Secondo PC World, Ubuntu rientra tra i migliori venti prodotti del 2007 grazie alla versione 7.04, nome in codice “Feisty Fawn”
Feisty appare nella posizione #16. La descrizione di PCWorld è abbastanza azzeccata, e c’è qualche curiosità…
Fast and friendly, Ubuntu has solidified itself as the one Linux distribution that Linux geeks love and newbies can comfortably use. Even Dell turned to the 7.04 version of Ubuntu when it announced its intention to preload some systems with Linux
Veloce e facile, Ubuntu si è consolitata come la distribuzione Linux che i geek amano e i neofiti possono usare tranquillamente. Perfino Dell ha scelto la versione 7.04 di Ubuntu quando ha annunciato l’intenzione di preinstallare Linux in alcuni sistemi (N.d.felipe)
Qui trovate la classifica. Ok ok, ecco le curiosità: Apple MacOSX Tiger è “solo” alla posizione #9, per niente irraggiungibile e… non c’è alcuna traccia di Vista :)
bellissimo!!!
siamo solo alla 5 versione dopo soli 2 anni e mezzo…vediamo tra altri 3!!!
OT
voglio un blackberry! :D
/OT
@felipe:
“Apple MacOSX Tiger è “solo” alla posizione #9, per niente irraggiungibile e… non c’è alcuna traccia di Vista”
:D
se feisty è amata dai geek io sono napoleone bonaparte..
Cmq niente da eccepire diamo atto alla Apple che ha fatto un buon lavoro per Tiger!
scusate il doppio commento ma riguardo a tiger vorrei dire che è stato rilasciato nel 2005 e nel 2007 è ancora lì..secondo me fa molto molto pensare..
@napoleone bonaparte:
concordo
Ora che guardo la classifica per intero vedo che ci sono molti prodotti della casa con la mela morsicata….
com’è possibile fare la classifica del 2007 se non siamo nemmeno a giugno o.o””
Io non paragonerei un sistema nato per server ed affini, e portato in ambito desktop, con uno nato per il desktop, che ha poco consenso come server.
Nascono per bisogni diversi, e, necessariamente, son a livelli diversi, nei rispettivi ambienti.
P.S.: invece il s.o. “consolle”, che molti si ostinano a definire IL s.o., nasce per niente e sfocia nel suo naturale ambiente: il vuoto cosmico… ok, questa potevo evitarmela.
Il punto era non iniziare un flame Apple~GNU/Linux. Anche perché il ns. Napoleone li ha saggiati entrambi, quindi non credo (spero..) sia esattamente un fanboy.
@Xander
hai ragione non sono un fanboy, il mio punto di vista credo sia molto chiaro, sono affezionatissimo a linux e lo uso costantemente insieme a osx, solo che alcune volte mi fanno sorridere affermazioni come “la distribuzione che i geek amano” xke fanno capire quanto sia poco preparata in materia la gente che stila queste classifiche. Su che base emettono giudizi su più sistemi operativi? Sul “per sentito dire”?
Ubuntu è sicuramente un ottimo sistema operativo che spero continui ad evolvere nel modo giusto (fra l’altro vorrei dire che nn c’è paragone tra la dashboard di linux e quella di osx, in termini di velocità e leggerezza linux surclassa osx, peccato per le poche widget al momento) così come osx è un ottimo OS nato due anni fa e che, per quanto si dica di no, ha fatto scuola. Sono fermamente convinto che nel giro di pochi anni linux diventerà il miglior sistema operativo (Leopard permettendo) perchè già adesso se la sta giocando ad armi pari e la velocità di sviluppo è impressionante.
Io queste classifiche nn le considererei..spesso danno un’idea distorta della situazione reale..
I Geek di mia conoscenza, non uno stadio ma nemmeno pochi, di sicuro *autentici* geek, non riescono a spendere nemmeno mezza parola di elogio per un qualsiasi aspetto di ubuntu.
Quindi, per la mia esperienza, di Napoleone Bonaparte ce n’è ancora uno, per ora. xD
ottttimo
tiger è anche vecchio però
Ottimo, questa classifica mi ha reso felice i 2 os che amo di più sono di lì a sbeffeggiare dall’alto la rivale M$, inoltre il fatto che Google sia al 1° posto oltre a aver confermato i miei pensieri antecedenti alla vista della classifica. Aspetto con ansia nuove mosse da parte di questo nuovo grande colosso che credo proprio non farà altro che sbalordirci.
beh apple a 2 prodotti in classifica: tiger e AppleTv(super nuova)…
microsoft la Xbox….per quanto sia in rosso sulla vendita, a me piace…
mi ha stupito il primo e il terzo posto, pandora e infine l’HD da 1 TB di cui ho letto la notizia ieri o l’altroieri….
saluti!
PS secondo me alcune cose sono veramente azzeccate!
@ms
se il desktop su linux fosse “vecchio” quanto os x tiger… beh… allora saremmo davvero apposto… almeno parlo per me… si intede!!!
cmq il futuro lascia ben sperare… con kde4 ci saranno le giuste librerie… belle pulite e complete… insomma per chi è capace i tempi di scrittura di un’applicazione si dovrebbero dimezzare mentre aumenterebbero le feature implementabili senza reinventare la ruota! però senza driver audio/video di qualità non si va da nessuno parte!!!
bè, dai gli Alsa non sono tanto male in fondo..
Complimenti ad Ubuntu per il suo successo!
Sarà il 2007 l’anno che fece scricchiolare il trono di Windows? Al 2008 l’ardua sentenza…
@gaidenlair
ma guarda finché non sentirò una scheda audio che non gracchia con linux non ci credo!!!
su os x mai avuti problemi di gracchiamento nemmeno con le casse di peggiore qualità!
W la ubuntu la mia distro preferita.
Ma il mac (per ora ) è veramente il top dei sistemi operativi!
Rinnovo il concetto… (amen per la cancellazione)
Possiamo metterci tutti a fare classifiche, resta come il libro dei Guinness dei primati , niente, pura aria fritta..
Una classifica non è per niente lo specchio della realtà, è una classifica, una opinione, ed anche parecchio stupida…
Ubuntu, Debian (sid) , e l’Open Source cambia giorno per giorno, senza aspettare…
Ma sbaglio o nella mela ci sono stati parecchi annunci di ritardi… Si aspettava un S.O. con un altro nome…
Nel 2007 c’è stata la pietra miliare… Cancellate pure questo, amen… 7.04
@ Ardo
Ho avuto un toshiba e ora uno stupendo Dell XPS 1710 senza mai problemi di audio, che sento sempre cristallino e pulito…. che intendi per “gracchiare”?
@neXus
C’è stato un SOLO annuncio di ritardo di 4 mesi, nulla di sconvolgente IMHO.
Ubuntu non cambia giorno per giorno, ma ogni 6 mesi, e gli aggiornamenti minori ce li ha pure OSX durante tutta la sua vita (stiamo alla 10.4.9 ed è stata già mandata agli sviluppatori la 10.4.10 e ad ottobre uscirà la famosa 10.5).
Cmq ripeto che continuare a fare confronti tra OSX e Linux non ha alcun senso…
Il nemico è un altro e la concorrenza è l’anima dello sviluppo, quindi lunga vita ad entrambi i sistemi. ;-)
@24…
Solo 4 mesi… Ubuntu cambia ogni 6 mesi.. Parliamo di rilasci ufficiali. Cioè Mela si salta al quasi 70% una relase di Ubu..
Ovvio, non è un dramma, gli aggiornamenti li ha anche un S$o mercoledì? Mandata agli sviluppatori? Ehm..Eh.
Allora, se vogliamo parlare seriamente, parliamone, se vogliamo trincerarci in fanboyismo, perpiacere lasciamo proprio perdere..
Non esiste un S.O. che abbia un ciclo di sviluppo ed aggiornamento nemmeno lontanamente paragonabile al mondo Open Source..
E c’è da far notare una cosa… Nel mondo G.P.L. le cose vanno, relativamente, a rilento.. A giudicare dai risultati val bene pensare che GNU sia un diesel.
Il nemico è un altro, francamente l’open source non ha altri nemici che non sia l’ignoranza, è un movimento culturale, a nessuno dispiace che si “viva” di softwares, lasciate perdere le classifiche.
Vuoi un esempio? Distruggiamo Linux, l’intera comunità confluirà su BSD (storcendo il naso per la licenza, ma ci passerà e ci lavorerà).
Vediamo quando Mac deciderà di dare a codice aperto quello che ha preso dal mondo BSD
La Xbox 360 in 18° posizione…. ahahahahahaha!
la Nintendo Wii in 3° posizione…. ahahahahahahahahhahahaa!!
e non c’è nemmeno traccia della PS3….
Tiger scavalca Feisty di 5 posizioni come prodotto dell’anno 2007, nonostante siamo ancora in maggio, e tra una settimana esatta Tiger compirà 2 anni e 1 mese…
Basta così, dai… se ci piacciono tanto le classifiche, posso pubblicarne un paio anche io…
Questa è davvero triste, e il fatto che feisty vi compaia non mi rende molto fiero… :(
Ehi, nella classifica non c’è Milka Duno! :D
Secondo me Ubuntu è anche penalizzata dalla sua grafica marroncina che non è il massimo.
Come direbbero in Toscana… Di Vista ‘un s’è Vista traccia.
Credo che Ubuntu non sia ancora pronta per essere usata da tutti. Provate a metterla in mano a qualcuno che non sa nulla di informatica (e magari anche che e’ abituato ad usare windows) e vedete come reagisce ad un problema qualunque… magari la rete non funziona… o cambiano le impostazioni… o non sente gli mp3 o non vede un filmato embedded in un sito…
cos’è quel paint.NET O_o
UNDEst: se possibile quella di Kubuntu è ancora peggiore… Tra le altre cose qualche giorno fa mi è capitata sotto mano la live della Kubuntu 6.06… Lo messa nel lettore CD e ho notato con rammarico che un anno fa lo stile grafico di Kubuntu era quasi gradevole: tema sul blu con decorazioni delle finestre carine… oggi siamo passati ad un violetto-sfiga con le decorazioni delle finestre inguardabili…
Ho capito che con due click cambi tutto, ma è tanto difficile, cari sviluppatori di (K)ubuntu, sviluppare un tema grafico decente… E per favore NON marrone e NON viola…
@Dave
hai ragione che Ubuntu potrebbe non essere alla portata di tutti.
Cmq chi dovrebbe passare a Ubuntu dovrebbe essere aiutato da chi ha più esperienza.
Io ho Ubuntu dalla versione 5.10. Inizialmente ho avuto problemi anch’io ma pian piano, leggendo i vari post, sono riuscito a farla funzionare egreggiamente (ora sono alla 7.04).
Quando ho comprato il mio primo pc, c’era installato Winzoz98. Era però già bello e pronto. Chi me lo aveva venduto, aveva installato e configurato tutto ad hoc. Nn poteva avere problemi.
Credo che se vogliamo che qualche amico o conoscente passi ad Ubuntu, dobbiamo essergli li al suo fianco, perchè solo così possiamo aiutarlo a continuare ad utilizzarlo.
Le persone che hanno “convertito” il proprio pc ad ubuntu, dopo qualche difficoltà iniziale, nn si sognano nemmeno di ripassare a winzoz.
Quello che fa più piacere ai nuovi utenti è la possibilità di installare qualsivoglia programma inutile che sia, ma cmq liberamente.
Inoltre l’assenza delle innumerevoli patch… ma quante ne avremo installate quando utilizzavamo winzoz…
Vedrete che nel tempo quella classifica cambierà sicuramente in meglio perchè Ubuntu nn ha nulla da temere da nessuno.
Forse una classifica migliore potrebbe essere fatta tra sistemi operativi e nn miscelando i vari prodotti tecno-informatici (forse già esiste).
A proposito winzoz svista quanto si è classificata?
@ Dave
Prova a mettere in mano windows appena re-installato (dopo mega formattazione si intende) senza nessun programma, nessun codec, ecc.. a qualcuno che non sa nulla di informatica.. quanto tempo passa prima che ti (ci) chiami perchè non sente l’mp3 non vede il divx non riceve l’email in autluch, ecc… A me capita spesso di dover “finalizzare” interventi di altri nonostante il quel s.o. *dovrebbe* essere a prova di novellino. Per concludere: come sempre, non è un problema di difficoltà nel software, ma di “cultura informatica”. Tutto ciò IMHO, si intende ;-)
Ciao
Ma i migliori prodotti rispetto a cosa? Il gradimento degli utonti? La raffinatezza del design? La comprendibilità per l’articolista? La potenzialità come richiamo di femmine?
O sono i primi 20 prodotti che appaiono in Google quando si ricerca “tecnologia figa”?
Nella classifica ci sono console da gioco, blackberry, monitor, OS. Se fossi il finanziatore di Ubuntu, mi sentirei quasi offeso…anzi no non me ne fregherebbe un beep, visto che adesso starei al sole con due tope da paura.
Dov’è questo blog in classifica?
Non ci scordiamo però che tiger ha qualche annetto e che è in arrivo Leopard nel 2007…ma anche la 7.10 :D
di vista c’è traccia!!!!
è dentro al monitor in dodicesima posizione
#12 Samsung Syncmaster 244T (wide-screen monitor)
:D:D:D
@36
magari potrebbe Ubuntu solo paragonarsi a Leopard hahhahaahahha
A me sta classifica sembra un po’ di parte…
non dimentichiamo ke la classifica è di PCWORLD, non di tutti :D
E il Wii superò tutte le altre console, cosa buona e giusta :D.
Ubuntu è migliorata col tempo. Ubuntu è stata chiara anche nei suoi propositi sull’Open Source , cosa che altre distro non hanno fatto.
Ma come fa “McAfee Site Advisor” ad essere meglio di Ubuntu? Alcuni posti sono stati venduti, non c’è dubbio! xD
Go Ubuntu, go! :)
Sono felice per Ubuntu ma rimangono i problemi per le ATI: certo molta gente è riuscita nell’impresa di farla riconoscere al sistema, altri però come me no. E’ vero che grazie ai driver proprietari installabili comodamente il 3d è attivo, ma ad esempio se apro k3b subito dopo il logo iniziale, mi carica la pagina iniziale lentamente (credo per il refresh). Inoltre se attivo gli effetti grafici xgl mi inizia a prendere sempre più ram. Per non parlare di amarok che si spegne improvvisamente e firefox che si blocca ogni 5 minuti se passo da un video all’altro su Youtube & company. Spero comunque con tutto il cuore che cresca sempre di più Lui e le Aziende produttrici di Hardware perché non ne potrei fare proprio a meno anche se lo uso da meno di un anno. :)
che strano non vedo windows vista…eppure mac os tiger è uscito due anni fa
@Mikele
concordo in pieno… se uno installa XP “e basta” si ritrova con un sistema funzionante (forse), veloce (abbastanza) ma inutile. Non ci sono applicativi. Il giorno dopo torna al negozio di informatica a comprarsi Office (o lo copia – e fa male)… e se è molto informato si deve comunque scaricare OpenOffice e costruirsi un po’ per volta un sistema Windows con programmi free/opensource.
Se invece installa una buona distribuzione Linux, Ubuntu per esempio, ha già molto di quello che gli serve. Purtroppo sembra che al giorno d’oggi il problema principale degli utilizzatori di pc sia giocare, ascoltare mp3 e guardare DVD. Premesso che, con un po’ di fatica, si riesce a fare quasi tutto anche con Linux, ma che usino un lettore portatile e si guardino il DVD sul televisore :-)
Evidentemente il mio “utilizzatore tipo” è troppo serio …
@neXus
Perdonami, ma il discorso da fanboy lo stai facendo tu… Giusto per fartelo notare, ma le release di OSX non si possono certo paragonare alle release di Ubuntu!
Nel primo caso centinaia di cambiamenti, nel secondo molti miglioramenti ma nulla di sconvolgente… suvvia, da Edgy a Feisty non ho notato particolari stravolgimenti o cambiamenti che facessero gridare al miracolo, mentre non so se hai visto le differenze tra Panther e Tiger (oltre 200) a solo un anno di distanza!
E tanto per farti rendere conto di una delle moltissime novità di leopard:
La GUI sarà completamente in vettoriale ed indipendete dalla risoluzione del monitor!
Seconda cosa… da mo’ che la Apple ha rilasciato i sorgenti del kernel! Non so se hai visto qui
Perfavore, non parliamo senza cognizione di causa.
P.S. non mi ha messo il link http://www.opensource.apple.com/
secondo me pc word ha preso un abbaglio MADORNALE. Ma come si fa a mettere la xbox360 tra i migliori 20 prodotti “tecnologici?” dell’anno?
l’attuale consolle ha difetti troppo importanti:
1) riscaldamento che porta al punto 3)
2) rumorosità poca atmosfera
3) 3 LED ROSSI 3 LED ROSSI = consolle rotta => assistenza(valida solo 2 anni))
4) assistenza strana… non ti riparano la tua consolle ma ti danno quella riparata di un’altra persona)
5) lo sgamatone di xbox live bell’è buona hanno visto chi aveva roba pirata e hanno bannato tutti
MA VOI, PENSATE VERAMENTE CHE LA XBOX360 ELITE SIA MEGLIO DELL’ATTUALE? (io no)
7. felipe – 21 Maggio 2007 @ 23:02
@napoleone bonaparte:
concordo
————-
Muaahah :D
Complimenti per il blog, sei un mito. =)
Per quanto riguarda Ubuntu, ha il merito di avermi avvicinato a Linux. Quale miglior complimento si potrebbe rivolgere ad un sistema operativo gratuito ? ;)
Non vedo tutti questi problemi con Feisty, a me la scheda audio non gracchia affatto, i filmati si vedono alla perfezione e totem mi si integra con firefox 2, ed ho solamente un laptop acer 2303 wm con una schifosissima scheda audio integrata intel. Per il tema, a me piace il marrone, comunque si può personalizzare senza problemi,compiz ha un tema gradevole oltretutto.