Menu Chiudi

Un giorno senza occhiali a Raggi X

Leggo questa notizia che rimbalza da una parte all’altra e faccio una smorfia un po’ divertita, pensando a quando anche io anni fa giocavo a vedere come sarei riuscito a sopravvivere senza le comodità dell’intefaccia grafica… Mplayer in framebuffer, Mutt, MC, BitchX… ecc ecc.
Preso dalla nostalgia ho deciso di replicare un esperimento simile, ma non ho intenzione di giocare col sistema operativo che uso per lavoro, così stamattina sono uscito di casa senza i miei comodissimi Occhiali a Raggi X

xray.jpg

Sinceramente, tornare a vedere tutti completamente vestiti è stato scocciante. Domani li porto di nuovo con me.

0 commenti

  1. Diska

    Ottima cosa gli occhiali a raggi X …
    cmq mi piace l’idea che l’interfaccia grafica sia solo “un’interfaccia” verso il cuore dei programmi.
    Bo! forse non ho capito nulla …

  2. Daniele

    Mi pare il tipico discorso da chi si sente “elite”…
    allora linux si poteva fermare al 1993 (1991 no, troppo presto) e buonanotte al secchio… Mi hanno sempre urtato articoli come quello linkato.. Certo l’interfaccia non deve andare a scapito della funzionalità, però addirittura auspicare l’uso di elinks per il browsing mi pare abbastanza “peregrino”.

  3. floriano

    la prima volta che ho usato un server grafico è stato con windows 3.0 e già allora preferivo partire con il dos e caricarlo quando mi serviva qualche applicazione particolare (mi scocciava attendere il caricamento di tutta quella roba grafica).. idem con windows 3.1.
    dal windows 98 in poi ho cambiato idea sul modo testuale e quando posso lo evito (e mi sa che quelli del team di ubuntu la pensano come me)…

  4. buluca

    Daniele, mordredP: Se non leggete che commentate a fare? Semplicemente l’autore del post dice che un utente esperto fintanto che non ha a disposizione X (ad esempio per problemi di configurazione) può disporre di strumenti alternativi (CLI, curses-based, etc.) realmente validi, ad esempio, per la produttività personale e la messaggistica, quindi se impara ad usargli gli possono fare comodo (Mutt poi è spesso utilizzato anche in terminali emulati per le sue funzionalità).

  5. DierRe

    Io ho usato per molti anni centericq al posto di gaim. Uso invece ancora come feed reader proprio quello indicato da quel post, in quanto quando sono in uni devo usare una flat wind che va a banda, ed un feed reader via console spreca meno banda.

  6. felipe

    @Daniele:
    Già, ma la cosa non guasta, secondo me una parte di potenziali utenti Linux è costituita da aspiranti l33t attratti dall’infinita potenza di Linux. Sappiano che ce n’è anche per loro :)
    @buluca:
    Daniele e mordredP hanno commentato il _mio_ post infatti, non quello linkato. La mia smorfia divertita è indirizzata al ricordo degli “ex-niubbi” che siamo stati, quando nella foga di dimostrare a noi stessi le nostre capacità ci infliggevamo scomodità assurde.

  7. mordredP

    buluca, siamo contenti che la possibilita’ esista, ma preferiamo usare la gui.. Purtroppo sono rimasto scottato da comportamenti assurdi di gente masochista che preferisce usare la cli solo per mostrare che la sa usare, magari a volte non sapendola usare per davvero la shell. Sono stato un po’ superficiale nel dare un’occhiata all’articolo, anche perche’ ero scottato, ma alla fine quello che penso e’ questo: la cli va bene per fare certe cose, ma per molte altre l’interfaccia grafica e’ molto meglio.
    Ora vado su un altro forum, devo dattilografare sulla mia olivetti una risposta ad un thread e spedirla agli admin del forum, cosi’ poi me la pubblicano..

  8. Vale

    quoto lo cchifo :P
    ormai senza una interfaccia grafica mi sembra di tornare nei primi anni 90, quando minchionavo col portatile di mio padre (4.77 mhz ^^) e il dos, e i cristalli liquidi neri su verdino mi rovinavano la vista… bah. Meno male che ho Compiz a riportarmi alla realtà!

  9. Pingback:  Un indovinux mi disse by lorenzo lombardi’s blog

  10. JaKaiser

    Per chi si collega in SSH alla propria macchina, i programmi non-grafici sono di utilissimi… anch quando per qualche motivo X muore.
    Ora, però, ridatemi lo gnomo :)

  11. anon

    quando un uomo con il mouse incontra un uomo con la tastiera, l’uomo con il mouse è un uomo morto
    :-)

  12. anansi

    ghghgh mi sa cha la rubo anche io :)
    Ahh i bei tempi in cui lanciare startx era solo fonte di stress e smadonnamenti vari ^^
    all’epoca andavo avanti consumando una tastiera al mese ed avevo una ventina di tty configurate sulla mia Debian, il massimo e’ stato quando sono riuscito a visualizzare un pdf e guardare un divx usando le directfb ;-)

  13. Bl@ster

    @Felipe: anche io mi sono autoinflitto delle pene, tipo jwm NON PERSONALIZZATO contrapposto ad un comodissimo Gnome…. ogni tanto faccio ancora l’aspirante superman davanti agli amici, con la mia riga di comando e figli, ma una bella GUI non si batte. Secondo me, “kernel sano in gnome sano”.

  14. italyanker

    A quanto pare lo scrittore del testo originale in inlese è un amante di NGE…Ma bravo…
    Per il resto solo nostalgia da terminale! GH! ;D

  15. Massimiliano

    Io uso (senza sacrifici, anzi…) elinks per *leggere* il web, è molto comodo.
    Per ascoltare playlist mentre faccio altro adoro mpeg321.
    Quando invece voglio fare il geek da strapazzo guardo un filmato con mplayer in modalità testo: mplayer -vo aa nomevideo.
    My 2 cents.

  16. zakk

    Senza voler arrivare a eccessi (IMHO ) del tipo navigare in internet in modalità testo (e poi pornotube come lo vedo, eh?!?), ci sono semplicemente delle cose per le quali la command line funziona infinitamente meglio della GUI…
    Esempio cretino (l’ho usato due ore fa): per estrarre tutti i file .rar contenuti in una directory si può usare:
    for i in *.rar ; do unrar x $i ; done
    Oppure per rinominare tutti i files con un estensione in un altra estensione (nell’esempio da .dat a .bmp):
    for i in *.dat ; do mv $i `echo $i | sed “s/dat/bmp/”` ; done
    E’ comodissimo… E fa molto figo… Soprattutto mentre l’amico windozziano seleziona i files col destro uno a uno e cambia l’estesione a mano…
    Oppure (poi la smetto giuro) per scaricare tutti i collegamenti contenuti in un file .html:
    cat file.html | tr \

  17. zakk

    wordpress si è mangiato mezza command line…
    Per scaricare tutti i collegamenti contenuti in un file .html:
    cat bunny.html | tr \X\’ \\n\” | egrep [Hh][Rr][Ee][Ff] | egrep “[Aa] ” | cut -d= -f2 | cut -d\” -f2 | xargs wget -c
    (al posto della X ci mettete il segno di minore, che non sta simpatico a wordpress)

  18. Letze Teil

    Sed e awk.
    Per tante interfacce che ci si mette sopra…cari miei, da riga di comando vanno come il vento editando Giga di roba in pochi secondi.
    2) W la riga di comando. Quando il vostro S.O si è incartato su se stesso come fate? Non ditemi che inserite il dvd live ubuntu!
    Dai!!!!!!!!!!!!!!!

  19. zakk

    @Daniele: non penso proprio… A parte che la command line non è intesa come parte integrante di windows, ma il mio fedele manuale DOS, recita a proposito del comando move “if you are moving more than one file, the destination must be a directory name”… Quindi nisba… (non ho voglia di avviare windows solo per verificare sta robe, ma dai tempi del DOS non dovrebbe essere cambiato niente della CLI)

  20. H_Seldon

    Ma perchè si deve sempre discutere su cosa è meglio e cosa è peggio?
    Con la riga di comando si può fare tutto.
    Ripeto. Tutto.
    La grafica è comoda perchè spesso molte attività (non tutte, ripeto: non tutte) risultano più veloci e più comode.
    Vorrei ricordare a chi usa linux e reputa la riga di comando un simpatico orpello per chi vuole “spararsi le pose” con gli amici, che se non fosse per la riga di comando, linux non esisterebbe proprio.
    C’è una strana deriva, che mi preoccupa:
    M$ ha fatto sì che oggi l’80% della popolazione mondiale ignora l’informatica (perchè inaccessibile o perchè crede che si possa fare tutto con due tasti e una rotellina… la tastiera potrebbe ridursi a soli tre tasti… i simpatici Alt Ctrl e Canc).
    Linux offriva l’opportunità del riscatto. Far sì che la gente imparasse di nuovo l’abc dell’informatica. Ciò non significa costringere tutti gli utenti ad usare la riga di comando, ma spiegare agli utenti cos’è la riga di comando, e cos’è un’interfaccia grafica.
    E’ una questione di consapevolezza.
    Microsoft ha fornito automobili sigillate, col cambio automatico e senza aria condizionata a una generazione di automobilisti.
    Ora che finalmente si vendono automobili col cofano non sigillato e i finestrini elettrici, questi automobilisti credono che il cofano esiste per farlo aprire a qualche sfigato curiosone.
    Nossignore, lì dentro c’è il motore, senza il quale la macchina non farebbe nemmeno un metro. Non perdiamo di vista l’opportunità offerta da linux, e cerchiamo di diventare consapevoli degli elettrodomestici che usiamo. A chi non sa usare la lavatrice (due pulsanti e una ruota dentata) i panni si scambiano…
    C’è un vecchio adagio… Se non sai cos’è, allora non ti serve. Questo non vuol dire che sia inutile. Pertanto: se non sai a cosa serve il terminale, allora non ti serve. Ma questo non vuol dire che sia superfluo, o peggio ancora inutile.
    Viva wget, viva la riga di comando. Senza, non potrei nemmeno installare un sistema operativo. Senza, non potrei lavorare.
    Viva firefox, viva il server X. Senza, la mia vita al pc sarebbe molto molto molto più scomoda, anche se me la caverei lo stesso a fare tutto quello che mi serve.
    Viva linux, viva *BSD, perchè posso scegliere.

  21. 4r35

    guarda gli effetti ascii 3d forse no ma vedere un film cn mplayer in ascii si può…
    ed è allucinante!!
    mplayer -vo aa movie.avi
    si può anche scegliere di vedere il film a colori… ;-pp
    cmq in merito all’articolo credo che il fatto di poter essere produttivi anche senza interfaccia nn fa che premiare questo os
    ( ed adesso che so di poter usare mplayer senza x vedrò di fare un sistema base da usare su un carputer in meno di 32mb… questo provatelo a fare con della gui!?!)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti