Menu Chiudi

Recensione di Ardour 2

Il grande Dave Phillips, storico divulgatore per tutto ciò che riguarda Audio e Linux, ha scritto una bella recensione di Ardour 2 su Linux Journal: “Ardour 2: a Brief, Practical Introduction

ardour-vst-thu.png

Ne consiglio a tutti la lettura (è in inglese). Io mi accingo a farlo proprio adesso e se vi venissero dei dubbi su quanto trovate scritto ne possiamo discutere qui :)

15 commenti

  1. Vincenzo

    ho problemi nell’avvio:
    There are several possible reasons:

    1) JACK is not running.

    Ho installato e tentato di avviare jack, ma:

    This is jack 3.1.1 (C)2004 Arne Zellentin
    *warning* You have no standard location set, putting files into the current
    directory. Please consider setting base_dir in ~/.jack3rc.
    *info* matching dir found: ./jack-023bfd01
    *error* cdparanoia failed – could not read CD’s TOC.

  2. magicopera

    ho trovato il kernel lowlatency dopo aver aggiornato la surcelist con la lista di trevino… ci trovi molto softwere fresco ;) da provare!!

  3. Vincenzo

    @ bigshot: da utente normale sono andato da console ed ho digitato jack.

    qtjack non l’ho ancora provato.

    Domanda: ma per far funzionare ardour devo x forza mettere il kernel lowlatency?

  4. dav2dev

    qjackctl si chiama ;)

    non credo sia obbligatorio il kernel lowlatency, diciamo che senza di quello c’è un alto rischio di sentire fastidiose interruzioni nel processamento dell’audio.

    P.s. ma processamento esiste o me lo sono inventato? :D

  5. Irish Dragon

    Con qjackctl non c’è alcun problema… ho perso un po’ di tempo per far andare bene l’Audigy 4 con relativo rack, però ne è valsa la pena :)
    L’accoppiata Audacity\Ardour non ha molto da invidiare ad altri programmi che girano su Windows (e MacOS rimane ancora un mondo a parte sul versante audio\video)

  6. drox

    Io non riesco a installarlo cribbio, qualcuna mi aiuta?
    Scaricato il pacchetto. FATTO
    Installato il pacchetto. FATTO
    ma quando do il comando scons PREFIX=$HOME/ardour2
    mi da: scons: *** No SConstruct file found.
    File “/usr/lib/scons/SCons/Script/Main.py”, line 1023, in _main

    Cosa vuol dire? Grazie

  7. Anonimo

    Ma lol, io quel filtro North Pole l’avevo visto qualche anno fa non mi ricordo dove però… un plugin vst però bo, so che faceva effetti assurdi.

  8. drmacchius

    …..è un progetto molto affascinante, peccato che sia fortmente castrato da i limity imposti dalle ditte produttrici di hw.

    Ma esiste qualche scheda audio pro/semi pro firewire compatibile con linux?
    A parte le due rme hammerfall non più in produzione le schede pci della maudio c’è qualche scheda audio utile per rgistrazione multitraccia compatibile?

    Esiste qualcosa a 192 Khz?

    Vorrei crearmi un daw linux, ma la mia attuale maudio firewire non ha driver compatibili, le motu e le edirol men che meno e la rme non vuole fornire le specifiche per le fireface……se continua così tempo che progetti del genere non potranno andare mai avanti per mancanza di utenti…..

    …..mi smentite per favore?

  9. ale

    Ho sempre rimpianto la mancanza di sw come cubase, protools o logic in linux………ho installato ardour tanto per provare e devo dire che sto sballando come pochi!!!

  10. ale

    ah, dimenticavo, uso fedora 7 con i repo ccrma……non ho avuto il ben che minimo problema, tutto liscio alla prima botta!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti