qualsiasi str….. non si trova mai un c….. ^^
Beh… sono stato su PClos per parecchio. Poi ho dovuto aggiornare il computer e siccome PClos non girava molto bene come pure Mandriva e la serie basata su rpm testate (anche se non credo risieda nel gestore pacchetti la mancata compatibilità), soto tornato a Ubu… 8.04… Caspita che migliorie!! Ho due monitor da 19 con doppio cubo rotante, una grafica eccezionale con compiz ed emerald… oltre al fatto che con dopo qualche anno su linux, comincio a trovarmi sesnsibilmente meglio su Gnome… non l’avrei mai detto.
L’unica ragione per cui ho lasciato PClos è la mancata compatibilità, ma vi dirò, ora sto benissimo su Ubu8.4… e non lo darei indietro nemmeno in cambio di due Vista!
beh .. sto cercando di avvicinarmi al mondo Linux … per un fastidio sempre piu’ insopportabile per Microsoft .. e mi sono avvicinato ad alcune versioni (o distro, come sembra si dica) di Linux .. beh, funzionalita’ a parte, su cui non ho ancora esperienza .. quello che vedo e’ che la grafica delle varie versioni di Linux e’ semplicemente disgustosa. tanto scrausa da allontanare dal sistema. l’enorme merito di questa versione, pclinuxos, e’ che risulta gradevole ed all’altezza del mercato .. e non mi sembra poco. a mio parere uno dei motivi per la scarsa penetrazione del mondo Linux tra gli utenti di computer e’ proprio una interfaccia grafica da schifo. su questo punto PCLOS sembra aver dato un enorme contributo. bisognerebbe considerare molto attentamente che tantissima gente non desidera vestirsi di stracci in nome di una presunta e pretestuosa filosofia ascetica. … buon lavoro comunque a tutti .. ))