Menu Chiudi

Il nuovo Clearlooks impacchettato per Ubuntu Feisty [deb]

Aggiornamento: ho nuovamente impacchettato Clearlooks & Co secondo le indicazioni di Cimi, uno degli sviluppatori. Adesso avete due possibilità, leggete oltre per decidere quali pacchetti installare.

Visto che lo avete richiesto in molti (cfr “Novità per Clearlooks“), ho deciso di preparare un pacchetto degli engine GTK+ contenenti le ultime appetitose novità di Clearlooks di cui ho scritto di recente.

gummy1.png
Il tema Clearlooks modificato per usare lo stile Gummy

Quello che vedete sopra è l’aspetto che si ottiene il primo pacchetto che avevo creato modificando il tema Clearlooks per usare lo stile Gummy, ecco invece come si presenta il tema Gummy, ossia quello espressamente creato attorno al nuovo stile:

gummygummy.png

Come vedete, la differenza sta tutta nella scelta dei colori. Se devo dirla tutta non mi piacciono questi toni azzurri, e probabilmente non avrei usato Gummy se lo avessi visto con questi colori da subito. Non mi piacciono molto lo sfondo e i pulsanti azzurri, mentre sono carini i tooltip. Beh fate la vostra scelta secondo i gusti personali :)

In ogni caso i pacchetti sono stati creati a partire dai sorgenti recuperati dal repository di Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon, con qualche modifica per farli compilare senza problemi su Feisty, quindi non dovrebbero incasinare niente e nemmeno interferire con futuri aggiornamenti. Inoltre nel primo ho modificato il file del tema per abilitare l’animazione delle progress bar e per avere la variante del tema Gummy come stile predefinito. Nel secondo solo l’animazione della progress bar, il resto è invariato.

Se avete installato pacchetti di gtk2-engines non ufficiali (es. quelli linkati in qualche commento) dovrete forzare l’installazione, in caso contrario basta un doppio click :)


PS: Qualcuno nota una certa somiglianza dei colori ufficiali di Gummy con questo tema? Ma io volevo solo le scrollbar! :D

56 commenti

  1. ubuntubox

    per favore, ti supplico, dimmi il tuo tema, mi piacciono troppo quei bordi !!! per favore

  2. Ludalex

    @ ubuntubox: il tema si chiama “Blended” e non è altro che una versione arrotondata di Resilence :D

    @ felipe: Grazie! E’ proprio bello questo Gummy :)

  3. Ein

    Ho installato il pacchetto .deb, ma non trovo nulla di nuovo in Sistema > Preferenze > Tema.
    Tra l’altro, la trasparenza di quelle finestre è dovuta a Compiz/Beryl?

  4. Cimi

    @felipe:
    E’ brutto il tema di clearlooks per usare gummy, inoltre mancano i temi metacity.
    Suggerisco di impacchettare gnome.themes dove ci sono i temi gtk specifici per glossy, gummy, inverted con gli appropiati metacity (compreso quello nuovo di clearlooks che è stato completamente rivisto).
    Quello che stai usando te non è secondo me il massimo…

  5. Cimi

    e poi patchando il gtkrc di clearlooks non si può più usare il vecchio tema di default… insomma questa politica non è il massimo.

  6. felipe

    @blackout:
    Ho aggiornato il post di iris:
    http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/18/convertire-video-da-3gp-a-mpg-con-iris-pacchetti/

    @ubuntubox:
    Ha ragione Ludalex, in particolare si tratta di “Blended Small”.

    @Ein:
    Riavvia GNOME o cambia tema per poi tornare a Clearlooks, per le trasparenze ci vuole Compiz, sì.

    @Cimi:
    Cosa cambia? nei sorgenti mi sembra di aver notato che l’unica cosa che caratterizza il gtkrc di Gummy è la semplice modifica allo “style” usato.

    Sulla politica avresti ragione se io distribuissi pacchetti ufficiali per Ubuntu, invece voglio solo fornire un sistema veloce per provare la versione instabile di cui ho parlato ieri, e che entro poco tempo tornerà probabilmente ad essere aggiornata.

  7. Cimi

    @felipe:
    cambiano gli shades dei bottoni e dei listview mi pare, oltre ad avere tooltips e nautilus-extra-widget modificati.
    Insomma qualche tweak specifigo per gummy.
    Pure glossy ha avuto qualche fix.
    Inoltre usano un colore chiaro per il notebook cosa che clearlooks non fa.
    Ti consiglio, visto che sono usciti da poco, di usare i sorgenti impacchettati gtk-engines 2.11 e gnome-themes 2.
    http://ftp.acc.umu.se/pub/GNOME/sources/gnome-themes/2.19/gnome-themes-2.19.2.tar.bz2
    nti impacchettati gtk-engines 2.11 e gnome-themes 2.
    http://ftp.acc.umu.se/pub/GNOME/sources/gnome-themes/2.19/gnome-themes-2.19.2.tar.bz2

  8. felipe

    @Cimi:
    Ok, grazie, allora mi sa che impacchetto pure gnome-themes così prendo una serie di piccioni con una fava.

    @tutti:
    Aspettate 10 minuti per due pacchetti migliorati

  9. angelo

    è proprio ora di mettere su un repository con tuttti questi bei pacchetti :)
    anzi che dico, ormai è ora di PollycokeOS! :)

  10. felipe

    @tutti:
    Ho aggiornato i pacchetti, ma siccome non sono molto amante dell’azzurro ho mantenuto la possibilità di installare anche l’altro pacchetto che usa Gummy ma con i colori di Clearlooks.

    A voi la scelta, ricordate che si tratta della prima versione ufficiale di sviluppo rilasciata dal team di GNOME, l’aspetto e la scelta di colori potrebbe cambiare (spero)

  11. FYM

    i colori si posson sempre cambiare…io e.g. uso rosso #D75A55 (non amo la freddezza del blu) con metacity murrine…qualcuno sostiene che assomigli un po’ al tema di default di emerald, cme l’effetto finale è bello, soprattutto con compiz al 60%.
    Thx for the debs

  12. Federico, A. Moretti

    Cimi è un grande… e, cosa che lo rende ancora più simpatico, è Italiano! :)
    Murrine – che è rimasto su Ubuntu Studio, ma sarà abbandonato!? – è fantastico e mi ricorda i parenti di Murano… anche il suo sito/blog è spettacolare. Italians do it better… :P

    Ma… come la metti, Felipe, col fatto che è un fan di Beagle? :P

  13. Cimi

    @felipe: ti consiglio comunque di usare il gtkrc di gummy, magari con i colori di clearlooks.
    basta editare la 1-2° riga ddel file e copiando i colori _(simbolici) di clearlooks.

  14. Cimi

    @federico:
    _attualmente_ uso beagle, perchè funziona meglio per l’indicizzazione dei file, in particolare per quella dei file di testo.
    In più mi consuma decisamente meno il processore = la batteria del portatile mi dura molto di più.
    comunque anche io, come felipe, mi auguro che tracker possa raggiungere il livello di completezza e velocità di beagle. A quel punto, e solo allora, la scelta ddi scriverlo in C gli darà una marcia in più

  15. bluvega

    Spettacolo allo stato puro! Davvero non mi aspettavo un evoluzione di questo tipo, il nuovo stile è bellissimo. I miei complimenti a Cimi (che già ammiravo per Murrine) per tutto il lavoro che stai facendo, il tuo tocco si vede eccome!

    @Felipe:
    ho installato il secondo pacchetto ma scegliendo il nuovo stile mi rimangono comunque i colori di clearlooks come nella prima schermata da te postata. Come posso ottenere i colori originali come nella seconda schermata e come quella postata da Cimi?

  16. Xander

    Preferisco il nuovo dark, sempre di Cimi.

    L’azzurro/blu è troppo anonimo, anche se è ok per le release ufficiali.

    Sempre “Complimenti” a Cimi!

    :D

  17. lupo

    io ho installato i pacchhetti ma non mi cambia niente o persino riavviato il mio pc ma clearlooks è rimasto lo stesso sarà perchè ieri ho provato da solo a pacchettizzare?? come posso rimediare??

  18. Pingback:DarkLime « Che ne so?

  19. JonathanC

    Per gli utenti Gentoo ~x86 basta copiare le ebuild gtk-engines-2.10.1.ebuild e gnome-themes-2.18.1.ebuild attualmente in portage in un proprio overlay e rinominarle in gtk-engines-2.11.0.ebuild e gnome-themes-2.19.2.ebuild.

    Per me ha funzionato. :)

  20. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  21. Federico, A. Moretti

    @Cimi: Ahahah… cazzarola quando ho scritto il commento non ero (ancora) ubriaco ma non avevo visto che avevi commentato anche tu… :) Grande!

    Adesso sono ubriaco, ma confermo lucidamente i complimenti… ;P

  22. giovi47

    Ciao, io ho feisty 64 bit e non mi permette di installare i pacchetti, perchè dice “wrong architecture”. Come posso fare? Grazie, ciao!

  23. riva.dani

    Quanto siamo pigri, vero? bene, ora abbiamo non uno ma due (anzi tre, ma due vanno in coppia) pacchetti fra cui scegliere. Grazie mille!

  24. riva.dani

    Mi succedeva già su Edgy con Clearlooks classico. Ora accade su Feisty sia con Gummy che con Clearlooks: quando massimizzo una finestra qualunque, che sia il browser, Rhythmbox, o una cartella di Nautilus vedo un sacco di artefatti. Ecco un’immagine: http://img455.imageshack.us/img455/5720/schermatavv0.png

    Con altri temi non mi succede… Qualcuno ha qualche idea?

  25. bluvega

    @riva.dani:
    Anch’io ho lo stesso problema usando metacity sia con Clearlooks che con Gummy ma non ho idea da cosa dipenda

  26. Pingback:Igor’s Blog » Foresight Linux vs. Ubuntu

  27. Pingback:Some cool Ubuntu Linux tips

  28. Filippo

    @ corallo
    Io ho provato e le trasparenze funzionano!!! su una sis650!!! miracle!!!!!!! grazie ;)

  29. garsim

    @bluvega & riva.dani:
    dipende dal fatto che avete istallato feisty per 64 bit e questi pacchetti sono per la versione 32 bit…

  30. Giacomo

    Sarà che sono arrivato tardi, ma entrambi i link per scaricare il pacchetto deb mi portano ad un sito che chiede d’iscriversi _a pagamento_ per poterli scaricare. Mi pare davvero strano come fatto.

    Non c’è altro modo per ottenere quei pacchetti?

    Grazie in anticipo!

  31. ulisse

    concordo, servirebbe anche a me riavere i pacchetti e questo “unbase” mi pare faccia un po’ schifo, molto meglio gli hosting free ad-based, tipo “yourfilehost” o simili.
    Felipe, pensaci tu! Se avessi ancora i pacchetti li metterei io, ma ho svuotato la cache…

  32. felipe

    @ulisse:
    Non ho più i deb, ma la prossima volta uso yourfilehost. Per me è uno stress indicibile non riuscire a trovare il tempo e la voglia di mettere su un deposito online decente…

  33. ulisse

    @felipe:
    se mi dai un paio di dritte sulle modifiche da fare ai sorgenti di gutsy per farli compilare su feisty, magari i pacchetti li posso preparare io.
    Ho provato, ma diciamo che “mi manca il metodo”, vado un po’ a casaccio e rimbalzo sempre in qualche errore… :P

  34. Pingback:Felipizzare il nuovo Clearlooks « pollycoke :)

  35. Roboto

    Salve a tutti!
    Piccola domanda. Tutto questo parlar di gommosità mi ha fatto venir voglia di un gnome-panel più simile a quello di ubuntustudiolook. qualcuno mi da una dritta per gummyzzarlo?

    è abbastanza ridicolo che ci siano gradienti e bottoni cicciosi ovunque ma il gnome panel è più in bolla di un pavimento di marmo. ;)

    thanx

  36. Anonimo

    Non riesco a trovare pacchetti per installare Gummy sulla mia Ubuntu Feisty.. qualche aiuto? tnx a lot.

  37. Gian

    Mi sembra di aver compreso che il tutto sia già compreso nel tuo pacchetto.
    E tanto per restare in tema, mi potresti suggerire quale bordo usi per le finestre? Quello predefinito di clearlooks non mi piace sinceramente molto e sto cercando delle valide alternative…

  38. Pingback:il Genio.com » DarkLime

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti